Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Contatore che salta "senza motivo"

1,426 views
Skip to first unread message

Elvandar

unread,
Feb 9, 2012, 9:23:24 AM2/9/12
to
Ciao a tutti.

Vi espongo un problema per me abbastanza curioso, sperando che qualcuno
possa riuscire a darmi una spiegazione...

Abito in condominio. Nell'impianto elettrico del mio appartamento ci
sono due salvavita a valle del contatore enel:

- uno a livello delle cantine, a cui sono collegati appartamento,
cantina e i due garage
- uno nell'appartamento

Da un po' di tempo a questa parte, molto sporadicamente e in modo
apparentemente casuale (tipo 2/3 volte al mese, ma anche di meno o di
più), succede che *sempre* in un orario compreso tra le 6 e le 7 di
mattina, il salvavita a livello delle cantine scatti, facendo quindi
saltare la corrente.

Purtroppo non siamo ancora venuti a capo del problema, ed anche gli
elettricisti che abbiamo interpellato ci hanno detto che o si riesce ad
analizzare il problema nel momento in cui si verifica o è praticamente
impossibile capire da cosa deriva.

Alcune informazioni utili:

- non ci sono altre persone attaccate abusivamente al nostro impianto,
già verificato
- nella cantina e in un garage l'impianto elettrico è stato rifatto da
poco (un paio d'anni circa). rimane il garage più vecchio, dove c'è solo
un interruttore e una lampadina
- abbiamo 2 frighi nell'appartamento, più un congelatore a colonna in
cantina, ovviamente accesi 24 ore su 24
- nell'orario in cui il salvavita scatta, in casa dormiamo tutti. Le
uniche cose accese sono soltanto i frighi e alcune altre apparecchiature
in standby (decoder tv, boiler per acqua calda con accensione
elettronica, e oggettini simili)

La cosa più interessante (e strana) è che magari per giorni non succede
nulla, neanche quando siamo in casa e ci sono anche tv, computer, luci,
forno e altre cose accese. Poi magari un giorno, d'improvviso, e solo
nell'orario che vi ho detto, puf...e poi riattivando il salvavita non
succede più nulla di nuovo per giorni. Ah, siamo 15 famiglie nel
condominio, e siamo gli unici a cui succede.

Qualcuno ha qualche idea di cosa potrebbe essere? :)

Grazie mille per qualsiasi consiglio vogliate darmi!!

G.B.

unread,
Feb 14, 2012, 7:21:04 AM2/14/12
to
Il 09/02/2012 15.23, Elvandar ha scritto:

> Da un po' di tempo a questa parte, molto sporadicamente e in modo
> apparentemente casuale (tipo 2/3 volte al mese, ma anche di meno o di
> più), succede che *sempre* in un orario compreso tra le 6 e le 7 di
> mattina, il salvavita a livello delle cantine scatti, facendo quindi
> saltare la corrente.

Guarda se nel tuo salvavita c'è un simbolo racchiuso in un rettangolo
come riportato qui, pag.273:

http://books.google.it/books?id=TBaCIbCFqosC&pg=PA273&lpg=PA273&dq=differenziale+tipo+a+simbolo&source=bl&ots=Tg5Hi_YffM&sig=z1WxApsvshgGcA-VbmdgRIMeEzA&hl=it&sa=X&ei=O046T_f7DrTE4gTDsuSRCw&sqi=2&ved=0CEkQ6AEwBQ#v=onepage&q=differenziale%20tipo%20a%20simbolo&f=false

Dai difetti che hai riscontrato mi viene da pensare che tu abbia il tipo
AC mentre te ne serve uno di tipo A.

> Purtroppo non siamo ancora venuti a capo del problema, ed anche gli
> elettricisti che abbiamo interpellato ci hanno detto che o si riesce ad
> analizzare il problema nel momento in cui si verifica o è praticamente
> impossibile capire da cosa deriva.

Strano, è un problema abbastanza comune. Per caso abiti in una zona
vicina a cantieri o fabbriche?

Elvandar

unread,
Feb 21, 2012, 11:39:15 AM2/21/12
to
On 14/02/12 13:21, G.B. wrote:
>
> Guarda se nel tuo salvavita c'è un simbolo racchiuso in un rettangolo
> come riportato qui, pag.273:
>
> Dai difetti che hai riscontrato mi viene da pensare che tu abbia il tipo
> AC mentre te ne serve uno di tipo A.
Ho controllato, purtroppo non c'è alcun simbolo sul salvavita. Che
differenza c'è tra i due tipi di salvavita?


> Strano, è un problema abbastanza comune. Per caso abiti in una zona
> vicina a cantieri o fabbriche?

No, è una zona residenziale. Il "cantiere" più vicino è a circa 1 km
dove stanno costruendo una palazzina, ma ormai è quasi ultimata.

Grazie mille per l'aiuto! E scusa se ci ho messo tanto a rispondere ma
sono stati giorni piuttosto pieni...

G.B.

unread,
Feb 21, 2012, 5:53:16 PM2/21/12
to
Il 21/02/2012 17.39, Elvandar ha scritto:
> On 14/02/12 13:21, G.B. wrote:

>> Dai difetti che hai riscontrato mi viene da pensare che tu abbia il tipo
>> AC mentre te ne serve uno di tipo A.
> Ho controllato, purtroppo non c'è alcun simbolo sul salvavita. Che
> differenza c'è tra i due tipi di salvavita?

Diciamo che il tipo A e meno sensibile alle correnti impulsive che si
possono formare in presenza di forti carichi sfasati sulla linea, anche
a monte del differenziale stesso, per esempio quando si fanno partire
grossi motori o grosse batterie di condensatori di rifasamento. Una roba
del genere insomma.

> Grazie mille per l'aiuto! E scusa se ci ho messo tanto a rispondere ma
> sono stati giorni piuttosto pieni...

Beh, se per caso hai bisogno di un elettricista che ti cambi il
differenziale e non abiti troppo lontano... :-)
Ciao

bricco

unread,
Oct 25, 2015, 7:07:18 PM10/25/15
to
ciao stacca il contatore, inverti i 2 salvavita, e vedi se si inverte anche il difetto.

Fabrizio

unread,
Oct 26, 2015, 9:01:34 AM10/26/15
to
Il giorno giovedì 9 febbraio 2012 15:23:24 UTC+1, Elvandar ha scritto:
Salve,
puoi installare un differenziale insensibile (classe AH)ai disturbi di rete che probabilmente, qualora le apparecchiature d'impianto siano state attentamente verificate, determina lo scatto intempestivo dei differenziali standard

Gab

unread,
Oct 29, 2015, 2:00:28 PM10/29/15
to
>> Qualcuno ha qualche idea di cosa potrebbe essere? :)
>>
>> Grazie mille per qualsiasi consiglio vogliate darmi!!
>

Ti dico quello che farei io se succedesse in casa mia.
Proverei a cambiare i differenziali, magari con quelli meno sensibili.
Se il problema dovesse persistere.
Inserirei dei filtri antidisturbo sulla rete. Forse qualche tuo
elettrodomestico ha problemi elettrici. Contatto sporadico con il filo
di terra dovuto a vibrazioni?
C'è per caso qualche antenna di radioamatore nei dintorni?
Se un radioamatore nelle vicinanze trasmette a potenze molto elevate
(Uno o più Kw, sarebbe proibito ma lo fanno comunque) potrebbe
interferire con un differenziale troppo sensibile.
Ciao, facci sapere se trovi la causa e il conseguente rimedio.
Gab


--

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

0 new messages