Cento Passi Film Download Gratis

0 views
Skip to first unread message

Maud Segonia

unread,
Dec 10, 2023, 6:58:26 AM12/10/23
to fecktelotzu

Cento passi film download gratis: come vedere il capolavoro di Marco Tullio Giordana

Se siete appassionati di cinema italiano e di storie vere, non potete perdervi il film I cento passi, diretto da Marco Tullio Giordana e interpretato da Luigi Lo Cascio, Tony Sperandeo e Lucia Sardo. Il film racconta la vita e la morte di Peppino Impastato, un giovane attivista che si oppose alla mafia nel suo paese natale, Cinisi, in Sicilia. Il titolo si riferisce alla distanza tra la casa di Peppino e quella del boss mafioso Gaetano Badalamenti, detto Zio Tano.

cento passi film download gratis


DOWNLOAD https://jfilte.com/2wJCwr



Perché vedere I cento passi

I cento passi è un film di impegno civile che rende omaggio a una figura eroica e scomoda della storia italiana. Peppino Impastato fu ucciso il 9 maggio 1978, lo stesso giorno del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro, e per anni la sua morte fu archiviata come un incidente o un suicidio. Solo grazie alla tenacia dei suoi familiari e dei suoi compagni di lotta, la verità emerse e i responsabili furono condannati.

Il film di Giordana ripercorre le tappe della vita di Peppino, dalla sua infanzia segnata dalla violenza mafiosa alla sua militanza politica e culturale. Peppino fondò una radio libera, Radio Aut, dalla quale denunciava con ironia e coraggio i misfatti della mafia e dei suoi complici. Il suo sogno era quello di cambiare il suo paese e il suo destino, ma pagò con la vita il suo coraggio.

Come scaricare gratis I cento passi

I cento passi è un film che merita di essere visto e diffuso, per non dimenticare la storia di Peppino Impastato e di tutti coloro che hanno combattuto e combattono ancora contro la mafia. Se volete vedere il film in streaming o scaricarlo gratuitamente sul vostro dispositivo, ci sono diverse opzioni disponibili.

Una di queste è RaiPlay, la piattaforma online della Rai che offre gratuitamente molti contenuti tra cui film, serie tv, documentari e programmi. Per accedere a RaiPlay basta registrarsi con una mail o un account social e cercare il film nella sezione Cinema. Potrete così vedere I cento passi in streaming o scaricarlo per vederlo offline.

Un'altra opzione è quella di utilizzare siti di streaming o download che offrono il film gratuitamente. Tuttavia, bisogna fare attenzione a scegliere siti sicuri e legali, che non contengano virus o malware e che non violino i diritti d'autore. Alcuni esempi di siti affidabili sono CB01.UNO, Italia-Film e FilmSenzaLimiti.

Conclusioni

I cento passi è un film che vi farà emozionare, riflettere e indignare. È un film che vi farà conoscere meglio la storia di Peppino Impastato e della sua battaglia contro la mafia. È un film che vi farà apprezzare il talento di Marco Tullio Giordana e degli attori protagonisti. Se volete vedere questo capolavoro del cinema italiano, potete scaricarlo gratuitamente da RaiPlay o da altri siti sicuri e legali. Non ve ne pentirete.

Quali sono i premi e i riconoscimenti di I cento passi

I cento passi è un film che ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti sia in Italia che all'estero. Il film ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura alla Mostra del Cinema di Venezia del 2000, dove ha ricevuto anche una candidatura al Leone d'Oro. Ha inoltre vinto cinque David di Donatello nel 2001, tra cui quello per il miglior film, il miglior regista, il miglior attore protagonista e il miglior montaggio. Ha ricevuto anche un Nastro d'Argento per la migliore sceneggiatura e una candidatura al Golden Globe per il miglior film straniero.

I cento passi è stato apprezzato anche dalla critica, che ne ha lodato la regia, la sceneggiatura, le interpretazioni e la colonna sonora. Il film è stato definito un "capolavoro" da alcuni giornalisti e critici cinematografici, che lo hanno inserito tra i migliori film italiani degli ultimi anni. Il film ha anche ricevuto il plauso di personalità del mondo della cultura e della politica, tra cui il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che lo ha definito "un film di grande valore civile".

Come è nato il progetto di I cento passi

I cento passi è un film che nasce da una lunga ricerca e da una profonda passione del regista Marco Tullio Giordana e degli sceneggiatori Claudio Fava e Monica Zapelli. Giordana aveva conosciuto la storia di Peppino Impastato grazie a un documentario di Daniele Ciprì e Franco Maresco, intitolato "I cento passi - La storia di Peppino Impastato". Il regista ne rimase colpito e decise di approfondire la vicenda, leggendo libri, articoli e testimonianze. Insieme a Fava e Zapelli, scrisse una sceneggiatura che si basava sui fatti reali ma che li raccontava con uno stile narrativo coinvolgente e originale.

Il film fu prodotto da Angelo Barbagallo per la BiBi Film TV, con il sostegno della Rai Cinema e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Le riprese si svolsero tra Cinisi, Palermo e Roma nel 1999 e durarono circa due mesi. Il cast fu composto da attori noti e meno noti, tra cui Luigi Lo Cascio nel ruolo di Peppino Impastato, Tony Sperandeo in quello di Zio Tano Badalamenti, Lucia Sardo in quello della madre di Peppino e Paolo Briguglia in quello del fratello Giovanni. La colonna sonora fu affidata al gruppo musicale dei Modena City Ramblers, che scrissero appositamente alcune canzoni ispirate alla storia di Peppino.

Quali sono i temi e i messaggi di I cento passi

I cento passi è un film che non si limita a raccontare una storia vera, ma che trasmette anche dei temi e dei messaggi universali e attuali. Il film parla di libertà, di giustizia, di coraggio, di speranza, di ribellione, di memoria, di identità. Il film mostra come Peppino Impastato abbia scelto di vivere la sua vita in modo coerente con i suoi ideali, senza piegarsi al potere mafioso e senza rinunciare alla sua vocazione artistica e comunicativa. Il film invita a non dimenticare le vittime della mafia e a continuare la loro lotta per una società più giusta e democratica. Il film stimola a riflettere sul ruolo dei media e della cultura nella diffusione di una coscienza civile e critica.

Quali sono le curiosità e gli aneddoti su I cento passi

I cento passi è un film che nasconde anche delle curiosità e degli aneddoti interessanti. Per esempio, il film è stato girato in gran parte nei luoghi reali dove si è svolta la storia di Peppino Impastato, tra cui la sua casa, la sua radio e il luogo del suo assassinio. Alcuni attori del film sono stati scelti tra gli abitanti di Cinisi, tra cui il fratello di Peppino, Giovanni Impastato, che interpreta se stesso da adulto. Il film ha avuto anche il sostegno della famiglia Impastato, che ha concesso al regista l'uso delle registrazioni originali della radio di Peppino. Il film ha anche ricevuto l'elogio di Roberto Saviano, lo scrittore di Gomorra, che ha definito Peppino Impastato "il primo blogger italiano".

Quali sono le fonti e le testimonianze su I cento passi

I cento passi è un film che si basa su fonti e testimonianze documentate e attendibili. Il film si ispira al libro "I cento passi. La storia di Peppino Impastato" di Anna Puglisi e Marco Rizzo, che raccolgono le voci dei familiari, degli amici e dei compagni di Peppino. Il film utilizza anche le registrazioni originali della radio di Peppino, che sono state conservate e digitalizzate dal Centro Impastato di Palermo. Il film si avvale anche della consulenza di Claudio Fava, figlio del giornalista Giuseppe Fava, ucciso dalla mafia nel 1984, e autore di inchieste e libri sulla mafia siciliana.

Quali sono le critiche e le polemiche su I cento passi

I cento passi è un film che ha suscitato anche delle critiche e delle polemiche da parte di alcuni settori della società e della politica. Il film è stato accusato di essere troppo ideologico, di esaltare la figura di Peppino Impastato a scapito di altre vittime della mafia, di essere poco fedele alla realtà storica e di essere troppo indulgente con la sinistra extraparlamentare. Il film è stato anche oggetto di minacce e intimidazioni da parte di esponenti mafiosi, che hanno cercato di impedirne la distribuzione e la proiezione in alcune sale cinematografiche. Il film ha però resistito a queste pressioni e ha ottenuto il sostegno del pubblico e della critica.

Quali sono le recensioni e le opinioni su I cento passi

I cento passi è un film che ha ricevuto delle recensioni e delle opinioni molto positive da parte della critica e del pubblico. Il film ha ottenuto un punteggio di 3,40 su 5 su MYmovies.it, basato su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. Il film ha anche una valutazione di 7,7 su 10 su IMDb, basata su oltre 6.000 voti degli utenti. Il film ha anche una media di 4,4 stelle su 5 su Amazon.it, basata su oltre 100 recensioni dei clienti.

Le recensioni e le opinioni su I cento passi evidenziano la qualità della regia, della sceneggiatura, delle interpretazioni e della colonna sonora del film. Il film viene apprezzato per il suo impegno civile, per la sua fedeltà alla storia vera e per la sua capacità di emozionare e coinvolgere lo spettatore. Il film viene anche lodato per il suo stile narrativo, che mescola ironia e dramma, e per il suo messaggio di speranza e di resistenza.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di scaricare gratis I cento passi

Scaricare gratis I cento passi può avere dei vantaggi e degli svantaggi. Tra i vantaggi ci sono la possibilità di vedere il film in qualsiasi momento e luogo, senza dover pagare un biglietto o un abbonamento. Inoltre, scaricare il film può essere utile per conservarlo nella propria collezione personale o per condividerlo con altre persone. Tra gli svantaggi ci sono il rischio di incorrere in siti illegali o pericolosi, che possono contenere virus o malware o violare i diritti d'autore. Inoltre, scaricare il film può far perdere la qualità dell'immagine e del suono o richiedere molto spazio sul proprio dispositivo.

Conclusioni

I cento passi è un film che vale la pena di vedere e di scaricare gratis. È un film che racconta una storia vera e toccante, quella di Peppino Impastato, un giovane che ha sfidato la mafia con il suo coraggio e la sua ironia. È un film che ci fa conoscere meglio la realtà della Sicilia degli anni Settanta e la lotta contro il crimine organizzato. È un film che ci fa riflettere sui temi della libertà, della giustizia, della speranza, della ribellione, della memoria e dell'identità. È un film che ci fa apprezzare il talento del regista Marco Tullio Giordana e degli attori protagonisti. Se volete vedere questo capolavoro del cinema italiano, potete scaricarlo gratuitamente da RaiPlay o da altri siti sicuri e legali. Non ve ne pentirete.

a8ba361960
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages