Il Museum Speelklok (gi Museum Van Speelklok tot Pierement) un museo nella citt di Utrecht in Paesi Bassi. Esso possiede una collezione di strumenti musicali che suonano automaticamente. La maggior parte degli strumenti ancora in funzione e dunque pu ancora suonare la sua musica. La collezione consiste in carillon, orologi musicali, pianole, organi di barberia (fra cui anche gli organi "di strada" che sono tipici dei Paesi Bassi), e un orologio di campanile con relative campane. Durante le visite guidate gli strumenti vengono suonati. Nei 50 anni della sua esistenza, il museo diventato molto popolare nei Paesi Bassi e nel resto del mondo.
Questo corso di batteria ti propone 1 esempio di demo ripreso in video, 4 esercizi tecnici con le registrazioni corrispondenti nonch 6 grooves di batteria da suonare su delle basi musicali.
N.B. Per approfittare pienamente di questi corsi in versione multimedia, utilizzali preferibilmente con l'applicazione gratuita Play Music per Mac e PC.
Trattasi di strumenti musicali (perlopi chitarre e bassi) sia nuovi che usati, non in vendita, facenti parte di una collezione privata, che condividiamo con tutti gli amanti degli strumenti vintage.6 foto e breve descrizione per ciascuno di essi.La vetrina sar periodicamente aggiornata con l'inserzione di tutte le novit.Un angolo sar dedicato alla pubblicazione di articoli e notizie inerenti il mondo del vintage, fetish e cheesy.
Abbiamo il piacere di mostrare, con ampio catalogo fotografico, gli attrezzi, la biblioteca e altre sorprese, appartenuti ad un noto e apprezzato liutaio siciliano che per decenni ha operato con grande successo in tutto il territorio nazionale , il maestro liutaio Alfredo Averna (Caltanissetta 1902 - Palermo 1982).Siamo fieri di poter allestire un piccolo museo online di quanto gelosamente per anni custodito.Il lavoro di pubblicazione di quanto in progetto richieder parecchio tempo, il catalogo sar in lavorazione sino a completamento totale della mostra.
Presentiamo la nuova straordinaria collezione di chitarre custom mostrate nel nostro evento dedicato ai rivenditori che tutti gli anni, a gennaio, precede il NAMM. Sfoglia pure la nostra galleria: te ne innamorerai. Leggi la storia
Ci piace aiutare le persone a trovare la chitarra giusta per le loro esigenze. Sia che stiate cercando la vostra prima chitarra o vogliate ampliare il vostro arsenale acustico, importante trovare uno strumento che sia comodo tra le mani e che risuoni con la vostra anima.
La nostra guida alle chitarre mostra la linea Taylor 2021. Iniziamo con due ingredienti base che aiutano a definire la personalit musicale di una chitarra acustica: lo stile del corpo, che modella letteralmente il suono, e i legni, che le danno un tocco sonoro in pi. Da qui possiamo partire per la struttura della linea Taylor, organizzata per serie. Ognuna definita da abbinamenti di legni e dettagli estetici, fornendo moltissime opzioni di suono, sensazione e aspetto.
Il nostro sito anche una grande risorsa di informazioni su tutti i modelli, con foto, video, specifiche* e prezzi. E se avete delle domande particolari, contattate il nostro servizio clienti, che sar felice di aiutarvi.
On the Cover: Discover the art of Taylor's inlay designs. Plus: the growing popularity of small-body guitars, what artists learned during the pandemic, R&B guitar lessons and updates from our environmental initiatives.
Storia in copertina: la transizione di Taylor alla propriet dei dipendenti. Inoltre: Artisti che si adattano durante il COVID Come gli afroamericani hanno plasmato i generi musicali Accordature minori aperte la serie 200 Plus modelli T5z con top esotici
Taylor espande la serie GT con due nuovi modelli e la serie American Dream diventa un'aggiunta permanente. Inoltre: parlare di creativit pandemica con FINNEAS e l'edizione digitale inaugurale della Taylor Guitar Guide.
Uno scrigno del tesoro per gli amanti della musica: nelle fastose sale imperiali del Neue Burg si possono vedere strumenti musicali storici straordinariamente preziosi di cinque secoli. Questa collezione di strumenti musicali antichi comprende anche strumenti che sono stati suonati da musicisti come Wolfgang Amadeus Mozart, Clara Schumann, Franz Liszt e Gustav Mahler.
Il complesso di San Colombano ospita la collezione di strumenti musicali antichi donata dal Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini alla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, nonch la biblioteca musicale donata dagli eredi del Maestro Oscar Mischiati. Di grande rilievo la cripta romanica rinvenuta durante i lavori di restauro, che conserva rare testimonianze pittoriche duecentesche, come il dipinto murale del Cristo in Croce con due figure dolenti, inizialmente attribuito a Giunta Pisano e ora in fase di studio, e una sepoltura del XIII secolo. Fa parte del percorso Genus Bononiae - Musei nella Citt, promosso dalla Fondazione
Le collezioni delle Biblioteche (libri, materiali multimediali, giochi da tavolo, riviste, etc) possono essere ricercate sul catalogo online OPAC (Online Public Access Catalogue) del Sistema documentario dell'area fiorentina (SDIAF) per autore, titolo, soggetto, casa editrice, parole del titolo o del soggetto, per collana, o attraverso combinazioni diverse di questi ed altri elementi.
La ricerca per liste propone le voci in ordine alfabetico, suddivise in liste (autore, titolo e collana). La ricerca per campi consente di effettuare, in modo facile e guidato, ricerche pi articolate, ottenendo risultati immediati. La ricerca libera consente di ricercare liberamente uno o pi termini presenti nei diversi campi dei record (autori, titoli, soggetti ecc.).
Il catalogo accessibile 24 ore al giorno 7 giorni su 7 da qualsiasi PC, smartphone, tablet o supporto collegato a Internet. Attraverso postazioni dedicate, il catalogo accessibile da tutte le Biblioteche comunali.
Dal 2009 il catalogo aderisce al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN), la rete delle biblioteche italiane, e alla costituzione del catalogo unico nazionale: un unico sistema di servizi bibliografici e di circolazione dei documenti che assicura una descrizione univoca e coerente delle risorse documentarie.
Le biblioteche organizzano periodicamente rassegne e selezioni bibliografiche dei propri materiali, per promuovere le raccolte, approfondire particolari tematiche, in occasione di ricorrenze, eventi, iniziative e progetti organizzati o realizzati in biblioteca. Le bibliografie sono disponibili sul sito web e in formato cartaceo sugli scaffali dedicati.
Le Biblioteche propongono all'interno delle proprie collezioni una selezione di fumetti, includendo la produzione dei grandi autori italiani e internazionali, albi illustrati, manga, graphic novel e opere di graphic journalism. L'obiettivo quello di promuovere le varie espressioni delle diverse correnti del fumetto contemporaneo con un'attenzione alle nuove produzioni. Le sezioni raccolgono anche una selezione di saggi e manuali dedicati all'argomento, fumetti seriali che hanno fatto la storia del genere e riviste.
Le Biblioteche possiedono CD musicali con una selezione rappresentativa dei diversi generi musicali destinata ad un pubblico eterogeneo e collezioni di audiovisivi di cinema, documentari, teatro, serie televisive e cartoni animati.
Le collezioni di musica, seppur diverse in ogni biblioteca, comprendono musica classica e opera, jazz, blues, world, pop, rock e colonne sonore. Ai supporti multimediali si affiancano, in molte Biblioteche, collezioni di opere testuali che spaziano dalla storia della musica, alle autobiografie e biografie dei singoli autori, all'educazione all'ascolto. Si trovano inoltre opere divulgative finalizzate allo svago.
Le raccolte di DVD si propongono di offrire una collezione rappresentativa della storia del cinema, dei generi e degli attori e registi italiani e stranieri pi significativi. La raccolte dedicano attenzione al cinema contemporaneo e d'autore e si propongono di rappresentare adeguatamente le diverse filmografie nazionali. Alcune Biblioteche possiedono anche documentari di diverse discipline, opere teatrali e video di concerti, spettacoli di cabaret e di balletto e serie televisive.
Libri a grandi caratteri: rendono pi agevole la la fruizione e la leggibilit di opere letterarie, saggistiche e non solo, attraverso una serie di caratteristiche quali: i caratteri di grandezza superiore alla media (corpo 16 e corpo 18), margini di impaginazione appositamente studiati, carta non riflettente e ad alto spessore e, infine, un rapporto equilibrato tra numero di caratteri, lunghezza della riga e interlinea. Le opere a grandi caratteri per adulti, bambini e ragazzi sono disponibili per il prestito e la consultazione in tutte le Biblioteche e sono identificati da una speciale etichetta.
Audiolibri: libri letti ad alta voce da attori professionisti, da lettori, da un motore di sintesi vocale o, talvolta, dagli scrittori stessi. Gli audiolibri sono disponibili in tutte le Biblioteche.
Libri per dislessici: volumi stampati con specifiche caratteristiche grafiche utili ad agevolare la lettura a chi presenta problematiche di dislessia: paragrafi brevi, mancata giustificazione a destra, grammatura della carta, caratteri tipografici appositamente studiati. I libri per dislessici sono presenti in tutte le Biblioteche.
Percorsi di lettura facilitata - Anno 2015
Ricognizione dei materiali di lettura facilitata: libri a grandi caratteri (corpo 16 e 18), audiolibri, libri tattili ed in braille e libri stampati con caratteristiche tali da renderli particolarmente fruibili da lettori dislessici.