Matteo 18:7: Guai al mondo per gli scandali! È inevitabile che avvengano scandali, ma guai all'uomo per colpa del quale avviene lo scandalo!
la frase latina "Oportet ut scandala eveniant" ha come significato letterale "è opportuno che gli scandali avvengano" ; e perchè? perchè si possa prendere coscienza di una situazione attuale e migliorarla; e Berlusconi è contrario:
qui l'articolo
http://www.repubblica.it/politica/2010/04/16/news/berlusconi_gomorra-3389710/ nota:
i miei commenti sono in azzurro ( alla fine cito anche quello che è
stato il peccato di Sodoma e Gomorra che ha fatto traboccare il vaso )
LA POLEMICA
Berlusconi contro Gomorra e la Piovra "La mafia è più famosa che potente"
Il premier critica sceneggiati e libri: "E' la sesta al mondo, ma la più conosciuta perché se ne parla" Veltroni attacca: "Saviano va solo rispettato". E Di Pietro: "Chieda scusa allo scrittore" 1) la mafia in realtà è più potente che famosa; guardate solo quante
famiglie mafiose controllano il mercato immobiliare nella sola
provincia di Milano:
http://www.milanomafia.com/_/rsrc/1256079125711/home/MAPPA%20CLANMILANOMAFIA.jpg
Roberto Saviano
ROMA - Il governo ha fatto tantissimo contro la
criminalità organizzata: "Abbiamo superato le 500 operazioni di
polizia giudiziaria, che hanno portato a quasi 5000 arresti di
presunti appartenenti a organizzazioni criminali". Silvio
Berlusconi, nel corso di una conferenza stampa con il titolare del
Viminale, Roberto Maroni, a Palazzo Chigi, rivendica i risultati,
sferrando un affondo contro chi, in tv e in libreria, affronta il
tema della criminalità. Berlusconi sottolinea che "la mafia
italiana risulterebbe essere la sesta al mondo ma è quella più
conosciuta" anche per i film e le fiction che ne hanno parlato,
come "le serie della Piovra" e in generale "la
letteratura, Gomorra (di Roberto Saviano ndr) e
tutto il resto".
2) Saviano rischia la vita ed ha letteralmente smesso di vivere per motivi già spiegati prima.
Non è la prima volta che Berlusconi se la prende con chi avrebbe, a
suo dire, fatto pubblicità alla mafia. Lo aveva già fatto lo scorso
novembre quando aveva detto chiaro e tondo di voler "strozzare" chi
ha fatto le serie della Piovra e chi scrive libri sulla
mafia "che non ci fanno fare una bella figura". Un affondo che
però, si era rivelato un boomergang. "La piovra è roba di tanti
anni fa, mentre le fiction tv più recenti sulla mafia, da Il capo
dei capi a quelle su Falcone e Borsellino, le ha fatte suo figlio
per Mediaset. Quando Gomorra è stato scritto ed è
diventato di successo internazionale, le immagini sullo scandalo
immondizia e i problemi della camorra avevano già prima fatto il
giro del mondo" gli aveva risposto Michele Placido, il popolare
commissario Cattani proprio nella Piovra. Oggi, invece,
reagisce Antonio Di Pietro: "Berlusconi chieda scusa a Saviano". E
Veltroni attacca: ""Roberto Saviano è uno dei protagonisti della
lotta alle mafie e il presidente del consiglio del nostro Paese
avrebbe il dovere di rispettarlo e non di attaccarlo e isolarlo.
Mentre Saviano è costretto a vivere da anni sotto scorta e
minacciato da un potere, quello criminale, per aver denunciato con
nomi e cognomi i boss e i loro legami con la politica; la mafia, la
camorra, la 'ndrangheta allungano le mani su nuovi territori, nuovi
affari, condizionano la vita delle imprese, l'economia e la vita di
tante comunità al Nord come al Sud".
3) il suo è stato un successo
internazionale ed un'inchiesta spettacolare e profonda; non avrei mai
saputo tutto quello che so ora senza il suo libro.
Maroni. Oltre 10 miliardi di euro sottratti alle
mafie, 23 superlatitanti catturati dei 30 più pericolosi. Il
ministro dell'Interno Roberto Maroni elenca i risultati dell'azione
di contrasto alla criminalità organizzata, aggiornati al 31 marzo.
Definendola un' azione "efficace", "senza precedenti", che ha
portato a "risultati eccezionali" che "ci vengono riconosciuti da
tutti i nostri partner internazionali". In particolare sui beni
sequestrati e confiscati: "Sono 16.679 I beni sequestrati per un
controvalore di 8,2 miliardi, e 4.407 confiscati per un
controvalore di 2 miliardi". Complessivamente il patrimonio
sottratto supera i 10 miliardi di euro. Anche sui latitanti, Maroni
rivendica risultati: "Dei 30 più pericolosi quando ci siamo
insediati al governo ne abbiamo arrestati 22".
4) sono stati sequestrati molti beni immobiliari alla mafia; sappiamo che se li riprenderà perchè sono venduti all'asta
5) alla polizia sono stati fatti
una marea di tagli ( in tutta Napoli, la notte, ci sono sole 9 macchine
) ; infatti ora lo stato vuole proporre delle ronde pagate dallo stato
( e perchè non pagare invece le forze dell'ordine? )
Sbarchi. "Un anno fa - ricorda Maroni - Lampedusa
bruciava e nel centro di accoglienza c'erano oltre 200 immigrati,
che appiccavano il fuoco. Oggi i clandestini sono pari al numero
zero: non ce n'è uno. Abbiamo posto fine agli sbarchi di barconi
provenienti dalla Libia, riducendo nei primi tre mesi del 2010 del
96 per cento il numero degli sbarchi rispetto al 2009, mentre
rispetto al 2008 c'è stata una riduzione del 90 per cento".
6)
Maroni dovrebbe ricordarsi che il suo collega Gentilini si è vantato,
durante un discorso pubblico, di aver bruciato di persona campi
profughi ed ha urlato edi voler eliminare i bambini degli
extracomunitari; non ci credete? ecco qua:
http://www.youtube.com/watch?v=eEhg7aaYBcg
7) i profughi respinti sono andati a finire nel paese di Gheddafi dove
sono sottoposti a torture terribili; una per es: colpire a sassate i
testicoli dei prigionieri.
8) il vero peccato di Sodoma e Gomorra sembra che fosse in realtà, quello della non accoglienza;
quello di non accogliere lo straniero; quando ero catecumeno, il mio
catechista disse ( allora riferendosi a Prodi e agli sbarchi nel 1997;
quando Berlusconi piangeva dicendo che noi siamo il paese
dell'accoglienza http://www.youtube.com/watch?v=Kzpu7t_oTWc ) che fu quello il vero peccato; su wikipedia ne ho trovato una conferma:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sodoma
Ezechiele, 16, 49: "Ecco,
questa fu l'iniquità di tua sorella Sodoma: lei e le sue figlie
vivevano nell'orgoglio, nell'abbondanza del pane e in una grande
indolenza, ma non sostenevano la mano dell'afflitto e del povero".
ora
non voglio dire allora i peccati di sodomia non siano gravi; ho detto
un'altra cosa: che il peccato più grave è stato un altro; infatti, se
notiamo ne "La Divina Commedia", quali sono i peccati più gravi? e
quelli meno?
saluti
> |