Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

osso, ossa, ossi?

1,194 views
Skip to first unread message

Anonimo

unread,
Feb 6, 2007, 2:46:31 PM2/6/07
to
Si dice 'un osso' (o 'l'osso').
E al plurale? Le ossa oppure gli ossi?
Chiedo perché per combinazione oggi ho sentito la frase 'Il mio cane va
sempre a sotterrare GLI ossi nel giardino...' e non sono sicuro che sia
corretto, ma nemmeno che sia sbagliato...
Qualcuno mi dà delucidazioni per favore?
Grazie mille...


Mariuccia Ruta

unread,
Feb 6, 2007, 4:24:37 PM2/6/07
to
Su free.it.lingua.italiano.grammatica,
nell'articolo <45c8d...@x-privat.org>,
Anonimo ha scritto:

> Si dice 'un osso' (o 'l'osso').
> E al plurale? Le ossa oppure gli ossi?

Il sostantivo /osso appartiene alla categoria dei cosiddetti
sovrabbondanti: ha infatti due plurali.

> Chiedo perché per combinazione oggi ho sentito la frase 'Il mio cane va
> sempre a sotterrare GLI ossi nel giardino...' e non sono sicuro che sia
> corretto, ma nemmeno che sia sbagliato...

Non è sbagliato, infatti. Si dà per scontato, ovviamente che quelli
che il cane sotterra in giardino siano avanzi di cibo, quindi ossi di
animale ;))

> Qualcuno mi dà delucidazioni per favore?

Non so dirti se si tratti di regola ferrea, ma in generale col plurale
maschile /ossi si indicano quelli di animale, mentre il plurale
femminile /ossa è sempre riferito a quelle umane.

--
Ciao,
Mariuccia®
http://www.analitica.com/va/vpi/
http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/latin_america/default.stm
http://www.cnnenespanol.com/americas/

dragoverde

unread,
Feb 6, 2007, 5:51:03 PM2/6/07
to
Mariuccia Ruta ha scritto:

> Non so dirti se si tratti di regola ferrea, ma in generale col plurale
> maschile /ossi si indicano quelli di animale, mentre il plurale
> femminile /ossa è sempre riferito a quelle umane.
>
Concordo!
Anche a me, quando a metà del secolo scorso andavo alle scuole
elementari, mi insegnarono questa semplice regoletta. Però me ne viene
in mente un'altra: *le dita* delle mani ed *i diti* dei piedi. E' vera?

--
Ciao

Roberto

“Il tempo non aspetta nessuno. Ieri è Storia, il domani un Mistero,
l’oggi è un Regalo: per questo è chiamato il “Presente”."
(Adalberto Godoy)

Massy

unread,
Feb 6, 2007, 6:15:15 PM2/6/07
to

"dragoverde" <roby...@libero.it.invalid> ha scritto nel messaggio

> Però me ne viene
> in mente un'altra: *le dita* delle mani ed *i diti* dei piedi. E' vera?

NOOOOO!
Ti prego!!! :-)

"le dita" *SEMPREEEEE!!!*


dragoverde

unread,
Feb 6, 2007, 6:38:58 PM2/6/07
to
Massy ha scritto:
Eh, vedi, era roba dell'altro secolo!!!

Mariuccia Ruta

unread,
Feb 6, 2007, 6:44:12 PM2/6/07
to
Su free.it.lingua.italiano.grammatica,
nell'articolo <45c90628$0$23977$4faf...@reader3.news.tin.it>,
dragoverde ha scritto:

> Mariuccia Ruta ha scritto:
> > Non so dirti se si tratti di regola ferrea, ma in generale col plurale
> > maschile /ossi si indicano quelli di animale, mentre il plurale
> > femminile /ossa è sempre riferito a quelle umane.

> Concordo!
> Anche a me, quando a metà del secolo scorso andavo alle scuole
> elementari, mi insegnarono questa semplice regoletta. Però me ne viene
> in mente un'altra:
> *le dita* delle mani ed *i diti* dei piedi. E' vera?

Mai sentita. Ricordo invece che mi insegnarono a distinguere fra
l'oreccho (umano) e l'orecchia che dispettosamente appariva sul
quaderno o sul libro ;))
Le forme diti/dita, cosí come ginocchi/ginocchia, e (forse) pochi
altri, non credo presentino sostanziali differenze di significato;
penso invece che la variazione d'uso dell'uno o dell'altro termine sia
prettamente regionale. C'è però chi preferisce distinguere fra il
significato collettivo: le dita (della mano, dei piedi), e quello piú
specifico: i diti pollici / i diti anulari, etc.

Anonimo

unread,
Feb 7, 2007, 3:10:06 AM2/7/07
to
*Mariuccia Ruta* ha scritto nel suo messaggio:

> Su free.it.lingua.italiano.grammatica,
> nell'articolo <45c8d...@x-privat.org>,
> Anonimo ha scritto:
>
>> Si dice 'un osso' (o 'l'osso').
>> E al plurale? Le ossa oppure gli ossi?
>
> Il sostantivo /osso appartiene alla categoria dei cosiddetti
> sovrabbondanti: ha infatti due plurali.
>
>> Chiedo perché per combinazione oggi ho sentito la frase 'Il mio cane va
>> sempre a sotterrare GLI ossi nel giardino...' e non sono sicuro che sia
>> corretto, ma nemmeno che sia sbagliato...
>
> Non è sbagliato, infatti. Si dà per scontato, ovviamente che quelli
> che il cane sotterra in giardino siano avanzi di cibo, quindi ossi di
> animale ;))
>
>> Qualcuno mi dà delucidazioni per favore?
>
> Non so dirti se si tratti di regola ferrea, ma in generale col plurale
> maschile /ossi si indicano quelli di animale, mentre il plurale
> femminile /ossa è sempre riferito a quelle umane.

Grazie mille per l'informazione!
;-)


Bruno Campanini

unread,
Feb 7, 2007, 2:47:41 PM2/7/07
to
"dragoverde" <roby...@libero.it.invalid> wrote in message
news:45c90628$0$23977$4faf...@reader3.news.tin.it...

> Mariuccia Ruta ha scritto:
>> Non so dirti se si tratti di regola ferrea, ma in generale col plurale
>> maschile /ossi si indicano quelli di animale, mentre il plurale
>> femminile /ossa è sempre riferito a quelle umane.
>>
> Concordo!

Discordo!

Le ossa sono quelle dello scheletro, gli ossi sono
parti o avanzi di cibo.

Ché anche un cane può aver dolore alle ossa!

Bruno


Karla

unread,
Feb 8, 2007, 6:48:13 AM2/8/07
to
Bruno Campanini ha scritto:

> "dragoverde" <roby...@libero.it.invalid> wrote in message
> news:45c90628$0$23977$4faf...@reader3.news.tin.it...
>> Mariuccia Ruta ha scritto:
>>> Non so dirti se si tratti di regola ferrea, ma in generale col plurale
>>> maschile /ossi si indicano quelli di animale, mentre il plurale
>>> femminile /ossa è sempre riferito a quelle umane.
>>>
>> Concordo!
>
> Discordo!
>
> Le ossa sono quelle dello scheletro, gli ossi sono
> parti o avanzi di cibo.

e i nòccioli della frutta (colloquiale)

> Ché anche un cane può aver dolore alle ossa!

Ma non le seppie! :-))

k


Bruno Campanini

unread,
Feb 8, 2007, 9:20:57 AM2/8/07
to
"Karla" <nos...@libero.it> wrote in message
news:45cb...@newsgate.x-privat.org...

> Bruno Campanini ha scritto:
>> "dragoverde" <roby...@libero.it.invalid> wrote in message
>> news:45c90628$0$23977$4faf...@reader3.news.tin.it...
>>> Mariuccia Ruta ha scritto:
>>>> Non so dirti se si tratti di regola ferrea, ma in generale col plurale
>>>> maschile /ossi si indicano quelli di animale, mentre il plurale
>>>> femminile /ossa è sempre riferito a quelle umane.
>>>>
>>> Concordo!
>>
>> Discordo!
>>
>> Le ossa sono quelle dello scheletro, gli ossi sono
>> parti o avanzi di cibo.
>
> e i nòccioli della frutta (colloquiale)

Ho un'amica molto chic che direbbe "nocciuòli...


>
>> Ché anche un cane può aver dolore alle ossa!
>
> Ma non le seppie! :-))
>
> k

Quelle sono monossidi! (se mi sente Epimeteo...)

Bruno

Karla

unread,
Feb 8, 2007, 10:34:27 AM2/8/07
to
Bruno Campanini ha scritto:

> "Karla" <nos...@libero.it> wrote in message

>> e i nòccioli della frutta (colloquiale)


>
> Ho un'amica molto chic che direbbe "nocciuòli...

eh... non sempre la chiccheria va d'accordo con l'ortografia...

k

0 new messages