Intanto se � vero che conviene la trifase anche se poi si usa solo la 220v
per la semplice bilanciatura dei carichi, condizionatori su una fase e luci
su un'altra eliminano il fastidioso abbassamento di voltaggio quando c� un
assorbimento di 3kw che fa lampeggiare le lampadine.
E' vero?
Io non me ne intendo molto di impianti trifase e ora capirete meglio, io ho
sempre fatto impianti monofase e quindi di materiale per trifase non ne ho
mai visto in vita mia.
So che c� un neutro in comune con 3 fasi ciascuna da 220v e fin qui...
Ma quello che non so �, che differenziale trifase metto? puro o combinato
con magnetotermico?
Il differenziale puro per trifase ha 4 ingressi ? (neutro + 3 fasi, non ne
ho mai visto 1)
I differenziali con magnetotermico annesso per trifase come funzionano?
cio�, se io uso una sola fase in un certo momento che succede? sono protetto
comunque o vanno bene solo per i carichi trifase e conviene mettere un
differenziale puro per ogni fase 220 mettendo il neutro in comune?
Oppure differenziale-magnetotermico trifase, le uscite anche singole sono
comunque protette anche se usate non insieme?
Oppure soluzione top, magnetotermico 50A (6kw di contatore) uscite neutro in
comune e le fasi che finiscono singole dentro ad un differenziale puro da
20A ? e da li diretto all'utilizzo e ad eventuali sezionamenti con
magnetotermici.
Trollometro a fondo scala...
Ne hai scritte troppe, avresti dovuto contenerti.
--
Giorgio
Sei cretino o cosa?
io non sono un elettricista, e tu sei un cretino.
Specifico giusto perch� non arrivi qualche altro fesso a darmi del troll, io
gli impianti a casa mia/attivit� me li sono sempre fatti da me A MIA
RESPONSABILITA' e non mi frega niente del certificato di conformit� in casa
mia.
Quindi non sono un elettricista/troll !!!!!!
Di trifase non ne ho mai fatti e non ho idea di come funzioni anche se a
grandi linee mi han spiegato ma volevo conferme ed ho esposto i miei dubbi.
Tutto qu�.....
Non sono venuto qui a trollare, e non ne capisco nemmeno il senso per un
vero troll, si divertirebbe a chiedere consigli su come si fa un trifase
rispetto ad un monofase? mah....
> <iuppy> ha scritto nel messaggio
> news:4a7354c9$0$28501$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Specifico giusto perch� non arrivi qualche altro fesso a darmi del troll, io
> gli impianti a casa mia/attivit� me li sono sempre fatti da me A MIA
> RESPONSABILITA' e non mi frega niente del certificato di conformit� in casa
> mia.
Male, molto male!!!!!!
>
> Quindi non sono un elettricista/troll !!!!!!
>
> Di trifase non ne ho mai fatti e non ho idea di come funzioni anche se a
> grandi linee mi han spiegato ma volevo conferme ed ho esposto i miei dubbi.
> Tutto qu�.....
>
> Non sono venuto qui a trollare, e non ne capisco nemmeno il senso per un
> vero troll, si divertirebbe a chiedere consigli su come si fa un trifase
> rispetto ad un monofase? mah....
Un consiglio te lo d� ...... CHIAMA UN ELETTRICISTA!
Mandi
Lucio
Molto bene, molto....
Visto che in vari impianti che ho fatto, se ho avuto bisogno di certificarli
ho chiamato un perito e con 150 euro mi ha rilasciato il famoso modulino con
tanto di complimenti su come l'avevo fatto, es. uso solo mammut indiretti e
capicorda nei quadri, pochi professionisti (che poi sono peggio di me) usano
simili accortezze, anche esempio i limitatori di tensione etc. etc.
> Un consiglio te lo d� ...... CHIAMA UN ELETTRICISTA!
Si che a voi rode che uno si faccia le cose da solo, ma non chiamer� mai in
mia vita un elettricista!
Volevo solo un paio di consigli, ma mi sa che li chieder� dove comprer� il
materiale, la lobby � salva no?...
A chi legge, fateveli da soli i piccoli interventi, altro che chiamare le
sanguisughe spesso (troppo spesso) arraffoni e dilettanti spacciati per
professionisti !!!!
senza offesa, ma se non sai nemmeno la differenza tra trifase e monofase,
come fai a dire che tu lavori bene e gli altri sono una m...a???
E inoltre a quella cifra quel "pseudoperito" non sa neanche in che grana si
� ficcato (con 150 euro non ci paghi neanche un collaudo)
Ovviamente nel certificato ti ha fatto tutti i calcoli relativi al
sovraccarico, IquadroT, coordinamento protezioni, disegni planimetrici e
collaudo.....
A.Ovviamente sai che stai violando la legge.
--
Saluti
Bruno
No guarda, perch� gli elettricisti sanguisughe fanno tutto questo vero?
Ne ho visti lavorare DECINE, anche dei pi� blasonati, tutta teoria del fare
lo spaccone, ma la pratica � peggio della mia.
La differenza tra un monofase ed un trifase la so bene, � altro che non so,
il funzionamento di apparecchi a 220 con il trifase.
Se vuoi ti dico anche a cosa serve il trifase usato come mero trifase per i
motori trifase.....
Ma non � il mio caso, a me il trifase � un idea di ottimizzare le linee dei
carichi per evitare le cadute di tensione.
Ti faccio un esempio pratico, ora io ho un 6kw ed ho un motore di un
condizionatore multisplit che assorbe 3000-3500 di spunto. Quando questo
parte al massimo le luci ad incandescenza-alogenene hanno un lampeggio
perch� la tensione MISURATA scende dai 228 nominali che ho ai 205. In tutto
questo mi ritrovo anche dei gruppi di continuit� tarati per gli sbalzi al
livello minimo che � 210 difatti vanno in allarme per poi ristabilizzarsi ed
emettono dei beep.
Per questo un elettricista che ho sentito al bar, mi ha detto, ma metti la
trifase no? una linea ci sbatti il condizionatore e le altre le usi una per
illuminazione e l'altra per le prese ed i computer.
Ti ritroveresti con nessun disturbo-ritorni strani buzz etc. negli
altoparlanti di computer-stereo etc. perch� la linea dei computer e prese �
indipendente dalle altre. Quando accendi il condizionatore non ci saranno
sbalzi sulla linea luci e prese e via dicendo.
Volevo solo un chiarimento che stupidamente non ho chiesto a lui perch�
visto che era al bar quella sera era un p� brilletto.
Comunque no problem, chieder� dove compro il materiale, sicuramente mi
consiglieranno bene, nel bene o nel male di spendere di pi� con 3
differenziali-mnt separati anche se magari non serve.
Sinceramente, la lobby degli elettricisti fanfaroni che son buoni a far
sfoggio di
" calcoli relativi al sovraccarico, IquadroT, coordinamento protezioni,
disegni planimetrici e collaudo..... "
solo per FREGARE alzando il prezzo, ne ho piene le palle, perch� poi, tutto
si riduce a 4 fili, calcoli a spanne (che so fare benissimo anche io) e
collaudo con un apparecchio misuratore di impedenza/terra che sa usare anche
un bimbo e che 20 anni fa non esisteva ed era sostituito da ben altri metodi
altrettanto efficaci.
Con disistima per la categoria, mi dispiace, ma da me non avrete un cent.
hihihhihihiihihhi
Adios
ps: si??? sto violando la legge? ne sei sicuro vero? lo sai che un
certificato di conformit� lo pu� firmare chiunque? Questa non la sapevi
vero? ma � cos�, studiati la legge, poi se succede qualcosa � ovvio che chi
ha firmato se ne prender� ogni responsabilit� e/o se era abilitato e/o altri
motivi concause etc. etc.
> La differenza tra un monofase ed un trifase la so bene, � altro che
> non so, il funzionamento di apparecchi a 220 con il trifase.
>
e quindi non sai che enel normalmente viaggia SEMPRE trifase
Tranne che in alcuni punti (a Rome, in alcuni quartieri), dove distribuisce
il 220 Bifase
> Se vuoi ti dico anche a cosa serve il trifase usato come mero trifase
> per i motori trifase.....
> Ma non � il mio caso, a me il trifase � un idea di ottimizzare le
> linee dei carichi per evitare le cadute di tensione.
>
e chi te la detta questa castroneria? E' valido solo se hai molti carichi
monofase
E ovviamente per ottenere tutto cio' spendi 3-4 volte il costo normale del
contatore
Per la cronaca, 3Kw monofase sono pari a 16A
3Km trifase sono circa 6A per fase (quindi circa 1Kw per fase)
> Ti faccio un esempio pratico, ora io ho un 6kw ed ho un motore di un
> condizionatore multisplit che assorbe 3000-3500 di spunto.
Ok, qiuindi hai uno spunto di 16A.
Quando
> questo parte al massimo le luci ad incandescenza-alogenene hanno un
> lampeggio perch� la tensione MISURATA scende dai 228 nominali che ho
> ai 205.
e quindi? Scende per la caduta di tensione introdotta dal tuo impianto o
scende per la CDT introdotta dall'enel?
Ti ricordo che il tuo impianto elettrico dovrebbe avere una CDT suggerita
massima del 4%
Enel invece puo' fornire il 230V nominale con una tolleranza di +4%/-10%
In tutto questo mi ritrovo anche dei gruppi di continuit�
> tarati per gli sbalzi al livello minimo che � 210 difatti vanno in
> allarme per poi ristabilizzarsi ed emettono dei beep.
Quindi non sono dei doppia conversione ma dei line-interactive
>
> Per questo un elettricista che ho sentito al bar, mi ha detto, ma
> metti la trifase no? una linea ci sbatti il condizionatore e le altre
> le usi una per illuminazione e l'altra per le prese ed i computer.
>
si, pero' a questo punto se hai 3500W di spunto, per andare sul trifase sai
che devi chiedere perlomeno un 10Km trifase?
Vedi quello che ti ho detto sopra
> Ti ritroveresti con nessun disturbo-ritorni strani buzz etc. negli
> altoparlanti di computer-stereo etc. perch� la linea dei computer e
> prese � indipendente dalle altre.
Palle.
per ottenere cio' c'� poco da fare: ti serve un UPS doppia
conversione/on-line
Quando accendi il condizionatore
> non ci saranno sbalzi sulla linea luci e prese e via dicendo.
ci credo poco, in queste condizioni
>
> Volevo solo un chiarimento che stupidamente non ho chiesto a lui
> perch� visto che era al bar quella sera era un p� brilletto.
>
e infatti lo si capisce dalle risposte che ti ha dato
> Comunque no problem, chieder� dove compro il materiale, sicuramente mi
> consiglieranno bene, nel bene o nel male di spendere di pi� con 3
> differenziali-mnt separati anche se magari non serve.
>
+ il costo tripo del contatore (fisso e costo/kW)
> Sinceramente, la lobby degli elettricisti fanfaroni che son buoni a
> far sfoggio di
>
> " calcoli relativi al sovraccarico, IquadroT, coordinamento
> protezioni, disegni planimetrici e collaudo..... "
>
> solo per FREGARE alzando il prezzo, ne ho piene le palle, perch� poi,
> tutto si riduce a 4 fili, calcoli a spanne (che so fare benissimo
> anche io) e collaudo con un apparecchio misuratore di impedenza/terra
> che sa usare anche un bimbo e che 20 anni fa non esisteva ed era
> sostituito da ben altri metodi altrettanto efficaci.
per la cronaca quegli strumenti esistono dal 1957.
P.S. i calcoli servono ad evitare che durante un corto-circuito il tuo
impianto vada a fuoco
>
> Con disistima per la categoria, mi dispiace, ma da me non avrete un
> cent. hihihhihihiihihhi
>
> Adios
>
> ps: si??? sto violando la legge? ne sei sicuro vero? lo sai che un
> certificato di conformit� lo pu� firmare chiunque? Questa non la
> sapevi vero? ma � cos�, studiati la legge, poi se succede qualcosa �
> ovvio che chi ha firmato se ne prender� ogni responsabilit� e/o se
> era abilitato e/o altri motivi concause etc. etc.
Informati, prima di parlare
Ex legge 46/90, nuovo D.M 37/08
http://lighteducation.com/docs/DM-3708.pdf
Almeno sai quello che rischi
--
Saluti
Bruno
> La differenza tra un monofase ed un trifase la so bene, � altro che
> non so, il funzionamento di apparecchi a 220 con il trifase.
>
e quindi non sai che enel normalmente viaggia SEMPRE trifase
Tranne che in alcuni punti (a Rome, in alcuni quartieri), dove distribuisce
il 220 Bifase
> Se vuoi ti dico anche a cosa serve il trifase usato come mero trifase
> per i motori trifase.....
> Ma non � il mio caso, a me il trifase � un idea di ottimizzare le
> linee dei carichi per evitare le cadute di tensione.
>
e chi te la detta questa castroneria? E' valido solo se hai molti carichi
monofase
E ovviamente per ottenere tutto cio' spendi 3-4 volte il costo normale del
contatore
Per la cronaca, 3Kw monofase sono pari a 16A
3Km trifase sono circa 6A per fase (quindi circa 1Kw per fase)
> Ti faccio un esempio pratico, ora io ho un 6kw ed ho un motore di un
> condizionatore multisplit che assorbe 3000-3500 di spunto.
Ok, qiuindi hai uno spunto di 16A.
Quando
> questo parte al massimo le luci ad incandescenza-alogenene hanno un
> lampeggio perch� la tensione MISURATA scende dai 228 nominali che ho
> ai 205.
e quindi? Scende per la caduta di tensione introdotta dal tuo impianto o
scende per la CDT introdotta dall'enel?
Ti ricordo che il tuo impianto elettrico dovrebbe avere una CDT suggerita
massima del 4%
Enel invece puo' fornire il 230V nominale con una tolleranza di +4%/-10%
In tutto questo mi ritrovo anche dei gruppi di continuit�
> tarati per gli sbalzi al livello minimo che � 210 difatti vanno in
> allarme per poi ristabilizzarsi ed emettono dei beep.
Quindi non sono dei doppia conversione ma dei line-interactive
>
> Per questo un elettricista che ho sentito al bar, mi ha detto, ma
> metti la trifase no? una linea ci sbatti il condizionatore e le altre
> le usi una per illuminazione e l'altra per le prese ed i computer.
>
si, pero' a questo punto se hai 3500W di spunto, per andare sul trifase sai
che devi chiedere perlomeno un 10Km trifase?
Vedi quello che ti ho detto sopra
> Ti ritroveresti con nessun disturbo-ritorni strani buzz etc. negli
> altoparlanti di computer-stereo etc. perch� la linea dei computer e
> prese � indipendente dalle altre.
Palle.
per ottenere cio' c'� poco da fare: ti serve un UPS doppia
conversione/on-line
Quando accendi il condizionatore
> non ci saranno sbalzi sulla linea luci e prese e via dicendo.
ci credo poco, in queste condizioni
>
> Volevo solo un chiarimento che stupidamente non ho chiesto a lui
> perch� visto che era al bar quella sera era un p� brilletto.
>
e infatti lo si capisce dalle risposte che ti ha dato
> Comunque no problem, chieder� dove compro il materiale, sicuramente mi
> consiglieranno bene, nel bene o nel male di spendere di pi� con 3
> differenziali-mnt separati anche se magari non serve.
>
+ il costo tripo del contatore (fisso e costo/kW)
Oltre al fatto che visto che superi i limiti dimensionali l'ente fornitore
ti richieder� la dichiarazione di Conformita, con relativo progetto (visto
che comunque dovrai eseguire una trasformazione dell'attuale impianto da
monofase a trifase)
> Sinceramente, la lobby degli elettricisti fanfaroni che son buoni a
> far sfoggio di
>
> " calcoli relativi al sovraccarico, IquadroT, coordinamento
> protezioni, disegni planimetrici e collaudo..... "
>
> solo per FREGARE alzando il prezzo, ne ho piene le palle, perch� poi,
> tutto si riduce a 4 fili, calcoli a spanne (che so fare benissimo
> anche io) e collaudo con un apparecchio misuratore di impedenza/terra
> che sa usare anche un bimbo e che 20 anni fa non esisteva ed era
> sostituito da ben altri metodi altrettanto efficaci.
per la cronaca quegli strumenti esistono dal 1957.
P.S. i calcoli servono ad evitare che durante un corto-circuito il tuo
impianto vada a fuoco
>
> Con disistima per la categoria, mi dispiace, ma da me non avrete un
> cent. hihihhihihiihihhi
>
> Adios
>
> ps: si??? sto violando la legge? ne sei sicuro vero? lo sai che un
> certificato di conformit� lo pu� firmare chiunque? Questa non la
> sapevi vero? ma � cos�, studiati la legge, poi se succede qualcosa �
> ovvio che chi ha firmato se ne prender� ogni responsabilit� e/o se
> era abilitato e/o altri motivi concause etc. etc.
Informati, prima di parlare
Il costo di una certificazione e dettato dal tempo che uno impiega per
verificare un impianto
e per realizzare il cartaceo
Tutti gli elettricisti dovrebbero ponderare bene quando certificano
impianti non fatti dal loro, non solo per la responsabilit� ma sopratutto
per non tutelare il lavoro nero, un conto se fai un piacere ad un amico.
Poi giustamente tu poi avere tutte le carte certificazioni che vuoi ma se
hai un impianto fatto male
e fatto male.
In tutti i settori non solo elttrico le imprese devono fare
molti conti con le tasse.. forse quello che tu reputi caro e un tuo punto di
vista!
Tu che lavoro fai?
Siamo nel mondo del libero mercato.. e il cliente tuttela il suo diritto
quando chiede dei preventivi
Sta di fatto che dire
>A chi legge, fateveli da soli i piccoli interventi, altro che chiamare le
>sanguisughe spesso (troppo spesso) arraffoni e dilettanti spacciati per
>professionisti !!!!
Innanzi tutto quello che tu vorresti fare non � un piccolo intervento, ma e
un rivoluzionamento di tutto l'impianto
Forse tu hai dimestichezza capisci cos'� un interruttore come collegarlo, ma
guarda che in giro c'�
gente che non sa tenere un cacciavite in mano, che il solo saltare dell'
interruttore generale li manda in panico.
Diciamo cosi hai generalizzato.. come sfogo hai messaggi che hai ricevuto.
Ma guarda, il tuo primo msg fa comprendere a chiunque del gruppo che �
meglio che non tocchi l'impianto per fare quello che vuoi fare.
Che poi ti abbiano preso in giro quello � un altro discorso.
Per� la battuta del trollometro era simpatica :-)
Non te la prendere..
Ciao Ciao
Gianni
<iuppy> ha scritto nel messaggio
news:4a74ea62$0$40004$4faf...@reader3.news.tin.it...
Arrivo enel -> limitatori di tensione -> magnetotermico + differenziale
0,3 -> sezionatore 8 linee a morsetti indiretti.
linea 1 mnt 16A condizionamento
linea 2 mnt 16A cucina
linea 3 mnt 10A piano 1-2 luci
linea 4 mnt 10A piano 0-3 luci
linea 5 mnt 25A prese varie
linea 6 mnt 10A antifurto + lamp. emergenza + timer + computer di linea
multifunzione (timer vari e luci spia)
linea 7 mnt 10A lampade giardino depuratore piscina
linea 8 n.c.
La linea 5 ha un ulteriore sezionamento per i piani es. bagno, vasca idro
etc. mnt10A+diff 0,03 (voglio che sia pi� sensibile e veloce) pi� i
sezionamenti da 25A ai piani per poter isolare le prese di un solo piano.
Questo � l'impianto fatto, da zero, con tutto nuovo.
Siccome a me piacciono i lavori ben fatti, es. sulle prese, la linea che va
di piano in piano arriva con un bel filo da 8 (si ho abbondato ma rimango
della mia idea), va in scatola, soliti morsetti indiretti e si divide in pi�
scatolette con filo da 4 e da ogni scatoletta partono fili da 2,5 che
giungono a max 3 linee presa che si suddividono a loro volta in prese messe
ad anello con un massimo di 3.
Ovviamente il 25A ai piani � altino, ma siccome uso spesso e volentieri un
apparecchio che ciuccia 4500W e lo voglio usare in tutti i piani ho
abbondato con il 16-20 sarebbe scattato 4500/220 fa pi� di 20 anche se di
poco.
In tutto questo, quando parte il condizionatore, la tensione scende e non ci
sono santi.
Si hai ragione ho generalizzato, non mi aspettavo comuque simili risposte,
ma solo risposte a quanto ho chiesto oppure silenzio assoluto, invece......
Se ho chiesto ed ho specificato chiaramente che me lo volevo fare io come
altri impianti, mi aspettavo la spiegazione ai quesiti, non un saputellico:
chiama l'elettricista, se lo volevo chiamare non avrei mai fatto impianti
totali da solo e ne ho fatti almeno una ventina, anche per qualche amico, ma
mi son limitato ai collegamenti, i cavi glieli ho fatti tirare a lui, e
cazzo, pesa tirare cavi per 4 piani! hihi
Comunque, enel che io abbia il trifase o il monofase mi fa pagare uguale
come costi fissi e costo kw, ho gi� chiesto, se no, ovviamente non avrei
pensato a questo cambiamento.
Da come ho fatto l'impianto capirai che non ho lavorato male, e dove ho
ampliato i valori l'ho fatto volentemente per miei motivi.
Comunque prossima settimana mi cambiano il contatore con un trifase, per ora
6kw poi vedr�, magari salto a 10 ad ottobre perch� dai miei calcoli
aggiungendo un motore di un cancello, se il condizionatore � acceso a palla
pi� luci varie, se apro il cancello scatta la malefica bobina di sgancio
dell'enel.
Detto questo i miei dubbi ancora rimangono sui collegamenti trifase che far�
io solo mi devo schiarire le idee bene sul tipo di materiale da usare e come
configurare il tutto, come da mio primo post, non ho avuto tempo di chiedere
in giro ma in settimana dal fornitore mi far� spiegare bene.
Non ho ancora nemmeno ben chiaro come poter attaccare un apparecchio che
succhia 4500W all'impianto trifase che nel caso, 6KW si riducono a 3 fasi da
2Kw chieder�.
ciao
Si ma io non sono enel, se no saprei come giostrarmi con i trifase e non
avrei postato qui.
>> Se vuoi ti dico anche a cosa serve il trifase usato come mero trifase
>> per i motori trifase.....
>> Ma non � il mio caso, a me il trifase � un idea di ottimizzare le
>> linee dei carichi per evitare le cadute di tensione.
>>
> e chi te la detta questa castroneria? E' valido solo se hai molti carichi
> monofase
Cosa che ho io.... molti carichi.
> E ovviamente per ottenere tutto cio' spendi 3-4 volte il costo normale del
> contatore
No, non mi cambia niente a livello enel, idem per costo kw.
> Per la cronaca, 3Kw monofase sono pari a 16A
> 3Km trifase sono circa 6A per fase (quindi circa 1Kw per fase)
Quindi, se io ho un apparecchio da 2000W come lo collego?
>> Ti faccio un esempio pratico, ora io ho un 6kw ed ho un motore di un
>> condizionatore multisplit che assorbe 3000-3500 di spunto.
> Ok, qiuindi hai uno spunto di 16A.
> Quando
>> questo parte al massimo le luci ad incandescenza-alogenene hanno un
>> lampeggio perch� la tensione MISURATA scende dai 228 nominali che ho
>> ai 205.
> e quindi? Scende per la caduta di tensione introdotta dal tuo impianto o
> scende per la CDT introdotta dall'enel?
Scende a tutti qui, in tutta la zona/paese non sono l'unico che nota questo.
Quando a casa tua parte il forno elettrico a 2500W non si abbassano mai le
luci?
Strano, io ho visto sempre questo, pi� o meno dappertutto.
> Ti ricordo che il tuo impianto elettrico dovrebbe avere una CDT suggerita
> massima del 4%
> Enel invece puo' fornire il 230V nominale con una tolleranza di +4%/-10%
> In tutto questo mi ritrovo anche dei gruppi di continuit�
>> tarati per gli sbalzi al livello minimo che � 210 difatti vanno in
>> allarme per poi ristabilizzarsi ed emettono dei beep.
> Quindi non sono dei doppia conversione ma dei line-interactive
Sono dei normali ups da computer.
>> Per questo un elettricista che ho sentito al bar, mi ha detto, ma
>> metti la trifase no? una linea ci sbatti il condizionatore e le altre
>> le usi una per illuminazione e l'altra per le prese ed i computer.
>>
> si, pero' a questo punto se hai 3500W di spunto, per andare sul trifase
> sai
> che devi chiedere perlomeno un 10Km trifase?
> Vedi quello che ti ho detto sopra
per avere un assorbimento di 4500 allora che devo fare? prendermi un 16kw?
(4500 x 3)
>> Ti ritroveresti con nessun disturbo-ritorni strani buzz etc. negli
>> altoparlanti di computer-stereo etc. perch� la linea dei computer e
>> prese � indipendente dalle altre.
> Palle.
> per ottenere cio' c'� poco da fare: ti serve un UPS doppia
> conversione/on-line
E cosa dovrei fare? mettere gli ups a qualunque aggeggio in casa che riceva
un disturbo?
> Quando accendi il condizionatore
>> non ci saranno sbalzi sulla linea luci e prese e via dicendo.
> ci credo poco, in queste condizioni
Deve essere cos�, perch� sfrutta una sola fase, le altre sono indipendenti
no?
>> Volevo solo un chiarimento che stupidamente non ho chiesto a lui
>> perch� visto che era al bar quella sera era un p� brilletto.
>>
> e infatti lo si capisce dalle risposte che ti ha dato
Forse le ha esposte in modo sempliciotto di chi lo sa fare e lo spiega ad
uno a digiuno.
La stessa cosa accadrebbe se io spiegassi cose su un impianto 220 ad uno che
non ha mai aperto un quadro/centralino.
>> Comunque no problem, chieder� dove compro il materiale, sicuramente mi
>> consiglieranno bene, nel bene o nel male di spendere di pi� con 3
>> differenziali-mnt separati anche se magari non serve.
>>
> + il costo tripo del contatore (fisso e costo/kW)
No, perch�? enel dice che pago uguale che io abbia 6kw monofase o trifase
non cambia nulla.
> Oltre al fatto che visto che superi i limiti dimensionali l'ente fornitore
> ti richieder� la dichiarazione di Conformita, con relativo progetto (visto
> che comunque dovrai eseguire una trasformazione dell'attuale impianto da
> monofase a trifase)
E quali sarebbero questi limiti? a gennaio ho chiesto un 10 kw monofase da
mettere in azienda, non mi hanno chiesto una mazza e ho sempre fatto io come
sempre, e anche li, il problema abbassamento luci ai grossi carichi c'�, ma
essendoci solo dei gran neon non si vede ma se metto una lampada ad
incandescenza lo vedo.
>> Sinceramente, la lobby degli elettricisti fanfaroni che son buoni a
>> far sfoggio di
>>
>> " calcoli relativi al sovraccarico, IquadroT, coordinamento
>> protezioni, disegni planimetrici e collaudo..... "
>>
>> solo per FREGARE alzando il prezzo, ne ho piene le palle, perch� poi,
>> tutto si riduce a 4 fili, calcoli a spanne (che so fare benissimo
>> anche io) e collaudo con un apparecchio misuratore di impedenza/terra
>> che sa usare anche un bimbo e che 20 anni fa non esisteva ed era
>> sostituito da ben altri metodi altrettanto efficaci.
>
> per la cronaca quegli strumenti esistono dal 1957.
Tester, pinza amperometrica e quant'altro veniva usato dai nostri
elettricisti?
Forse un banale prova terra? non siamo nell'area51 qui.....
> P.S. i calcoli servono ad evitare che durante un corto-circuito il tuo
> impianto vada a fuoco
Per fare i calcoli non servono strumenti.
> Informati, prima di parlare
> Ex legge 46/90, nuovo D.M 37/08
> http://lighteducation.com/docs/DM-3708.pdf
> Almeno sai quello che rischi
Nulla :-)
> Per la cronaca, 3Kw monofase sono pari a 16A
> 3Km trifase sono circa 6A per fase (quindi circa 1Kw per fase)
>
> si, pero' a questo punto se hai 3500W di spunto, per andare sul trifase
> sai
> che devi chiedere perlomeno un 10Km trifase?
> Vedi quello che ti ho detto sopra
Sbagliato......
Ho avuto la certezza (provato di persona da un mio amico) che con il
contatore elettronico se hai 6Kw (6,6 MAX) puoi usare quel carico anche su
una sola fase, ho provato poco fa con una saldatrice che ciuccia 4500W
collegata ovviamente ad una sola fase di quell'impianto.
e.... magicamente, le luci ad incandescenza che sono nell'altra fase non
calano! Infatti lui prima aveva lo stesso problema ed � passato al trifase
proprio per questo sopratuto che � da un paio d'anni che l'enel non fa
differenze se hai mono o trifase sui costi kw.
Secondo il tuo ragionamento (ed era il mio fino a qualche decina di ore fa)
6kw trifase = 3 linee da 2kw quindi era tagliato fuori tutto ci� che assorbe
>2kw
Invece cos� non �, per fortuna, mi sembrava una stronzata a livello di
logica visto che l'enel mi disse una volta in una precedente abitazione che
se volevo 10kw me lo davano solo in trifase e io gli chiesi come cavolo ci
attacco poi un assorbimento di 4500W se ogni fase � massimo 3,300 ???
Mi risposero che si fa facendo l'impianto come si deve (l'operatore non
sapeva/voleva dirmi di pi�) per� mi disse che potevo tranquillamente usare
apparecchi monofase da 4500W su un 10Kw trifase (3,3 per linea). Io non
capendo niente di trifase ho pensato a collegamenti particolari o apparecchi
atti a trasformare l'unione di due fasi in altro, si, sono ignorante in
materia, non me ne vergogno, ma almeno ci� che so LO SO DAVVERO.
Da questo, ne risulta solo una cosa newsgruppamente parlando: il solito vai
dall'elettricista, calcoli e strumenti sono spesso usati adsborrons ma poi
in sostanza, si pecca sulle cose pi� semplici, difatti, come volevasi
dimostrare, chi fa il "grande" sparando strumenti, calcoli, norme e chi pi�
ne ha pi� ne metta, non sapeva che puoi usare ANCHE una sola fase per
l'intera potenza contrattualizzata, impianto permettendo, ovvio, va
dimensionato sapendo che i carichi non saranno 2000 per fase ma potranno
essere almeno per una linea anche 6000, dimensiono i cavi e i magnetotermici
ed ho risolto.
Come potete vedere, anche un NON elettricista, usando il cervello ci arriva.
Elettricisti non si nasce, si diventa anche per passione, ed un buon
professionista lo si riconosce anche dalle nozioni logiche/fondamentali
proprio come questa, difatti io chiedevo nel mio primo post a qualcuno di
veramente esperto, non a chi ha letto la teoria sui libri e fa figure di
cacca nella pratica.
Normative del caiser a parte, se fai un lavoro BENE, � ovvio che trovi
chiunque che con 150 euro te lo certifica senza problemi in caso di bisogno
( volte ne ho avuto bisogno per lasciare l'impianto fatto da me e farmelo
pagare al rilascio degli immobili).
Contento tu...
Buona fortuna
--
Saluti
Bruno
>> Invece cos� non �, per fortuna, mi sembrava una stronzata a livello di
>> logica visto che l'enel mi disse una volta in una precedente
>> abitazione che se volevo 10kw me lo davano solo in trifase e io gli
>> chiesi come cavolo ci attacco poi un assorbimento di 4500W se ogni
>> fase � massimo 3,300 ???
>>
> ne riparliamo entro la fine dell'anno, non appena Enel avr� finito di
> aggiornare il firmware del contatore elettronico
Confermano che � come ho detto io, ci ho parlato al telefono oggi.
Non torner� pi� come prima con i contatori analogici perch� non ha senso.
Dicono che oggi almeno se uno deve attaccare un carico occasionale da 4.500W
in un impianto trifase da 10Kw � normale che sia possibile se no uno per
poter azionare ogni tanto es. una saldatrice si deve prendere un 16kw ed uno
che ha un condizionatore da 2500W ed un trifase 6kw dovrebbe aumentare a 10
e l'enel tecnicamente ha uno svantaggio di sperpero di potenze impegnate,
per questo con i nuovi contatori se hai 6kw trifase anche sei ci attacchi
carichi da 4000 su una sola fase va bene. Ovvio, non devi sbilanciare il
mondo usando sempre e solo una sola fase.
Questo � quanto riferito dall'enel distribuzione.
bye
> linea 1 mnt 16A condizionamento
> linea 2 mnt 16A cucina
> linea 3 mnt 10A piano 1-2 luci
> linea 4 mnt 10A piano 0-3 luci
> linea 5 mnt 25A prese varie
> linea 6 mnt 10A antifurto + lamp. emergenza + timer + computer di linea
> multifunzione (timer vari e luci spia)
> linea 7 mnt 10A lampade giardino depuratore piscina
> linea 8 n.c.
Io avrei progettato diversamente
Attualmente hai un 6KW mono fase!
Quindi subito dopo il contatore avrei fatto cosi:
un generale selettivo un magneto diff da 32A 0,03Ic magari restart distacco
accidentale riparte.
linea del 6 di sezione ad arrivare al quadro generale in appartamento cavo
fg7 se transita da esterno
generale quadro appartamento
1 sezionatore da 63A serve solo per disalimentare il quadro
per far manutenzione e perche la norma impone che il quadro abbia un
generale per togliere tensione a tutti gli arrivi dei vari interruttori.
Tutti gli interruttori che hai segnalato cambiarli con magnetotermici
differenziali da 0,03Ic la forza con il 16 la luce con il 10A
per quel che riguarda Il 25A prese varie non ha senso se superi per
qualsiasi motivo i 16A su una presa la coli le (prese bpasso o unel
arrivano a 16A)e non ti scattera mai il magnetotermico.
Se invece il 25A fa da generale zona primo piano non hai spiegato cosa sta
nel quadro del primo piano.
La configurazione di quadro che ti ho fatto serve perch� se per qualsiasi
motivo tu hai una dispersione su una zona ti salta solo quella e non il
generale.
In questo modo l'impianto e altamente sezionato. inoltre con il selttivo
messo come generale scatta prima il diff. dell'utenza cosi il generale non
scatta e tutte le altre zone della casa vanno tranquillamente
> La linea 5 ha un ulteriore sezionamento per i piani es. bagno, vasca idro
> etc. mnt10A+diff 0,03 (voglio che sia pi� sensibile e veloce) pi� i
> sezionamenti da 25A ai piani per poter isolare le prese di un solo piano.
la linea 5 ha un generale da 25A questo generale cosa alimenta precisamente?
un quadro al primo piano?
spiega meglio non � chiaro.
Per quanto riguarda il bagno... lo 0,03Ic e un normale diff. se volevi alta
sensibilita per la zona idromassaggio era piu giusto
lo 0,01Ic 10mA la norma non lo impone ancora per� e lui l'interruttore da
utilizzare, ma solo per la protezione della doccia idro linea dedicata.
> Siccome a me piacciono i lavori ben fatti, es. sulle prese, la linea che
> va di piano in piano arriva con un bel filo da 8 (si ho abbondato ma
> rimango della mia idea),
esiste il filo N07VK della sezione 8????
dato che la protezione come generale e da 25A avresti dovuto utlizzare un 4
di sezione.
Sei sicuro di aver fatto un bel lavoro?
> Ovviamente il 25A ai piani � altino, ma siccome uso spesso e volentieri un
> apparecchio che ciuccia 4500W e lo voglio usare in tutti i piani ho
> abbondato con il 16-20 sarebbe scattato 4500/220 fa pi� di 20 anche se
> di
scusa ma quanti piani hai?
> In tutto questo, quando parte il condizionatore, la tensione scende e non
> ci sono santi.
in tutto questo cosa intendi? Mentre va anche l'apparecchio che ciuccia
4500W?
> Comunque, enel che io abbia il trifase o il monofase mi fa pagare uguale
> come costi fissi e costo kw, ho gi� chiesto, se no, ovviamente non avrei
> pensato a questo cambiamento.
E vero paghi cio che consumi il costo e solo nell'allacciamento del
contatore nuovo che
costa una botta (poi chi � il ladro?)
> Da come ho fatto l'impianto capirai che non ho lavorato male, e dove ho
> ampliato i valori l'ho fatto volentemente per miei motivi.
hmmm
> Comunque prossima settimana mi cambiano il contatore con un trifase, per
> ora 6kw poi vedr�, magari salto a 10 ad ottobre perch� dai miei calcoli
ma hai letto il messaggio di Bruno??
significa che dei 6KW richiesti avrai 2KW per fase!!!
se dedichi una fase solo per quel apparecchio che dici che ciuccia 4500W non
ci stai dentro
P massima sulla fase e di 2000W che poi enel con i contatori elettronici puo
darti di piu
fino al 30-40 % ma sei sempre fuori quindi ti salta il contatore.
> Detto questo i miei dubbi ancora rimangono sui collegamenti trifase che
> far� io solo mi devo schiarire le idee bene sul tipo di materiale da usare
> e come configurare il tutto, come da mio primo post, non ho avuto tempo di
> chiedere in giro ma in settimana dal fornitore mi far� spiegare bene.
per fare quello che vuoi fare ti basta installare un generale magnetotermico
differenziale quadripolare
come generale subito dopo il contatore portata relazionata alla potenza
contrattuale tenedo conto di un possibile aumento di potenza cambiare la
linea da monofase a trifase ad arrivare
al quadro in appartamento quello con le 8 linee.
In quel quadro installare un magnetotermico quadripolare portata relazionata
alla potenza contrattuale che deciderai.
In casa tua con i carichi che hai il contatore da 6KW non va bene devi
installare al meno 10KW e cmq
ti sconsiglio di installare un contatore trifase se non hai carichi trifase
non ha senso.
Piuttosto chiamare qualcuno e capire perch� ti si abbassa la tensione di
rete.
Perche stai tranquillo che ce un problema nel tuo impianto!
ed � una caduta di tensione.
oppure e il cavo dell'enel!!
facciamo un po di domande....
dal contatore che sezione di cavo hai e quanto e lunga fino ad arrivare in
casa?
l'abbassamento ti succede solo quando attacchi il condizionatore, nel
momento dello spunto?
oppure con qualsiasi elettrodomestico di grossa potenza tipo: microonde,
forno, lavatrice, phon, piastra etc?
la linea del condizionatore di che sezione �?
Il condizionatore quanto assorbe?
> Non ho ancora nemmeno ben chiaro come poter attaccare un apparecchio che
> succhia 4500W all'impianto trifase che nel caso, 6KW si riducono a 3 fasi
> da 2Kw chieder�.
te lo spiegato sopra! :-))
> ciao
by by
Gianni
No, l'ho messo 0,3 non 0,03 perch� accendendo forno+condizionatore
(probabile piccola dispersione) scattava il differenziale, anche puro e di
varie marche. Comunque si usa di norma (lo vedo in un sacco di impianti)
anche 0,3 anche se effettivamente altino, infatti non fosse per me, avrei
diviso mettendo due puri a parte da 0,03 separando in 2 tronconi ma visto
che � per me, e non uso elettrodomestici che possono farmi accidentalmente
aver contatto con la fase ho tralasciato.
>> linea 1 mnt 16A condizionamento
>> linea 2 mnt 16A cucina
>> linea 3 mnt 10A piano 1-2 luci
>> linea 4 mnt 10A piano 0-3 luci
>> linea 5 mnt 25A prese varie
>> linea 6 mnt 10A antifurto + lamp. emergenza + timer + computer di linea
>> multifunzione (timer vari e luci spia)
>> linea 7 mnt 10A lampade giardino depuratore piscina
>> linea 8 n.c.
>
> Io avrei progettato diversamente
> Attualmente hai un 6KW mono fase!
> Quindi subito dopo il contatore avrei fatto cosi:
> un generale selettivo un magneto diff da 32A 0,03Ic magari restart
> distacco accidentale riparte.
> linea del 6 di sezione ad arrivare al quadro generale in appartamento cavo
> fg7 se transita da esterno
Il mio quadro � gi� dentro casa, ho tutto dentro casa.
In pratica mi trovo contatore e a 40 cm di cavo (stesso muro ma lato
esterno) e tutto il resto dietro.
> generale quadro appartamento
> 1 sezionatore da 63A serve solo per disalimentare il quadro
> per far manutenzione e perche la norma impone che il quadro abbia un
> generale per togliere tensione a tutti gli arrivi dei vari interruttori.
