[Energia-Rinnovabile] Certificazione Energetica: Il metodo di calcolo semplif...

1 view
Skip to first unread message

Giuppix

unread,
May 12, 2008, 7:22:46 AM5/12/08
to energiarinn...@googlegroups.com
L’ITC-CNR e l’ENEA hanno sviluppato uno strumento software che implementa la procedura definita nelle norme tecniche di supporto all’EPBD. Il motore di calcolo definito è utilizzabile attraverso un’interfaccia utente semplificata che minimizza le richieste di dati quantitativi e consente di produrre un certificato energetico anche da parte di utenti non specializzati.
La scelta della procedura è legata a fattori di tipo tecnico, economico, gestionale, ecc.
Riporto i vantaggi e gli svantaggi dei due metodi.


Due procedure per arrivare alla valutazione della prestazione energetica degli edifici:


Calcolo Misura

Vantaggi
Procedure condivise Energia realmente consumata
Determinazione dei consumi dei elementi Prestazioni reali dei sistemi di controllo
Ipotesi migliorative per i singoli elementi

Svantaggi

Non omogeneità tra calcolo e consumo reale Tempi di diagnosi lunghi
Enorme mole di input (calcolo complesso) Dati aggregati
Pre-processare i dati input (calcolo semplificato) Deviazioni dei consumi nei diversi anni
Campagna sperimentale con costi elevati
Difficile confrontabilità tra edifici



Definiti i criteri procedurali e gli indicatori di riferimento per la prestazione e la certificazione energetica dell’edificio, è fondamentale fissare alcuni punti cardine per inquadrare l’applicazione di metodi semplificati:


- il calcolo della prestazione energetica è tanto più accurato, quanto più lo sono i dati di input richiesti;

- il reale consumo degli edifici dipende da una serie di parametri tutt’altro che standardizzati. Tra i più importanti citiamo: dati climatici, tenuta all’aria dell’edificio, caratteristiche di involucro vincolate alla posa in opera, profilo di utilizzo dell’edificio;

- se, nel caso di nuovi edifici, ci si può aspettare un riscontro tra i risultati di calcolo (basati su input conosciuti ed accurati) e reali consumi, questo obiettivo diventa praticamente irrealizzabile nel caso di costruzioni esistenti, per le quali l’elaborazione dei dati di input è pressoché impossibile;

- per gli edifici esistenti, solo attraverso un’accurata campagna sperimentale del sistema edificio-impianto, con gli impegni tecnici ed economici che ne conseguono, ci si può aspettare un riscontro tra i risultati di calcolo e reali consumi.
L’obiettivo fissato di dotarsi di codici di calcolo semplificati per edifici esistenti non può che tener conto di quanto segue:

- il metodo di calcolo semplificato deve avvicinarsi quanto più possibile ai risultati ottenibili con un metodo dettagliato; ed è questo l’unico riferimento che determina l’accuratezza e l’affidabilità dello strumento semplificato;

- il confronto tra il metodo semplificato ed i reali consumi di un edificio non può essere considerato significativo in queste condizioni, nella stessa misura in cui non è significativo il confronto tra un metodo dettagliato ed i consumi reali.

--
Postato da Giuppix su Energia-Rinnovabile il 5/12/2008 06:10:00 AM
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages