Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Laurea in Farmacia: ATTENZIONE!!!!

5,564 views
Skip to first unread message

Giuseppe

unread,
Oct 9, 2005, 6:25:52 PM10/9/05
to
Un consiglio spero non arrivato troppo tardi: NON ISCRIVETEVI A FARMACIA!!!!
Per carità commettereste uno degli errori più gravi della vostra vita:
studiare per cinque anni materie insidiose come la chimica, la fisica, la
matematica per fare cosa??Risposta quanto mai semplice : IL COMMERCIANTE!!!
Ebbene sì, io sono laureato in farmacia e sono entrato nella disperazione
più cupa.
Da studente vedevo un futuro roseo, un lavoro sicuro, una stabilità
economica e soprattutto un riscatto da tutti i sacrifici fatti per
raggiungere il tanto sospirato traguardo laurea.
Tutto questo per non parlare di quanto sia costata la laurea in termini di
libri, tasse universitarie, e affitto!!!Ora sono laurato e iscritto
all'ordine, devo sborsare 1300 euro di ENPAF( e pensate che ho richiesto la
riduzione), devo pagare la tassa annuale d'iscrizione all'ordine (160 euro)
e in più devo raggiungere 40 crediti formativi OBBLIGATORI, tenendo presente
che sono praticamente tutti a pagamento e che il più economico COSTA 60
euro!!!! E già, perchè la formazione ce la dobbiamo pagare noi con il
nostro misero stipendio da commercianti.
Ah dimenticavo....sapete quanto guadagna un professionista esperto in
farmacologia, chimica farmaceutica e quant'altro possa essere utile
competenza di un laureato in farmacia??Ecco la risposta 1100 euro!!! roba da
ridere vero??

Ora viene la parte che preferisco: sapete in che constiste il lavoro del
farmacista??Penserete voi :preparazioni magistrali...consigli dettati dal
solo criterio scientifico, informazione su posologia, effetti collaterali e
interazioni farmacologiche ahahahhahahahha niente di tutto questo ma in ogni
caso complimenti per l'ingenuo ottimismo.
Ora vi dico cosa facciamo noi farmacisti dopo tanto studio: prendiamo le
medicine dai cassetti, o dagli scaffali, e ci avvolgiamo intorno un pò di
carta un pò come farebbe il salumiere vicino casa vostra, e le
vendiamo.stop!!Tutto qui!!
Ah ovviamente, tutti i datori di lavoro, ovvero i titolari di farmacia(sono
loro i veri miliardari), vi diranno di smaltire i prodotti che hanno una
giacenza maggiore in magazzino e "ovviamente" di vendere psicofarmaci senza
ricetta medica in modo da non mortificare il paziente sprovvisto.


Spyware

unread,
Oct 10, 2005, 7:11:18 AM10/10/05
to
Sottoscrivo pienamente, e aggiungo che in alcuni casi dal misero stipendio
vi vengono anche detratti i soldi di ricette che magari avete sbagliato e di
resti dati male o banconote false che magari avete accettato erroneamente
perchè alcuni pezzenti di titolari non comprano nemmeno un rilevatore di
banconote false. Naturalmente perchè in alcuni casi si fa anche da cassiere
pur non ricevendo alcuna indennità di cassa o assicurazione. Ci manca solo
che ci mettono a lavare a terra.


"Giuseppe" <xx...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:QNg2f.2753$75.1...@twister1.libero.it...

Spyware

unread,
Oct 10, 2005, 7:49:47 AM10/10/05
to
Ah dimenticavo, in molte città l'hanno resa anche a numero chiuso la facoltà
di farmacia!


HorseWithNoName

unread,
Oct 10, 2005, 8:02:07 AM10/10/05
to
Sottoscrivo in pieno!
Lavoro da cani, sottopagato, mortificante dal punto di vista umano. Un
titolare "padrone" che fa il bello e cattivo tempo, che non possiamo
contraddire, ma sempre pronto a rimproveri e paternali. Uno stipendio
misero, straziato dalle tasse della categoria (ordini, ECM, enpaf..) e orari
di lavoro, a volte, da veri "schiavi".
Vendere, vendere, vendere... con ricetta o senza (vergogna!), a chi ne ha
bisogno e a chi non ne ha (vergogna!), incartare scatolini, maneggiare
banconote e scontrini. Perchè diavolo mi sono laureato in Farmacia?

Ribadisco la mia condizione già esposta in un altro 3d:

> Per meno di 1000 euro al mese, lavoro 5-7 ore al giorno, 6 giorni su 7
> (almeno tre domeniche al mese)!
> E in più mi tocca pagare di tasca mia le ricette con un errori di
> compilazione, banconote false accettate per sbaglio, ed eventuali errori
> di cassa.
> Fuori dalla farmacia, mi aspettano le tasse da corrispondere alll'Ordine e
> il furto legalizzato dell'ENPAF che mi obbliga a pagare fior di quattrini
> e me li ridà (forse) in vecchiaia SE e SOLO SE pago per 30 anni e ne
> lavoro 20 (una cosa del genere almeno). Altrimenti se li sputtanano loro!
> :)
> E mi sono dovuto anche laureare per tutto questo!
> E scusate lo sfogo...
>
>


Giuseppe

unread,
Oct 10, 2005, 5:49:11 PM10/10/05
to
Si guarda uno schifo assoluto!Per non parlare delle responsabilità che
abbiamo: per non sbagliare la spedizione della ricetta dobbiamo spremere i
bulbi oculari su scritture incomprensibili di medici troppo frettolosi.

FARMACISTI NON TITOLARI, UNIAMOCI!!!FACCIAMO UNA BATTAGLIA!!!DOBBIAMO
ABBATTERE TUTTI I PRIVILEGI DI CASTA DEI FARMACISTI TITOLARI E OVVIAMENTE
DEI LORO FIGLI FARMACISTI.


"HorseWithNoName" <denial7...@katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:434a584c$0$13352$4faf...@reader2.news.tin.it...

Fly74

unread,
Oct 11, 2005, 9:36:39 AM10/11/05
to
Fai prima ad emigrare in Papuasia perchè l'Italia è FONDATA sulle caste:
Magistrati, Avvocati, Medici, Ingegneri, Architetti, farmacisti.....
e chi più ne ha più ne metta!!!!!
"Giuseppe" <machissen...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:rlB2f.6759$Pe2.1...@twister2.libero.it...

Giuseppe

unread,
Oct 11, 2005, 6:52:16 PM10/11/05
to
Hai fatto un paragone che non regge caro mio amico figlio di titolare.Le
professioni che hai citato non sono minimamente paragonabili alla posizione
che occupa un farmacista titolare.
Per diventare avvocato occorre il superamento di un esame previo tirocinio
biennale, per diventare titolare di una farmacia "basta" ereditarla da papà
o da mammà oppure fare un concorso che come è noto viene sempre vinto dagli
stessi titolari i quali hanno partono da un punteggio base più alto solo
per il semplice fatto di avere una farmacia "in famiglia".
Ci vorrebbe una giusta meritocrazia, è vergognoso tramandare una farmacia di
padre in figlio senza che ci sia la giusta concorrenza di farmacisti non
titolari che nella quasi totalità dei casi hanno un preparazione nettamente
superiore.
Dimmi un pò, tu pensi che sia giusto questo sistema?

"Fly74" <fly74al...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:HdP2f.2344$65.4...@twister1.libero.it...

Cigno#8

unread,
Oct 13, 2005, 12:19:06 PM10/13/05
to

"Spyware" <mau...@ciaoweb.it> ha scritto nel messaggio
news:434a4c57$0$20504$4faf...@reader4.news.tin.it...

> Sottoscrivo pienamente, e aggiungo che in alcuni casi dal misero stipendio
> vi vengono anche detratti i soldi di ricette che magari avete sbagliato

Guarda che in questo caso il problema minore è che ti vengano detratti i
soldi...se il paziente schiatta c'è il codice penale...


*Raffy*

unread,
Feb 23, 2006, 6:57:07 PM2/23/06
to
Io sto studiando farmacia!
Che dici? Mollo?
Sono già al quarto anno, ma la prospettiva non è delle migliori.
E' pazzesco il carico di studio. Chi me lo fa fare?
tanto vale cambiare facoltà.Una triennale alla iulm...
Boh...

"Giuseppe" <xx...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:QNg2f.2753$75.1...@twister1.libero.it...

Yurassik

unread,
Feb 24, 2006, 9:11:30 AM2/24/06
to
*Raffy* ha scritto:


Allora, fino a qualche anno fa si sarebbe pagato oro per uno stipendio
di 2milioni e seicentomilalire, ora ci si sputa sopra.
Se ti vedi come commerciante allora hai sbagliato mestiere, forse è
meglio che facevi il salumiere davvero. Se invece ti decidi a fare il
farmacista ti accorgerai che giornalmente interagisci con persone quanto
meno male informate e che il tuo lavoro di professionista sta proprio in
quello di spiegare a questa gente un uso corretto dei farmaci... ma
forse preferivi vendere prosciutto...
Ah due cose, visto che ti piace piangerti addosso... Presumo sei
dipendente, quindi puoi chiedere la riduzione enpaf del 85%... ah
ancora, al posto di piangere sulla tastiera, informati che ci sono degli
ECM online gratis....
Un'ultima cosa, sono titolare di farmacia, mi sono assegnato uno
stipendio di 1500 euro al mese... quanto ci metto a diventare miliardario?

Raffy, scusa lo sfogo, ma quando sento certe idiozie... Allora il
mestiere di Farmacista non è rose e fiori come poteva essere una volta.
L'euro ha dato una mazzata allo stipendi di tutti (che deve dire un
operaio che guadagna 800 euro al mese?). Il farmacista è un lavoro
interessante e da fare con passione, ma implica sacrifici.
Rispondi se t'interessa approfondire l'argomento e lascia perdere i
piagnoni che non sanno manco che mestiere fanno

--
--
Yurassik on:

MV Agusta F4 1000 S 1+1
and
Honda CB Four 350

EX: Suzuki SV 650S
Aprilia RS 50 Extrema
Piaggio Vespa PK50

enio

unread,
Feb 24, 2006, 9:51:33 AM2/24/06
to

"Spyware" <mau...@ciaoweb.it> ha scritto nel messaggio
> Ah dimenticavo, in molte città l'hanno resa anche a numero chiuso la
facoltà
> di farmacia!
>

Uno si domanda chissà perchè tanti fanno Farmaceutica! O non la raccontate
giusta o quella è proprio una facoltà di fessacchiotti.
Io so che il farmacista sotto casa mia a Gardolo è al quarto appartamento
( e vedendo cosa costa quì da noi gli appartamenti, si parla di settecento
euro al mese un tre locali, neanche troppo nuovo ) tanto fesso non è!
enio


enio

unread,
Feb 24, 2006, 10:00:24 AM2/24/06
to

"Yurassik" <YurassikN...@hotmail.com>
ha scritto nel messaggio

>
> Raffy, scusa lo sfogo, ma quando sento certe idiozie... Allora il
> mestiere di Farmacista non è rose e fiori come poteva essere una volta.
> L'euro ha dato una mazzata allo stipendi di tutti (che deve dire un
> operaio che guadagna 800 euro al mese?).

Solo che l'operaio ( quasi sempre un diplomato oggi ) si fa un culo così con
i turni e anche con qualche lavoro pesante

Il farmacista è un lavoro

più che un lavoro trattasi di fare il commesso il più delle volte e di
passare al malato delle scatolette che sono scritte sulla ricetta rossa,
stando almeno attento a non sbagliare il posto dove attaccare il prezzo e a
far pagare eventuali differenze. E nulla più ( adesso preparazioni non se ne
fanno ) neanche la pressione ti misurano con il vecchio manometro, oggi
tutto è automatico tutto è standardizzato e già parlano di vendere una
grossa fetta dei farmaci da banco al supermercato.... uno schifo.


enio


Yurassik

unread,
Feb 24, 2006, 3:38:16 PM2/24/06
to
enio ha scritto:

Questo lo dici tu... Nella mia farmacia si fanno preparazioni
magistrali, si danno consigli alla gente, la pressione la si misura con
lo sfigmomanometro a mano e si insegna alla gente ad usarlo...
Vendere le medicine al supermercato? Mi pare anche ovvio se le case
farmaceutiche non capiscono che non possono mantenere questi prezzi in
Italia...

Krav Maga Night

unread,
Feb 18, 2021, 7:19:35 AM2/18/21
to
Leggere tanti commenti fa capire quanta ignoranza e quanta invidia ci sia in Italia. Io dico ma se una persona sa già che un dato lavoro ti da un determinato stipendio e ti da un determinato tempo libero, invece da sparare cavolate da comunista invidioso che non vorrebbe l'uguaglianza (perché il comunista esiste per l'invidia non per l'uguaglianza) ma per far diventare tutti degli schiavetti uguali senza "capi", come se la proprietà privata fosse una cosa negativa (allora chi ha la casa piu bella non va bene perché l'ha ereditata) ma che caspita di senso ha sparlare dei titolari o di chi possiede una farmacia? Cioè il mio titolare mi tratta bene e sapevo a cosa andavo incontro, dipende cosa vuoi fare nella vita. Se ci fosse una legge che obbligasse i proprietari di farmacia a pagare di piu' i dipendenti sarebbe un caos perché ci sarebbero un sacco di licenziamenti. Il problema della gente frustrata ed ignorante, ed in Italia è pieno, è che non pensano al "tempo" libero pensano solo ai soldi come se fosse la soluzione per qualsiasi cosa esistente. Se lo Stato aiutasse i privati o gli imprenditori (cosa che non succede mai, MAI) magari con delle agevolazioni o dei soldi dati dallo Stato che si vanno a sommare a quellidati dal titolate, il dipendente potrebbe avere soldi, tempo libero e starebbe molto meglio. Purtroppo è che siete analfabeti funzionali, non pensati ai problemi dei privati, pensate solo ai ca*** vostri e giustamente vi ritrovate a fa gli schiavetti. Non pensate magari : pagate troppe tasse, non pensate che ENPAF e federfarma siano cagate pazzesche, non pensate ai soldi che vi prendono e che vengono letteralmente buttati nel cesso. Siete cosi analfabeti che pensate "ma guarda i titolari che invidia", come se fosse colpa dei poveri nonni che si sono fatti il culo "quadrato" ad aprire le farmacie ai tempi. Lol


Stefano O.

unread,
Aug 20, 2022, 3:04:34 AM8/20/22
to

Stefano O.

unread,
Aug 20, 2022, 3:13:29 AM8/20/22
to
Il giorno lunedì 10 ottobre 2005 alle 00:25:52 UTC+2 Giuseppe ha scritto:
FARMACISTA UNA BELLA PROFESSIONE CON SODDISFAZIONI MORALI
Solo per chi la sà fare.

Mi dispiace Giuseppe che tu abbia questa visione del lavoro di farmacista.

Come tutte le professioni dipende da come la fai, personalmente quà nel Nord-Est i farmacisti guadagnano dai 1650 - 2000 € netti, certo non uno stupendio ricco ma se lo paragoniamo ai neo-Ingegneri o professori è paragonabile.

Se tu sei costretto a lavorare in certe condizioni in una farmacia, cambia, dipende molto dall'ambiente in cui lavori.
In molte farmacie come in molte aziende la gestione del personale cambia.
Personalmente dove lavoro io c'è una certa etica professionale che valorizza il farmacista, ovviamente si viene misurati anche per tutte le competenze:
conoscenze , precisone , efficenza, capacità commerciali e di lavorare in gruppo.

Su forza Giuseppe, cambia la tua visione e cerca una collocazione migliore, c'è ne sono molte, o cambia lavoro se non ti piace, la vita è una sola.
0 new messages