S*B
saluti
Vado a memoria, ma forse su Google qualcosa trovi...
Io non ho mai provato!
Chi si butta per primo?
(almeno il NG rivive un po')
:-)
--
???
> utilizzando con un po di pazienza e un coltellino o cacciavitino fine,
> permette di separare i due gusci che probabilmente sono uniti in
> pressofusione, comunque c'è il rischio di rompere la plastica. io non ho
> ancora provato visto che una chiave funziona ancora ma se qualcuno l'ha
> già fatto non esiti a farci sapere se la cosa è possibile.
Ho risolto il problema per entrambe le chiavi : si era dissaldato il
pulsantino dal circuito stampato, e' bastato risaldarlo. Il problema e'
stato aprire il guscio della chiave, che non e' stato concepito per essere
riaperto successivamente. Effettivamente e' presente una vite sotto il logo
Alfa. Tale logo viene via abbastanza facilmente con un cacciavitino,
successivamente basta un po' di colla per riattaccarlo. Si rimuove la vite e
si estrae la batteria posizionandola su unlock, poi si procede alla
separazione delle due parti del guscio (che puo' essere anche parziale,
basta che sia sufficiente ad estrarre lo stampato). Ho provato in due modi
diversi, ma con entrambi la plastica si danneggia, anche se con uno dei due
metodi si danneggia poco (procedendo dall'estrazione chiave, facendo
attenzione a non perdere l'integrato del key code). Dopo si estrae la
staffetta metallica per il contatto batteria e infine la piastrina
elettronica a cui va' risaldato il pulsantino (lo si trova a spasso dentro
il guscio). Poi si procede in senso inverso per il rimontaggio. Penso che
delle nastrature siano inevitabili, ma se ben fatte non creano grossi
problemi estetici, nel mio caso comunque non funzionando entrambi ho
sicuramente preferito il lato pratico a quello estetico. Magari potrei
migliorare il risultato estetico con della gomma spray o con delle custodie.
Peccato non esistano dei gusci chiave vuoti, altrimenti si potrebbe
aprire la chiave rotta senza problemi, riparare la piastrina , e rimontare
tutto sul guscio nuovo, sigillando correttamente, senza danni estetici da
riparare con nastro o colla. Stando a chi mi ha venduto l'auto, la
riparazione (sostituzione) delle due chiavi sarebbe costata 250 Euro
all'Alfa.
Il Key code non e' altro che un integratino Philips alloggiato nel
guscio della chiave, vicino la chiave stessa, e che funziona per induzione
elettromagnetica. Non e' alimentato, non e' collegato a nulla, e'
semplicemente alloggiato in un apposito rettangolino arrotondato, in
prossimita' della chiave.
Nemmeno sul manuale d'officina dell'Alfa 156 si parla di riparazione del
telecomando porte, si limita a dire che occorre sostituirlo presso l'Alfa
con riprogrammazione delle chiavi nuove.
S*B
grazie
ciao
thanks....................