Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

non c'entra o non centra?

791 views
Skip to first unread message

Vergine

unread,
Dec 29, 2004, 5:03:45 PM12/29/04
to
Ciao bellissimi!

Questo il piccolo quesito:

In tutta la mia vita ho usato la forma "centra" invece di "c'entra" ed ora
un sedicente vecchio saggio mi dice di non concepire come io possa sostenere
detta forma: "che caspita vuol dire 'centrare'?" dice lui...

Voi che ne dite?

Secondo me "centrare" è un normalissimo verbo (vedi sul Garzanti) ed è
quello che si intende solitamente usare in questa espressione.

Google al contrario dà "non c'entra niente" vincente 34300 a 5140 su "non
centra niente".
Ragionando con logica però io ritengo la prima forma errata!
come mi sembrano giuste queste forme:
"questo non dovrebbe centrare con l'argomento"
"non c'entra per niente"

V.


magica

unread,
Dec 29, 2004, 5:14:02 PM12/29/04
to
In <41d329c3$0$10911$5fc...@news.tiscali.it> "Vergine"
<ver...@maria.com> scrive...

>In tutta la mia vita ho usato la forma "centra" invece di "c'entra" ed ora
>un sedicente vecchio saggio mi dice di non concepire come io possa sostenere
>detta forma: "che caspita vuol dire 'centrare'?" dice lui...
>
>Voi che ne dite?

Che sono tuttora in corso i campionati mondiali di freccette. E li i
concorrenti centrano e non centrano.

Ma questo non c'entra nulla con...

>Ragionando con logica però io ritengo la prima forma errata!
>come mi sembrano giuste queste forme:
>"questo non dovrebbe centrare con l'argomento"
>"non c'entra per niente"

...perché in queste forme, che scritte così sono errate, si parla di
entrare, non di centrare.

Ciao.

Gian Carlo

FB

unread,
Dec 29, 2004, 5:15:13 PM12/29/04
to
On Wed, 29 Dec 2004 23:03:45 +0100, Vergine wrote:

> Ciao bellissimi!
>
> Questo il piccolo quesito:
>
> In tutta la mia vita ho usato la forma "centra" invece di "c'entra" ed ora
> un sedicente vecchio saggio mi dice di non concepire come io possa sostenere
> detta forma: "che caspita vuol dire 'centrare'?" dice lui...

Ci credo che sei vergine: è ora che tu chiarisca col sedicente se lui
intenda "non c'entra" o "non centra".


[...]


> Secondo me "centrare" è un normalissimo verbo

Lo è. E allora?


[...]


> Google al contrario dà "non c'entra niente" vincente 34300 a 5140 su "non
> centra niente".
> Ragionando con logica però io ritengo la prima forma errata!

E che cosa dice la tua logica?


> come mi sembrano giuste queste forme:
> "questo non dovrebbe centrare con l'argomento"

Sai cosa significa "centrare"?


[...]


Ciao, FB
--
"It sounds appalling!"
"Interesting and appalling. The others just sound appalling!"
(Cold Comfort Farm, the film)

magica

unread,
Dec 29, 2004, 5:23:24 PM12/29/04
to
In <4qa6t0hr7hkpig7t5...@4ax.com> ho scritto...

>In <41d329c3$0$10911$5fc...@news.tiscali.it> "Vergine"
<ver...@maria.com> scrive...

>>Ragionando con logica però io ritengo la prima forma errata!


>>come mi sembrano giuste queste forme:
>>"questo non dovrebbe centrare con l'argomento"
>>"non c'entra per niente"

>...perché in queste forme, che scritte così sono errate, si parla di
>entrare, non di centrare.

Intendevo riferirmi solo alla prima forma.

Gian Carlo

GCPillan

unread,
Dec 29, 2004, 5:25:05 PM12/29/04
to
magica:

>>"questo non dovrebbe centrare con l'argomento"
>>"non c'entra per niente"
>
> ....perché in queste forme, che scritte così sono errate, si parla di
> entrare, non di centrare.

Mentre alla prima occorre togliere la congiunzione "con", vorrei sapere
che cosa trovi di sbagliato nella seconda.
--
____________________________________

Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________

Bruno Campanini

unread,
Dec 29, 2004, 6:36:05 PM12/29/04
to
"Vergine" <ver...@maria.com> wrote in message
news:41d329c3$0$10911$5fc...@news.tiscali.it...

Centrare significa far centro:
Ha centrato il bersaglio, ma questo non c'entra per niente
con l'argomento in corso.

"Vergine madre, figlia del tuo figlio"
aiutala tu...

Bruno


Maurizio Pistone

unread,
Dec 30, 2004, 3:44:56 AM12/30/04
to
Vergine wrote:

> "questo non dovrebbe centrare con l'argomento"
> "non c'entra per niente"

http://www.mauriziopistone.it/discussioni/immaginaria.html#centrarci


--
Maurizio Pistone scri...@mauriziopistone.it
strenua nos exercet inertia Hor.
www.mauriziopistone.it
www.lacabalesta.it

Vergine

unread,
Dec 30, 2004, 3:48:34 AM12/30/04
to
>> come mi sembrano giuste queste forme:
>> "questo non dovrebbe centrare con l'argomento"
>> "non c'entra per niente"
>
> Centrare significa far centro:
> Ha centrato il bersaglio, ma questo non c'entra per niente
> con l'argomento in corso.

Appunto. Quindi sei d'accordo, no?
Come altrimenti scriveresti? "questo non dovrebbe c'entrare con l'argomento"
a me sembra obbrobrioso! e "questo non dovrebbe centrare l'argomento" mi
sembra una forma non proprio sbagliata ma meno usata...

V.


Vergine

unread,
Dec 30, 2004, 3:58:36 AM12/30/04
to
>> In tutta la mia vita ho usato la forma "centra" invece di "c'entra" ed
>> ora
>> un sedicente vecchio saggio mi dice di non concepire come io possa
>> sostenere
>> detta forma: "che caspita vuol dire 'centrare'?" dice lui...
>
> Ci credo che sei vergine: è ora che tu chiarisca col sedicente se lui
> intenda "non c'entra" o "non centra".

Si trattava ovviamente del senso di "non è attinente". Il caso verteva su
questo.
Ero conscio che "non c'entra" non è un'espressione errata di per sé ma
intendevo restare a ragionare sul significato di gran lunga più comune:
quello di "non è attinente", appunto.

>> Secondo me "centrare" è un normalissimo verbo
>
> Lo è. E allora?

E allora il sedicente era un asnùn! :)

> [...]
>> Google al contrario dà "non c'entra niente" vincente 34300 a 5140 su "non
>> centra niente".
>> Ragionando con logica però io ritengo la prima forma errata!
>
> E che cosa dice la tua logica?

Vedi sopra

>> come mi sembrano giuste queste forme:
>> "questo non dovrebbe centrare con l'argomento"
>
> Sai cosa significa "centrare"?

"fare centro", "mettere, fissare nel centro", "(fig.) cogliere con
precisione: centrare un problema"
Anche la forma "questo non dovrebbe centrare l'argomento" è giusta ma mi
sembra molto meno usata.

V.


Vergine

unread,
Dec 30, 2004, 4:06:21 AM12/30/04
to
>>In tutta la mia vita ho usato la forma "centra" invece di "c'entra" ed ora
>>un sedicente vecchio saggio mi dice di non concepire come io possa
>>sostenere
>>detta forma: "che caspita vuol dire 'centrare'?" dice lui...
>>
>>Voi che ne dite?
>
> Che sono tuttora in corso i campionati mondiali di freccette. E li i
> concorrenti centrano e non centrano.
>
> Ma questo non c'entra nulla con...

Nahh... ed il soggetto chi sarebbe? "questo" o "nulla"? una proposizione con
due soggetti ti sembra giusta?

"Ma questo non c'entra per nulla con..." è giusta.

>>Ragionando con logica però io ritengo la prima forma errata!
>>come mi sembrano giuste queste forme:
>>"questo non dovrebbe centrare con l'argomento"
>>"non c'entra per niente"
>

> ...perché in queste forme, che scritte così sono errate [addendum:
> intendevo
> riferirmi solo alla prima forma], si parla di entrare, non di centrare.

e chi lo dice? io uso "centrare", non di "entrare", perchè "centrare"
secondo me rende meglio il significato di "essere attinente".

E poi come avresti allora scritto la prima frase? "questo non dovrebbe
entrarci con l'argomento"? mi sembra molto peggio!

V.


Vergine

unread,
Dec 30, 2004, 4:15:05 AM12/30/04
to
> http://www.mauriziopistone.it/discussioni/immaginaria.html#centrarci

Ciao :)

L'avevo già letto ma non è stato risolutivo.

Come già detto nei miei nuovi post, non intendevo negare in senso assoluto
l'esattezza di "non c'entra niente". "In questo forno non c'entra niente,
neanche una mosca!" è ovvio che è esatto, ma io intendevo discutere del
significato di gran lunga più comune, che è quello di attinenza concettuale.

Il tuo esempio "Questo non c'entra niente, è raccomandato" non lo trovo
giusto.
Correggerei con "Questo non c'entra, è raccomandato" o al massimo con
"Questo non c'entra per niente [nel senso di 'per nessuna cosa al mondo'], è
raccomandato".

V.


Maurizio Pistone

unread,
Dec 30, 2004, 4:26:37 AM12/30/04
to
Vergine wrote:

> Come altrimenti scriveresti? "questo non dovrebbe
> c'entrare con l'argomento"
> a me sembra obbrobrioso!

le parolette senz'accento come ci, si, mi ecc. sono premesse al verbo
quando questo è in modo indicativo, congiuntivo, condizionale:

non c'entra
non s'affatichi
non t'appassionerebbe

ma sono posposte al verbo in tutti gli altri modi:

non dovrebbe entrarci / affaticarsi / appassionarti.

Cingar

unread,
Dec 30, 2004, 4:52:17 AM12/30/04
to
Vergine ha scritto:
> Ciao bellissimi!

Ciao trollina.

--
Cingar


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Vergine

unread,
Dec 30, 2004, 6:17:01 AM12/30/04
to

"Maurizio Pistone" <scri...@mauriziopistone.it> wrote in message
news:hRPAd.8279$Of5....@nntpserver.swip.net...

> Vergine wrote:
>
>> Come altrimenti scriveresti? "questo non dovrebbe
> > c'entrare con l'argomento"
>> a me sembra obbrobrioso!
>
> le parolette senz'accento come ci, si, mi ecc. sono premesse al verbo
> quando questo è in modo indicativo, congiuntivo, condizionale:
>
> non c'entra
> non s'affatichi
> non t'appassionerebbe
>
> ma sono posposte al verbo in tutti gli altri modi:
>
> non dovrebbe entrarci / affaticarsi / appassionarti.

Quindi tu preferisci "questo non dovrebbe entrarci niente con l'argomento" a
"questo non dovrebbe centrare niente con l'argomento"?
davvero parli così?

non ci credo...

V.


Vergine

unread,
Dec 30, 2004, 6:18:44 AM12/30/04
to
> Vergine ha scritto:
>> Ciao bellissimi!
>
> Ciao trollina.

Veramente sono masculo. L'aggettivo comunque non era riferito a te.

V.


Alex 5630

unread,
Dec 30, 2004, 6:38:19 AM12/30/04
to
On Thu, 30 Dec 2004 12:17:01 +0100, "Vergine" <ver...@maria.com>
wrote:

>Quindi tu preferisci "questo non dovrebbe entrarci niente con l'argomento" a
>"questo non dovrebbe centrare niente con l'argomento"?
>davvero parli così?
>
>non ci credo...

Quindi tu preferisci "questo non dovrebbe centrare niente con


l'argomento"?
davvero parli così?

non ci credo...

Alex (5630)

Cingar

unread,
Dec 30, 2004, 6:37:42 AM12/30/04
to
Vergine ha scritto:

> > Vergine ha scritto:
> >> Ciao bellissimi!
> >
> > Ciao trollina.
>
> Veramente sono masculo.

Mai messo in dubbio.

> L'aggettivo comunque non era riferito a te.

Ah, dunque io non centravo.

Vergine

unread,
Dec 30, 2004, 6:43:24 AM12/30/04
to
>>Quindi tu preferisci "questo non dovrebbe entrarci niente con l'argomento"
>>a
>>"questo non dovrebbe centrare niente con l'argomento"?
>>davvero parli cosě?

>>
>>non ci credo...
>
> Quindi tu preferisci "questo non dovrebbe centrare niente con
> l'argomento"?
> davvero parli cosě?

Sě, io parlo cosě!

V.


Vergine

unread,
Dec 30, 2004, 6:57:19 AM12/30/04
to

"Vergine" <ver...@maria.com> wrote in message
news:41d3e9df$0$8206$5fc...@news.tiscali.it...

Che senso logico ha dire "questo non dovrebbe entrarci niente con
l'argomento"? me ne fai un'analisi logica? il soggetto chi sarebbe? "questo"
o "niente"? "niente" che cosa sarebbe? un aggettivo?
mah....

V.


Karla

unread,
Dec 30, 2004, 7:42:09 AM12/30/04
to
Vergine ha scritto:

> Google al contrario dà "non c'entra niente" vincente 34300 a 5140 su "non
> centra niente".

Meno male! (si decidono a maggioranza anche le regole grammaticali?)

> Ragionando con logica però io ritengo la prima forma errata!
> come mi sembrano giuste queste forme:

> 1 "questo non dovrebbe centrare con l'argomento"
> 2 "non c'entra per niente"

La 2 va bene.
Entrarci, non entrarci = avere, non avere, qualche attinenza con
qualche cosa.

La 1 è una frase completamente diversa, che non c'entra niente con la 2.
E' come se tu dicessi "questo non dovrebbe fare centro con l'argomento".

Se ti piace puoi anche usarla, ma non confondere le due espressioni, e
soprattutto non mescolarle.

K

Alex 5630

unread,
Dec 30, 2004, 7:52:31 AM12/30/04
to
On Thu, 30 Dec 2004 12:57:19 +0100, "Vergine" <ver...@maria.com>
wrote:

>Che senso logico ha dire "questo non dovrebbe entrarci niente con
>l'argomento"? me ne fai un'analisi logica? il soggetto chi sarebbe? "questo"
>o "niente"? "niente" che cosa sarebbe? un aggettivo?
>mah....

Innanitutto, la tua proposizione non mi suona bene. Io, ma non sono di
madre lingua italiana, avrei detto "questo non dovrebbe entrarci PER
niente con l'argomento".

Analisi logica:
- Questo = soggetto
- non = avverbio di negazione (nega l'azione del predicato seguente)
- dovrebbe entrarci = predicato verbale
- per niente = locuzione avverbiale con valore rafforzativo (come
"affatto, l'inglese "absolutely", ecc.)

5 cents, please
Alex (5630)

Epimeteo

unread,
Dec 30, 2004, 8:11:18 AM12/30/04
to

"Vergine" <ver...@maria.com> ha scritto nel messaggio
news:41d3ed23$0$10916$5fc...@news.tiscali.it...

> Che senso logico ha dire "questo non dovrebbe entrarci niente con
> l'argomento"? me ne fai un'analisi logica?

Impossibile, trattandosi di un argomento intrinsecamente illogico.

> il soggetto chi sarebbe? "questo" o "niente"?

"Questo o niente per me pari sono" (cit. dotta, ma taroccata).

> "niente" che cosa sarebbe? un aggettivo?

Sì, un aggettivo squalificativo.

> mah....

Mi raccomando: studia, senza "se" e senza "mah"...

Ciao,
Epimeteo


Mo

unread,
Dec 30, 2004, 9:16:32 AM12/30/04
to
Vergine:

> Come già detto nei miei nuovi post, non intendevo negare in senso assoluto
> l'esattezza di "non c'entra niente". "In questo forno non c'entra niente,
> neanche una mosca!" è ovvio che è esatto, ma io intendevo discutere del
> significato di gran lunga più comune, che è quello di attinenza concettuale.

Non sono di madrelingua italiana, ma quando ho sentito
{manoncentraniente)! per la prima volta, subito ho immaginato "non
c'entra". Proprio come no c'entra nel forno, non c'entra neanche nel
discorso, con un argomento o con un altro. Non ci sta, non ha niente in
comune, rien a' voir.

http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html:
/4 (fig.) cogliere con precisione: centrare un problema;/
"questo non dovrebbe centrare niente con l'argomento" => "questo non
dovrebbe cogliere con precisione niente con l'argomento". Cosa sarebbe a
dire?


Saluti
M.

Vergine

unread,
Dec 30, 2004, 10:03:51 AM12/30/04
to
>>Che senso logico ha dire "questo non dovrebbe entrarci niente con
>>l'argomento"? me ne fai un'analisi logica? il soggetto chi sarebbe?
>>"questo"
>>o "niente"? "niente" che cosa sarebbe? un aggettivo?
>>mah....
>
> Innanitutto, la tua proposizione non mi suona bene. Io, ma non sono di
> madre lingua italiana, avrei detto "questo non dovrebbe entrarci PER
> niente con l'argomento".
>
> Analisi logica:
> - Questo = soggetto
> - non = avverbio di negazione (nega l'azione del predicato seguente)
> - dovrebbe entrarci = predicato verbale
> - per niente = locuzione avverbiale con valore rafforzativo (come
> "affatto, l'inglese "absolutely", ecc.)

Sono d'accordo!
Ma allora concorderai che "non c'entra niente" nel significato di "non č
attinente per niente" č sbagliato! E' da correggere, in questo senso, con
"non c'entra per niente" o "non centra niente", come continuo a ripetere.

V.


Vergine

unread,
Dec 30, 2004, 10:05:09 AM12/30/04
to
>> Che senso logico ha dire "questo non dovrebbe entrarci niente con
>> l'argomento"? me ne fai un'analisi logica?
>
>>> "niente" che cosa sarebbe? un aggettivo?
>
> Sì, un aggettivo squalificativo.

Lo credi davvero o è una battuta?

>> mah....
>
> Mi raccomando: studia, senza "se" e senza "mah"...

Mah... :)

V.


Vergine

unread,
Dec 30, 2004, 10:09:34 AM12/30/04
to
> Vergine ha scritto:
>> > Vergine ha scritto:
>> >> Ciao bellissimi!
>> >
>> > Ciao trollina.
>>
>> Veramente sono masculo.
>
> Mai messo in dubbio.
>
>> L'aggettivo comunque non era riferito a te.
>
> Ah, dunque io non centravo.

Mi sono quasi convinto che forse in questo caso "c'entravo" (nel senso di
"entrare nella cerchia dei bellissimi") calzerebbe un pochetto meglio che
"centravo" (nel senso di "centrare nella/la categoria dei bellissimi").

Eccezion fatta.

V.


Vergine

unread,
Dec 30, 2004, 10:17:26 AM12/30/04
to
"Karla" <nos...@libero.it> wrote in message
news:33ib23F...@individual.net...

> Vergine ha scritto:
>
>> Google al contrario dà "non c'entra niente" vincente 34300 a 5140 su "non
>> centra niente".
>
> Meno male! (si decidono a maggioranza anche le regole grammaticali?)

Beh, la maggioranza è un fattore che ha il suo bel peso secondo me,
altrimenti credo che dovremmo parlare in Esperanto :)

>> Ragionando con logica però io ritengo la prima forma errata!
>> come mi sembrano giuste queste forme:
>> 1 "questo non dovrebbe centrare con l'argomento"
>> 2 "non c'entra per niente"
>
> La 2 va bene.
> Entrarci, non entrarci = avere, non avere, qualche attinenza con qualche
> cosa.
>
> La 1 è una frase completamente diversa, che non c'entra niente con la 2.
> E' come se tu dicessi "questo non dovrebbe fare centro con l'argomento".

Infatti è proprio così che la intendevo. Mi sembra concettualmente meglio
"questo non dovrebbe fare centro con l'argomento" che "questo non dovrebbe
entrare a noi o in questo luogo [Garzanti] con l'argomento".

E poi ancora non capisco che logica abbia la tua espressione "la frase [...]
non c'entra niente". "niente" che ruolo avrebbe? mi sembra una proposizione
con due soggetti se non preponi un "per" a quel "niente".

V.


Max M.

unread,
Dec 30, 2004, 11:06:29 AM12/30/04
to
Vergine wrote:
>>> Quindi tu preferisci "questo non dovrebbe centrare niente con
>>> l'argomento"?
>>> davvero parli cosě?
>>
>> Sě, io parlo cosě!
>
> Che senso logico ha dire "questo non dovrebbe entrarci niente con
> l'argomento"? me ne fai un'analisi logica? il soggetto chi sarebbe?
> "questo" o "niente"? "niente" che cosa sarebbe? un aggettivo?

Appurato che il verbo "centrare" non c'entra un fico secco, la scelta č,
semmai, tra "non dovrebbe entrarci" e "non dovrebbe c'entrare". (Ci sarebbe
anche "non ci dovrebbe entrare".)

La seconda puň suonare bene solo a chi crede che il verbo sia "centrare". Io
non la percepisco come un'espressione ben formata e non la uso. Ma
riconosco che alcuni (pochi) la usano.

Quanto alla classificazione di 'niente' (cosě come "un fico secco", nella
mia risposta), credo si possa parlare di locuzione avverbiale. In ogni
caso, qui ci troviamo di fronte a un'espressione idiomatica particolare,
che ha una certa struttura:

NP [non] c'entra [AP] [ con NP ]

dove AP (opzionale) puň essere 'nulla', 'molto', 'per niente', 'un fico',
'una beata fava', 'un accidenti', etc.

Questa č la locuzione che č in uso in italiano. Con 'niente' in quella
posizione e con l'apostrofo, perché si tratta di 'ci' + 'entrare'. Se le
categorie che insegnano alle scuole medie non sono capaci di rendere conto
della struttura di quell'espressione, amen. Non vedo dove sia il problema.

Max


Karla

unread,
Dec 30, 2004, 11:18:34 AM12/30/04
to
Vergine ha scritto:

> Ma allora concorderai che "non c'entra niente" nel significato di "non è
> attinente per niente" è sbagliato! E' da correggere, in questo senso, con

> "non c'entra per niente" o "non centra niente", come continuo a ripetere.

Ho capito.
Se il problema è il "per", allora posso dirti che si trova sia "non
c'entra per niente", sia "non c'entra niente" (Zingarelli).

Non so se il "per" è sottinteso, o che cavolo sia quel "niente", ci sarà
sicuramente una giustificazione, ma *non* occorre tirare in ballo il
verbo centrare che ha un altro significato.

Ciao, passo e chiudo.

k

darik

unread,
Dec 30, 2004, 11:25:47 AM12/30/04
to

se c'entra....... il tuo impegnativo nick è fottuto!
drk


Maurizio Pistone

unread,
Dec 30, 2004, 12:04:11 PM12/30/04
to
Vergine wrote:


> E poi ancora non capisco che logica abbia la tua espressione "la frase [...]
> non c'entra niente". "niente" che ruolo avrebbe? mi sembra una proposizione
> con due soggetti se non preponi un "per" a quel "niente".

"niente" ha valore avverbiale, e rafforza la negazione: come "affatto",
"punto" "mica" ("minga"), "un cazzo" ("un cavolo"), "un belin di niente"
ecc.

Father McKenzie

unread,
Dec 30, 2004, 1:11:25 PM12/30/04
to
"Maurizio Pistone", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a
veces como las huellas de las gaviotas en las playas.

> "niente" ha valore avverbiale, e rafforza la negazione: come "affatto",
> "punto" "mica" ("minga"), "un cazzo" ("un cavolo"), "un belin di niente"
> ecc.

"una mazza", "una minchia", "un accidente", "un biqquadro"

Sergio(R)

unread,
Dec 30, 2004, 2:02:04 PM12/30/04
to
On Wed, 29 Dec 2004 22:15:13 GMT, FB <fam.baldu...@tin.it> wrote:

>Ci credo che sei vergine: č ora che tu chiarisca col sedicente se lui


>intenda "non c'entra" o "non centra".

EEEFFFEEEBBBIII!
Un vero signore non centrerebbe... ehm... entrerebbe nell'intimo!
E' chiaro che i motivi possono essere due: nel primo caso una evidente
inconsistenza o una sproporzione nelle dimensioni, nel secondo una solenne
'mbriacatura da un lato o un'eccesso di "pieghe" dall'altro.
In quest'ultimo caso, una "pisciatina orientativa" (cit.) aiuterebbe...
;-))

FB, semel in anno etticcě etticcě.

PS: in palermitano, quando qualcuno parla a sproposito gli si chiede: ma
chistu chi cci centra?

--
Ciao
SergioŽ

Massy

unread,
Dec 30, 2004, 2:35:17 PM12/30/04
to
"Vergine" <ver...@maria.com> ha scritto nel messaggio
news:41d329c3$0$10911$5fc...@news.tiscali.it...
> Ciao bellissimi!
[cut]


E anche 'sto troll è riuscito a generare un post chilometrico...

:-D

(ma ci cascate sempre...????) :-)


magica

unread,
Dec 30, 2004, 3:17:37 PM12/30/04
to
In <41d3c510$0$8202$5fc...@news.tiscali.it> "Vergine"
<ver...@maria.com> scrive...

[magica]


>> Ma questo non c'entra nulla con...

>Nahh... ed il soggetto chi sarebbe? "questo"
>o "nulla"? una proposizione con due soggetti ti sembra giusta?

In questo caso no. Ma perché il soggetto dovrebbe essere "nulla"?

>"Ma questo non c'entra per nulla con..." è giusta.

Infatti l'ho anche scritto, proprio nel messaggio a cui hai risposto.

>io uso "centrare", non di "entrare", perchè "centrare"
>secondo me rende meglio il significato di "essere attinente".
>
>E poi come avresti allora scritto la prima frase? "questo non dovrebbe
>entrarci con l'argomento"? mi sembra molto peggio!

La tua frase era "questo non dovrebbe centrare con l'argomento", ed
è sbagliata indipendentemente dal significato che vuoi attribuire a
centrare, perché la costruzione di questo verbo è transitiva, e quindi
si dovrebbe dire "questo non dovrebbe centrare l'argoemnto".

Sul fatto poi che "questo non dovrebbe entrarci con l'argomento" sia
una brutta frase concordo con te. Ma si tratta di un giudizio
"estetico", non grammaticale.

Ciao.

Gian Carlo

Alex 5630

unread,
Dec 31, 2004, 2:18:48 AM12/31/04
to
On Thu, 30 Dec 2004 16:03:51 +0100, "Vergine" <ver...@maria.com>
wrote:


>> Analisi logica:
>> - Questo = soggetto
>> - non = avverbio di negazione (nega l'azione del predicato seguente)
>> - dovrebbe entrarci = predicato verbale
>> - per niente = locuzione avverbiale con valore rafforzativo (come
>> "affatto, l'inglese "absolutely", ecc.)
>
>Sono d'accordo!

>Ma allora concorderai che "non c'entra niente" nel significato di "non è

>attinente per niente" è sbagliato! E' da correggere, in questo senso, con

>"non c'entra per niente" o "non centra niente", come continuo a ripetere.

Concordare? Niente affatto, assolutamente no!

Scusa il tono asseverativo; capirai piu' avanti il motivo).
Ho scritto che "per niente" e' una locuzione avverbiale con valore
rafforzativo. Se la sostituisci con un avverbio senza preposizione
"per", che abbia anch'esso con valore rafforzativo ("rafforzativo"
significa che rafforza la negazione), il significato la frase
resterebbe piu' o meno lo stesso. Prova a sostituire "per niente" con
altri avverbi rafforzativi (ad es. quelli che ho riportato nella prima
riga della mia risposta: "affatto", "assolutamente", "mica", ecc.):
"Questo non dovrebbe entrarci per niente" diventerebbe "Questo non
dovrebbe assolutamente entrarci", "Questo non dovrebbe affatto
entrarci", "Questo non dovrebbe mica entrarci", e cosi' via.

Ciao,
Alex (5630)

elfoblu

unread,
Jan 1, 2005, 3:30:02 PM1/1/05
to
Sergio(R) <sergio_...@tin.it> wrote:
[CUT]

> PS: in palermitano, quando qualcuno parla a sproposito gli si chiede:
> ma chistu chi cci centra?

Io non l'ho mai sentito cosě...
ma cosě: "E chistu chi ci trase?" = "E questo cosa c'entra?"
Ciao
--
elfoblu


elfoblu

unread,
Jan 1, 2005, 3:32:03 PM1/1/05
to
Vergine <ver...@maria.com> wrote:

> Quindi tu preferisci "questo non dovrebbe entrarci niente con
> l'argomento" a "questo non dovrebbe centrare niente con l'argomento"?

> davvero parli cosě?
>
> non ci credo...
>
> V.

Io si ;-)
--
elfoblu


Arale

unread,
Jan 2, 2005, 12:43:17 PM1/2/05
to

E parli male.
Ciao
Arale

Sergio(R)

unread,
Jan 2, 2005, 12:47:29 PM1/2/05
to

Anch'io dico cosě, ma l'altra (nella forma dittongata: chi cci cičntra), la
sento abbastanza spesso.

--
Ciao
Sergio®

Stanko2106

unread,
Jan 4, 2005, 1:46:23 PM1/4/05
to
Si tratta di una trappola dell'omofonia, vale a dire dell'identica pronuncia
per sequenze differenti. In lingue straniere nelle quali la grafia e la
pronuncia si distanziano molto più che in italiano, l'omofonia viene
sfruttata in poesia o in pubblicità per le sue capacità di creare ambiguità
(U2 o you too).
In italiano ci sono comici, come Alessandro bergonzoni, che fanno un grande
uso delle potenzialità ambiguanti dell'omofonia.
Per contro, capita a tutti noi di scoprire, ad un certo punto nella vita,
che una certa cosa si diceva o si scriveva in modo diverso da come l'avevamo
sempre detta o scritta. E magari, prima di arrenderci all'evidenza, ci siamo
anche impegnati in discussioni accanitissime.
Ecco il mio contributo alla questione sollevata.
Se parliamo di mare, la montagna non c'entra (non ci entra, è fuori); ma
potrebbe anche entrarci se stessimo parlando del mar Ligure, incoronato da
montagne.
A causa dell'omofonia, se una freccia centra il bersaglio, è come se noi
pronunciassimo la stessa parola; ma si tratta evidentemente di altra
situazione. La nostra freccia evidentemente "ci entra" nel bersaglio, ma noi
stiamo dicendo che lo "centra", cioè lo colpisce nel centro, secondo una
delle opzioni che i dizionari prevedono per il verbo "centrare".
Sì, - dirà qualcuno accalorandosi nella sterile discussione pur di aver
ragione - ma la freccia c'entra col bersaglio, nel senso che ci ha a che
fare, non esistendo freccia senza bersaglio e viceversa.
Ed ecco il punto. Non esiste una correttezza grammaticale o lessicale in
astratto. Bisogna sempre vedere se ciò che diciamo o scriviamo corrisponde
esattamente alle nostre intenzioni.
Cosa centra il bersaglio? La freccia!
Cosa c'entra la freccia col bersaglio? Sono elementi dello stesso contesto.
Ma il fatto che la freccia nel bersaglio c'entra (quando lo colpisce) è solo
un'aggiunta casuale. Infatti, se invece di parlare di frecce e bersagli,
parlassimo di acqua e rubinetto, all'ora l'acqua col rubinetto c'entra
molto... anche se ci esce...
Non ci sarebbe problema se, ogni volta, tenessimo conto dei due ambiti
semantici differenti: entrarci=avere a che fare; centrare=colpire in centro
o regolare rispetto a un centro.
Ma l'orecchio non è un puro medium fra i suoni e il cervello. Esso opera
anche come filtro estetico, ragion per cui molte parole hanno mutato forma
nella storia nel senso che si sono adattate al gusto e alla pratica.
Capita dunque di sentire discorsi come questo: "Non c'entri e non devi
c'entrare!". (dove "c'entrare" o "centrare" è una forma acustica di infinito
presente). Io l'apostrofo ce l'ho messo per chiarezza; ma si tratta di
contesti orali, nei quali interpunzioni e segni grafici non esistono, mentre
esistono il gesto e il tono della voce. E allora, come trascrivere certe
forme colloquiali, sbagliate lessicalmente o grammaticalmente, ma sempre più
usate e dunque destinate ad entrare anche in letteratura non appena uno
scrittore farà loro far fortuna?
Affaticate sul problema, vedo essenzialmente due figure: lo scrittore e il
prof di italiano. Il primo è impegnato in una scommessa continua,
consistente nel riuscire a dire ciò che non è ancora stato detto, per cui
anche le forme devono subire necessari adeguamenti. Il secondo è impegnato
ad impedire che un deragliamento eccessivo dalla tradizione, soprattutto
quando non supportato da adeguata e consapevole riflessione, porti al chaos
linguistico, con deleterie conseguenze sui rapporti interni alla comunità
dei parlanti. Parlanti, tutti gli altri, che stanno in mezzo e che spesso
non fanno tutto ciò che possono per comunicare meglio.
Non sarò sempre così lungo; ma sta volta mi è venuto così.
S

"Vergine" <ver...@maria.com> ha scritto nel messaggio
news:41d329c3$0$10911$5fc...@news.tiscali.it...
> Ciao bellissimi!
>

> Questo il piccolo quesito:
>
> In tutta la mia vita ho usato la forma "centra" invece di "c'entra" ed ora
> un sedicente vecchio saggio mi dice di non concepire come io possa
> sostenere detta forma: "che caspita vuol dire 'centrare'?" dice lui...
>
> Voi che ne dite?
>
> Secondo me "centrare" è un normalissimo verbo (vedi sul Garzanti) ed è
> quello che si intende solitamente usare in questa espressione.


>
> Google al contrario dà "non c'entra niente" vincente 34300 a 5140 su "non
> centra niente".

> Ragionando con logica però io ritengo la prima forma errata!
> come mi sembrano giuste queste forme:

> "questo non dovrebbe centrare con l'argomento"

> "non c'entra per niente"
>

> V.
>


Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante

unread,
Jan 4, 2005, 3:22:29 PM1/4/05
to
Il /04 gen 2005/, *Stanko2106* ha scritto:

> Non sarò sempre così lungo; ma sta volta mi è venuto così.

Bellissimo intervento, Stanko. Ma alla fine eri un po' stanco e ti è
scappata quel "sta volta".

Benvenuto fra noi.


P.

Sergio(R)

unread,
Jan 5, 2005, 4:23:04 AM1/5/05
to
On Tue, 04 Jan 2005 21:22:29 +0100, "Paolo Bonardi dalla Fosforescente
Modernita' e Accecante" <p1...@despammed.com> wrote:

>Bellissimo intervento,

Che potrebbe innescarne un altro filone: "celo" per "ce l'ho".

--
Ciao
SergioŽ

Stanko2106

unread,
Jan 5, 2005, 6:35:13 AM1/5/05
to
Non sarò sempre così lungo; ma sta volta mi è venuto così.

nicy

unread,
Mar 22, 2005, 7:53:05 PM3/22/05
to
forse la spiegazione è che un argomento non è una freccia e non centra alcun
bersaglio... piuttosto può entrare in un discorso.... quindi ci entra. in
italiano quando ci sono due vocali vicine la prima si omette e si aggiunge
l'apostrofo... almeno.... penso... cmq concordo con il saggio...

GraZia

unread,
Mar 23, 2005, 1:30:48 AM3/23/05
to
Repetita iuvant?

GraZia


havanaloco

unread,
Apr 24, 2005, 8:45:51 AM4/24/05
to
"GraZia" <GraZ...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:s280e.687704$b5.31...@news3.tin.it...
> Repetita iuvant?
>
> GraZia
>

E' un newsgroup di italiano, NON di latino!


franco antonelli

unread,
Apr 24, 2005, 11:43:11 AM4/24/05
to
havanaloco ha scritto:

Sě, ma vengono accettati anche quesiti su calmucco, malese, andorrano,
apolidese...

Ciao,
Franco unidialettale


--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Priapo

unread,
Mar 12, 2006, 5:00:52 PM3/12/06
to
> Ciao bellissimi!
> Questo il piccolo quesito:
> In tutta la mia vita ho usato la forma "centra" invece di "c'entra"

Ciao anche a te, carissima vergine!
Per quanto attiene al quesito, non devi avere dubbi: c'entra, e come...
provare per credere.


Maurizio Pistone

unread,
Mar 12, 2006, 5:58:03 PM3/12/06
to
c'entra, c'entra:

http://tinyurl.com/fy47d


--
Maurizio Pistone - Torino


strenua nos exercet inertia Hor.

http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it

Message has been deleted

xxxxxxxx

unread,
Mar 13, 2006, 8:43:45 AM3/13/06
to

"Archer" <el...@x-privat.org> ha scritto nel messaggio
news:mn.6aef7d63c...@x-privat.org...
> Ma perché l'hai crosspostato in tutto il globo?
>
>

Per non averlo piů tra i piedi un'altra volta ancora ovvero per centrare
l'argomento una volta per tutte?


fabser

unread,
Mar 13, 2006, 5:57:11 PM3/13/06
to

"Priapo" <p...@po.con> ha scritto nel messaggio
news:mn.65647d633...@po.con...
>SBAGLIATO SI USA IL SECONDO IL PRIMO SERVE QUANDO CENTRI UN BERSAGLIO TU
>DICI VAI SU CENTRA IL BERSAGLIO INVECE QUANDO VUOI DIRE UNA COSA CHE E
>CORRETTA RISPETTO AD UNA SITUAZIONE ALLORA DICI C'ENTRA


0 new messages