Io ce l'ho con il differenziale abbinato ma da 50A si � una menata uscire
fuori a chiudere l'enel anche se la norma non lo imporrebbe lo avrei fatto
comunque usando la logica del comodo...
> Tutti gli interruttori che hai segnalato cambiarli con magnetotermici
> differenziali da 0,03Ic la forza con il 16 la luce con il 10A
Si, ci avevo pensato, come il dividere in pi� tronconi alla base e mettere
due 0,03 per� avrei dovuto smurare il quadro e mettercene un'altro da molti
pi� moduli, perch� in tutto questo ho anche altri accrocchi tra cui un
cetralino per automazione che si ciuccia 6 moduli, sigh! Vedo che la
pensiamo uguale, ma la spesa/casino diventava esigua.
> per quel che riguarda Il 25A prese varie non ha senso se superi per
> qualsiasi motivo i 16A su una presa la coli le (prese bpasso o unel
> arrivano a 16A)e non ti scattera mai il magnetotermico.
Ho dovuto perch� in alcune shuko ci collego ogni tanto un assorbimendo di
4500W, finora non si sono fuse (vimar idea shuko universale) se mettevo il
16A scattava e anche un 20 scattava, per questo il 25 e di fare una linea
separata con presa industriale in salotto o in studio non � che mi andava
molto...
> Se invece il 25A fa da generale zona primo piano non hai spiegato cosa sta
> nel quadro del primo piano.
Il 25A nel quadro le serve tutte le prese, il cavo sale e ad ogni piano
viene ulteriormente sezionato sempre da un sucessivo 25A in ogni piano
(problema 4500W) per� es. nei bagni, ci ho messo un altro magneto-diff 10A
0,03 per via della zona a rischio, stessa cosa ho fatto in camera da letto
giusto perch� a volte ci si attaccano cagate da letto o accessori per la
cura del corpo.
> La configurazione di quadro che ti ho fatto serve perch� se per qualsiasi
> motivo tu hai una dispersione su una zona ti salta solo quella e non il
> generale.
Si, vero, e anche a poter avere tutto in 0,03 senza che salti nulla quando
accendi troppe cose come succede a me se metto uno 0,03 a monte di tutto.
> In questo modo l'impianto e altamente sezionato. inoltre con il selttivo
> messo come generale scatta prima il diff. dell'utenza cosi il generale non
> scatta e tutte le altre zone della casa vanno tranquillamente
Si, ma avrei dovuto smurare il quadro... hihhhhii
> > La linea 5 ha un ulteriore sezionamento per i piani es. bagno, vasca
> > idro
>> etc. mnt10A+diff 0,03 (voglio che sia pi� sensibile e veloce) pi� i
>> sezionamenti da 25A ai piani per poter isolare le prese di un solo piano.
> la linea 5 ha un generale da 25A questo generale cosa alimenta
> precisamente?
> un quadro al primo piano?
> spiega meglio non � chiaro.
la linea 5 � il montante che porta le prese a tutti i piani ed in ogni piano
alimenta un piccolo quadro.
> Per quanto riguarda il bagno... lo 0,03Ic e un normale diff. se volevi
> alta sensibilita per la zona idromassaggio era piu giusto
> lo 0,01Ic 10mA la norma non lo impone ancora per� e lui l'interruttore da
> utilizzare, ma solo per la protezione della doccia idro linea dedicata.
Tu dici quello da mettere direttamente in presa della vasca? c'� di serie
dentro la vasca, c'� una scatola dove c'� il ricevente per il telecomando
con un foro al lato dove c'� un vulgaris b-ticino da incasso infilato
dentro.
>> Siccome a me piacciono i lavori ben fatti, es. sulle prese, la linea che
>> va di piano in piano arriva con un bel filo da 8 (si ho abbondato ma
>> rimango della mia idea),
> esiste il filo N07VK della sezione 8????
Non � quel cavo, � un 8, la marca modello non la ricordo.
> dato che la protezione come generale e da 25A avresti dovuto utlizzare un
> 4 di sezione.
> Sei sicuro di aver fatto un bel lavoro?
Dopo ho usato un 4 & 6, l'8 � del montante, i piani sono sezionati ancora
per i fatti loro parto con il 6 fino alla scatola di derivazione ed il 4
alle prese ed in un paio critiche ci ho sparato il 6.
>> Ovviamente il 25A ai piani � altino, ma siccome uso spesso e volentieri
>> un apparecchio che ciuccia 4500W e lo voglio usare in tutti i piani ho
>> abbondato con il 16-20 sarebbe scattato 4500/220 fa pi� di 20 anche se
>> di
> scusa ma quanti piani hai?
37
>> In tutto questo, quando parte il condizionatore, la tensione scende e non
>> ci sono santi.
> in tutto questo cosa intendi? Mentre va anche l'apparecchio che ciuccia
> 4500W?
No no, solo condizionatore da 3500 gi� abbassa molto, il 4500 fa un picco
esagerato nelle luci ad incandescenza.
>> Comunque, enel che io abbia il trifase o il monofase mi fa pagare uguale
>> come costi fissi e costo kw, ho gi� chiesto, se no, ovviamente non avrei
>> pensato a questo cambiamento.
> E vero paghi cio che consumi il costo e solo nell'allacciamento del
> contatore nuovo che
> costa una botta (poi chi � il ladro?)
Vero, nel mio caso son fortunato, ho potenza pagata volendo anche fino a
16kw, chi c'era prima aveva un 16 non so che facesse.
Comunque ho generalizzato, dai, sicuramente ci sono dei bravissimi
elettricisti che sanno fare il proprio lavoro a norma-legge e spesso a norma
di ragione-logica che potrebbero non andare daccordo.
>> Da come ho fatto l'impianto capirai che non ho lavorato male, e dove ho
>> ampliato i valori l'ho fatto volentemente per miei motivi.
> hmmm
dici?
>> Comunque prossima settimana mi cambiano il contatore con un trifase, per
>> ora 6kw poi vedr�, magari salto a 10 ad ottobre perch� dai miei calcoli
> ma hai letto il messaggio di Bruno??
> significa che dei 6KW richiesti avrai 2KW per fase!!!
> se dedichi una fase solo per quel apparecchio che dici che ciuccia 4500W
> non ci stai dentro
> P massima sulla fase e di 2000W che poi enel con i contatori elettronici
> puo darti di piu
> fino al 30-40 % ma sei sempre fuori quindi ti salta il contatore.
No, puoi assorbire anche tutta la potenza contrattuale su una sola fase, non
scatta.
>> Detto questo i miei dubbi ancora rimangono sui collegamenti trifase che
>> far� io solo mi devo schiarire le idee bene sul tipo di materiale da
>> usare e come configurare il tutto, come da mio primo post, non ho avuto
>> tempo di chiedere in giro ma in settimana dal fornitore mi far� spiegare
>> bene.
> per fare quello che vuoi fare ti basta installare un generale
> magnetotermico differenziale quadripolare
> come generale subito dopo il contatore portata relazionata alla potenza
> contrattuale tenedo conto di un possibile aumento di potenza cambiare la
> linea da monofase a trifase ad arrivare
> al quadro in appartamento quello con le 8 linee.
> In quel quadro installare un magnetotermico quadripolare portata
> relazionata alla potenza contrattuale che deciderai.
>
> In casa tua con i carichi che hai il contatore da 6KW non va bene devi
> installare al meno 10KW e cmq
> ti sconsiglio di installare un contatore trifase se non hai carichi
> trifase non ha senso.
> Piuttosto chiamare qualcuno e capire perch� ti si abbassa la tensione di
> rete.
Una volta chiesi al famoso perito, mi disse che con i carichi che ho io �
normale vedere le luci che si abbassano appena parte un carico intorno ai
2000-3000W
> Perche stai tranquillo che ce un problema nel tuo impianto!
E' quello che vorrei, almeno risolvevo, ma a quanto pare, fino ad oggi
nessuno mi ha saputo dare soluzioni alternative se non provare quella del
trifase.
> ed � una caduta di tensione.
> oppure e il cavo dell'enel!!
Li avevo chiamati per dirgli se era un problema della mia linea, per loro �
tutto nella norma, ci hanno lasciato una scatola una giornata per provare
non so che cosa, ed il responso era tutto regolare (50 euro).
> facciamo un po di domande....
> dal contatore che sezione di cavo hai e quanto e lunga fino ad arrivare in
> casa?
non superai 70cm sezione 8
> l'abbassamento ti succede solo quando attacchi il condizionatore, nel
> momento dello spunto?
no anche se attacco un carico da 4500 o forno-lavatrice, insomma tutti i
carichi intorno ai 2000W
> oppure con qualsiasi elettrodomestico di grossa potenza tipo: microonde,
> forno, lavatrice, phon, piastra etc?
Si tutti....
> la linea del condizionatore di che sezione �?
8
> Il condizionatore quanto assorbe?
3500 spunto 3000 massima potenza
>> Non ho ancora nemmeno ben chiaro come poter attaccare un apparecchio che
>> succhia 4500W all'impianto trifase che nel caso, 6KW si riducono a 3 fasi
>> da 2Kw chieder�.
> te lo spiegato sopra! :-))
Risolto come ho detto sopra, a quanto pare puoi usare (ed ho provato di
persona) l'intera potenza anche su una fase, non scatta.
ciao!
Ti faccio una domanda che c'entra poco con quello di cui ci siamo detti fino
ad ora.
Immagina 20 reattori per neon un p� datati per neon da 36W
Immagina che io li accenda a gruppi di 4 reattori per ogni interrutore.
Immagina anche che nello stesso impianto monofase ci siano parecchi aggeggi
elettrici quali casse amplificate, tv, audiodiffusione e ammennicoli vari.
Perch� se accendo il primo gruppo sento BUM in ogni altoparlande ed un zzzzz
diciamo livello 1
e diciamo che se proseguo con tutti i 5 gruppo sento 5 BUM e un ronzio che
sale da livello 1 ad arrivare a livello insopportabile?
Motivo? sicuramente i reattori, che sono elettronici, vecchiotti e non mi
va di cambiarli tutti perch� � un lavorone a 5 metri d'altezza (soffro di
vertigini) e poi per il costo...
Soluzione intelligente? un filtro da mettere sulla linea dopo aver biforcato
luci-resto dell'impianto? altro ?
ciao!
Confermo per diretta esperienza.
Per lavoro verifico impianti elettrici, le cose pi� pericolose le trovo
quando qualcuno, senza alcuna conoscenza di elettrotecnica crede di essere
bravo quanto o pi� di un tecnico; il ragionamento, nel 90% dei casi �: sono
bravo a collegare i fili e funziona tutto, quindi ho fatto un ottimo lavoro.
Se poi l'impianto prende fuoco o si fa male qualcuno si scopre che forse era
meglio rivolgersi ad un tecnico serio (come in tutti i settori ci sono
persone che lavorano con professionalit� e no).
La teoria senza la pratica porta a realizzare impianti
inutilizzabili/assurdi, la pratica senza la teoria porta a realizzare
impianti pericolosi!
Saluti
Fabio
Limitatori di sovratensioni: come li hai calcolati? Cosa hai messo a
protezione degli scaricatori? Che valore ha l'impianto di terra?
Differenziale: come mai hai messo uno 0,3 invece di 0,03? Suppongo per
evitare che scatti intempestivamente? Poi fa nulla se la norma richiede uno
con Idn pari a 0,03A (cei 64-8) e se il 30mA fornisca anche una protezione
addizionale dai contatti diretti (cosa importante in abitazione).
> linea 1 mnt 16A condizionamento
> linea 2 mnt 16A cucina
> linea 3 mnt 10A piano 1-2 luci
> linea 4 mnt 10A piano 0-3 luci
> linea 5 mnt 25A prese varie
Immagino avrai utilizzato delle prese da 16A, vediamo se ti sovviene un
dubbio
> Siccome a me piacciono i lavori ben fatti, es. sulle prese, la linea che
> va
Senza offesa, ma da quello che scrivi il tuo impianto � tutto tranne che ben
fatto.
> di piano in piano arriva con un bel filo da 8 (si ho abbondato ma rimango
Fatto su misura? o 6mmq o 10mmq.
> Si hai ragione ho generalizzato, non mi aspettavo comuque simili risposte,
> ma solo risposte a quanto ho chiesto oppure silenzio assoluto,
> invece......
Secondo me non ti rendi conto di quello che fai e dei pericoli che ne
conseguono.
> Se ho chiesto ed ho specificato chiaramente che me lo volevo fare io come
> altri impianti, mi aspettavo la spiegazione ai quesiti, non un
> saputellico: chiama l'elettricista, se lo volevo chiamare non avrei mai
> fatto impianti totali da solo e ne ho fatti almeno una ventina, anche per
> qualche amico, ma mi son limitato ai collegamenti, i cavi glieli ho fatti
> tirare a lui, e cazzo, pesa tirare cavi per 4 piani! hihi
Spero, e ne sono abbastanza convinto, che tu sia un troll... se non fosse
vero ti auguro che nessuno dei tuoi amici si faccia del male a causa della
tua convinzione di essere un elettricista.
Sei esattamente come quegli elettricisti "praticoni" che tanto diprezzi,
solo che non te ne rendi conto perch� non hai alcuna nozione tecnica ma solo
consigli dati da altri.
> Comunque prossima settimana mi cambiano il contatore con un trifase, per
> ora 6kw poi vedr�, magari salto a 10 ad ottobre perch� dai miei calcoli
> aggiungendo un motore di un cancello, se il condizionatore � acceso a
> palla pi� luci varie, se apro il cancello scatta la malefica bobina di
> sgancio dell'enel.
Ma hai la pi� pallida idea di come funzioni la protezione enel? Un cancello
che lavora per poche decine di secondi farebbe scattare il limitatore enel?
Caxxarola, non fanno pi� i troll di una volta!
> Non ho ancora nemmeno ben chiaro come poter attaccare un apparecchio che
> succhia 4500W all'impianto trifase che nel caso, 6KW si riducono a 3 fasi
> da 2Kw chieder�.
Sperimenta, sperimenta, che sono bei giochini! Ho visto gente che prima
giocava felice, e alla quale un istante dopo � sparito il sorriso e la
felicit�! In bocca al lupo!
Non ti preoccupare, che mi sa che ne so io pi� di te...
0,3 � a norma per impianti >=6kw informati meglio.
>> linea 1 mnt 16A condizionamento
>> linea 2 mnt 16A cucina
>> linea 3 mnt 10A piano 1-2 luci
>> linea 4 mnt 10A piano 0-3 luci
>> linea 5 mnt 25A prese varie
>
> Immagino avrai utilizzato delle prese da 16A, vediamo se ti sovviene un
> dubbio
Non ho bisogno del dubbio, � certezza. Ma se l'ho fatto cos� un motivo c'�,
o non sai fare il conto di quanti A succhia un apparecchio a 4500W?
Mah, qui son tutti bravi a fare i tecnici e poi non capiscono nemmeno cosa
dici e i calcoli GIUSTI che ti sei fatto.... Mah.... E l'ho anche
scritto....
Ti senti punto nel vivo del mio ragionamento????? Meglio da se che chiamare
te mi sa.... se ti scaldi tanto vuol dire che ho punto nel vivo.
>> Siccome a me piacciono i lavori ben fatti, es. sulle prese, la linea che
>> va
>
> Senza offesa, ma da quello che scrivi il tuo impianto � tutto tranne che
> ben fatto.
Si si.... hai ragione, molta... si si... si si.... come no....
>> di piano in piano arriva con un bel filo da 8 (si ho abbondato ma rimango
>
> Fatto su misura? o 6mmq o 10mmq.
Ne vuoi un centinaio di metri di cavo da 8 ?.... te lo vendo io se vuoi....
>> Si hai ragione ho generalizzato, non mi aspettavo comuque simili
>> risposte, ma solo risposte a quanto ho chiesto oppure silenzio assoluto,
>> invece......
>
> Secondo me non ti rendi conto di quello che fai e dei pericoli che ne
> conseguono.
Certo, come no....
>> Se ho chiesto ed ho specificato chiaramente che me lo volevo fare io come
>> altri impianti, mi aspettavo la spiegazione ai quesiti, non un
>> saputellico: chiama l'elettricista, se lo volevo chiamare non avrei mai
>> fatto impianti totali da solo e ne ho fatti almeno una ventina, anche per
>> qualche amico, ma mi son limitato ai collegamenti, i cavi glieli ho fatti
>> tirare a lui, e cazzo, pesa tirare cavi per 4 piani! hihi
>
> Spero, e ne sono abbastanza convinto, che tu sia un troll... se non fosse
> vero ti auguro che nessuno dei tuoi amici si faccia del male a causa della
> tua convinzione di essere un elettricista.
Ahahah, troll? mi sa che qui, sono i furbi elettricisti sboroni i troll.
> Sei esattamente come quegli elettricisti "praticoni" che tanto diprezzi,
> solo che non te ne rendi conto perch� non hai alcuna nozione tecnica ma
> solo consigli dati da altri.
Ohhhh, come no.... chiss� come mai i lavori per i lavori che faccio io trovo
sempre pronte persone a certificarmeli per pochi euro, chiss� come mai, e
non � sempre lo stesso personaggio, te lo assicuro..... chiss� come mai....
mah....
>> Comunque prossima settimana mi cambiano il contatore con un trifase, per
>> ora 6kw poi vedr�, magari salto a 10 ad ottobre perch� dai miei calcoli
>> aggiungendo un motore di un cancello, se il condizionatore � acceso a
>> palla pi� luci varie, se apro il cancello scatta la malefica bobina di
>> sgancio dell'enel.
>
> Ma hai la pi� pallida idea di come funzioni la protezione enel? Un
> cancello che lavora per poche decine di secondi farebbe scattare il
> limitatore enel? Caxxarola, non fanno pi� i troll di una volta!
E tu sai di cosa parli? o parli come mangi? si, non capisci un cazzo, e si
vede.
La protezione enel? le sai tu le percentuali esatte ? si ??? sicuro???
Fesso, quando superi una certa % di sovrapotenza, scatta dopo diversi
minuti, ma quando la superi di molto scatta immediatamente, prova
fessacchiotto, prima di fare lo sborone, che ci fai delle gran figure di
merda....
>> Non ho ancora nemmeno ben chiaro come poter attaccare un apparecchio che
>> succhia 4500W all'impianto trifase che nel caso, 6KW si riducono a 3 fasi
>> da 2Kw chieder�.
>
> Sperimenta, sperimenta, che sono bei giochini! Ho visto gente che prima
> giocava felice, e alla quale un istante dopo � sparito il sorriso e la
> felicit�! In bocca al lupo!
Allora nemmeno sai leggere vedo, ma non eri del settore degli elettriluncoli
allo sbaraglio?
Trifase 6kw, posso assorbire 6kw su un unica fase, aridaje, informati prima
di sparare aria fritta.
Comunque, da oggi pomeriggio, ho il 6kw a casa TRIFASE, gi� modificato
tutto, e, funziona benissimo!!!!!
Fine degli abbassamenti di tensione visibili sulle lampade ad incandescenza.
Ho risolto brillantemente, e guardacaso, collego su una sola fase
assorbimenti per 5000W e non scatta un caiser!!!
Asevedem.... TROLL.....
In quanto al 6 Kw � vero, puoi usufruire per la massima potenza su una sola
fase, ma per un tempo limitato!!!
E cmq non si mette mai un salvavita da 0,3 ma da 0,03.
Spero veramente che chi ti certifica l'impianto sappia quello che fa.
Saluti
Nix
<iuppy> ha scritto nel messaggio
news:4a79e7b3$0$43590$4faf...@reader1.news.tin.it...
Ussign�, non � che me la sono inventata ne...
Ma perch� non cerchi in google? pensi che tutti quelli che scrivono di aver
usato cavo da 8 se lo sono inventato?
Non � molto diffuso probabilmente, non � di marca conosciuta (io non la
ricordo) MA ESISTE, ECCOME SE ESISTE.
L'ho comprato pi� volte negli anni. Vedi google ne parlano in decine di
persone diverse, tutti visionari?
> In quanto al 6 Kw � vero, puoi usufruire per la massima potenza su una
> sola fase, ma per un tempo limitato!!!
No, per quanto vuoi!!! Fonte di questa informazione? Enel distrubuzione,
chiesto bene e ben specificato chiaro dal reparto tecnico.
