Direttore del Dipartimento di Istologia, Embriologia e Biologia Applicata e membro del Senato Accademico, il prof. Paolo Carinci stato Professore Ordinario di Istologia presso la Facolt di Medicina e Chirurgia dell'Alma Mater a partire dall'anno accademico 1996/97.
Era stato in precedenza docente presso l'Universit di Perugia, Preside della Facolt di Medicina e Chirurgia dell'Universit di Ferrara e Segretario, e in seguito anche Presidente, della Conferenza permanente dei Presidi delle Facolt Mediche.
Membro di numerosissime societ scientifiche italiane ed estere e componente dell'editorial board di svariate riviste nazionali, stato autore di oltre centocinquanta pubblicazioni scientifiche in tema di istochimica, genetica delle malformazioni ed embriologia umana.
Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere gli elementi essenziali della struttura dei tessuti e degli organi anche al fine di consentire allo studente capacit di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita per lo studio di Anatomia e Fisiologia.
Dovr infine dimostrare di aver acquisito al termine del corso conoscenza e comprensione riguardo:
Struttura e organizzazione della cellula
Struttura ed organizzazione dei tessuti
Struttura ed organizzazione delle unit pluritissutali.
La cellula. Aspetti chimico-fisici. Propriet biologiche
La matrice extracellulare. Aspetti chimico-fisici. Propriet biologiche. Aspetti morfo-funzionali
La cellula come sistema termodinamico. La cellula come sistema programmato. La cellula come ambiente chimico. La cellula come ambiente fisico. La cellula batterica. La cellula vegetale. La cellula animale
Le unit sovracellulari. I tessuti. Gli organi. Gli apparati e i sistemi
Fondamenti tecnologici. Metodi analitici e metodi istochimici dell'indagine biochimica. Tecniche di microscopia dell'indagine morfologica. I microscopi. Utilit e limiti tecnici dei vari microscopi. I preparati istologici stabili. Allestimento dei preparati istologici stabili
Principi di lettura di un preparato istologico
Le biomolecole. Aspetti morfo-funzionali e ubicazione, nell'uomo, dell'acqua, dei sali minerali, dei glucidi, dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici
I complessi sopramolecolari. Complessi sopramolecolari stabili. Complessi sopramolecolari labili.
Gli organi e gli apparati della cellula. La matrice citoplasmatica. La periferia cellulare. Il nucleo. Subunit ribosomali, ribosomi, polisomi e reticolo endoplasmatico. I complessi del Golgi. I complessi endosomali. Le vescicole e i vacuoli. I perossisomi. I mitocondri. Centrosoma, fuso mitotico e astrosfere
Il ciclo cellulare. Il ciclo cellulare mitotico. Il ciclo cellulare meiotico. Cinetica del ciclo cellulare
La senescenza cellulare. La morte cellulare
Cellule somatiche e cellule germinali
Cellule staminali e cellule differenziate. Le popolazioni cellulari.
Lo sviluppo embrionale. Le tappe dello sviluppo. Differenziamento e accrescimento
Aspetti morfologici dello sviluppo. I settimana di sviluppo. II settimana di sviluppo. III settimana di sviluppo. IV settimana di sviluppo. II-III mese di sviluppo. II-III trimestre di sviluppo. Genetica della morfogenesi
Sviluppo dei principali apparati ed organi
Aspetti biologici dello sviluppo. I fattori dello sviluppo. Il microambiente. L'induzione. La determinazione. La differenziazione
I tessuti definitivi. Tessuti epiteliali. Tessuti trofo-meccanici. Tessuti muscolari. Tessuti nervosi
I tessuti annessiali. I tessuti della placenta. I tessuti del sacco amniotico. I tessuti del sacco vitellino. I tessuti del cordone ombelicale. Istofisiologia degli annessi embrio-fetali
Le unit pluritessutali. Le ghiandole. Le membrane mucose del canale alimentare, dell'apparato. respiratorio, dell'apparato urinario, dell'apparato genitale. femminile e dell'apparato genitale maschile. Le membrane sierose. La cute. Le produzioni cutanee
I vasi sanguiferi e i vasi linfatici. I muscoli. Le ossa. I nervi. I gangli.
Renato Scandroglio - La porta che apre al mondo della medicina. Corso integrato di citologia, embriologia, istologia. - terza edizione aggiornata e rinnovata del "corso integrato di istologia". - EdiMago, PARMA
MH. Ross, W. Pawlina - Istologia, testo e atlante; Casa Editrice Ambrosiana
A. Stevens, J. Lowe ISTOLOGIA UMANA; Casa editrice Ambrosiana
M. Barbieri, P. Carinci EMBRIOLOGIA; Casa editrice Ambrosiana