_ la nascita del periodico online ahida, diretto da Sergio Bianchi:
_ l'uscita del n. 19 del tabloid Mudima "La scuola delle cose" (Lyceum, Milano, aprile 2025) dedicato alla scrittura di ricerca:
(chi fosse interessato e si trova a Milano, può ritirarlo direttamente [e gratuitamente] in
Fondazione; a Roma ci saranno due occasioni in cui il foglio dovrebbe essere presente: al Premio Pagliarani dalle ore 17 circa del 25 maggio nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni; e al Teatro Basilica il 31 maggio in occasione del
reading collettivo --- h. 18-23 --- organizzato dal CentroScritture).
_ la nascita del sito della libreria indipendente Mannaggia, di Francesca Chiappalone e Carlo Sperduti, che va incondizionatamente sostenuta nelle scelte di qualità che opera da quando esiste:
_ per chi è a Roma: ancora per tre giorni, da oggi e fino al 17, è possibile vedere una mostra/scelta di opere di Alberto D'Amico da Blocco 13, inaugurata lo scorso 29 aprile:
_ un'intera puntata di "Vocale" (a c. di Elisa Longo) dedicata a Continuo - volume edito da [dia•foria :
_ un imminente seminario sulla letteratura elettronica, con interventi in presenza e in remoto, all'Università di Cagliari:
_ la nuova uscita dell'introvabile primo libro di Carlo Bordini, Strana categoria, in pdf liberamente scaricabile dal sito di Diacritica:
_ la nascita del podcast del Museo sociale Danisinni, a cura di Rossella Puccio, direttrice della collezione d'arte, dedicato alla scrittura asemica e alla poesia visiva:
https://museosocialedanisinni.it/podcast/