Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

cattivo odore in bagno...come eliminarlo ??

152 views
Skip to first unread message

GM

unread,
Dec 27, 2006, 4:06:15 AM12/27/06
to
salve a tutti.. vedo di spiegare il mio problema...
comprata una casa indipendente qualche anno composta da un piano terra
che fa da tavernetta, un piano giorno ed un piano notte... l'impianto
idraulico era praticamente già fatto eccetto che per i sanitari dei
bagni dei 2 piani superiori...l'idraulico facendo l'impianto ha
collegato tutti i sanitari del piano notte ad un sifone a terra, quindi
bidet e lavandino ma la doccia l'ha collegata direttamente alla colonna
di scarico... stessa cosa per il piano giorno, e con la vasca da bagno
collegata direttamente alla colonna di scarico.... ed è maggiormente dal
bagno della zona giorno che sento puzza perchè, secondo me, la puzza
risale direttamente dal pozzetto, e la puzza la sento nella vasca da
bagno , situato nell'intercapedine della casa situata nel piano terra.
il pozzetto è costituito semplicemente da 2 pozzetti di cemento 30x30
messi uno sopra l'altro ove la colonna di scarico è situata nel pozzetto
superiore e il tubo di uscita è situato al pozzetto inferiore...ed
infine questo va ad un altro pozzetto sigillato all'interno della casa
per andare poi a finire nella fossa Imhof...
concludo dicendo che il tubo di sfiato che va dal tetto lungo tutta la
colonna di scarico ed arriva anche questo al centro del pozzetto...penso
anche questa installazione sbagliata...
spero di essermi spiegato e cmq disponibile per qualsiasi ragguaglio....
cosa mi suggerite per risolvere il problema ???
giuseppe

por...@lycos.com

unread,
Dec 27, 2006, 3:07:51 PM12/27/06
to

GM ha scritto:

> salve a tutti.. vedo di spiegare il mio problema...
> comprata una casa indipendente qualche anno composta da un piano terra
> che fa da tavernetta, un piano giorno ed un piano notte... l'impianto
> idraulico era praticamente già fatto eccetto che per i sanitari dei
> bagni dei 2 piani superiori...l'idraulico facendo l'impianto ha
> collegato tutti i sanitari del piano notte ad un sifone a terra, quindi
> bidet e lavandino ma la doccia l'ha collegata direttamente alla colonna
> di scarico... stessa cosa per il piano giorno, e con la vasca da bagno
> collegata direttamente alla colonna di scarico.... ed è maggiormente dal
> bagno della zona giorno che sento puzza perchè, secondo me, la puzza
> risale direttamente dal pozzetto, e la puzza la sento nella vasca da
> bagno ,

_ li usi salturiamente o spesso? Prova a tenere pieni d'acqua i sifoni
della doccia e della vasca


situato nell'intercapedine della casa situata nel piano terra.
> il pozzetto è costituito semplicemente da 2 pozzetti di cemento 30x30

_ c'è il sifone firenze tra la colonna e la fossa imhof?


> messi uno sopra l'altro ove la colonna di scarico è situata nel pozzetto
> superiore e il tubo di uscita è situato al pozzetto inferiore...ed
> infine questo va ad un altro pozzetto sigillato all'interno della casa
> per andare poi a finire nella fossa Imhof...
> concludo dicendo che il tubo di sfiato che va dal tetto lungo tutta la
> colonna di scarico ed arriva anche questo al centro del pozzetto...penso
> anche questa installazione sbagliata...
> spero di essermi spiegato e cmq disponibile per qualsiasi ragguaglio....
> cosa mi suggerite per risolvere il problema ???

_ mandaci qualche foto, ci sarebbe di aiuto!

> giuseppe

ciao

por...@lycos.com

unread,
Dec 27, 2006, 4:42:43 PM12/27/06
to

por...@lycos.com ha scritto:

dimenticavo: la tazza scossa?

ciao

GM

unread,
Dec 28, 2006, 4:04:31 AM12/28/06
to
<por...@lycos.com> ha scritto nel messaggio
news:1167255763.2...@i12g2000cwa.googlegroups.com...
>
> por...@lycos.com ha scritto:

_ li usi salturiamente o spesso? Prova a tenere pieni d'acqua i sifoni
della doccia e della vasca

beh... vengono usati tutti i giorni... e cmq la puzza la sento
maggiormente dal bagno di sotto ove è situata la vasca da bagno... e
spesso mia moglie lascia qualche centimetro di acqua sopra il tappo
dello scarico della vasca....

situato nell'intercapedine della casa situata nel piano terra.
> il pozzetto è costituito semplicemente da 2 pozzetti di cemento 30x30

_ c'è il sifone firenze tra la colonna e la fossa imhof?

scusa come è fatto il sifone firenze... ??
e cmq penso non ci sia nulla in quanto il tubo di scarico è diretto nel
pozzetto...

> messi uno sopra l'altro ove la colonna di scarico è situata nel
> pozzetto
> superiore e il tubo di uscita è situato al pozzetto inferiore...ed
> infine questo va ad un altro pozzetto sigillato all'interno della casa
> per andare poi a finire nella fossa Imhof...
> concludo dicendo che il tubo di sfiato che va dal tetto lungo tutta la
> colonna di scarico ed arriva anche questo al centro del
> pozzetto...penso
> anche questa installazione sbagliata...
> spero di essermi spiegato e cmq disponibile per qualsiasi
> ragguaglio....
> cosa mi suggerite per risolvere il problema ???

_ mandaci qualche foto, ci sarebbe di aiuto!

grazie... ora sono al lavoro ma questa sera ti manderò delle foto fatte
nell'intercapedine della colonna di scarico dei 2 bagni....

> dimenticavo: la tazza scossa?

scusa ... non capisco il tuo dialetto :-))
che significa scossa ???

Giuseppe


por...@lycos.com

unread,
Dec 28, 2006, 6:18:10 AM12/28/06
to

GM ha scritto:

scusami, scuote?
si muove, ovvero non è salda e siliconata al pavimento.
Potrebbe essere anche la guarnizione del wc (tazza) che è marcia o
messa male.
Il sifone tipo firenze è una versione in scala maggiore (con sezione
normalmente di 100 mm) del sifone che hai sotto il lavello: oltre che
utile è obbligatorio.
Un altro dubbio: la colonna di scarico esce dal tetto? (sfiato)
ciao
>
> Giuseppe

GM

unread,
Dec 29, 2006, 3:56:38 AM12/29/06
to
<por...@lycos.com> ha scritto nel messaggio
news:1167304690.9...@h40g2000cwb.googlegroups.com...

-----
http://i11.tinypic.com/2mi2vy9.jpg
no... la tazza non si muove... inoltre i bagni sono nuovi e fatti circa
2 anni or sono...
no la colonna di scarico non esce da tetto ma parte dallo scarico del
bagno superiore...
continua fino al bagno inferiore collegata con un altra braga e poi
finisce nell'intercapedine della casa nel pozzetto di cemento... a cui è
collegato lo sfiato (vedi tubo bianco) che esce al tetto...
che dici ??
Ciao

por...@lycos.com

unread,
Dec 29, 2006, 1:35:06 PM12/29/06
to

GM ha scritto:

e dal bagno superiore prosegue fino ad uscire dal manto di copertura?

> continua fino al bagno inferiore collegata con un altra braga e poi
> finisce nell'intercapedine della casa nel pozzetto di cemento... a cui è
> collegato lo sfiato (vedi tubo bianco) che esce al tetto...
> che dici ??

avrei bisogno che mi fotografassi il pozzetto ma senza il coperchio,
così avrei la certezza di affermare che, almeno il raccordo
fotografato, è sprovvisto di sifone tipo Firenze ed anche mal
eseguito.

Se riesci, magari, prova anche a fotografare la facciata (meglio se in
campo lungo con la macchina fotografica in posizione verticale), così
magari riesco a dirti se c'è l'esalatore sul tetto o meno: perchè se
non c'è, il primo problema che ti dà è quello di vuotarti tutti i
sifoni = puzza

ciao

SuperPippo®

unread,
Dec 30, 2006, 7:20:15 AM12/30/06
to
<por...@lycos.com> ha scritto nel messaggio
news:1167417306.8...@s34g2000cwa.googlegroups.com...
>>> cut >>>

> Il sifone tipo firenze è una versione in scala maggiore (con sezione
> normalmente di 100 mm) del sifone che hai sotto il lavello: oltre che
> utile è obbligatorio.
> Un altro dubbio: la colonna di scarico esce dal tetto? (sfiato)
> ciao
> -----
> http://i11.tinypic.com/2mi2vy9.jpg
> no... la tazza non si muove... inoltre i bagni sono nuovi e fatti
> circa
> 2 anni or sono...
> no la colonna di scarico non esce da tetto ma parte dallo scarico del
> bagno superiore...

e dal bagno superiore prosegue fino ad uscire dal manto di copertura?

esatto......

> continua fino al bagno inferiore collegata con un altra braga e poi
> finisce nell'intercapedine della casa nel pozzetto di cemento... a cui
> è
> collegato lo sfiato (vedi tubo bianco) che esce al tetto...

>avrei bisogno che mi fotografassi il pozzetto ma senza il coperchio,


>così avrei la certezza di affermare che, almeno il raccordo
>fotografato, è sprovvisto di sifone tipo Firenze ed anche mal
<eseguito.

non avendo una macchina fotografica digitale ma solo il cellulare
pensano non vengano proprio
bene le foto per cui preferisco mandarti un documento in FidoCad (che
spero tu possa aprire)
in quanto molto + esplicativo delle foto....

<Se riesci, magari, prova anche a fotografare la facciata (meglio se in
<campo lungo con la macchina fotografica in posizione verticale), così
<magari riesco a dirti se c'è l'esalatore sul tetto o meno: perchè se
<non c'è, il primo problema che ti dà è quello di vuotarti tutti i
<sifoni = puzza

il documento in fidocad ti mostra partendo dal tetto quale è la mia
situazione...personalmente avevo pensato
di togliere il pozzetto in cemento e unire la colonna di scarico con
l'uscita verso la fossa Imhof... però penso
che se lo faccio diretto sentirei ancora la puzza....
se metto una braga sifonata penso che oltre a sentire la puzza il
"materiale duro" =cacca potrebbe rimanere
nel sifone... e poi lo sfiato dove lo metto ???
è un problema....

ciao... e colgo l'occasione ... se non ci sentiamo prima di augurarti un
Buon Anno...
Giuseppe

[FIDOCAD ]
LI 85 65 180 25
LI 105 55 105 60
LI 105 50 105 120
LI 105 120 105 200
LI 110 50 110 210
LI 105 200 105 210
LI 85 105 100 105
LI 115 105 200 105
LI 180 105 180 30
LI 115 105 115 210
LI 125 105 125 210
LI 115 105 115 100
LI 125 105 125 100
LI 85 195 100 195
LI 130 195 210 195
LI 90 65 90 195
LI 115 95 115 100
LI 115 95 130 95
LI 125 100 130 100
LI 125 185 135 185
LI 125 190 135 190
LI 125 210 125 185
LI 125 210 125 185
LI 135 190 125 190
LI 135 190 125 190
LI 125 210 125 185
LI 125 185 130 185
LI 125 210 125 185
LI 125 210 125 185
LI 125 210 125 185
TY 155 35 5 3 0 0 0 * tetto
TY 110 70 5 3 0 0 0 * tubo sfiato
TY 120 150 5 3 0 0 0 * colonna di scarico
TY 140 90 5 3 0 0 0 * bagno superiore
TY 145 170 5 3 0 0 0 * bagno inferiore
SA 120 150
SA 140 175
SA 140 95
SA 110 75
SA 150 40
LI 115 230 150 230
LI 110 230 150 230
LI 150 230 150 300
LI 110 230 110 300
LI 110 300 150 300
LI 115 210 115 240
LI 125 210 125 240
LI 105 210 95 250
LI 110 210 100 245
LI 100 245 115 245
LI 95 250 115 250
LI 55 280 120 280
LI 55 290 120 290
TY 55 275 5 3 0 0 0 * scarico fossa imhof
LI 35 285 65 285
LI 35 285 45 280
LI 35 285 45 290
LI 110 265 150 265
TY 120 260 5 3 0 0 0 * pozzetto
SA 120 260

por...@lycos.com

unread,
Dec 30, 2006, 11:46:16 AM12/30/06
to

buon anno anche a te!
Purtroppo non ho fido cad, ed ho linux come S.O.

Non preoccuparti per la cacca, che nel sifone non ci rimane (se è di
diam. 100 mm).
Non rimane neanche neglio altri 10 milioni di sifoni del territorio
italiano.

Il tratto fognante deve essere dinamico e sifonato, se gli scarichi
cadono prima dentro a quel pozzettino 30x30 e poi ripartono per entrare
nella fossa, altro che puzza: avrai anche delle epidemie.

Una curiosità: l'hai fatto tu o l'ha fatto un professionista?

E' fondamentale accertarsi dell'esistenza dello sfiato sul tetto.
Che cos'è la braga sifonata?

SuperPippo®

unread,
Dec 30, 2006, 12:54:20 PM12/30/06
to
<por...@lycos.com> ha scritto nel messaggio
news:1167497176.8...@v33g2000cwv.googlegroups.com...

<buon anno anche a te!
<Purtroppo non ho fido cad, ed ho linux come S.O.

peccato... e cmq se lo converto in Jpg dovresti poterlo vedere....
non so che distribuzione hai... ma una volta anche io provato varie
distibuzioni di Linux quale
Suse, Mandrake, e Red Hat... poi alla fine ho scelto DEbian... ma ti stò
parlando di svariati anni fa....

<Non preoccuparti per la cacca, che nel sifone non ci rimane (se è di
<diam. 100 mm).
<Non rimane neanche neglio altri 10 milioni di sifoni del territorio
<italiano.

<Il tratto fognante deve essere dinamico e sifonato, se gli scarichi
<cadono prima dentro a quel pozzettino 30x30 e poi ripartono per entrare
<nella fossa, altro che puzza: avrai anche delle epidemie.

buono a sapersi... quindi la mia idea di eliminare il pozzetto e mettere
un sifone "firenze" da te suggerito potrei risolvere il problema....

<Una curiosità: l'hai fatto tu o l'ha fatto un professionista?

non l'ho fatto io... e penso proprio neanche un professionista....ho
comprato questa casa 2 anni or sono
e l'impianto di massima era già fatto....come potrai vedere dal JPG....

<E' fondamentale accertarsi dell'esistenza dello sfiato sul tetto.
<Che cos'è la braga sifonata?

lo sfiato sul tetto ce... come potrai vedere dall'immagine....
la braga sifonata non è altro che un sifone tipo firenze con uno o 2
tappi per l'ispezione...

provo a mandarti l'immagine a questo indirizzo di posta elettronica
sperando sia valido...
Ciao

por...@lycos.com

unread,
Dec 30, 2006, 1:02:28 PM12/30/06
to

SuperPippo® ha scritto:

ci sto guardando, tra un pò ti dico come farei io...
ciao

por...@lycos.com

unread,
Dec 30, 2006, 1:28:06 PM12/30/06
to

spero che tu riesca ad interpretare lo scarabocchio che ti ho
rispedito...

partendo dal tuo vaso di cacciata, non dovrebbe esserci una curva a
90°, bensì un giunto a "T" ovvero giunto squadro, oppure una braga.

Cerco di spiegarti (anche se a mezzo testo scritto non è proprio
semplice) la funzione del'esalatore della colonna di scarico:
quando tiri lo "sciacquone" (passami il termine) l'insieme di corpi
liquidi e solidi (acqua, pipì, pupù, carta igienica, etc...), che per
comodità chiameremo "cacciata" (passatemi anche questo termine
improprio), ti crea un vuoto e:

_se è presente l'esalatore la cacciata si trascinerà l'aria aspirata
dallo sfiato posto sul tetto
_se non è presente l'esalatore la cacciata ti risucchierà l'acqua
presente in tutti i sifoni comunicanti con quella colonna di scarico,
con l'aggravante della separazione dei corpi solidi dai liquidi =
incrostazioni colonna di scarico e alta probabilità di occlusioni

infine, col sifone alla partenza della colonna di scarico, tagli la via
alla risalita dei cattivi odori.

Scusami se la descrizione è un pò avulsa, ce l'ho messa tutta...
Ciao

Max max

unread,
Dec 31, 2006, 10:09:48 AM12/31/06
to

<por...@lycos.com> ha scritto nel messaggio
news:1167503286.6...@k21g2000cwa.googlegroups.com...

Cattivi odori risalenti dalla parete confinante con una colonna di scarico a
frequenza sporadica e per poco tempo di cui qualche volta si sente parlare,
sono invece dovuti a perdite della colonna (ad esempio nella parte bassa con
l'aria che risale) o a che altro ?

Max max


SuperPippo®

unread,
Jan 1, 2007, 12:31:03 PM1/1/07
to
"Max max" <max...@nomail.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4597d2c3$0$16143$4faf...@reader3.news.tin.it...

<_se è presente l'esalatore la cacciata si trascinerà l'aria aspirata


<dallo sfiato posto sul tetto
<_se non è presente l'esalatore la cacciata ti risucchierà l'acqua
<presente in tutti i sifoni comunicanti con quella colonna di scarico,
<con l'aggravante della separazione dei corpi solidi dai liquidi =
<incrostazioni colonna di scarico e alta probabilità di occlusioni

<infine, col sifone alla partenza della colonna di scarico, tagli la via
<alla risalita dei cattivi odori.

grazie Max max ed anche a te Porfid... ma l'ultima parte non l'ho
proprio capita... però io in sostanza cercavo una soluzione al mio
problema e non riesco ancora a trovare quale sia...
scusa ancora... e colgo l'occasione per augurarvi un felice anno...
Ciao

0 new messages