Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

passaggio a slackware

3 views
Skip to first unread message

mxt

unread,
Jul 21, 2009, 11:56:01 AM7/21/09
to
Ok, ho deciso di provare slackware 12.2 32.bit.

Attualmente ho installato sull'hdd WinXp, Ubuntu 9.04 64bit

Ho creato per l'installazione di slackware due partizioni / e /home,
per la swap pensavo di usare quella usata da Ubuntu.

Ho fatto copia dell'MBR in cui e' presente Grub da cui avvio win o gnu/
linux

Ora installando slackware che usa LiLo mi chiedevo se mi crea un
loader in cui sin da subito "vedeva" gli altri sistemi installati e
quindi ad installazione terminata dal boot potevo accedere al sistema
desiderato.

Spero di essere stato chiaro e ringrazio anticipatamente per le
eventuali risposte o consigli in proposito.

PS:Slackware a 64 bit e' gia' stabile?

Rama

unread,
Jul 21, 2009, 12:06:26 PM7/21/09
to
mxt ha scritto:

> Ok, ho deciso di provare slackware 12.2 32.bit.

la 13 è attesa di giorno in giorno;
però avrà KDE4, quindi se come me lo trovi orrido tanto vale mettere su
la 12.2;

> Ho creato per l'installazione di slackware due partizioni / e /home,
> per la swap pensavo di usare quella usata da Ubuntu.

certo;
io uso una partizione /home con tutte le distro, ognuna con la propria
/homeutente, nat.
il vantaggio è che metto lì i fonts e gli sfondi che poi uso in tutte le
distro;
un tempo mettevo lì anche Thunderbird e Firefox;

> Ora installando slackware che usa LiLo mi chiedevo se mi crea un
> loader in cui sin da subito "vedeva" gli altri sistemi installati e
> quindi ad installazione terminata dal boot potevo accedere al sistema
> desiderato.

di solito è così, ma possono sorgere degli intoppi;
considera l'uso di GAG, da quando l'ho scoperto non ho più problemi;

> PS:Slackware a 64 bit e' gia' stabile?

direi di sì, però non ho visto 'sti gran vantaggi e di solito continuo
ad usare la versione a 32;

r

--

Mentite, mentite, prima o poi ci crederanno.
[Pseudo Berlusconi, untore]

Ramapage: http://umpf.net/

mxt

unread,
Jul 21, 2009, 12:16:05 PM7/21/09
to
On 21 Lug, 18:06, Rama <ramalinux@slackware_12.2> wrote:
> mxt ha scritto:
>
> > Ok, ho deciso di provare slackware 12.2 32.bit.
>
> la 13 è attesa di giorno in giorno;
> però avrà KDE4, quindi se come me lo trovi orrido tanto vale mettere su
> la 12.2;

Non ero al corrente della 13. Visto che pero' ho sottomano la 12.2 la
installo

>
> > Ho creato per l'installazione di slackware due partizioni / e /home,
> > per la swap pensavo di usare quella usata da Ubuntu.
>
> certo;
> io uso una partizione /home con tutte le distro, ognuna con la propria
> /homeutente, nat.
> il vantaggio è che metto lì i fonts e gli sfondi che poi uso in tutte le
> distro;
> un tempo mettevo lì anche Thunderbird e Firefox;
>
> > Ora installando slackware che usa LiLo mi chiedevo se mi crea un
> > loader in cui sin da subito "vedeva" gli altri sistemi installati e
> > quindi ad installazione terminata dal boot potevo accedere al sistema
> > desiderato.
>
> di solito è così, ma possono sorgere degli intoppi;
> considera l'uso di GAG, da quando l'ho scoperto non ho più problemi;

Ma GAG e' disponibile come scelta durante l'installazione o devo
installarlo dopo?

Rama

unread,
Jul 21, 2009, 12:26:28 PM7/21/09
to
mxt ha scritto:

>
> Ma GAG e' disponibile come scelta durante l'installazione o devo
> installarlo dopo?

o prima;
non è un vero bootloader ma un boot-bootloader: in pratica lancia il
bootloader della partizione che gli indichi;
per Win non c'è problema ma per Ubuntu devi installare Grub nella
partizione con /boot, basta un
sudo grub-install /dev/partizione
per la Slack quando ti chiede dove installare Lilo gli indichi la
partizione, non il disco;
puoi fare una prova con GAG avviandolo da floppy, se riesce ad avviare
tutti gli OS puoi metterlo su disco;

ah, a scanso d'equivoci: hai modicato la tabella delle partizioni per
liberare spazio per la Slack? se sì assicurati che Ubuntu parta, prima
d'installare;

r

--

il new prog sta al prog come il calcetto al calcio
[Urlato Dissonante]

Ramapage: http://umpf.net/

mxt

unread,
Jul 21, 2009, 12:33:35 PM7/21/09
to
On 21 Lug, 18:26, Rama <ramalinux@slackware_12.2> wrote:
> mxt ha scritto:
>
>
>
> > Ma GAG e' disponibile come scelta durante l'installazione o devo
> > installarlo dopo?
>
> o prima;
> non è un vero bootloader ma un boot-bootloader: in pratica lancia il
> bootloader della partizione che gli indichi;

Dovrei installarlo su Ubuntu prima fi installare slackware?

> per Win non c'è problema ma per Ubuntu devi installare Grub nella
> partizione con /boot, basta un
>   sudo grub-install /dev/partizione

ok

> per la Slack quando ti chiede dove installare Lilo gli indichi la
> partizione, non il disco;
> puoi fare una prova con GAG avviandolo da floppy, se riesce ad avviare
> tutti gli OS puoi metterlo su disco;

Non ho piu' il floppy...

>
> ah, a scanso d'equivoci: hai modicato la tabella delle partizioni per
> liberare spazio per la Slack? se sì assicurati che Ubuntu parta, prima
> d'installare;

Lo spazio per slackware l'ho gia' creato. Tutto funziona.

Rama

unread,
Jul 21, 2009, 12:42:42 PM7/21/09
to
mxt ha scritto:

>
> Dovrei installarlo su Ubuntu prima fi installare slackware?

non s'installa in un OS: si mette in un floppy e si avvia con quello;
nel suo sito trovi tutte le spiegazioni;

> Non ho piu' il floppy...

ah, ecco;
penso si possa usare una chiavetta oppure un cd, vedi nel sito;

cmq non dovrebbero esserci problemi ad installare Lilo nell'mbr del
disco, male che vada puoi sempre usare il cd di Ubuntu per avviare
quest'ultima o nella peggiore delle ipotesi ripristinare il Grub salvato;

c'è anche una terza possibilità: usare Lilo "gagizzato", ma non vorrei
confonderti le idee;

r

--

Sulla tosticita' della Slackware ovvero Quale distro?
distribuzioni sedicenti amichevoli e realmente tali:
http://www.umpf.net/ramapage/

mxt

unread,
Jul 21, 2009, 1:13:00 PM7/21/09
to

Ok, grazie per le informazioni.
Optero' per Lilo.

0 new messages