> E cmq non si mette mai un salvavita da 0,3 ma da 0,03.
> Spero veramente che chi ti certifica l'impianto sappia quello che fa.
Si mette, eccome se si mette, fatti un giretto e ne troverai per cos� in
case con potenze da 6kw in su con molti carichi/elettrodomestici.
Se metti lo 0,03 scatta in continuazione, infatti moltissimi locali
commerciali es. gelaterie hanno lo 0,3 e sono regolarmente a norma come
tante case che ho visto con lo 0,3 (e non glielo ne consigliato io ne messo
io c'era gi� messo da un elettricuccolo) peccato poi le giunzioni dentro al
quadro/cassette fatte con i morsetti a vite di mio nonno con il rame
tritato, ma vabb�, chi la fatto � un elettricuccolo di professione, se lo fa
cos� � giusto ed � insindacabile che si possa sapere-fare-di-meglio.
Una domanda stupida, ma secondo te, perch� li creano i differenziali (in
tutte le configurazioni) da 0,3 ??? se poi non si usano mai?....
Eppure basta chiedere a qualunque elettricista dicendogli mi scatta ogni
tanto, che si fa? e ti chiede: quandi elettrodomestici hai? scatta quando?
quando sono tutti accesi tipo lavatrice/lavastoviglie (4000W) pi� qualche
lampada? risposta: si soluzione: qualche elttrodomestico ha una minima
dispersione, non ci puoi fare niente, metti un diff da 0,3 e basta.
Elettricista anche tu? certo che per tirare l'acqua al vostro mulino siete
dei grandi, ma anche a figure di cacca il podio lo tenete tutto, almeno qui
da quel che mi vedo rispondere.
Mah....
> Una domanda stupida, ma secondo te, perch� li creano i differenziali (in
> tutte le configurazioni) da 0,3 ??? se poi non si usano mai?....
Mai sentito parlare di cascata ?
Il differenziale pu� essere anche da 10A se hai una resistenza di terra
sufficientemente bassa... il differenziale da 0.03 � solo vivamente
consigliato ... in fondo serve solo a salvare la vita di chi sta in casa se
qualcosa sugli equipotenziali o sulla terra non funziona ... ma tanto � casa
sua ... ed io spero di non essere mai suo ospite :)
Cmq non vi sfiaccate dietro un troll, in fondo � solo uno che � in ferie e
non sa che fare :)
Agli elettricisti in lettura: il cavo da 8mmq esiste e come ... non lo avete
mai visto ... ne sono felice visto che � commercializzato solo con
isolamento per bassissima tensione (12/24V) o con isolamento siliconico ...
e viene generalmente usato per alimentare in macchina gli stereo e/o per
casse di potenza sull'uscita degli amplificatori (impianti da migliaia di
Watt ... RMS).
> Agli elettricisti in lettura: il cavo da 8mmq esiste e come ... non lo
> avete mai visto ... ne sono felice visto che � commercializzato solo con
> isolamento per bassissima tensione (12/24V) o con isolamento siliconico
> ... e viene generalmente usato per alimentare in macchina gli stereo e/o
> per casse di potenza sull'uscita degli amplificatori (impianti da migliaia
> di Watt ... RMS).
Balle, ballissime.
Ho sia blu, nero, grigio e marrone (tutti da 8).
Anzi, appena riapre dove lo compro di solito mi faccio dire la marca cos�
aggiungiamo l'ennesima figura di cacca sul podio degli elettri-troll qui
presenti. Ci ho cablato la casa e l'ufficio usando proprio cavo da 8 mmq.
E girando in google ci sono molti che lo hanno usato, sar� poco diffuso MA
ESISTE e non diciamo cazzate che esiste SOLO per basse tensioni o per gli
hi-fi, non sto usando cavo rosso/nero ne cavo trasparente, suvvia.....
In pratica ci sono decine di persone visionarie/pallonare che usano cavo da
8mmq disponibile nei colori canonici, anche verde giallo per chi sa cosa
significhi, perch� qui mi sa che l'unico non troll sono io..... che sapr�
poco, ma quel che so � REALE non fanfarate fritte e ritrite.
<iuppy> ha scritto nel messaggio
news:4a7a2396$0$34624$4faf...@reader4.news.tin.it...
Scusa per il discorso ENEL, mi sono informato, ed hai pienamente ragione
Gli interruttori differenziali, per prevenire opportunamente i rischi da
contatti indiretti , debbono essere opportunamente coordinati con l'impianto
di terra,deve essere soddisfatta la relazione Rt*Idn<=50V nei sistemi TT, e
Zs*Idn<=Uo nei sistemi T-N, ma se sbaglio correggetemi, adesso con il D.M.
37/08 il valore � sceso a 25 V.
Per gli impianti in abitazioni civili la differenza massima ammissibile di
corrente,deve essere minore o uguale a 30 mA.
Saluti
Nico
Aridaje, non � cavo hi-fi, son mica cretino che uso un cavo per hi-fi
nell'impianto elettrico.
> Scusa per il discorso ENEL, mi sono informato, ed hai pienamente ragione
E' un p� che lo dico.
> Gli interruttori differenziali, per prevenire opportunamente i rischi da
> contatti indiretti , debbono essere opportunamente coordinati con
> l'impianto
> di terra,deve essere soddisfatta la relazione Rt*Idn<=50V nei sistemi TT,
> e
> Zs*Idn<=Uo nei sistemi T-N, ma se sbaglio correggetemi, adesso con il D.M.
> 37/08 il valore � sceso a 25 V.
> Per gli impianti in abitazioni civili la differenza massima ammissibile di
> corrente,deve essere minore o uguale a 30 mA.
C'� una norma che lo dichiara? postala grazie.
<iuppy> ha scritto nel messaggio
news:4a7b3060$0$34617$4faf...@reader4.news.tin.it...
<iuppy> ha scritto nel messaggio
news:4a7b3060$0$34617$4faf...@reader4.news.tin.it...
postami dove dice che un 300ma � +fuori norma+ e impedisce la compilazione
di un di.co
Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza
Capitolo 41 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti
412. Protezione contro i contatti diretti
412.5 Protezione addizionale mediante interruttori differenziali
Testo
412.5.1
L'uso di interruttori differenziali, con corrente differenziale nominale
d'intervento non superiore a 30 mA, � riconosciuto come protezione
addizionale contro i contatti diretti in caso di insuccesso delle altre
misure di protezione o di incuria da parte degli utilizzatori.
Scusami, forse sono io che non capisco o non so leggere, ma dov� che c'�
scritto che NON E' A NORMA un impianto con un differenziale di 300ma ???
Oppure giriamola diversamente: sono a norma solo gli impianti ove �
installata una protezione differenziale di <= 30mA
Il resto sono congetture degli elettricuncoli che la normativa la
interpretano come gli pare, ma la vera normativa che dice cosa mettere e
cosa non mettere io non l'ho ancora trovata, tu?....
Ripeto la domanda: perch� non posso ritenere a norma un impianto >= di 6KW
con differenziale da 300mA ? cosa mi vieta di rilasciare una di.co per tale
impianto? quale legge, normativa etc. � applicabile ?.....
Il primo sei tu "iuppy": non puoi credere di "conoscere" il settore solo
perche fin ora non � morto nessuno nell'utilizzo di un impianto "fatto" da
te. E ricordati che NON SEI AUTORIZZATO ad installare impianti elettrici, e
che la Di.Co. non � un optional.
Fai affermazioni tipo "conosco la 220 ma non la trifase.." MA STIAMO
SCHERZANDO??
Non sono mica due "materie" distinte!! Tutti i tuoi MONOFASE che fino ad
oggi pensavi fossero la "normalit�" non sono altro che una parte dei normali
sistemi trifase che costituiscono le reti pubbliche. Dove pensi sia
collegato il neutro? Ma lo sai cosa significano TT o TN o IT?
Giusto per darti qualche informazione:
1. Tra gli impianti aventi potenza inferiore o uguale a 6kW e quelli con
potenza superieo a 6 kW l'unica differenza consiste nel fatto che il
PROGETTO degli ultimi deve necessariamente essere realizzato da un
professionista iscritto all'albo professionale, mentre nel primo caso il
PROGETTO pu� essere redatto dal Responsabile Tecnico della ditta
instalaltrice (DM 37/08). S�, non c'� nessun errore: GLI IMPIANTI VANNO
SEMPRE ACCOMPAGNATI DA UN PROGETTO.
2. Tutti i circuiti alimentanti prese fem fino a 20A installati in locali ad
uso abitativo DEVONO necessariamente essere protetti da dispositivi
differenziali aventi Idn INFERIORE O PARI a 30 mA (0.03 A). Che poi siano
installati in un sistema a cascata costituito da altri diff. a pi� bassa
sensibilit� non cambia niente, l'importante � che il valore dell'impianto di
terra sia coordinato con la massima corrente differenziale del sistema in
modo da ottenere una tensione risultante inferiore 50 V e sottolineo
CINQUANTA. Il valore dei 25V � da prendere in considerazoine solo negli
ambienti definiti "speciali" come locali medici o altre situazioni
particolari.
3. L'ENEL consente di prelevare la potenza contrattuale anche da una sola
fase, ma � un fatto "contrattuale" e non una "regola" (mi si permetta il
termine) dell'elettrotecnica: nel senso che su una linea trifase da 6 kW hai
normalmente a disposizione 2 kW per fase.
4. Il "perito" che tu asserisci sia venuto a certificare i tuoi impianti non
� ABILITATO a rilasciare Dichairazioni di Conformit�, a meno che non sia un
installatore con i requisiti necessari, quindi sappi che ti ha FREGATO quei
150 euro (ti sembravano pochi, ma come hai visto sono anche troppi).
5. Gli interruttori installati nei quadri elettrici hanno lo scopo di
proteggere la linea intesa come conduttori: se monti un MT avente In 25A e
il cavo che installi ha una "corrente massima" (Iz) inferiore a tale valore,
sei a rischio incendio (per farla breve). E sappi che le prese fem da 16A
vanno bene solo per carichi fino a 16A, anche se "riesci" a collegare
carichi maggiori.
Potrei andare avanti per ore visto che ho letto risposte al limite
dell'assurdo.
