La tratta di esseri umani � in Italia, secondo i dati del ministero
dell'Interno, la "terza fonte di reddito per le organizzazioni criminali",
seconda solo ad "armi e droga", � un fenomeno "gigantesco e poco osservato,
una vera e propria nuova schiavit� davanti alla quale non dobbiamo voltare
lo sguardo ma agire".
� questa la fotografia che emerge dalla relazione sulla tratta del Comitato
parlamentare per la sicurezza (Copasir) guidato dal senatore democratico
Francesco Rutelli che ha consegnato il documento ai presidenti delle Camere
e oggi l'ha presentato alla stampa, spiegando i numeri del fenomeno, i
contorni e le nove proposte operative del Comitato, tra cui l'introduzione
del reato di "danneggiamento, soppressione, occultamento, detenzione,
falsificazione e procacciamento di documenti di identit� e viaggio" allo
scopo di facilitare o effettuare la tratta.
Secondo l'Organizzazione internazionale per le migrazioni sono circa 1
milione gli esseri umani trafficati ogni anno nel mondo, 500mila solo in
Europa. Per l'Organizzazione internazionale del Lavoro sono 12.300.000 le
persone sottoposte a sfruttamento lavorativo e sessuale (di cui ogni anno
800mila sono trasportate fuori dal loro paese): l'80% sono donne e ragazze,
piu' del 50% sono minorenni. In Italia tra lavoro nero, accattonaggio,
prostituzione sono decine di migliaia gli esseri umani vittime di questo
fenomeno che vede la criminalit� italiana coinvolta soprattutto a livello di
logistica. Nel 2007 nel nostro paese sono state 1.267 le denunce per
riduzione in schiavit�, 108 quelle per acquisto di schivi, 645 quelle per
sfruttamento della prostituzione minorile, 278 quelle per tratta di persone,
1.770 per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina (2.183 nel 2008).
Tra il 2003 e il 2005 �p salito del 143% il numero di persone denunciate per
acquisto e alienazione di schiavi.
continua:
http://www.amicidilazzaro.it/it/Tratta%20e%20sfruttamento.htm
____________________________________________________________
Sostieni la lotta alla tratta e allo sfruttamento:
da quasi 10 anni l'associazione Amici di Lazzaro, 3-4 volte alla settimana
incontra in strada le vittime della tratta, con un gruppo di volontari che
utilizzano un pulmino dell'associazione.
Ogni anno vengono avvicinate e informate circa 600 donne sulle circa 900 che
si prostituiscono in Torino e provincia.
L'associazione aiuta almeno 30-40 di queste ragazze a lasciare la strada e
di molte sostiene anche economicamente il reinserimento.
Questa opera di incontro, sostegno e reinserimento, costa ogni anno circa
5000 euro.
Come ogni anno nei mesi estivi cerchiamo chi ci sostenga. L'obiettivo �
quello di trovare 100 benefattori da 50 euro.
Sostieni la lotta alla tratta e allo sfruttamento.
OBIETTIVO 50x100: "Amici di Lazzaro" C/C postale
27608157
"Amici di Lazzaro" Iban : IT 98 P
07601 01000 0000 27608157
www.amicidilazzaro.it
in...@amicidilazzaro.it
tel. 3404817498
FACEBOOK:
http://www.facebook.com/profile.php?id=1266644848