ADPUF
unread,Dec 5, 2015, 3:59:00 PM12/5/15You do not have permission to delete messages in this group
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to
Elio Fabri 21:50, giovedì 12 novembre 2015:
> Per ragioni che è inutile spiegare, da un po' mi sto
> arrovellando attorno a un problema, e mi manca qualcosa per
> arrivare in fondo. Il problema è questo.
>
> Abbiamo una trave a sezione rettangolare, incstrata
> orizzontalmente in un muro.
> Fissate le dim. trasversali, qual'è la max lunghezza della
> trave prima che si spezzi sotto il suo peso?
>
> Sono noti i dati necessari: densità del materiale,
> caratteristiche elastiche (isotropia, modulo di Young e
> rapporto di Poisson), carico di rottura a trazione e a
> compressione (spero bastino)- Suppongo inoltre che si possa
> restare nel campo delle piccole deformazioni, quindi
> equazioni lineari ecc.
>
> Le eq. del caso, sulle componenti del tensore degli sforzi,
> le conosco. Dal Landau ho anche appreso che queste si possono
> esprimere mdiante tre funzioni biarmoniche.
> Un problema a parte è venuto dalle condizioni al contorno;
> non sulle sup. libere, ma nella sezione d'incastro.
> L'ho superato assumendo che lì la condizione sia di anullare
> le componenti del tensore di deformazione nel piano della
> sezione.
>
> A questo punto ho tutte le eq. e cond. al contorno, e il
> problema è che non so come risolverle...
> Spero (anzi sono quasi sicuro) che nel NG ci sia qualcuno che
> ha studiato scienza delle costruzioni o roba simile, e quindi
> sa come si trattano problemi del genere.
> Non vorrei però soluzioni numeriche, tipo elementi finiti.
> Esistono sol. anlitiche, tipoit.scienza.fisica sviluppo in
opportune serie di
> funzioni?
>
> Chiarisco che se non trovo il modo di risolvere il problema
> potrò tranquillamente abbandonarlo: non è per niente vitale
> :-)
[Posto qui su f.i.i.c la domanda apparsa su i.s.f.(m)
f/up to it.scienza.fisica]
--
AIOE ³¿³