Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Rivolgersi in prima persona a una donna

4,993 views
Skip to first unread message

pfgugli80

unread,
Dec 16, 2008, 10:19:27 AM12/16/08
to
Scusate la mia ignoranza ma ho un dubbio:
quando ci si rivolge in prima persona ad una donna come si deve coniugare il
participio passato? Al maschile o al femminile? Qual'e' la regola ?
(esempio: ti ho chiamato oppure ti ho chiamata? Ti ho cercato o ti ho
cercata?
Chiaramente non diro' mai ti ho telefonata.... )
Grazie e scusate per l'ignoranza.


Jacques

unread,
Dec 16, 2008, 11:04:00 AM12/16/08
to

"pfgugli80":

> Scusate la mia ignoranza ma ho un dubbio:
Io pure mi trovo spesso a disagio con il participio passato.

> quando ci si rivolge in prima persona ad una donna come si deve coniugare
> il participio passato? Al maschile o al femminile? Qual'e' la regola ?
> (esempio: ti ho chiamato oppure ti ho chiamata? Ti ho cercato o ti ho
> cercata?
> Chiaramente non diro' mai ti ho telefonata.... )

Vedo una spiegazione, vale per quello che vale:
Ti ho chiamata = ho chiamato te.
Ti ho telefonato = ho telefonato "a" te.
Forse la distinzione è come usi il verbo, o transitivo, o intransitivo.
Ciao,
Jacques


Alessandro Pellizzari

unread,
Dec 16, 2008, 11:19:17 AM12/16/08
to
Il Tue, 16 Dec 2008 16:19:27 +0100, pfgugli80 ha scritto:

> Scusate la mia ignoranza ma ho un dubbio: quando ci si rivolge in prima
> persona ad una donna come si deve coniugare il participio passato? Al
> maschile o al femminile? Qual'e' la regola ? (esempio: ti ho chiamato
> oppure ti ho chiamata? Ti ho cercato o ti ho cercata?

Io di solito lascio il verbo al maschile, e coniugo solo l'aggettivo (o
equivalente):

Ti ho chiamato.
La donna chiamata e` arrivata

Bye.

Karla

unread,
Dec 16, 2008, 12:35:21 PM12/16/08
to
pfgugli80 ha scritto:

> Scusate la mia ignoranza ma ho un dubbio:
> quando ci si rivolge in prima persona ad una donna come si deve coniugare il
> participio passato? Al maschile o al femminile? Qual'e' la regola ?
> (esempio: ti ho chiamato oppure ti ho chiamata? Ti ho cercato o ti ho
> cercata?
> Chiaramente non diro' mai ti ho telefonata.... )

Nel passato si concordava sempre il participio passato con il
complemento oggetto, oggi si tende a concordare sempre meno.

Secondo alcuni autori la concordanza dovrebbe essere obbligatoria quando
il complemento oggetto è una particella pronominale, come nel nostro
caso, per cui si dovrebbe dire: "ti ho chiamatA", "vi abbiamo seguitI"
ecc., ma anche in questo caso si sente sempre più spesso il participio
invariato nella forma maschile.

k

pfgugli80

unread,
Dec 16, 2008, 1:32:00 PM12/16/08
to
Ok. Allora da quello che ho capito non c'e' una regola fissa.
Grazie


dragoverde

unread,
Dec 16, 2008, 3:48:43 PM12/16/08
to
pfgugli80 ha scritto:

> Ok. Allora da quello che ho capito non c'e' una regola fissa.
> Grazie
>
>
Non lo so.
L'ho detto altre volte e per altre situazioni: mi pare che uno studio
mediocre della materia porti a giustificare gli errori commessi. Alcuni
esempi molto ricorrenti: i congiuntivi, sono le sette e mezza, qual'è, ecc.
Anch'io sono uno che facilmente incappa in errori, però cerco di
correggermi, prima di giustificarmi dicendo che è una forma tollerata o
portando altre giustificazioni.

-- Ciao!

Roberto

Libertà non è l'assenza di obblighi, bensì la capacità di scegliere e di impegnarmi in ciò che ritengo sia meglio per me

(da "Lo Zahir", di Paulo Coelho)


0 new messages