R: Dynaco ST-70 PC-3 Circuito di pilotaggio e accoppiamento 7199

80 views
Skip to first unread message

Libreria Arti Sacre

unread,
Apr 10, 2013, 6:40:55 AM4/10/13
to dynaco-dynakit-...@googlegroups.com, arti...@alice.it

Condividendo totalmente che le 7199 utilizzate nell’ST70 e nell’integrato SCA35 devono essere ben accoppiate per le ragioni da te indicate, purtroppo non è facile reperire sul mercato una coppia con tali caratteristiche, perché sono diventate rare e piuttosto costose. Ti dovresti fidare di chi le propone in vendita che sovente sono già usate.

Mentre invece a costi più umani si trovano in quantità nuove,le equivalenti (6GH8-A oppure le 6AU8-A) e selezionarsi una bella coppia in casa, fidandoti di quello che leggi sul tuo provavalvole.

La piedinatura delle valvole è però differente. Pertanto o si interviene modificando le connessioni della valvola, oppure si può utilizzare un adattatore come questo, che può essere facilmente costruito in casa, senza apportare alcuna saldatura negli zoccoli delle valvole.

Da: dynaco-dynakit-...@googlegroups.com [mailto:dynaco-dynakit-...@googlegroups.com] Per conto di Tiziano D. N.
Inviato: mercoledì 27 marzo 2013 13:33
A: dynaco-dynakit-...@googlegroups.com
Oggetto: Dynaco ST-70 PC-3 Circuito di pilotaggio e accoppiamento 7199

 

In alto è raffigurato uno dei due canali dell'ST-70 e vorrei esaminarlo brevemente per spiegare senza entrare troppo nel tecnico, il perché le valvole del circuito pilota dei nostri Dynakit (in questo caso le 7199) devono essere usate ben accoppiate (matched pair). 

Al punto 1 troviamo il connettore d'ingresso del nostro finale, dove il segnale d'ingresso entra direttamente nella griglia del pentodo (punto 2), configurato come amplificatore in tensione. Il pentodo fornisce tutto il guadagno in tensione dell'amplificatore ed il segnale sorgente a questo punto viene amplificato N volte per poi essere inviato all'altra metà della 7199 (punto 3), un triodo configurato come invertitore di fase a carico ripartito. 

Il compito di quest'ultimo è quello di pilotare direttamente le valvole finali fornendo loro due segnali uguali ma in opposizione di fase. 

Le resistenze da 47K sono appositamente identiche ed essendo attraversate tutte e due dalla stessa corrente anodica hanno ai capi la stessa tensione con la fase ribaltata. 

Ora, va da se che per poter ottenere la migliore immagine stereofonica e la fedeltà di riproduzione ottimale, è d'obbligo che i canali destro e sinistro del nostro finale si comportino allo stesso modo e che le caratteristiche prestazionali dei due canali siano pressoché "sovrapponibili", cosa che non può avvenire se i pentodi ed i triodi delle due 7199 hanno caratteristiche e prestazioni differenti.

 

PS: Ovviamente le stesse considerazioni sono valide anche per gli altri amplificatori a valvole Dynaco essendo progettati usando la stessa filosofia progettuale.

 

Tiziano D.N.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Dynaco Dynakit Tube Audio Forum" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a dynaco-dynakit-tube-a...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
 
 

P1010153.JPG

Tiziano D. N.

unread,
Apr 11, 2013, 10:36:59 AM4/11/13
to dynaco-dynakit-...@googlegroups.com, arti...@alice.it

Sono d'accordo con te, purtroppo per noi, le 7199 stanno diventando merce sempre più rara e costosa da acquistare ma non sono così contrario all'acquisto sul mercato dell'usato. Acquistare queste valvole usate, potrebbe non essere in realtà uno svantaggio a mio avviso, anzi…...

