Fwd: [CFP] Ital-IA 2025: Workshop su AI, Misinformazione e Disinformazione (Trieste, 23 giugno 2025)

2 views
Skip to first unread message

sandip modha

unread,
Jun 8, 2025, 3:16:03 PMJun 8
to fire...@googlegroups.com
[Apologies for multiple postings]


---------- Forwarded message ---------
From: Marco Viviani <marco....@unimib.it>
Date: Wed, 21 May 2025 at 15:37
Subject: [CFP] Ital-IA 2025: Workshop su AI, Misinformazione e Disinformazione (Trieste, 23 giugno 2025)
To: <grin-...@grin-informatica.it>, <si...@acm.org>, <ai...@aixia.it>, <tccc-a...@comsoc.org>
Cc: Kevin Roitero <kevin....@uniud.it>, Stefano Mizzaro <miz...@uniud.it>, La Barbera David <labarbe...@spes.uniud.it>, sandip modha <sjm...@gmail.com>, Gabriella Pasi <gabriel...@unimib.it>, Michael Soprano <michael...@uniud.it>


[Aplogies for multiple postings]

Workshop AI, Misinformazione e Disinformazione

23 giugno 2025

Il fenomeno della proliferazione e diffusione di contenuti falsi nell’ecosistema digitale rappresenta una delle sfide più significative per la società contemporanea. La crescente quantità di contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale (IA) e diffusi online rende questo scenario ancora più complesso. Gli strumenti di IA generativa possono manipolare le narrazioni, amplificare i pregiudizi (bias) e adattare la mis/disinformazione a specifiche categorie di utenti, rendendo sempre più difficile orientarsi nel panorama informativo.

Allo stesso tempo, l'IA può fornire strumenti per identificare e contrastare la diffusione della mis/disinformazione, aiutando a rilevare incongruenze, a identificare possibili fonti di disinformazione e supportare i processi di verifica. Conriferimento al potenziale ruolo dell’IA nella diffusione e nel contrasto della disinformazione, l'obiettivo di questo workshop è esplorare come l'IA possa essere utilizzata per rafforzare l'integrità dell'informazione.

Argomenti di Interesse

Tra gli argomenti di particolare interesse per il workshop, si annoverano i seguenti, pur non essendo limitati a questi:

  • Verifica dei fatti (fact-checking) supportata dall'IA e rilevamento di campagne di disinformazione
  • Usi, pratiche e strumenti dell'IA nel giornalismo per effettuare fact-checking
  • Studi qualitativi e quantitativi sulla mis/disinformazione
  • Caratterizzazione e rilevamento dei bot
  • Etica e diritto nella mis/disinformazione
  • Identificazione di contenuti fabbricati e manipolati (es. deepfake, audio, testo generato)
  • Rilevamento di contenuti falsi multimodali
  • Rilevamento e caratterizzazione delle comunità nelle reti sociali (es. teorie del complotto, camere d’eco)
  • Sistemi di raccomandazione e mis/disinformazione
  • Algoritmi e metodi basati sull’uso di grafi e di conoscenza per l’identificazione di mis/disinformazione
  • Algoritmi e metodi basati su reti neurali profonde (deep learning) per l’identificazione di mis/disinformazione

Organizzazione

Comitato organizzativo:

  • Stefano Mizzaro, Università degli Studi di Udine
  • Gabriella Pasi, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Membri del comitato di programma:

  • David La Barbera, Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Sandip Modha, Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Kevin Roitero, Università degli Studi di Udine
  • Michael Soprano, Università degli Studi di Udine
  • Marco Viviani, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Istruzioni per la sottomissione dei contributi

  • I contributi devono avere valenza tecnica e scientifica, e devono preferibilmente riferirsi a progetti in corso o avere un taglio applicativo in relazione al workshop.
  • I contributi, la presentazione ed il poster possono essere redatti sia in lingua italiana che inglese.
  • I contributi devono essere di almeno 2 e di massimo 6 pagine (incluso References) e devono essere redatti seguendo i dei template (LaTeX o Word) che seguano il formato CEUR-WS:
    Template CEUR-WS
    Si ricorda inoltre:
    • I contributi dovranno essere redatti in lingua inglese e con una lunghezza di almeno 5 pagine per poter essere pubblicati sui proceeding CEUR-WS. In fase di submission sarà necessario specificare che si intende pubblicare suiproceeding CEUR-WS
    • I contributi in lingua italiana o di lunghezza inferiore a 5 pagine saranno invece resi disponibili sul sito del workshop
  • Ogni contributo dovrà essere coperto da almeno una registrazione.

--
Marco Viviani (Associate Professor)
University of Milano-Bicocca
Department of Informatics, Systems, and Communication (DISCo)
Information and Knowledge Representation, Retrieval, and Reasoning (IKR3) Lab
Edificio U14 - ABACUS, Viale Sarca, 336 - 20126 Milan (Italy)

- Amicus Plato, sed magis amica veritas -


--
Regards
Sandip Modha

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages