Io sarei contrario all'impianto nel pavimento.
Da mia sorella, si sono sollevati e spaccate le piastrellei di ceramica a
causa dela dilatazione dei tubi di riscaldamento sotto la pavimentazione.
>
>
Guardate che gli impianti si fanno a parete solo quando non è possibile
passare perterra (se magari non si rifà il pavimento)... poter passare a
pavimento e voler passare invece a parete è un'idiozia: passare a pavimento
vuol dire poter stendere molti più tubi e più agevolmente, vuol dire
realizzare un impianto molto più ben fatto ed aperto ad espansioni future.
Riguardo l'allagamento... perchè mai dovrebbe allagarsi la casa fino a 20 cm
d'altezza? (Perchè per meno nei tubi non ci arriverebbe...)
E riguardo il pericolo di camminare dove sotto ci stanno i tubi elettrici...
non c'è nessun pericolo.
Dammi retta, passa a pavimento e fatti mettere qualche tubo in più che
vedrai che ti farà comodo prima o dopo, fidati.
Enrico.
Da totali inesperti che siete, vi pregherei di evitare questi dibattiti
goffi.
L'impianto elettrico nel pavimento è tanto sicuro come qualsiasi altra
soluzione di realizzazione.
Per rispondere alla prima domanda, la legge richiede che l'impianto
elettrico sia realizzato a regola d'arte, da imprese in possesso dei
requisiti professionali e abilitazione, richiede inoltre che sia progettato
qualora si superino certi limiti dimensionali, ed infine che sia rilasciata
la dichiarazione di conformità, con tutti gli allegati obbligatori.
Saluti.
Per. Ind. Mauro Bottizzo. E-mail: mau...@SPAMbottizzo.it
> L'impianto elettrico nel pavimento è tanto sicuro come qualsiasi altra
> soluzione di realizzazione.
non sempre
in alcuni casi ad esempio nelle taverne di certe ville/villette a schiera e
non
capita che a causa della forte umidita' i cavi a pavimento si ritrovino
a bagnomaria 365 giorni all'anno.
non e' raro trovare cavi unipolari corrosi forse anche dall'aiuto
di prodotti per il lavaggio dei pavimenti.
da evitare anche nei piani terra di vecchie case o cascine prive di vespaio
a meno di prevedere tubazioni di maggiore dimensione per la posa di cavi con
doppio isolamento.
tutto questo a mio "modesto parere"
ciao
La norma generale sugli impianti elettrici, la famosa 64-8 non è stata
scritta per nulla.
Ciao.
Per conoscenza.
Impianto, come quasi tutti, sotto il pavimento che ha resistito a 2 (due)
alluvioni, di cui la prima nel 1996; ancora funzionante.
--
Marco
marcotog...@inwind.it
per fare un esempio eclatante , se abito al piano terra a Venezia non mi
faccio installare una presa a 30 cm da pavimento perche lo dice la
norma...o no?
ciao
> faccio installare una presa a 30 cm da pavimento perche lo dice la
> norma...o no?
Indubbiamente.
Sono un impiantista elettrico
solitamente le tubazioni incassate si preferisce farle passare quando
possibile (se i pavimenti vengono rifatti) a pavimento per vari motivi
meno tracce su pareti ...e le tracce costano ...
meno tempo per la posa dei tubi stessi
meno problemi futuri...difficilmente si fanno fori nei pavimenti mentre fra
quadri ..e altro le pareti sono foratissime e trovare un cavo con la punte
del trapano o con un chiodo non è simpatico
Due consigli magari ..anche se l'impiantista dovrebbe saperlo
1)fai infilare i tubi prima di fare i pavimenti...cioè subito dopo il
riempimento perche se qualche tubo dovesse essere schiacciato....o
ostruito..si sistema in un attimo..mentre quando il pavimento è gia
posato.....sono problemi
2)abbonda nelle sezioni delle tubazioni e usale del tipo pesante...ora
spendi pochissimo in piu...e un domani se devi aggiungere dei
fili....spenderesti molto in piu...sempre che si riesca a infilarli
Saluti
Alessio
Comunque spero che la posa la faccia un elettricista
"Miki" <mikiva...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:D61ba.44313$zo2.1...@news2.tin.it...
> Sto ristrutturando un 'appartamento che aveva un vecchio impianto tutto
> (cassette di derivazione e tubi a 2 metri d'altezza)..L'impresa che
> ristruttura dice che dìsarà rifatto tuttto nel pavimento.......io però
Sono un impiantista elettrico
solitamente le tubazioni incassate si preferisce farle passare quando
possibile (se i pavimenti vengono rifatti) a pavimento per vari motivi
meno tracce su pareti ...e le tracce costano ...
meno tempo per la posa dei tubi stessi
meno problemi futuri...difficilmente si fanno fori nei pavimenti mentre fra
quadri ..e altro le pareti sono foratissime e trovare un cavo con la punte
del trapano o con un chiodo non è simpatico
Due consigli magari ..anche se l'impiantista dovrebbe saperlo
1)fai infilare i tubi prima di fare i pavimenti...cioè subito dopo il
riempimento perche se qualche tubo dovesse essere schiacciato....o
ostruito..si sistema in un attimo..mentre quando il pavimento è gia
posato.....sono problemi
2)abbonda nelle sezioni delle tubazioni e usale del tipo pesante...ora
spendi pochissimo in piu...e un domani se devi aggiungere dei
fili....spenderesti molto in piu...sempre che si riesca a infilarli
Saluti
Alessio
"Miki" <mikiva...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:D61ba.44313$zo2.1...@news2.tin.it...
> Sto ristrutturando un 'appartamento che aveva un vecchio impianto tutto
> (cassette di derivazione e tubi a 2 metri d'altezza)..L'impresa che
> ristruttura dice che dìsarà rifatto tuttto nel pavimento.......io però
e nel caso in cui le mattonelle (come nella maggioranza dei casi) fossero
di materiale ceramico?
ed i cavi oltre alla propria guaina isolante, non vengono fatti passare
anche nelle apposite canalette isolanti?