Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Latti

481 views
Skip to first unread message

La Piccola Fiammifer...aia!!!

unread,
Dec 29, 2010, 9:55:44 AM12/29/10
to
Ho letto su un libro varie frasi contenenti il plurale di latte come
"latti", ma a scuola ricordo di avere imparato che "latte" al plurale fa
sempre "latte" ... chi ha ragione secondo voi?

Klaram

unread,
Dec 29, 2010, 11:19:22 AM12/29/10
to

"La Piccola Fiammifer...aia!!!" <piccola-fi...@email.it> ha scritto
nel messaggio news:4d1b4bf2$0$1367$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Ho letto su un libro varie frasi contenenti il plurale di latte come
> "latti", ma a scuola ricordo di avere imparato che "latte" al plurale fa
> sempre "latte" ... chi ha ragione secondo voi?

Latte non è invariabile, il plurale è poco comune ma esiste.

k

La Piccola Fiammifer...aia!!!

unread,
Dec 30, 2010, 2:59:55 AM12/30/10
to

non è invariabile ma avariabile.

Quindi posso dire "ho comprato tanti latti" senza subire vessazioni

Massy

unread,
Dec 30, 2010, 10:32:54 AM12/30/10
to
La Piccola Fiammifer...aia!!! wrote:
> Quindi posso dire "ho comprato tanti latti" senza subire vessazioni

Se per "tanti latti" intendi bicchieri di latte, sì!
Chiaramente non puoi dire ho comprato 10 litri di latti (indipendentemente
dalla quantità rimane latte)
Es.: "Barista, mi faccia due latti caldi" -> OK
"Barista, mi faccia due latte caldi" -> OK
"Barista, mi faccia due latte caldo" -> NO
"Mi dia due buste di latte" -> OK
"Mi dia due buste di latti" -> NO
"Mi dia due litri di latte" -> OK
"Mi dua due litri di latti" -> NO

--
Massy


ADPUF

unread,
Dec 31, 2010, 3:05:04 PM12/31/10
to
La Piccola Fiammifer...aia!!!, 08:59, giovedì 30 dicembre 2010:

>> <piccola-fi...@email.it> ha scritto nel messaggio
>>
>>> Ho letto su un libro varie frasi contenenti il plurale di
>>> latte come "latti", ma a scuola ricordo di avere imparato
>>> che "latte" al plurale fa sempre "latte" ... chi ha ragione
>>> secondo voi?
>>
>> Latte non è invariabile, il plurale è poco comune ma esiste.
>
> non è invariabile ma avariabile.
>
> Quindi posso dire "ho comprato tanti latti" senza subire
> vessazioni


Purtroppo non vendono latte in latte...


--
+¿+
----

edevils

unread,
Dec 31, 2010, 3:54:13 PM12/31/10
to

Ma potrebbe dire "Robiola ai tre latti [tipi di latte]: di mucca, di
pecora e di capra".

> Purtroppo non vendono latte in latte...

Ci sono latte quadratte, con quattro latti. :D


Enrico Olivetti

unread,
Dec 31, 2010, 4:15:42 PM12/31/10
to
edevils wrote:

>
> Ma potrebbe dire "Robiola ai tre latti [tipi di latte]: di mucca, di
> pecora e di capra".
>

Oppure una robiola fatta con i latti della Bianchina, della Grisa, della
Pezzata

HD

unread,
Dec 31, 2010, 4:23:49 PM12/31/10
to

"Enrico Olivetti" <pi...@pippo.net> ha scritto nel messaggio
news:4D1E47FE...@pippo.net...
come pure un materasso in latti c'č.


edevils

unread,
Jan 1, 2011, 5:13:44 AM1/1/11
to

O anche al bar: "due latti macchiati", che colloquialmente sta per il
più formale "due bicchieri di latte macchiato", così come "due caffè"
sta per "due tazzine di caffè".


HD

unread,
Jan 1, 2011, 5:17:09 AM1/1/11
to

"edevils" <use_reply...@devils.com> ha scritto nel messaggio
news:DImdnRsQcf3BY4PQ...@giganews.com...

> On 31/12/2010, Enrico Olivetti wrote:
>> edevils wrote:
>>
>>>
>>> Ma potrebbe dire "Robiola ai tre latti [tipi di latte]: di mucca, di
>>> pecora e di capra".
>>>
>>
>> Oppure una robiola fatta con i latti della Bianchina, della Grisa, della
>> Pezzata
>
> O anche al bar: "due latti macchiati", che colloquialmente sta per il piů
> formale "due bicchieri di latte macchiato", cosě come "due caffč" sta per
> "due tazzine di caffč".
>
e come "due orzi" sta per "due tazzine di infuso d'orzo".
Anche se molti, facendo un'enorme confusione, dicono "due caffč d'orzo".


mb

unread,
Jan 1, 2011, 6:26:58 AM1/1/11
to
On Jan 1, 2:17 am, "HD" <Harold.Dem...@fromArt.Literatura> wrote:
...
> Anche se molti, facendo un'enorme confusione, dicono "due caffè d'orzo".

Esiste ancora?

HD

unread,
Jan 1, 2011, 7:09:25 AM1/1/11
to

Massy

unread,
Jan 1, 2011, 10:02:33 AM1/1/11
to
HD wrote:
> mb wrote:
>> On Jan 1, 2:17 am, "HD" <Harold.Dem...@fromArt.Literatura> wrote:
>> ...
>>> Anche se molti, facendo un'enorme confusione, dicono "due caffč

Il termine caffč d'orzo, imho, viene (seppur erroneamente) utilizzata per
distinguere:
1) l'orzo fatto nella tazza piccola da caffč rispetto all'orzo fatto nella
tazzona "tradizionale" da orzo
2) l'orzo "fatto in casa" (solubile o altro) da quello fatto al bar con una
macchinetta simile a quella per fare il caffč espresso.

--
Massy


Massy

unread,
Jan 1, 2011, 10:03:10 AM1/1/11
to
Massy wrote:
> Il termine caffč d'orzo, imho, viene (seppur erroneamente) utilizzato
> per distinguere:

--
Massy


edevils

unread,
Jan 1, 2011, 10:45:24 AM1/1/11
to
On 01/01/2011, Massy wrote:

> Il termine caffᅵ d'orzo, imho, viene (seppur erroneamente)

Non concordo sull'"erroneamente". E' un uso figurato, tutto qui. "Caffᅵ
d'orzo" per dire una bevanda preparata e presentata in modo simile al
caffᅵ, fatta perᅵ con l'orzo al posto del caffᅵ.

> utilizzata per distinguere:
> 1) l'orzo fatto nella tazza piccola da caffᅵ rispetto all'orzo fatto nella

> tazzona "tradizionale" da orzo
> 2) l'orzo "fatto in casa" (solubile o altro) da quello fatto al bar con una

> macchinetta simile a quella per fare il caffᅵ espresso.


HD

unread,
Jan 1, 2011, 11:16:54 AM1/1/11
to
Massy wrote:
> HD wrote:
>> mb wrote:
>>> On Jan 1, 2:17 am, "HD" <Harold.Dem...@fromArt.Literatura> wrote:
>>> ...
>>>> Anche se molti, facendo un'enorme confusione, dicono "due caff�> Il termine caff� d'orzo, imho, viene (seppur erroneamente) utilizzata
> per distinguere:
> 1) l'orzo fatto nella tazza piccola da caff� rispetto all'orzo fatto

> nella tazzona "tradizionale" da orzo
> 2) l'orzo "fatto in casa" (solubile o altro) da quello fatto al bar
> con una macchinetta simile a quella per fare il caff� espresso.

massy', va...purch� scriviamo 'erroneamente' con un bel grassetto
:-))


HD

unread,
Jan 1, 2011, 11:17:47 AM1/1/11
to
edevils wrote:
> On 01/01/2011, Massy wrote:
>
>> Il termine caffč d'orzo, imho, viene (seppur erroneamente)

>
> Non concordo sull'"erroneamente". E' un uso figurato, tutto qui.
> "Caffč d'orzo" per dire una bevanda preparata e presentata in modo
> simile al caffč, fatta perň con l'orzo al posto del caffč.
>

GROARRRR!!!!!!!!!!!!!!


HD

unread,
Jan 1, 2011, 11:21:09 AM1/1/11
to
Massy wrote:
> HD wrote:
>> mb wrote:
>>> On Jan 1, 2:17 am, "HD" <Harold.Dem...@fromArt.Literatura> wrote:
>>> ...
>>>> Anche se molti, facendo un'enorme confusione, dicono "due caffè> Il termine caffè d'orzo, imho, viene (seppur erroneamente) utilizzata
> per distinguere:
> 1) l'orzo fatto nella tazza piccola da caffè rispetto all'orzo fatto

> nella tazzona "tradizionale" da orzo
> 2) l'orzo "fatto in casa" (solubile o altro) da quello fatto al bar
> con una macchinetta simile a quella per fare il caffè espresso.

se si accettasse questo principio, peraltro basato sul nulla più assoluto,
dovremmo dire 'un caffè di tè' invece di 'un tè (o thè, o te, o tiè, o come
accidente si scrive);
addirittura, 'un caffè di camomolla' per 'una tazzina di camomilla' e
simili;
ma anche 'uno spaghetto di riso' invece di 'un risottto', visto che si dice
'uno spaghetto' per 'un piatto di mspaghetti'.

Un ciao di buon anno.

HD

unread,
Jan 1, 2011, 12:03:11 PM1/1/11
to
edevils wrote:
> On 01/01/2011, Massy wrote:
>
>> Il termine caffč d'orzo, imho, viene (seppur erroneamente)

>
> Non concordo sull'"erroneamente". E' un uso figurato, tutto qui.

Vero. Infatti chi lo fa fa una figura di m...


Massy

unread,
Jan 1, 2011, 8:36:22 PM1/1/11
to
HD wrote:
> se si accettasse questo principio, peraltro basato sul nulla più
> assoluto, dovremmo dire 'un caffè di tè' invece di 'un tè (o thè, o
> te, o tiè, o come accidente si scrive);
> addirittura, 'un caffè di camomolla' per 'una tazzina di camomilla' e
> simili;

Non mi risulta che vi sia l'uso di fare the o camomilla in tazzine da caffè
né con macchinette simili a quelle per fare il caffé.

> ma anche 'uno spaghetto di riso' invece di 'un risottto', visto che
> si dice 'uno spaghetto' per 'un piatto di mspaghetti'.

Infatti gli spaghetti fatti con il riso mi pare si chiamino proprio
"spaghetti di riso"

> Un ciao di buon anno.

Buon anno anche a te.

--
Massy


edevils

unread,
Jan 2, 2011, 3:07:47 AM1/2/11
to
On 02/01/2011, Massy wrote:
> HD wrote:
>> se si accettasse questo principio, peraltro basato sul nulla più
>> assoluto, dovremmo dire 'un caffè di tè' invece di 'un tè (o thè, o
>> te, o tiè, o come accidente si scrive);
>> addirittura, 'un caffè di camomolla' per 'una tazzina di camomilla' e
>> simili;
>
> Non mi risulta che vi sia l'uso di fare the o camomilla in tazzine da caffè
> né con macchinette simili a quelle per fare il caffé.

Neanche a me.

>> ma anche 'uno spaghetto di riso' invece di 'un risottto', visto che
>> si dice 'uno spaghetto' per 'un piatto di mspaghetti'.
>
> Infatti gli spaghetti fatti con il riso mi pare si chiamino proprio
> "spaghetti di riso"

Vero. E comunque il caso è un po' diverso. L'origine della parola
"spaghetti" è semplicemente la loro forma. Anche se tradizionalmente si
fanno con il grano, nulla impedisce di farli con il riso.
Nel caso del "caffè", invece, il nome viene dall'ingrediente.

>> Un ciao di buon anno.
>
> Buon anno anche a te.

Buon anno a tutti.


HD

unread,
Jan 2, 2011, 3:19:34 AM1/2/11
to
"Massy" <ma...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:qEQTo.17084$uT.8...@twister1.libero.it...

> HD wrote:
>> se si accettasse questo principio, peraltro basato sul nulla più
>> assoluto, dovremmo dire 'un caffè di tè' invece di 'un tè (o thè, o
>> te, o tiè, o come accidente si scrive);
>> addirittura, 'un caffè di camomolla' per 'una tazzina di camomilla' e
>> simili;
>
> Non mi risulta che vi sia l'uso di fare the o camomilla in tazzine da
> caffè né con macchinette simili a quelle per fare il caffé.
>
il punto non è questo.


>> ma anche 'uno spaghetto di riso' invece di 'un risottto', visto che
>> si dice 'uno spaghetto' per 'un piatto di mspaghetti'.
>
> Infatti gli spaghetti fatti con il riso mi pare si chiamino proprio
> "spaghetti di riso"
>

quelli sono spaghetti fatti veramente con farina di riso.
Io mi riferivo a un piatto di risotto.

Sergio Michele

unread,
Jan 2, 2011, 4:00:59 PM1/2/11
to

"Massy" <ma...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:qEQTo.17084$uT.8...@twister1.libero.it...

> Non mi risulta che vi sia l'uso di fare the o camomilla in tazzine da
> caffè né con macchinette simili a quelle per fare il caffé.

E invece sì:
http://www.ecoffe.it/cialde/1132-the-camomilla-tisane
http://www.tuttocialde.it/prodotto-142819/50-Cialde-Agostani-THE-AL-LIMONE-compatibili-lavazza-POINT.aspx
http://www.tuttocialde.it/prodotto-142839/50-Cialde-Camomilla-Agostani-formato-44mm-ESE-compatibili-MOKONA.aspx

Ciao.

Sergio.

La Piccola Fiammifer...aia!!!

unread,
Jan 3, 2011, 4:52:48 AM1/3/11
to

Ora ho capito, grazie.
Anche "In Italia si producono vari tipi di latti" ? a me sembra sbagliato

0 new messages