egregia signora sindaco
Maria xxxxxx
oppure che altra "dicitura" consigliate?
Grazie mille
Nospe
Sě, e se devi scrivere ad un avvocato donna scrivi "Egregia Signora
Avvocata"...
LOLLISSIMO!!!
Ma che č un'invasione 'sti giorni...?
8-?
Ascoltami bene, se sono venuto su questo NG č solo per chiedere un consiglio
su una cosa che "ignoro". Se non č lecito chiedere, visto che ti permetti di
prendere in giro, inseritelo nelle FAQ e non mi permetterň piů di fare
domande di questo genere.
Saluti
Nospe
Eeeeh, quanto sei permaloso!!! :-)
cmq, se sei intelligente, la risposti la evinci dalla mia "presa per culo"!
;-)
>> egregia signora sindaco
>> Maria xxxxxx
>
> Sì, e se devi scrivere ad un avvocato donna scrivi
> "Egregia Signora Avvocata"...
> LOLLISSIMO!!!
> Ma che è un'invasione 'sti giorni...?
> 8-?
Certamente, avvocata è il femminile e avvocato il maschile.
Si tratta di abituarsi.
--
oggi no, domani sì
Gentile Signora Sindaca,
(ma potrebbe non piacerLe.)
Maschilista o cosa?
Grazie a tutti... Massy compreso :)
Saluti
Nospe
1 - Egr. Sig Sindaco
Maria .....
2 - Gent.ma Signora Maria...
Sindaco del Tuo Paese
Ciao
Bruno
Io ti consiglio:
Egregia Signora xxxxxx
immagina il contrario, se ti indirizzassero un lettera con su
scritto...."Egregia signore..."
>> Dovrei mandare un invito per un evento al sindaco del mio
>> paese, che è una donna. Cosa devo scrivere come
>> destinatario:
>>
>> egregia signora sindaco
>> Maria xxxxxx
>>
>> oppure che altra "dicitura" consigliate?
>> Grazie mille
>> Nospe
>>
>>
>
> Io ti consiglio:
>
> Egregia Signora xxxxxx
Gentile Signora X, sindaco (o sindaca) di Y,
...
Sindachessa non è il femminile di sindaco.
rispettando le regole di derivazione per analogia, si possono creare
tutte le parole che si vogliono, e sindachessa, benché inconsueto è
perfettissimo e regolarissimo italiano.
non dici forse vigilessa e dottoressa e alora perché non dovresti dire
sindachessa? pensa allo sproposito che commetteresti a non far così
io sono convinto che gran parte dei tuoi dubbi che non hanno ragion
d'essere, tui provengono dall'aver orecchiato, in qualche discorso dei
nostri cari politici, l'espressione, signora presidente e simili altre
amenità
ti scongiuro di non prestar nessuna attenzione a quello che dicono i
politici, i quali hanno le maggiori coklpe nell'imbarbarimento delal
ingua, perché le loro frasi, sono quelle di persone, nella stragrande
maggioranza dei casi, di persone molto poco istruite e disabituate ad
esprimersi correttamente. non li devi condsiderare, Né tantomeno li devi
tener per maestri
--
Guglielmo
"Omnia mea mecum porto"
>> Gentile Signora X, sindaco (o sindaca) di Y,
>> ...
>>
>> Sindachessa non è il femminile di sindaco.
>>
> ***********
> come mai ne sei convinto? forse non lo avrai trovato sul
> dizionario, ma è forse vietato crearne nuove.
Sì, ma secondo le regole e la semplicità.
Dunque, non avvocatessa ma avvocata.
> rispettando le regole di derivazione per analogia, si
> possono creare tutte le parole che si vogliono, e
> sindachessa, benché inconsueto è perfettissimo e
> regolarissimo italiano.
Ma "sindaca" lo è di più.
(non farti ingannare dalla stranezza, è solo questione di
abitudine)
> non dici forse vigilessa e dottoressa e alora perché non
> dovresti dire sindachessa? pensa allo sproposito che
> commetteresti a non far così
Dico "la vigile" (invariabile) e "la dottoressa" (sarebbe
dottrice, da doctor/doctrix).
Avvocato!
Gentile sindaco Maria xxxxxx
Credo che ormai abbia già mandato la lettera.