Classe Visual FoxPro per l'interrogazione delle API di Banca d'Italia per i Tassi di Cambio

203 views
Skip to first unread message

Claudio Brusaferri

unread,
Feb 20, 2021, 6:54:09 AM2/20/21
to Foxpro Italia
Buongiorno,
nel mio software gestionale ho dovuto gestire per un cliente i tassi di cambio perché ha bisogno di fare fatture in valuta.

Aveva bisogno di un sistema per fare il cambio con il tasso giornaliero in maniera automatica e lavorando con molti paesi esteri aveva la necessità di aggiornare la lista delle valute e dei paesi.

Ho trovato disponibili le API di banca di Italia e ho fatto una classe in Fox che permette di interrogarle.

Se a qualcuno può servire la potete trovare sul mio repository pubblico aggiornata
https://github.com/brusacla/API-Banca-Italia-VisualFoxPro

Ne allego anche una copia e anche il manuale tecnico di Banca di Italia


I dati che posso prelevare sono:
- Ultimi Cambi
- Cambi Giornalieri
- Cambi Medi Mensili
- Cambi Medi Annuali
- Cambi Giornalieri – Serie Storiche (dal 1918)
- Cambi Medi Mensili – Serie Storiche
- Cambi Medi Annuali – Serie Storiche
- Elenco Valute

Se qualcuno vuole aggiungere sarebbe interessante fare la funzione per estrarre tutti i paesi in un Array.

Inoltre si potrebbe fare un'applicazione con il cambio automatico in qualsiasi valuta, con il calcolo e magari anche qualche grafico per vendere l'andamento nel tempo.

Buon lavoro a tutti e ricordate "mi piace usare Fox perché la vita è troppo breve per usare C"
Nuove_Istruzioni_tecnico-operative.pdf
bancaitaliaapiclass.prg
test_funzioni.PRG

Roberto Meciani

unread,
Feb 21, 2021, 4:18:57 AM2/21/21
to foxpro...@googlegroups.com
Bel lavoro Claudio.

Io ho fatto qualcosa di simile in passato usando web services in fox. 

Attualmente sono alla ricerca di suggerimenti per migliorare e modernizzare l'interfaccia utente dei miei programmi Fox, i menù etc. ma  vorrei utilizzare componenti semplici sulle quali sia possibile intervenire e non gli oggetti proprietari in commercio.

I miei programmi possono utilizzare indifferentemente db sql, come immagino i tuoi. 

Sul C sono d'accordo, fox funziona alla grande, ma i clienti sono condizionati dal cluod.. è una bella lotta!! 

Roberto 
327 5555 005


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Foxpro Italia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a foxpro-itali...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/foxpro-italia/ccd989ea-9903-4062-98c5-c001af875ff6n%40googlegroups.com.

Claudio Brusaferri

unread,
Feb 21, 2021, 7:40:33 AM2/21/21
to foxpro...@googlegroups.com
Ciao Roberto,
Sull'interfaccia il consiglio che mi sento di darti (che poi è quello che facciamo noi) è di crearti delle tue classi.

Ci vuole un po' di tempo ma viene fuori un bel lavoro e diventa più facile dopo mantenere l'applicazione aggiornata.

Per il Cloud hai mai pensato di portare solo il db in Cloud e tenere l'applicazione desktop?

Come servizio Cloud puoi usare delle macchine virtuali su AWS di Amazon o Google Cloud e come db molto meglio PostgreSQL.

andrea balducci

unread,
Feb 21, 2021, 9:20:23 AM2/21/21
to foxpro...@googlegroups.com
Bel lavoro! Sono oramai 20 anni che lavoro in Fox e la ditta presso la quale lavoro e' sempre piu' orientata a cambiare verso c#.. pensi che il tool, con i dovuti accorgimenti ( db in Cloud, dbf come elaborazione lato client, accorgimenti grafici...) possa ancora reggere o inesorabilmente saremmo costretti ad abbandonare??  Piu' passa il tempo e piu' mi accorgo che la mia non e' una confort  zone  e che ad oggi per mia conoscenza ancora con esista un all in One RDBMS ,object oriented, report designer.. della potenza di Fox..purtroppo e' da troppo tempo nel limbo e non vedo niente di positivo in questo..un saluto

Claudio Brusaferri

unread,
Feb 21, 2021, 12:00:43 PM2/21/21
to foxpro...@googlegroups.com
La mia opinione è che Fox sia obsoleto solo anagraficamente parlando. Ma tecnologicamente parlando ha ancora moltissimo da offrire. 

Ci lavoro su da 10 anni e prima venivo da linguaggi più web-orietend (tipo PHP e ASP) e ti posso confermare secondo la mia esperienza che non esiste qualcosa di completamente integrato come Fox.

Il bello di Fox è proprio che è business-orietend e quindi non ci sono fronzoli in cui perdere tempo come ad esempio le configurazioni: scrivi, compili e distribuisci con la stessa facilità che avresti a fare un PDF e inviarlo. Ma anche tante cose presenti nei nuovi linguaggi solo che è più facile da scrivere 😅

L'unica pecca sono i DBF, troppo delicati e limitati. Per questo credo sia più utile dare una seconda vita alle nostre applicazioni esternalizzando il db.

Questo permette di superare i limiti tecnologici e la distribuzione attraverso il web. La maggior parte delle applicazioni business vengono e verrano utilizzate da PC ancora per molto tempo. Passare a qualcosa cross-platform non è così vantaggioso se ci metti davanti lo sforzo per cambiare tutto.

Meglio sviluppare interfaccie verticalizzate per quei settori delle aziende che hanno bisogno di mobilità con linguaggi più moderni (Js, Python).

Lo scenario che intendo (nella nostra azienda facciamo già così) è il db su PostgreSQL in Cloud. L'applicazione (tipo il gestionale aziendale) in Fox e installato sui PC. Con con VPN, Socket o cose del genere leggi e scrivi dal db. Invece i venditori che hanno bisogno di caricare gli ordini mentre sono in giro con una bella webapp.

C# è come dire Java: ne vale veramente la pena?

andrea balducci

unread,
Feb 21, 2021, 2:04:22 PM2/21/21
to foxpro...@googlegroups.com
Personalizzando principalmente un erp di terze parti lavoro con un framework proprietario che utilizza builder piuttosto efficienti. Mi sapresti consigliare un builder  per il crud  su motore SQL ?   O consigli di crearlo ad hoc? Ho cercato risorse per la rete ma senza mai risultato.grazie.saluti.

Claudio Brusaferri

unread,
Feb 21, 2021, 4:11:00 PM2/21/21
to foxpro...@googlegroups.com
Meglio farsi le cose in casa, per sql la cosa migliore è tenere separate l'interfaccia dall'accesso dati.

Noi ad esempio usiamo un connettore ODBC e con unica funzione traduciamo in dbf o sql senza essere vincolati ad un sistema specifico.

Qsoft

unread,
Feb 22, 2021, 6:17:03 AM2/22/21
to foxpro...@googlegroups.com
buongiorno,

sono molto d'accordo con quello che finora ho letto. SOlo la parte grafica de Fox e rimasto indietro. Personalmente de 10 anni utilizzo una classe che col tempo ho adattato molto per i miei programmi. E poi son già quasi 10 anni che non utilizzo più i DBF ma un DB esterno e quasi tutti i miei programmi girano anche col DB nel cloud, visto che esclusivamente utilizzo PostgrSQL. vi lascio una videata principale di uno dei miei programmi.


immagine.png

se qualcuno ha bisogno di aiuto per implementare la classe che utilizzo, posso essere di aiuto...IO lavoro anche programmi multilingua con essa e fino'ra sono molto soddisfato del lavoro che ne viene fuori....

Saluto

___________________
Enrique Vasquez B.



Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages