Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

congiuntivo o condizionale

4,985 views
Skip to first unread message

Francis Limerick

unread,
Dec 19, 2005, 3:55:58 PM12/19/05
to
Situazione scolastica; un alunno rappresentante di classe ad un
professore: - "Vorremmo chiederle se...:
- potrebbe interrogare";
- potesse interrogare".

Quale delle due è corretta? 2 professori sono per la seconda; uno per la
prima (sostiene il se con il condizionale).

Voi che mi dite?

Grazie

Francesco


Fiorelisa

unread,
Dec 19, 2005, 5:08:01 PM12/19/05
to

"Francis Limerick" <alu...@aliceposta.it> ha scritto nel messaggio
news:43a71e5d$0$7329$4faf...@reader4.news.tin.it...

> Situazione scolastica; un alunno rappresentante di classe ad un professore: -
> "Vorremmo chiederle se...:
> - potrebbe interrogare";
> - potesse interrogare".
>
> Quale delle due č corretta? 2 professori sono per la seconda; uno per la prima
> (sostiene il se con il condizionale).

La prima č giusta.
Che curioso, questo post! 1) Era necessario specificare che il ragazzo era
rappresentante di classe? 2) Che strano che un alunno chieda al prof. di
interrogare: ma che scuola č? ;)


Francis Limerick

unread,
Dec 19, 2005, 5:28:53 PM12/19/05
to

"Fiorelisa" <fiore...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:43a72f41$0$27611$4faf...@reader1.news.tin.it...

1) Era necessario specificare che il ragazzo era
> rappresentante di classe?

Beh... di solito è il rappresentante di classe che fa le richieste ai prof.
a nome della classe...

2) Che strano che un alunno chieda al prof. di

> interrogare: ma che scuola è? ;)

Potrebbe sembrare strano... è vero... questo perché non ho scritto l'intera
frase :-) "Vorremmo chiederle se potrebbe interrogare... solo i volontari...
per oggi" :-)))


Massy

unread,
Dec 19, 2005, 7:35:31 PM12/19/05
to
Francis Limerick wrote:
> Potrebbe sembrare strano... è vero... questo perché non ho scritto
> l'intera frase :-) "Vorremmo chiederle se potrebbe interrogare...
> solo i volontari... per oggi" :-)))

Allora potevate anche dire
"Se potesse interrogare solo i volontari gliene saremmo grati!" :-)

--
I'm a Dream!!!


Massy

unread,
Dec 19, 2005, 7:36:19 PM12/19/05
to
Fiorelisa wrote:
> La prima č giusta.
> Che curioso, questo post! 1) Era necessario specificare che il
> ragazzo era rappresentante di classe?

Piů che altro che scuola č una scuola dove i professori hanno codesti
dubbi!!! :-)

Bruno Campanini

unread,
Dec 20, 2005, 5:58:59 AM12/20/05
to
"Francis Limerick" <alu...@aliceposta.it> wrote in message
news:43a71e5d$0$7329$4faf...@reader4.news.tin.it...

Vorremmo chiederle: "Potrebbe interrogare..."
Vorremmo chiederle se potesse interrogare...
Ma è il contesto che decide, qui appena accennato.

Fuori da ogni ambiguità:
Vorremmo chiederle di interrogare...

Bruno


Asterione

unread,
Dec 20, 2005, 5:52:56 PM12/20/05
to
> - potrebbe interrogare";
> - potesse interrogare".

un quesito meno facile di quanto sembri. Direi che l'intenzione del
parlante fa la differenza. Se e vero che "se + congiuntivo" è retta da
condizionale, è pur vero che il verbo volere non fa parte della
reggente, che in questo caso sarebbe "se potessimo volerlo / poterlo
chiedere". O meglio, fa parte di un'orazione troncata, vale a dire
nella quale la subordinta condizionale non viene pronunciata.
il verbo potere, riferito al professore, non ha nulla a che vedere con
l'orazione condizionale principale, ma è un'ulteriore orazione,
troncata, in cui, acciderbolina, se mettiamo il congiuntivo, allora
manca la reggente, ma il "se" deve essere seguito da congiuntivo.. ohi,
che mal di testa... :)

direi che la seconda orazione non è una vera condizionale, pur essendo
preceduta da "se", ma si tratta di una forma modale (preposizionale)
del verbo volere utilizzato in questo modo. Quindi, trattandosi
dell'espressione di un desiderio ci mettiamo il congiuntivo, come, per
esempio, "ah, se piovesse!", che, a ben guardare, senza contesto non
vuol dire molto, come già hanno detto in un altro post.Quindi do
ragione al secondo e bistrattato professore, che spero sia quello di
italiano.

vabbè spero di essere stato chiaro, la frase che hai preso ad esempio
è spinosa, e infatti me la sono segnata, così combatto l'insonnia :)

mi scuso per la mancanza di termini adatti, sono un po' un disastro a
riguardo

saluti

Asterione

Mariuccia Ruta

unread,
Dec 20, 2005, 10:27:21 PM12/20/05
to
Su free.it.lingua.italiano.grammatica,
nell'articolo <43a71e5d$0$7329$4faf...@reader4.news.tin.it>,
Francis Limerick ha scritto:

>¦ Situazione scolastica; un alunno rappresentante di classe ad un

>¦ professore: - "Vorremmo chiederle se...:
>¦ - potrebbe interrogare";
>¦ - potesse interrogare".

>¦ Quale delle due è corretta?

Solo la prima è corretta.
La seconda è assolutamente errata.
Ovviamente, riferite al contesto da te riportato.

- Vorremmo chiederle se potrebbe interrogare.
= Vorremmo chiederle se può interrogare.
(Il condizionale ha qui, in realtà, valore di presente indicativo
e aiuta a smussare la perentorietà che potrebbe trasmettere
l'indicativo).

È come se dicessimo: "Potrebbe interrogare? / Può interrogare?"

Per giustificare il congiuntivo, il costrutto dovrebbe esser questo:
- (Vorremmo dirle che) se potesse interrogare ne saremmo lieti.

>¦ 2 professori sono per la seconda; uno per la

>¦ prima (sostiene il se con il condizionale).

I primi due hanno preso una brutta cantonata, porelli :))

--
Ciao,
Mariuccia®

Priapo

unread,
Dec 23, 2005, 7:17:19 AM12/23/05
to
> Che strano che un alunno chieda al prof. di
> interrogare: ma che scuola č? ;)

Una scuola di asini. Alla fine dell'anno, in extremis, questo
succede... :')


Stop

unread,
Jan 3, 2006, 12:48:04 PM1/3/06
to

"Francis Limerick"

> - potrebbe interrogare";
> - potesse interrogare".
>
> Quale delle due è corretta? 2 professori sono per la seconda; uno per la
> prima (sostiene il se con il condizionale).
>
> Voi che mi dite?
>
> Grazie
>
> Francesco


Hanno due significati diversi
Il primo si riferisce alla possibilità eventuale che il professore ha di
interrogare di sua spontanea volontà

Il secondo è un appello al professore ad interrogare


Stop


fabser

unread,
Mar 9, 2006, 6:00:36 PM3/9/06
to
guarda ti dirò io studio lingue quindi sarei abituato dirti la prima perchè
giustamente se introduce cmq una secondaria e diciamo che essendo un periodo
ipotetico ( espressione di ipotizzazione di una situazione ) allora la prima
ma se gli alunni sono certi che il prof risponde come pensano loro ( cosa
molto probabile ) allora non diventa più una ipotesi ma uan domanda retorica
io sceglierei più la prima che la seconda
"Francis Limerick" <alu...@aliceposta.it> ha scritto nel messaggio
news:43a71e5d$0$7329$4faf...@reader4.news.tin.it...
0 new messages