Io non lavoro nel settore, per questo non conosco la trifase, ma non
intendevo proprio come energia ma intendevo come apparecchi da quadro per
trifase, e l'ho spiegato bene, quando postai il primo msg non avevo nemmeno
chiesto all'enel come fare per collegare carichi >2000W su un trifase 6kw,
ero diciamo all'oscuro di molte cose (mai avuto interesse a saperle) e
pensavo che siccome so che si pu� ci volesse qualche apparecchio o
trasformatore o che ne so.... ecco le prime domande... alle quali poi mi
sono risposto informandomi altrove visto che qui......
Io gli impianti me li faccio da solo e sono contento di farlo e lo faccio da
20 anni.
Che poi la normativa dica che io non posso: non me ne frega una cippa.
Calcoli sui fili etc. me li so fare benissimo.
Qui mi si contesta il diff. da 0,3 invece che da 0,03
E io comunque una norma VERA che dica che l'impianto a norma per fare un
di.co DEVE avere ESCLUSIVAMENTE uno 0,03 non l'ho ancora vista. Che poi le
norme di buon impiantistica lo dicano mi sta bene, lo so anche io, infatti
non le contesto, ma che mi risulta il di.co e quindi impianto a norma di
legge lo � anche con il differenziale da 0,3 se qualcuno ha una norma VERA
che dica che non si pu� redarre un di.co con tale valore la tiri fuori ora o
taccia per sempre! ehhe
Ci sono migliaia di case con lo 0,3 aventi 6kw perch� purtroppo con molti
carichi lo 0,03 scatta.
Ok, so bene che potevo mettere pi� differenziali da 30mA ed evitarmi il
problema, ma dovevo smurare un quadro e metterne uno pi� grande, e non mi
andava, sar� uno dei migliaia di impianti anche fatti da professionisti (o
detti tali) che mettono per pace un 0,3 e amen, me ne assumo il rischio
ancora di pi� di uno che non sa niente e glielo fa l'elettricista, io almeno
so la differenza.
Il perito che mi ha firmato delle di.co. non � solo un perito ma anche un
installatore abilitato, son mica cretino che mi faccio firmare da uno che
non � installatore un certificato di conformit�, so bene che un perito
qualunque non ha titolo a meno che... etc. etc. etc.
Lo so bene che le prese da 16 vanno bene solo per carichi a 16, ma
guardacaso io mi ritrovo un paio di apparecchi con la presa shuko di natura,
cio� COSTRUITO E A NORME cos� come mi � stato venduto che assorbe 4500W.
Quindi io lo uso in una shuko normale per quei 60 minuti che mi serve e
amen, come fanno tutti, solo che io mi sono adeguato il magnetotermico
perch� scattava e nelle prese dove uso l'oggetto ci ho messo cavo da 6mm2.
non sar� a norma? non me ne frega na cippa, sono sicuro di aver fatto la
scelta migliore in virt� dell'utilizzo, le norme spesso sono troppo standard
e uniformate. Ovviamente la soluzione a norma era sostituire la presa degli
oggetti con una industriale e mettere delle industriali dove lo utilizzo ma
non mi andava visto che si parla anche di salotto di casa!
Ovvio che adeguo cavo/magnetotermico, non mi piacciono i cavi fritti, uso
pure con un bel 8mm2 che qui dicono che mi sono inventato di sana pianta o
uso cavo per hi-fi infatti mi sono ripromesso di andare appena apre dove li
compro e farmi dire la marca di questo cavo che tutti dicono essere una mia
invenzione.
Mi pare di averti risposto a tutto ribadendo che IO NON SONO DEL SETTORE E
NON FACCIO L'ELETTRICISTA e che io possa o non possa farmi l'impianto da
solo � un optional cos� come la di.co nei miei impianti, infatti l'ho
chiesta 3 volte fino ad oggi su molti impianti che mi sono fatto giusto
perch� al rilascio dell'immobile mi son fatto pagare l'impianto ed ho dovuto
lasciare idoneo certificato. Quindi la di.co per me � davvero un optional,
giusto o sbagliato che sia io vivo cos�, i miei impianti me li faccio al
meglio e vivo bene.
> Io gli impianti me li faccio da solo e sono contento di farlo e lo faccio
> da 20 anni.
> Che poi la normativa dica che io non posso: non me ne frega una cippa.
Guarda che non � la "normativa" che te lo impedisce: � la Legge. Nel senso
che sei sanzionabile penalmente oltre che civlmente. In pratica ti possono
mandare i Carabinieri a casa, pi� chiaro di cos�...
> se qualcuno ha una norma VERA che dica che non si pu� redarre un di.co
> con tale valore la tiri fuori ora o taccia per sempre! ehhe
>
Norma CEI 64-8/4 articolo 412.5.3
> Lo so bene che le prese da 16 vanno bene solo per carichi a 16, ma
> guardacaso io mi ritrovo un paio di apparecchi con la presa shuko di
> natura, cio� COSTRUITO E A NORME cos� come mi � stato venduto che assorbe
> 4500W.
E' impossibile. Ti sfido a fornire marca e modello dell'apparecchio
> Quindi la di.co per me � davvero un optional, giusto o sbagliato che sia
> io vivo cos�, i miei impianti me li faccio al meglio e vivo bene.
Forse non hai capito una cosa: non decidi tu cosa � obbligatorio e cosa no!
Se tu vuoi guidare un camion perch� ti credi in grado ma non hai la patente
NON PUOI guidare, perch� sei un pericolo per te e per gli altri. Stessa cosa
per gli impianti. Devi fartelo entrare in testa.
Ok, capito, ma non me ne frega ugualmente come a qualche centi-migliaio di
gente che si fa da se gli impianti.
Quando ci sar� una task force dell'esercito e andr� a controllare gli
impianti elettrici di tutte le case, ci saranno sentenze discordanti (me ne
intendo un pochino di legge gioia) e vedrai che tutto si fa a tarallucci e
vino, almeno nel PRIVATO, io non faccio impianti per altri ma per me stesso.
>> se qualcuno ha una norma VERA che dica che non si pu� redarre un di.co
>> con tale valore la tiri fuori ora o taccia per sempre! ehhe
>>
> Norma CEI 64-8/4 articolo 412.5.3
Letta, non dice esattamente riguardo alla di.co. non dice espressamente:
una di.co non pu� essere firmata SE l'impianto presenta un differenziale
superiore a 0,03 quindi.... vedi bene che alla fine gira che ti rigira, se
uno mi firma una di.co per un impianto con 0,3 di differenziale non ha
commesso nessun illecito e l'impianto � a tutti gli effetti in regola-norma.
>> Lo so bene che le prese da 16 vanno bene solo per carichi a 16, ma
>> guardacaso io mi ritrovo un paio di apparecchi con la presa shuko di
>> natura, cio� COSTRUITO E A NORME cos� come mi � stato venduto che assorbe
>> 4500W.
>
> E' impossibile. Ti sfido a fornire marca e modello dell'apparecchio
ahahah impossibile? mi sa che nemmeno tu sei sicuro di quel che dici al
contrario di come vuoi far vedere:
http://www.oliviero.it/shop/tempo_libero/ferramenta/saldatrici/articolo.php?codice=30495
Un esempio pratico, quella saldatrice ha una spina shuko vulgaris.... letto
l'assorbimento??? 4500W al massimo...
Come te lo spieghi??? mah...
E ce ne sono migliaia di oggetti simili tra cui altri simili a quello che
uso io.
>> Quindi la di.co per me � davvero un optional, giusto o sbagliato che sia
>> io vivo cos�, i miei impianti me li faccio al meglio e vivo bene.
>
> Forse non hai capito una cosa: non decidi tu cosa � obbligatorio e cosa
> no! Se tu vuoi guidare un camion perch� ti credi in grado ma non hai la
> patente NON PUOI guidare, perch� sei un pericolo per te e per gli altri.
> Stessa cosa per gli impianti. Devi fartelo entrare in testa.
Ma l'ho capito, ma semplicemente non me ne frega un tubo!!!
Io a casa MIA, l'impianto me lo faccio io e su questo non ci piove!
Che poi la legge dica tutt'altro, non me ne pu� fregar di meno.
E se mi serve la di.co una telefonata e trovo chi mi certifica l'impianto
per i modesti 150 euro.
Suvvia, lasciamo stare cosa dice la legge, ci sono tante normative-leggi
assurde non rispettate dal 90% del popolo, ergo, fatte da deficenti, e parlo
di qualunque settore.
lo devo riscrivere ancora una volta che non me ne frega niente che per la
normativa-legge io non posso farmi l'impianto elettrico da solo??
lo devo riscrivere ancora una volta che un impianto pu� essere a norma anche
con differenziale 0,300mA ?
lo devo rispecificare che PER ME la dico � un optional dal costo di 150euro
e lo faccio solo se mi serve?
Il resto � aria fritta, l'ho detto dall'inizio ed una VERA legge che dica:
non si pu� ritenere a norma per redarre un di.co un impianto con
differenziale superiore a 0,03 NON esiste quindi, chiamalo cavillo chiamalo
come ti pare, ti potrei portare sotto il nasino decine di di.co che
certificano impianti che montano poi un differenziale da 0,3 perch� l'altro
scattava con troppi carichi, parlo solo di impianti pari o superiori a 6kw
monofase.
E anche se esistesse la suddetta "vera legge" non me ne fregherebbe
ugualmente niente, continuerei comunque con il mio modus operandi.
Inutile proseguire tanto sembra che non ci capiamo, tu mi vuoi mettere in
testa che la legge dice che non posso fare una cosa, io che tanto la faccio
lo stesso, pi� chiaro di cos�? in pratica mi autoaccuso di violarla, e
allora?... frega un caiser, io gli impianti continuer� a farmeli da solo.
Fesso, io l'ho scritto da molti post il mio punto di vista.
> E tu sai di cosa parli? o parli come mangi? si, non capisci un cazzo, e si
> vede.
...
> Fesso, quando superi una certa % di sovrapotenza, scatta dopo diversi
...
> fessacchiotto, prima di fare lo sborone, che ci fai delle gran figure di
> merda....
E sarei io quello che si "scalda"... certo che non fanno pi� i troll di una
volta :-)))
ByeBye
QUOTO!
Fino a che continuer� in Italia a circolare certi personaggi non cambier�
mai nulla!
<iuppy> ha scritto nel messaggio
news:4a7cb780$0$28501$4faf...@reader2.news.tin.it...