C'è qualche istruzione che devo dare prima di lanciare startx per sistemare
lo schermo ?
Se avvio la Live da CD ( scegliendo ad esempio vesa kde) mi funziona tutto
correttamente,
se avvio la live da cd scegliendo di andare direttamente in console,
rifaccio i passaggi di prima per il login, lancio startx e mi parte subito
tutto correttamente.
Spero possiate aiutarmi perchè non so più cosa fare.
Mi servirebbe sapere se bisogna lanciare qualche istruzione particolare
prima di startx e se esiste una
procedura per far partire in automatico tutto senza dover fare il login,
tipo su --login ecc.
Saluti a tutti.
Grazie.
Grazie.
Non volevo portare il kernel sul floppy.
Il floppy mi serve solo per fare il boot da dos, poi con i comandi prima
descritti, rimando il tutto o alla chiavetta usb oppure direttamente al
disco C.
Il CD non basta perchè ad avviarlo sempre da CD mi si cuoce, oltre ai tempi
più lunghi.
Il mio problema è che avviando da CD tutto OK,
con la procedure prima descritta non riesco a lavorare con startx, eppure la
sequenza di istruzioni è la stessa.
Posso solo lavorare con formato testo.
Il fatto è che con altri PC il problema non si pone, qualsiasi avvio mi va
bene.
Solo con questo poratatile ASUS L8400 K c'è il problema.
Ci sarà qualche istruzione starna che non conosco.
Saluti. Ale.
Scusa, non avevo letto attentamente.
Per usare la USB con il DOS hai usato il driver Panasonic?
> Il CD non basta perchè ad avviarlo sempre da CD mi si cuoce, oltre ai
> tempi più lunghi.
Ti capisco, io con 3Gb mettevo backtrack completamente in RAM.
In seguito ho preparato sul disco fisso una partizione ext3 da 4Gb dove
ho copiato la root di bt3 (directory virtuali escluse) ed il kernel.
> Il mio problema è che avviando da CD tutto OK, con la procedure prima
> descritta non riesco a lavorare con startx, eppure la sequenza di
> istruzioni è la stessa.
Strano. Ricapitolando: il tuo pc parte da CD, ma non da USB, gli altri
partono sia da USB che da CD ?
Da console funziona tutto?
Hai provato a riconfigurare X con xorgconfig ? Il contenuto del disco e
della memoria e' uguale se avvii da CD, HD o USB? (mount, df, du,
free... )
Chiedevi anche come fare il login automatico. La sequenza di avvio
dovrebbe essere init --> getty (agetty) --> login .
La dovresti potere rompere in qualunque punto, all'inizio modificando
/etc/inittab o alla fine sostituendo a /bin/login un link a /bin/bash.
Altrimenti dai al boot manager il parametro init=/bin/tuoscript
Ciao
--
enos76
Si, ma funziona anche con altri.
> Strano. Ricapitolando: il tuo pc parte da CD, ma non da USB, gli altri
> partono sia da USB che da CD ?
Proprio qui il problema,
il mio portatile non fa l'avvio da USB e per questo devo escogitare
il trucchetto del floppy
> Da console funziona tutto?
> Hai provato a riconfigurare X con xorgconfig ?
Si, faccio xconf fa tutto da solo, lancio startx ma lo schermo viene diviso
in 4 parti e non riesco a lavorare.
Ma anche se configuro manualmente è lo stesso.
>Il contenuto del disco e della memoria e' uguale se avvii da CD, HD o USB?
(mount, df, du,
> free... )
Si, ho fatto la copia delle cartelle del CD sia su chiavetta USB sia sul
disco C, ma niente.
L'unico è il text mode, ma se devo usare applicazioni grafiche, tipo il
wireshark, non posso.
> Chiedevi anche come fare il login automatico. La sequenza di avvio
> dovrebbe essere init --> getty (agetty) --> login .
> La dovresti potere rompere in qualunque punto, all'inizio modificando
> /etc/inittab o alla fine sostituendo a /bin/login un link a /bin/bash.
> Altrimenti dai al boot manager il parametro init=/bin/tuoscript
Bene, proverò, così evito almeno di dover digitare ogni volta login e
password.
Grazie ancora, Ale.
Il file BT3.bat che lanci da DOS prevede una risoluzione framebuffer di
640x480 (VGA=769) mentre il CD parte in 1024x768. Edita a mano il file
config nella stessa directory, specificando una risoluzione maggiore:
Colors (depth) 640x480 800x600 1024x768 1280x1024 1600x1200
---------------+-------+-------+--------+---------+---------
256 ( 8 bit) | 769 | 771 | 773 | 775 | 796
32,768 (15 bit)| 784 | 787 | 790 | 793 | 797
65,536 (16 bit)| 785 | 788 | 791 | 794 | 798
16.8M (24 bit) | 786 | 789 | 792 | 795 | 799
Hai anche provato ad usare VESA invece del framebuffer, con xorgconfig?
> L'unico è il text mode, ma se devo usare applicazioni grafiche, tipo il
> wireshark, non posso.
Almeno hai uno stimolo per imparare i filtri di tcpdump e tcpflow :-)
> [...] Altrimenti dai al
>> boot manager il parametro init=/bin/tuoscript
>
> Bene, proverò, così evito almeno di dover digitare ogni volta login e
> password.
Dimenticavo di dirti che con init=... viene saltato il file inittab,
quindi gli script di avvio vanno lanciati dopo il boot.
Ciao
--
enos76
> Hai Ricevuto la mia E-mail con gli allegati ? Altrimenti la posto qui.
> Saluti.
Ti rispondo ora, scusa.
--
enos76
"enos76" <eno...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:49a5cae5$0$1108$4faf...@reader4.news.tin.it...
Grazie comunque per tutto l'aiuto che mi hai dato, sei stato davvero
gentile.
Mi rimmarrà sempre comunque il dubbio del perchè, pur essendo le stesse
cartelle sullo stesso hard disk sulla stessa partizione, stessa scheda
grafica avviando da floppy lo startx continua a non funzionare.
BOH, pazienza.
Saluti.
"enos76" <eno...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:49a5cae5$0$1108$4faf...@reader4.news.tin.it...