Da che ho visto io quelle animazioni sono sì presenti nel sito, ma sottoforma di video su youtube. Forse mi sono perso qualcosa.
Comunque sia, li ho convertiti in gif proprio per semplificarne la visualizzazione.
Parlando del Phocomelus, resto convinto anche io che, come già detto, i due diversi tipi di mostro distinguano i loro habitat: l'ombra e l'acqua. Tuttavia preferisco esserne sicuro, ho appena scoperto un programmino per estrarre texture dai dischi PSX e PS2 che non vedo l'ora di provare su Alone in the Dark.
Per quanto riguarda la statuina di Carnby mi è stata regalata anni fa, credo ce ne siano ancora in commercio facilmente reperibili. Lo stesso discorso non vale per la statuina di Aline, sempre prodotta dalla Oxmox. L'ho vista solo una volta in Germania, ma a quanto ho capito ne sono state prodotte davvero poche (meno di trecento), infatti ad ora non ho mai trovato nemmeno una foto su internet; avrei dovuto farla al tempo. Ricordo che vedeva Aline con il revolver e la torcia combattere un Photosaurus. Ho visto la vostra scultura alla live, molto bella. Presumo sia questa:
http://www.demi-art.com/en/doc-s-27-538-1.asp (un ottimo sito, a mio parere, per questo genere di lavori).
Tornando al materiale, oggi non posterò particolari file ma vorrei analizzare qui i primissimi trailer di lancio del gioco:
Partiamo da questo:
già dai 30 secondi in poi vediamo una scena realizzata solo per il trailer, quella dell'obitorio, che mi sarebbe piaciuto vedere in-game. Successivamente vediamo la monitorizzazione dell'aereo di Carnby e Aline verso Shadow Island, magari doveva lasciar intendere che Lamb teneva sotto controllo il loro volo. Ma passiamo più avanti, dal minuto e quaranta vediamo una panoramica della villa dei Morton ed una scena dell'interno (si direbbe l'ufficio di Alan, in BETA doveva essere accessibile da un terrazzo) realizzato davvero magnificamente. C'è anche una rapida scena che mostra il laboratorio di Alan e degli Ophtalmicid che escono dalle gabbie, una scena che avrebbe reso davvero bene nel gioco (anche se gli attacchi degli Hybrid lì nel buio sono molto più efficaci in fin dei conti). Ora passiamo alla parte con la musica discotecara e scene di gioco a raffica. A 2 minuti e 10 vediamo una diversa entrata del Procuraptor nella biblioteca anche se, guardando bene, sembra più che ad entrare sia un uomo con una corda da scalatore, tipo squadre speciali. Dieci secondi dopo vediamo la teca della biblioteca che dovrebbe contenere Howard Morton sfondarsi e al suo interno un Phocomelus. Che l'Hybrid Elder dovesse trovarsi da qualche altra parte, in origine? Segue qualche scena con un bel Arachnocyd in tutta la sua abominevole maestosità, sono sempre più convinto che sarebbe stato un boss. Un boss di quelli tosti. Poco dopo rivediamo Aline con il giubbotto nel mondo dei Drakar Anni. A 2 minuti e 38 vediamo uno spettro (De Certo?) cercare di toccare una sfera al centro del cerchio di pietre visto nella partita di Carnby e venirne respinto. Magari anche l'investigatore se la sarebbe dovuta vedere con l'esoterista. Il tutto si conclude con una nuova inquadratura dell'Arachnocyd.
E ora il secondo, a mio parere più interessante.
L'apertura in stile X-Files rivela in quale ospedale sia stato portato il cadavere di Fiske: il Faulkner Hospital di Boston (realmente esistente). Segue di nuovo la monitorizzazione di Shadow Island e dell'aereo ivi diretto. E poi Edward Carnby sul tetto di Shadow Island. Ora è palese: la sua storia e quella di Aline hanno subito molte modifiche prima della versione ufficiale. Non saprei dire se quel che segue è un'animazione scriptata o un vero e proprio salto comandabile, sta di fatto che, essendoci l'effettiva possibilità di saltare nel primo Alone in the Dark (caratteristica che lo distingue ancor oggi da tutti i suoi "eredi"), è logico supporre che Darkworks avesse in mente di immettere questo comando, ma magari hanno deciso di tagliare questo contenuto perché difficile da programmare in un titolo del genere. Poco dopo vediamo una creatura sconosciuta uscire da una finestra sul terrazzo raggiunto da Carnby e lui le spara tenendo la pistola con una sola mano. Quindi rivediamo l'ufficio di Alan avvolto nell'ombra (rendeva davvero una cifra così oscuro) con degli effetti di luce che sono davvero stupendi. La scena successiva ci mostra Aline nella chiesa, locazione da lei mai visitata nel gioco completo. Un'altra scena interessante è quella a 1 minuto e 27 dove vediamo i cani fuggire come in uno dei primi filmati della partita di Carnby, ma stavolta fuggono da dentro una specie di piccolo capanno (che nel gioco completo è appena fuori dalla villa). Praticamente un secondo dopo vediamo il Phocomelus del tappeto uscire con un'animazione completamente diversa, più lenta (e anche un po' più grottesca secondo me). Successivamente i fulmini che colpiscono i macchinari del forte e Edward che li osserva indietreggiando. La scena subito dopo mostra lo specchio dietro il quale si cela De Certo illuminarsi in maniera molto diversa da quella del gioco che tutti conosciamo. Un altro filmato cambiato è quello di Alan che fa precipitare Carnby nel mondo dei Drakar Anni: se guardate bene Alan ha la vestaglia che indossa nella villa nel trailer diversamente dalla versione definitiva. Poi vediamo una breve scena con Aline e Carnby insieme nel mondo dell'oscurità mentre osservano la zona dove l'investigatore si confronterà con Alanshad e un'altra sequenza con il Phocomelus nella teca della biblioteca.
A 2 minuti vedremo quello che credo sia l'incontro di Carnby e Aline nella brughiera, entrambi si puntano la pistola contro, molto più adrenalinico no? Poi abbiamo Carnby che si cala da una botola del soffitto, cosa che non ricordo di aver mai visto. Poi lo vediamo attaccato da un altro di quei mostri sconosciuti con un'animazione davvero stupenda e dei pipistrelli che fuori escono da un baratro (a nessuno ricordano i Vampirz?)
Poco dopo vediamo Aline nel mondo dell'oscurità intenta a raccogliere un oggetto ed l'ormai familiare Aracnochyd che pedina Carnby nel corridoio della villa.
Che ne pensate di questi piccoli cambiamenti?
Per oggi concludiamo con qualche bella curiosità:
Nella villa dei Morton quasi tutti gli specchi nascondono qualcosa: quello nell'atrio nasconde il condotto della cloaca dal quale Carnby accede alla villa, quello nella camera sud un passaggio che conduce nei sotterranei, quello nell'ufficio di Obed cela le tavolette Abkanis, quello nella camera da letto nasconde la stanza ove Aline si confronta con De Certo e così via. Eppure c'è almeno uno specchio che, stranamente, pare essere semplicemente uno specchio, ricordate quale?
Ma passiamo ad Alone in the Dark: Inferno...
Avete presente la stanza 943 nel museo? Qualcuno si è mai soffermato sulle foto appese alle pareti?
Ebbene, vediamo se si vede qualcosa di familiare:
Tra l'altro nel filmato Sarah prenderà in mano una foto che mostra Carnby e Theophile Paddington nel 1936. Guardate bene la casa alle loro spalle:
E sono pure convinto di aver già visto quel bambino da qualche parte. Solo non ricordo bene dove...
Questo è quanto, per questa settimana. E resto estremamente curioso di vedere quel materiale inedito accennatomi da Neon Est.