1)Con partenza a freddo la vettura non si accellera automaticamente con
l'aria automatica come invece andrebbe fatto anche d'estate. Il problema di
presenta anche d'inverno.
Hanno sostituito il sensore temperatura acqua senza alcun risultato.
2)Non tiene il minimo. Ad effetto random la vettura non tiene il minimo e
l'ago del contagiri scende sotto i 500giri e si spenge.
Questo succede in rilascio (da fermo come anche dopo 100km di
autostrada....) in folle ma anche con marcia inserita e frizione premuta.
Per questo problema mi hanno sostituito : motorino passo passo del minimo,
pulito il condotto di aspirazione e del corpo farfallato. Sostituito il
corpo farfallato. Bobine e candele e cavi candele.
Sostituito il sensore giri sul volano e il sensore pressione aria, filtro
benzina e pompa benzina!
Registrate le valvole.
Il tutto con enorme spesa e senza risultato!!
Cosa diavolo può essere????
Prego se c'è un meccanico che abbia esperienza di questo tipo di problema di
rispondermi!
Lo andrei a trovare per ripararla anche in capo al mondo.
Non ho ne soldi e ne voglia di sostituirla!
Ma sarà dopo 2 Clio e " Scenic, giuro, l'ultima Renault!
Grazie
Marcello
Rimangono almeno altre sette cose da verificare: se il calcolatore riceve il
segnale velocità, se l'alimentazione elettrica del calcolatore è conforme,
se la tensione in uscita verso gli attuatori è di 5V, se arriva al
calcolatore il segnale Acceleratore rilasciato/Acceleratore completamente
schiacciato, se il segnale pressione collettore è corretto e conforme, se le
canalizazioni del canister ed il canister stesso sono in ordine, se la
qualità delle masse èconforme.
>Rimangono almeno altre sette cose da verificare: se il calcolatore riceve il
>segnale velocità, se l'alimentazione elettrica del calcolatore è conforme,
>se la tensione in uscita verso gli attuatori è di 5V, se arriva al
>calcolatore il segnale Acceleratore rilasciato/Acceleratore completamente
>schiacciato, se il segnale pressione collettore è corretto e conforme, se le
>canalizazioni del canister ed il canister stesso sono in ordine, se la
>qualità delle masse èconforme.
Aggiungerei anche di provare un "reset" della centralina, ad esempio
staccando la batteria per una notte.
Da controllare anche che non ci siano infiltrazioni d'aria tra i
condotti del filtro e di aspirazione, ad esempio tramite il tubicino
che collega il collettore di aspirazione al sensore di pressione (e'
uno scatolotto sotto il parabrezza, lato passeggero). Se entra aria da
qualche parte al minimo la miscela diventa troppo magra e il motore
tende a spegnersi.
Io ho venduto la mia coach con quel motore a 113.000 ed era un
orologio, il motore era la parte rimasta piu' in forma dell'auto.
Le vostre auto quanti km hanno?
Ciao,
Davide.
>che collega il collettore di aspirazione al sensore di pressione (e'
>uno scatolotto sotto il parabrezza, lato passeggero).
Scusate, e' dal lato guidatore.
Ciao,
Davide
Michele praticamente ancora non ne sono riuscito a venirne a capo.
Ho solo effettuato una prova empirica e dettata più che altro dall'essermi
stufato di buttare i soldi con meccanici sprovveduti e faciloni (con i miei
soldi....)
Purtroppo pensando di spendere troppo non mi sono mai rivolto all'assistenza
ufficiale cosa che a questo punto farò.
Nel mentre mi hanno sostituito il catalizzatore e sonda lambda....nessun
risultato.
La prova che ho fatto è la seguente.
Distacco della ciabatta della centralina elettronica, la lascio così due
minuti e la riattacco.Una volta gli ho passato uno spray philips pulisci
contatti.
L'auto al riavvio aveva il minimo più pronto e soprattutto a freddo alto a
circa 1000 giri.
Secondo il mio modestissimo parere le nostre auto vanno spesso in recovery
tirando sù un software di gestione dell'iniezione pessimo.
In bocca al lupo
Ciao
Marcello