http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:F1iAgGoUcCEJ:www.genitronsviluppo.com/2009/03/03/il-frigorifero-di-einstein-ad-assorbimento-la-sua-rinascita-racconta-da-tiziano-luoni-della-eurofridge-caratteristiche-funzionamento-ma-soprattutto-vantaggi-possibilit/+frigorifero+ad+assorbimento+costo&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.it
Questa è la copia cache di Google di
http://www.genitronsviluppo.com/2009/03/03/il-frigorifero-di-einstein-ad-assorbimento-la-sua-rinascita-racconta-da-tiziano-luoni-della-eurofridge-caratteristiche-funzionamento-ma-soprattutto-vantaggi-possibilit/.
È un'istantanea della pagina visualizzata il 20 giu 2011 21:00:30 GMT.
Nel frattempo la pagina corrente potrebbe essere stata modificata.
Ulteriori informazioni
Il progetto di Albert Einstein del frigorifero ad assorbimento è
ritornato ultimamente d’interesse internazionale a causa dell’obbligo
della riduzione degli agenti inquinanti, come la riduzione dei gas
serra e con la possibilità di utilizzare energie alternative quali
solare (il fotovoltaico), il biogas, i biocarburanti, ecc. ecc.
::
In Italia da oltre 30 anni Tiziano Luoni si occupa di questo sistema
di refrigerazione che nel frattempo ha incrementato e sviluppato con
applicazioni nei più svariati settori industriali e commerciali. Si
tratta di refrigerazione ad assorbimento pura, cioè senza l’ausilio di
pompe o altri strumenti con funzionamento elettrico. Dall’esperienza
pluriennale di Tiziano Luoni nasce EuroFridge per realizzare
apparecchiature di raffreddamento che possono funzionare con ogni tipo
di alimentazione (AC, DC, Gas GPL, Metano, Petrolio, pannelli solari o
fotovoltaici), come spiega “l’importante è avere una qualsiasi fonte
di energia e di riscaldamento”.
Caratteristiche e Vantaggi di un Frigorifero di Einstein ad
Assorbimento
::
Una delle caratteristiche fondamentali dei frigoriferi ad assorbimento
di Einstein è l’assoluta silenziosità e la durata nel tempo, in quanto
in questi dispositivi non vi è la presenza di organi e meccanismi in
movimento che con il tempo potrebbero logorarsi. La conseguenza è la
possibilità di utilizzare i frigoriferi ad assorbimento in numerose
situazioni in quanto si trova molto facilmente la possibilità di
alimentarli senza problemi. “Abbiamo alcuni clienti che ci portano il
loro frigorifero ad assorbimento, dopo 20 anni di vita, per una
semplice revisione e così rimetterlo in funzione. E’ importante, per
ottenere un prodotto di estrema qualità, seguire un determinato
processo produttivo, utilizzare materiali specifici e soprattutto
molto importante, la pulizia dell’ambiente di lavoro dove di
frigoriferi di Einstein vengono prodotti.”
::
::
Altri ottimi motivi per scegliere un frigorifero di Einstein ad
assorbimento riguardano:
::
Alimentazione anche ridotta. Funzionamento ottimale anche con
alimentazioni ridotte. La giusta alimentazione fornirà la massima
efficienza.
Basso costo di manutenzione. I frigoriferi ad assorbimento funzionano
senza parti meccaniche in movimento evitando così l’usura. La ridotta
necessità di assistenza tecnica non richiede parti di ricambio.
L’unico inconveniente può essere dato dalla resistenza, ma visto il
montaggio estremamente semplice, sostituirla occorreranno solo pochi
minuti.
Resistenza e vita molto lunga. L’uso di materiali di estrema qualità
assicura prestazioni durevoli nel tempo.
Certificazioni riconosciute. I gruppi ad assorbimento montati sugli
elettrodomestici sono stati approvati e certificati in tutti i paesi.
::
::
Composizione di un Gruppo ad Assorbimento
::
I frigoriferi di Einstein con il suo gruppo ad assorbimento si compone
di 5 parti essenziali:
::
Caldaia. Dove inizia l’intero ciclo, dove viene installata la fonte di
calore (resistenza elettrica, bruciatore biogas, bruciatore
biocarburanti, ecc. ecc.) e dove la soluzione di acqua ed ammoniaca
inizia la circolo.
Condensatore. Dove avviene la separazione dell’acqua dalla ammoniaca,
e dove la stessa si immette nell’evaporatore.
Evaporatore. Dove l’ammoniaca quasi pura incontra il gas ed evapora
sottraendo calore all’ambiente esterno, cella frigorifero, freezer
ecc.
Assorbitore. Dove l’acqua utilizzata per trasportare l’ammoniaca
assorbe calore per ridurre la sua temperatura.
Serbatoio. Dove l’acqua e l’ammoniaca, dopo aver compiuto il loro
intero ciclo, si ritrovano, si miscelano ed entrano in caldaia per
ricominciare a circolare nuovamente.
::
::
Produzione e Specifiche di un Frigorifero ad Assorbimento
::
Tutti questi componenti devono essere costruiti rigorosamente in un
acciaio speciale, altrimenti l’ammoniaca intacca e corrode il metallo.
Tutti i tubi vengono saldati assieme, provati ad una pressione almeno
doppia rispetto la pressione di lavoro e testati in una vasca con un
prodotto antiossidante per verificare la tenuta di tutte le saldature.
Una volta passati tutti i controlli di pressione e realizzato il
sistema (assorbitore, condensatore e caldaia) viene fatto un collaudo
visivo affinché si possa verificare se l’apparecchiatura funzioni ed
un periodo di una decina di giorni di riposo entro i quali si ha la
certezza che in caso di perdita di qualche saldatura, questa venga
segnalata con una fuoriuscita di ammoniaca.
::
“Trascorso questo periodo, il gruppo ad assorbimento è pronto per la
verniciatura, fase finale e molto importante. La verniciatura deve
essere compiuta con un metodo che protegga necessariamente l’acciaio
dalle ossidazioni, in conseguenza del fatto che il frigorifero di
Einstein è soggetto al formarsi e allo sciogliersi del ghiaccio.
L’evaporatore in particolar modo deve essere assolutamente protetto
per ogni eventuale ossidazione che col tempo potrebbe compromettere il
buon funzionamento.” continua Tiziano Luoni.
::
“Normalmente chi utilizza frigoriferi ad assorbimento nel campo della
refrigerazione, per agevolare e aumentare la possibilità di
raffreddamento si serve di estrusi in alluminio che permettono di
raggiungere rapidamente le temperature desiderate e di mantenerle per
parecchio tempo. Il frigorifero di Einstein ad assorbimento è anche
più semplice da montare rispetto ad un convenzionale sistema di
refrigerazione, in quanto non c’è nessun collegamento fra l’interno
frigorifero ad assorbimento e la macchina esterna, quindi essa può
essere completamente montata in un secondo tempo. Tutti i mobili hanno
un percorso a sé ed i gruppi ad assorbimento possono essere istallati
in seguito. In caso di mancato funzionamento possono essere riparati,
chiaramente solo da personale competente.”
::
Una volta terminato il frigorifero ad assorbimento deve essere
collaudato ancora completamente come si fa con tutte le
apparecchiature e verificarne il buon funzionamento in ogni sua parte.
E’ anche fondamentale prestare molta attenzione agli spessori degli
isolamenti dei frigoriferi ad assorbimento in quanto normalmente i
tempi necessari per abbassare le temperature sono più lunghi ed è
necessario contenere più possibile il freddo che si è creato
utilizzando isolamenti maggiorati.