muletti

1 view
Skip to first unread message

andre...@libero.it

unread,
Apr 4, 2011, 1:20:39 PM4/4/11
to ex-...@googlegroups.com

Ciao a tutti.

Ho bisogno da voi una verifica!

 

Per i carrelli sollevatori l'art.71 comma 8  mi impone verifiche di  1° livello: Controlli periodici ove esiste la possibilità di deterioramento secondo indicazioni fornite dal fabbricante o linee guida o buone prassi.

E' il datore di lavoro quindi che valuta i rischi del carrello (magari con personale qualificato alle spalle) e decide cosa verificare e che interventi effettuare sotto la propria responsabilità.

 

Ma ad oggi, è stato legiferato qualcosa di tangibile che mi è sfuggito con la lista della spesa delle verifiche obbligatorie  (come ad esempio per le gru)?

 

Grazie

Andrea

Paolo Della Frattina

unread,
Apr 6, 2011, 7:24:35 AM4/6/11
to ex-...@googlegroups.com

Solitamente, i muletti vengono messi sotto manutenzione trimestrale per via della necessità del controllo delle catene.

Se il fabbricante fornisce indicazioni diverse la frequenza può anche essere minore.

Questi controlli sono normalmente fatti da personale qualificato (di solito società esterne).

 

Rimane buona prassi effettuare il controllo giornaliero del muletto per verificare:

  • presenza di perdite d’olio
  • danni strutturali visibili
  • malfunzionamenti delle leve di sollevamento
  • luci
  • freni (pedale e stazionamento)
  • clacson
  • allarme visivo e acustico per la retromarcia
  • usura gomme

 

questi controlli (spesso eseguiti inconsciamente) sono di norma effettuati dai carrellisti che hanno ricevuto la formazione e addestramento all’uso del muletto e che in caso di problemi riscontrati informano il preposto o il dirigente.

Potrebbe valer la pena avere una checklist da archivare di volta in volta – meglio se si ha un pagina del mese dove il carrellista appone una sigla giornalmente per confermare che tutto sia a posto, avendo poi un modulo separato da tenere sul muletto che ricorda cosa deve essere controllato (l’ideale è con indicazioni visive sui punti da controllare).

Nella pratica qualcuno deve decidere se l’eventuale danno sia tale da pregiudicare la sicurezza. In caso affermativo, è necessario l’intervento straordinario del manutentore esterno.

 

ciao

 

 

Paolo della Frattina

Snr. Health & Safety Specialist EMEA

Federal Express Europe

Tel: +39 0331 663546 

Mobile: +39 348 9691 000

 

 

A Safe Place to Work is a Great Place to Work


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages