Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Transuente + altro dubbio

87 views
Skip to first unread message

Massy

unread,
Nov 30, 2008, 8:04:30 PM11/30/08
to
Esiste questa parola in italiano? Se sì, è sinonimo di transeunte?
Nello zingarelli non lo trovo (e nemmeno sul de mauro on-line) ma facendo
una ricerca con google il termine appare (circa 1260 risultati) anche in
siti "autorevoli" soprattutto di psicologia, medicina e nel testo di alcune
sentenze della Suprema Corte di Cassazione.

Altro dubbio, in qualche modo collegato (almeno per il fatto che il mio
primo dubbio è sorto da quest'altro), oltre alla parola
"stracotto"/"stracuocere" esiste anche il termine "tracotto"/"tracuocere"?

Grazie.

--
Massy
Day by day and night by night we were together
all else has long been forgotten by me
Walt Whitman


Enrico Gregorio

unread,
Dec 1, 2008, 2:48:49 AM12/1/08
to
Massy <massimiliano_20...@libero.it> scrive:

> Esiste questa parola in italiano? Se sì, è sinonimo di transeunte?

È solo "transeunte" con due lettere scambiate: un errore di stampa.

> Nello zingarelli non lo trovo (e nemmeno sul de mauro on-line) ma facendo
> una ricerca con google il termine appare (circa 1260 risultati) anche in
> siti "autorevoli" soprattutto di psicologia, medicina e nel testo di alcune
> sentenze della Suprema Corte di Cassazione.

Effetti del copia-incolla? :-)

> Altro dubbio, in qualche modo collegato (almeno per il fatto che il mio
> primo dubbio è sorto da quest'altro), oltre alla parola
> "stracotto"/"stracuocere" esiste anche il termine "tracotto"/"tracuocere"?

Stracotto non è "s + tracotto", ma "stra + cotto" ("stra" viene dal
latino "extra").

Ciao
Enrico

Karla

unread,
Dec 1, 2008, 7:00:33 AM12/1/08
to
Enrico Gregorio ha scritto:

> Massy <massimiliano_20...@libero.it> scrive:
>
>> Esiste questa parola in italiano? Se sì, è sinonimo di transeunte?
>
> È solo "transeunte" con due lettere scambiate: un errore di stampa.
>
>> Nello zingarelli non lo trovo (e nemmeno sul de mauro on-line) ma facendo
>> una ricerca con google il termine appare (circa 1260 risultati) anche in
>> siti "autorevoli" soprattutto di psicologia, medicina e nel testo di alcune
>> sentenze della Suprema Corte di Cassazione.
>
> Effetti del copia-incolla? :-)

Se esistesse "transuente" da dove potrebbe derivare? Da tramsumere (da
cui transuntivo, transunto, transunzione), che significa prendere,
estrarre (da un discorso)?

Nella sentenza della Corte Cost. 194 deo 1986, è scritto:

"La menomazione dell'integrità psico-fisica dell'offeso, che trasforma
in patologia la stessa fisiologica integrità (e che non è per nulla
equiparabile al momentaneo, tendenzialmente *transuente*, turbamento
psicologico del danno morale subiettivo) costituisce l'evento..."

e ancora:

"...il danno morale subiettivo, che si sostanzia nel *transuente*
turbamento psicologico del soggetto offeso, è danno-conseguenza, in
senso proprio, del fatto illecito lesivo della salute e costituisce,
quando esiste, condizione di risarcibilità del medesimo;"

A me sembra che nei due casi "transuente" abbia il significato di
"transeunte" cioè "transitorio".

Anche in altri documenti giuridici è usato con questo significato.
Errori di stampa? Non credo. Vezzo? termine gergale? errore di qualcuno
poi ripetuto da altri, come il "piuttosto che" non avversativo?
Mah!?

k

Enrico Gregorio

unread,
Dec 1, 2008, 10:00:29 AM12/1/08
to
Karla <nos...@libero.it> scrive:

Un cancelliere poco attento all'ortografia? Bisognerebbe trovare
la prima apparizione del termine.

Ciao
Enrico

0 new messages