Salve
mi occupo di libri e riviste di Storia commercialmente, nel senso che
li scrivo e li vendo. Dato che mi piace dotare molti dei miei lavori
di ricca iconografia, recupero immagini ovunque e solitamente le
rielaboro enormemente in meglio.
Sto però molto attento a che le immagini di riferimento (solitamente
quadri , foto o disegni) siano opera di autori morti da almeno 100
anni. Perciò niente foto del Vietnam per esempio, ma foto/dagherrotipi
della guerra di Crimea del Fenton (1854) certamente. In questo caso
foto in B/N che poi ricoloro con una mia tecnica particolare, e che
quindi dovrebbero essere opere derivate (da immagini in pubblico
dominio) sulle quali magari posso vantare i miei diritti...
Gli autori. è certo quindi non possono reclamare nulla, ma i
proprietari fisici di tali oggetti (musei, biblioteche, siti web)
quali ad esempio: la ronda di notte di Rembrandt, le miniature
amanuensi di un codice miniato, la foto della signora X di Nadar ecc.
possono sostituirsi all'autore e chiedermi i diritti o qualche forma
di essi ?
Leggo dalle normative Wikipedia solitamente molto attenta a queste
faccende: "La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è
che le riproduzioni di opere d'arte bidimensionali nel pubblico
dominio siano anch'esse nel pubblico dominio, e chi afferma il
contrario rappresenta un assalto allo stesso concetto di pubblico
dominio («faithful reproductions of two-dimensional public domain
works of art are public domain, and that claims to the contrary
represent an assault on the very concept of a public domain).
Ciò che è "effettivamente" di pubblico dominio lo posso utilizzare
completamente e liberamente in qualsiasi forma si o no ?
grazie e buona giornata
Stefano