Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

iniezioni di consolidamento murature

32 views
Skip to first unread message

Algimax

unread,
Jan 20, 2010, 5:26:22 PM1/20/10
to
Dovendo redigere una perizia di spesa per un intervento di consolidamento di
vecchie murature in tufo, di spessore cm. 60, mediante iniezioni di boiacca
di cemento in pressione, previo esecuzione di perforazioni del diam. 25 mm,
chiedo a qualche collega che abbia gi� sperimentato tale lavoro, che
quantit� di cemento secco assorbe ogni perforazione?.
Per la contabilit� in SAL la Direzione lavori dovrebbe predisporre dei
verbali di constatazione
del quantitativo di cemento iniettato?
Me ne mandereste un fac-simile?
Esistono delle tabelle o qualche sito internet che mi possa dare queste
informazioni?
Ringrazio tutti di vero cuore per un eventuale aiuto.


rob9970

unread,
Jan 21, 2010, 2:11:22 PM1/21/10
to
secondo me sarebbe utile fare una o + iniezione di prova, perche il dato,
nelle mie esperienze � molto variabile in funzione del degrado della
muratura stessa e della pressione di iniezione.....

"Algimax" <a.bo...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4b578315$0$818$4faf...@reader5.news.tin.it...

eduardo.ligotti

unread,
Jan 22, 2010, 6:07:44 PM1/22/10
to

Anche a me risultano situazioni molto variabili.
Ho trovato un metodo che funziona abbastanza bene, lo impiego sempre in
quasti casi da ormai oltre 15 anni.
Faccio eseguire delle prove soniche in alcuni punti significativi (qui conta
l'esperienza) e conoscendo la velocit� del suono all'interno della muratura
la rapporto con quella di una muratura in buono stato di fattura similare,
per cui posso ricavare un rapporto vuoti/pieni, su cui basarmi per la stima
delle quantit�

Il riempimento non lo spingo mai oltre i limiti di sicurezza dei carichi
ammissibili che ricavo dal calcolo delle tensioni interne alla muratura, ci�
per risparmiare materiale, la pressione non la faccio mai superare 0.4 atm,
non serve e mi evita eventuali guai.
Il metodo, nel cantiere su cui ho sperimentato la prima volta, � stato
verificato con una commissione in cui c'era Croci, ed ha superato i test,
abbiamo verificato che il corff di sicurezza da 1.02/1.3 � passato a 5/6,
con un riempimento parziale, (vel da 550/750 prima a 1500/1700 dopo)
Per ultimo non uso mai malte cementizie ma malte idrauliche a base di
calce/pozzolana o simili, specie per il tufo si lega meglio il tutto


"rob9970" <rob...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:eG16n.92270$813....@tornado.fastwebnet.it...

0 new messages