1- " Io non so se ti piacciono i film d'avventura"
( oppure si scrive " se a te piacciano " ? )
2-" Tu puoi dire che č un buon film ma non puoi dire
che č una ciofeca"
( dovrei scrivere " sia" ? )
3-"Mi stavo chiedendo se potevate darmi una mano"
oppure " Mi chiedevo se potevate...."
oppure " mi stavo chiedendo se avreste potuto ..."
4-" Credo che tu sei valoroso "
Questa l'ho trovata su un libro di grammatica ma non si dovrebbe dire "
Credo che tu sia valoroso " ?
5- " pochi sono quelli che sanno valutare correttamente "
oppure dovrei dire " che sappiano " ?
6- " Non sapevi che tu zio tornava questa sera ? "
oppure " ...che tu zio sarebbe tornato "
Poi oggi leggendo il Corriere delle sera ho trovato 2 frasi dubbie in un
articolo . Ve le riporto sperando che possiate ancora aiutarmi .
Ecco la prima :
1- " Non riesco a capire se sta facendo sul serio , non comprendo che cosa
abbia in testa " Il giornalista non avrebbe dovuto scrivere : " Non riesco
a capire se stia facendo sul serio ....." ?
2- " Se Giulio pensa di fare come al solito , se crede di presentarsi [...]
sappi che allora č crisi di governo"
A me sembra palese l'errore ma potrei sbagliarmi , in fondo un
giornalista dovrebbe saper scrivere in modo corretto.
Io scriverei " sappia " e non " sappi" , voi cosa ne pensate?
Ringrazio anticipatamente coloro che mi aiuteranno :)
Ciao
Questo argomento ogni tanto ritorna,incessantemente. Evidentemente crea
interesse, di ciò mi rallegro.
Gli esempi da te riportati hanno errata la prima versione,corretta la
seconda, tranne la numero 5, poichè la subordinata dipende da una principale
(pochi sono quelli) che non esprime dubbio,per cui va bene "pochi sono
quelli che sanno valutare correttamente". Il congiuntivo si usa in frasi
subordinate,a loro volta dipendenti da verbi dubitativi (credo,penso,
reputo, ) o da frasi negative ( Non so, non credo,non penso che...ecc.). Si
usa poi in interrogative indirette (Mario chiese dove fosse andato Giulio),
in proposizioni finali, concessive (quelle introdotte da
"sebbene","nonostante",ecc), nelle frasi ipotetiche ("Se fosse bel tempo
andrei al mare"). E in altre ancora.
Le frasi dubbie degli articoli sono difatti errate (giuste le tue
proposte),a meno che "sappi" non fosse rivolto a un "tu".
I giornali sono pieni zeppi di errori,spesso sono sviste vere e proprie
(refusi),ma temo che qualche giornalista sia un po' approssimativo.
Ciao
Caterina
>> Gli esempi da te riportati hanno errata la prima versione,corretta la
> seconda, tranne la numero 5, poichè la subordinata dipende da una
principale
> (pochi sono quelli) che non esprime dubbio,per cui va bene "pochi sono
> quelli che sanno valutare correttamente". Il congiuntivo si usa in frasi
> subordinate,a loro volta dipendenti da verbi dubitativi (credo,penso,
> reputo, ) o da frasi negative ( Non so, non credo,non penso che...ecc.).
Si
> usa poi in interrogative indirette (Mario chiese dove fosse andato
Giulio),
> in proposizioni finali, concessive (quelle introdotte da
> "sebbene","nonostante",ecc), nelle frasi ipotetiche ("Se fosse bel tempo
> andrei al mare"). E in altre ancora.
Ti ringrazio per avermi dato una risposta completa ed esauriente .
Mi rimangono però ancora dei dubbi sulla 2,la 3 e la 5.
Prendiamo la 2 :
se come giustamente dici la versione corretta è la seconda devo sostituire
la forma " sia " 2 volte oppure una volta sola?
Mi spiego meglio . Devo scrivere : " Tu puoi dire che è un buon film ma non
puoi dire che sia una ciofeca " oppure " Tu puoi dire che sia un buon film
ma non puoi dire che sia una ciofeca" Secondo me è giusto il primo caso
perché la principale iniziale esprime sicurezza. Cosa ne pensi?
Prendiamo adesso la 3 :
Hai detto che è giusta la seconda versione . Ecco però io pensavo che
fossero giuste sia la prima sia la seconda . Cioè potrei dire
indifferentemente : " Mi stavo chiedendo ..." oppure " mi chiedevo ..." .
In fondo le sentiamo tutti i giorni queste 2 forme verbali :) Cosa ne pensi
?
Prendiamo poi la 5 :
Anch'io come te penso che sia corretta la prima però in un vecchio libro di
grammatica anni '60 ho trovato una regola che dice che occorre usare il
congiuntivo quando le subordinate dipendono da una proposizione che abbia
senso negativo o restrittivo . Nel caso in questione la frase dovrebbe avere
senso restrittivo perché dico : " Pochi sono quelli che...." .
Ecco forse bisogna dire : " pochi sono quelli che sappiano valutare
correttamente ". Boh ! Tu cosa ne pensi ?
Poi scusa un'ultima cosa : é corretto dire " Coloro i quali " oppure solo "
coloro " ??
Grazie
Ciao
>¦ Ciao a tutti.
>¦ La grammatica non è mai stata il mio forte e in questi giorni mi stanno
>¦ sorgendo una marea di dubbi sulla coniugazione dei verbi , sui congiuntivi ,
>¦ sulla correlazione dei tempi verbali e quant'altro.
>¦ Vi propongo alcune frasi , sareste così gentili da dirmi se sono corrette?
>¦
>¦ 1- " Io non so se ti piacciono i film d'avventura"
>¦ ( oppure si scrive " se a te piacciano " ? )
La prima va benissimo. La seconda la lascerei ai puristi.
>¦
>¦ 2-" Tu puoi dire che è un buon film ma non puoi dire
>¦ che è una ciofeca"
Questa va bene.
>¦ ( dovrei scrivere " sia" ? )
Eviterei.
>¦
>¦ 3-"Mi stavo chiedendo se potevate darmi una mano"
>¦ oppure " Mi chiedevo se potevate...."
Vanno bene entrambe; un po' di contesto aiuterebbe a districarsi
meglio.
>¦ oppure " mi stavo chiedendo se avreste potuto ..."
Anche questa potrebbe andar bene, seppur con qualche riserva dovuta
alla mancanza di contesto.
>¦
>¦ 4-" Credo che tu sei valoroso "
>¦ Questa l'ho trovata su un libro di grammatica ma non si dovrebbe dire "
>¦ Credo che tu sia valoroso " ?
Sí. "Credo che ...", richiede il congiuntivo, a meno che non si
intenda dare a quel "credo" valore di certezza, di convinzione
personale, assoluta e irremovibile, ma in tal caso io ricorrerei ad
altro verbo.
>¦
>¦ 5- " pochi sono quelli che sanno valutare correttamente "
>¦ oppure dovrei dire " che sappiano " ?
*Solo* la prima è corretta. La seconda, assolutamente no.
>¦
>¦ 6- " Non sapevi che tu zio tornava questa sera ? "
>¦ oppure " ...che tu zio sarebbe tornato "
La seconda è ineccepibile; la prima è propria del linguaggio familiare
e superinformale.
>¦
>¦ Poi oggi leggendo il Corriere delle sera ho trovato 2 frasi dubbie in un
>¦ articolo . Ve le riporto sperando che possiate ancora aiutarmi .
>¦ Ecco la prima :
>¦ 1- " Non riesco a capire se sta facendo sul serio , non comprendo che cosa
>¦ abbia in testa " Il giornalista non avrebbe dovuto scrivere : " Non riesco
>¦ a capire se stia facendo sul serio ....." ?
Sí. Anche qui il congiuntivo sarebbe d'obbligo.
>¦
>¦ 2- " Se Giulio pensa di fare come al solito , se crede di presentarsi [...]
>¦ sappi che allora è crisi di governo"
>¦ A me sembra palese l'errore ma potrei sbagliarmi , in fondo un
>¦ giornalista dovrebbe saper scrivere in modo corretto.
>¦ Io scriverei " sappia " e non " sappi" , voi cosa ne pensate?
Dipende: se il tizio sta parlando con una persona alla quale dà del
tu, allora è "sappi" (2ª pers. dell'imperativo); se invece le dà del
lei, allora è "sappia".
