[CUT]
Mi sembra che il max tipo di indice per questa lente sia proprio quello che
dici.
Esiste anche l'indice 1.74 per l'organica ma non mi sembra che la Hoya le
faccia.
Cmq reputo a mio giudizio la Hoya come migliore ditta in fatto di qualità di
lenti.
> Se avete un catologo o ne sapete qualcosa me lo fate sapere?
Certamente, domani torno al lavoro e ti saprò dire di più.
> Grazie!
Prego.
Dott.G
> Se avete un catologo o ne sapete qualcosa me lo fate sapere?
Scusami del ritardo nella risposta ma avevamo molto lavoro e non avevo tempo
di vedere il listino.
Allora, le lenti Hoya in materiale organico per alti indici ci sono in 1.60
ed 1.70.
Del tipo 1.70 esistono sia asferiche che biasferiche le quali possono essere
trattate solamente con colorazioni lievi (15%) oppure 70% in grigio e
marrone ma entrambi con antiriflesso, molto probabilmente ti avrà mostrato
queste ultime.
Esistono altre case che fanno indice 1.74 ma il risultato di sottigliezza
rispetto alle 1.70 è esiguo, quindi non ti consiglio di eseguire altri
occhiali con questo tipo di indice di rifrazione.
Per migliorare lo spessore sia nelle lenti negative che positive, l'unica
soluzione è scegliere delle montature non troppo grandi e nel caso delle
positive, cotruirle con precalibratura (quando c'è asigmatismo con asse a
180°) oppure prendere il più piccolo diametro utile per rispettare la
distanza interpupillare, (es. se basta una lente di diametro 58 mm, la lente
sarà più sottile di una in diametro 65).
La cosa non è così per le negative.
Dott.G
figurati..
> Allora, le lenti Hoya in materiale organico per alti indici ci sono in
1.60
> ed 1.70.
> Del tipo 1.70 esistono sia asferiche che biasferiche le quali possono
essere
> trattate solamente con colorazioni lievi (15%) oppure 70% in grigio e
> marrone ma entrambi con antiriflesso, molto probabilmente ti avrà mostrato
> queste ultime.
Non è che me le hanno mostrate, le ho proprio fatte montare qualche tempo
fa..
Sicuramente l'antiriflesso ce l'hanno, e a questo punto credo siano al
15%..non so se 1.6 o 1.7..(considerato il prezzo spero 1.7:)) comunque
siccome il risultato estetico non mi piace granchè (c'è la sola sfera
negativa, ma è un pò "importante") volevo sapere se potevo farle sostituire
con altre, sempre dello stesso tipo, ad indice più alto..ma a quanto pare la
hoya non le fa..comunque grazie mille!
ciao!
E si, le 1.70 biasferiche *suonano bene* ha ha.
> comunque siccome il risultato estetico non mi piace granchè (c'è la
> sola sfera negativa, ma è un pò "importante") volevo sapere se potevo
> farle sostituire con altre, sempre dello stesso tipo, ad indice più
> alto..ma a quanto pare la hoya non le fa..comunque grazie mille!
Come ti ho già detto, le fanno altre ditte ma con la differenza minima che
c'è non vai a risparmiare granchè sullo spessore, (si e no mezzo
millimetro).
L'unica maniera per avere uno spessore ridotto in questi casi è quella di
scegliere un celluloide piccolo (possibilmente pantoscopico o ovale).
> ciao!
Ciao
Dott.G
Le Hoya io non le tratto più .. ma non posso lamentarmi sono delle gran
belle lenti.. specie sui trattamenti.
Ciau
Le conosco bene (sono stato il tecnico ufficiale di Roma del centro
montaggio lenti).
> Le Hoya io non le tratto più .. ma non posso lamentarmi sono delle
> gran belle lenti.. specie sui trattamenti.
Infatti ;o)
> Ciau
Ciao
Dott.G
Viene spontaneo domandarsi, allora, perchè in parecchi non le trattiate
più..
ciao!
Io ho la repulsione della ditta che smercia le lenti in questione (questioni
personali) ma, come dice bene Franco, le lenti sono di ottima qualità.
> ciao!
Ciao
Dott.G
> Io ho la repulsione della ditta che smercia le lenti in questione
> (questioni
> personali) ma, come dice bene Franco, le lenti sono di ottima qualità.
>
> Ciao
>
> Dott.G
>
confermo a pieno .........ottime lenti, ma nonostante i 600 km che ci
distanziano anche qui pessimo importatore ............... sigh
p.s. ........ e le 1.74 della essilor ?? che ne dite ??
ciao
Ottime lenti anche queste ma, non mi piace assolutamente la politica di
vendita che hanno adottato ultimamente (molto poco seria).
Ripeto, la serietą che ho trovato in Hoya sotto ogni aspetto, sia lavorativo
che attraverso contatti con la clientela, non ha rivali sul campo, (e lo
dico da tecnico di laboratorio con 24 anni di esperienza alle spalle).
Dott.G
> Le Hoya io non le tratto più .. ma non posso lamentarmi sono delle gran
> belle lenti.. specie sui trattamenti.
Io ho contatti con HOYA molto stretti (lavoro per una ditta che è anche
depositario HOYA) e devo dire che nel listino uscito fresco fresco a
ottobre ci sono molte novità interessanti soprattutto nell'ambito delle
progressive!! Per quanto riguarda le alto indice (1.7 infrengibili) ci sono
le EYRY.
Qualcuno aveva chiesto lo spessore al bordo di una lente?? Non trovo piu' il
post... ma nel listino nuovo HOYA ci sono gli spessori al bordo ed il peso
di una lente ancora da tagliare in vari diametri!!
Se poi invece capitate in un negozio che possiede il sistema HOYA LOG questo
potrà dirvi con esattezza lo spessore risultante in una specifica montatura
(anche in base alla distanza interpupillare, il posizionamento del centro
ottico, l'orientamento dell'astigmatismo se c'e', ecc. ecc.)
Spero di esservi stato utile...
ALEX (Ottico)
Io per il momento ho il sistema Sola Optical con calcolo spessori in tempo
reale e sto attendendo il sistema Hoyalog per valutarne l'efficacia.
Dott.G