> quando ci si rivolge in prima persona ad una donna come si deve coniugare
> il participio passato? Al maschile o al femminile? Qual'e' la regola ?
> (esempio: ti ho chiamato oppure ti ho chiamata? Ti ho cercato o ti ho
> cercata?
> Chiaramente non diro' mai ti ho telefonata.... )
Vedo una spiegazione, vale per quello che vale:
Ti ho chiamata = ho chiamato te.
Ti ho telefonato = ho telefonato "a" te.
Forse la distinzione è come usi il verbo, o transitivo, o intransitivo.
Ciao,
Jacques
> Scusate la mia ignoranza ma ho un dubbio: quando ci si rivolge in prima
> persona ad una donna come si deve coniugare il participio passato? Al
> maschile o al femminile? Qual'e' la regola ? (esempio: ti ho chiamato
> oppure ti ho chiamata? Ti ho cercato o ti ho cercata?
Io di solito lascio il verbo al maschile, e coniugo solo l'aggettivo (o
equivalente):
Ti ho chiamato.
La donna chiamata e` arrivata
Bye.
Nel passato si concordava sempre il participio passato con il
complemento oggetto, oggi si tende a concordare sempre meno.
Secondo alcuni autori la concordanza dovrebbe essere obbligatoria quando
il complemento oggetto è una particella pronominale, come nel nostro
caso, per cui si dovrebbe dire: "ti ho chiamatA", "vi abbiamo seguitI"
ecc., ma anche in questo caso si sente sempre più spesso il participio
invariato nella forma maschile.
k
-- Ciao!
Roberto
Libertà non è l'assenza di obblighi, bensì la capacità di scegliere e di impegnarmi in ciò che ritengo sia meglio per me
(da "Lo Zahir", di Paulo Coelho)