--
Ciao,
Mariuccia®
http://www.analitica.com/va/vpi/
http://www.cnnenespanol.com/americas/
http://www.mundolatino.org/us.htm
CUT
>
> Mi rimangono però ancora dei dubbi sulla 2,la 3 e la 5.
> Prendiamo la 2 :
> se come giustamente dici la versione corretta è la seconda devo sostituire
> la forma " sia " 2 volte oppure una volta sola?
> Mi spiego meglio . Devo scrivere : " Tu puoi dire che è un buon film ma
non
> puoi dire che sia una ciofeca " oppure " Tu puoi dire che sia un buon
film
> ma non puoi dire che sia una ciofeca" Secondo me è giusto il primo caso
> perché la principale iniziale esprime sicurezza. Cosa ne pensi?
Mah, rimango dell'opinione che è più esatta la prima versione (anche perchè
"potere" è un verbo servile,e come tale non ha significato incisivo se non
abbinato ad altri verbi...infatti puoi cogliere la sfumatura che c'è tra
"posso" e "potrei"...o "potessi"!)
> Prendiamo adesso la 3 :
> Hai detto che è giusta la seconda versione . Ecco però io pensavo che
> fossero giuste sia la prima sia la seconda . Cioè potrei dire
> indifferentemente : " Mi stavo chiedendo ..." oppure " mi chiedevo ..." .
> In fondo le sentiamo tutti i giorni queste 2 forme verbali :) Cosa ne
pensi?
Sono equivalenti,credo...anche se la seconda è più colloquiale. La prima mi
ricorda la forma inglese "I was wondering"...ma stasera sono un po'
sfasata,può darsi che stia dicendo sciocchezze.
> Prendiamo poi la 5 :
> Anch'io come te penso che sia corretta la prima però in un vecchio libro
di
> grammatica anni '60 ho trovato una regola che dice che occorre usare il
> congiuntivo quando le subordinate dipendono da una proposizione che abbia
> senso negativo o restrittivo . Nel caso in questione la frase dovrebbe
avere
> senso restrittivo perché dico : " Pochi sono quelli che...." .
> Ecco forse bisogna dire : " pochi sono quelli che sappiano valutare
> correttamente ". Boh ! Tu cosa ne pensi ?
La grammatica evolve. In 44 anni l'uso stravolge anche le regole... Nella
mia logica il soggetto "pochi" esprime tuttavia una certezza (sono pochi,ma
sanno valutare)
> Poi scusa un'ultima cosa : é corretto dire " Coloro i quali " oppure solo
"
> coloro " ??
Dovresti fare un esempio probante...L'uso di "coloro" (colui,colei)
presuppone sempre un abbinamento con il relativo "che" o "i quali,la
quale",ecc...
Puoi usare invece "costoro" o "costui,costei" tranquillamente come soggetto
senza alcuna aggiunta pronominale (anche se sono antiquati e usati in senso
ironico o dispregiativo):
1. Coloro i quali (coloro che) hanno presentato i moduli possono uscire
2. Costui è proprio un bel tipo!
Ciao!
Caterina
> Mah, rimango dell'opinione che è più esatta la prima versione
Ciao, FB
--
Mrs. Palmer, in her way, was equally angry. 'She was determined to drop his
acquaintance immediately, and she was very thankful that she had never been
acquainted with him at all'. (Jane Austen)
> Puoi usare invece "costoro" o "costui,costei" tranquillamente come
soggetto
> senza alcuna aggiunta pronominale (anche se sono antiquati e usati in
senso
> ironico o dispregiativo):
> 1. Coloro i quali (coloro che) hanno presentato i moduli possono uscire
> 2. Costui è proprio un bel tipo!
Idem per "quelli che" ?
minelli374
> On Mon, 05 Jul 2004 20:25:01 GMT, Caterina wrote:
>
>> Mah, rimango dell'opinione che è più esatta la prima versione
>
>
Uffa! Volevo attirare l'attenzione sui due errori che, secondo me, hai
commesso.
Ciao, FB
--
"Nasalization is just a part of life"
(Joey DoWop Dee on it.cultura.linguistica.inglese)
Sicuramente sě.
Caterina