Se le valvole allo strumento presentano una buona emissione e dei valori di transconduttanza non al di sotto di quelli indicati nei datasheet, significa che sono ancora nel pieno della loro giovinezza e si trovano nelle condizioni ottimali per fare buoni accoppiamenti senza il "drifting" (spostamento) delle caratteristiche a cui inevitabilmente vanno incontro tutti i tubi nuovi col passare del tempo (quindi anche quelli NOS). La RCA, tanto per citare uno dei maggiori produttori di quelle valvole, garantiva una longevità di vita di oltre 300.000 ore per le valvole di segnale, il che significa, facendo un rapido calcolo, che garantiva le nostre amate valvoline per (300.000/24 ore = 12.500 giorni /30 = 416 mesi /12) = circa 34 anni facendole lavorare per 24 ore consecutive al giorno. Ora, supponendo che abbiano lavorato consecutivamente in media 5 ore al giorno su un impianto HiFi dal 1950 ad oggi (nella realtà probabilmente non tutti i giorni), provate a rifare lo stesso calcolo dividendo per 5 invece che per 24 e vediamo se noi sopravviviamo noi alla loro durata :-).  

E' una mia opinione quindi che se sono usate possiamo sfruttare questo a nostro vantaggio. 

E' una certezza invece purtroppo, che è diventato costoso reperirle e accoppiarle perché meno di due valvole su 10 o 15 esemplari diventano una matched pair con le specifiche più appropriate ossia Mu: 5% Ra: 10% per la sezione Triodo e Gm: 10% Ia 10% per la sezione Pentodo.

Sono decisamente d'accordo con te sulle alternative più economiche alla 7199 (6GH8 e 6U8)  (NON sulla 6AU8 che ha delle caratteristiche completamente diverse) anche se all'ascolto suonano diversamente. Io credo che possano incontrare il consenso dei gusti di molti appassionati e vorrei aggiungere ai tuoi suggerimenti a basso costo anche le ECF802.


Il giorno mercoledì 10 aprile 2013 12:40:55 UTC+2, artisacre ha scritto:

Condividendo totalmente che le 7199 utilizzate nell’ST70 e nell’integrato SCA35 devono essere ben accoppiate per le ragioni da te indicate, purtroppo non è facile reperire sul mercato una coppia con tali caratteristiche, perché sono diventate rare e piuttosto costose. Ti dovresti fidare di chi le propone in vendita che sovente sono già usate.

Mentre invece a costi più umani si trovano in quantità nuove,le equivalenti (6GH8-A oppure le 6AU8-A) e selezionarsi una bella coppia in casa, fidandoti di quello che leggi sul tuo provavalvole.

La piedinatura delle valvole è però differente. Pertanto o si interviene modificando le connessioni della valvola, oppure si può utilizzare un adattatore come questo, che può essere facilmente costruito in casa, senza apportare alcuna saldatura negli zoccoli delle valvole.


Inviato: mercoledì 27 marzo 2013 13:33


Oggetto: Dynaco ST-70 PC-3 Circuito di pilotaggio e accoppiamento 7199

 

In alto è raffigurato uno dei due canali dell'ST-70 e vorrei esaminarlo brevemente per spiegare senza entrare troppo nel tecnico, il perché le valvole del circuito pilota dei nostri Dynakit (in questo caso le 7199) devono essere usate ben accoppiate (matched pair). 

Al punto 1 troviamo il connettore d'ingresso del nostro finale, dove il segnale d'ingresso entra direttamente nella griglia del pentodo (punto 2), configurato come amplificatore in tensione. Il pentodo fornisce tutto il guadagno in tensione dell'amplificatore ed il segnale sorgente a questo punto viene amplificato N volte per poi essere inviato all'altra metà della 7199 (punto 3), un triodo configurato come invertitore di fase a carico ripartito. 

Il compito di quest'ultimo è quello di pilotare direttamente le valvole finali fornendo loro due segnali uguali ma in opposizione di fase. 

Le resistenze da 47K sono appositamente identiche ed essendo attraversate tutte e due dalla stessa corrente anodica hanno ai capi la stessa tensione con la fase ribaltata. 

Ora, va da se che per poter ottenere la migliore immagine stereofonica e la fedeltà di riproduzione ottimale, è d'obbligo che i canali destro e sinistro del nostro finale si comportino allo stesso modo e che le caratteristiche prestazionali dei due canali siano pressoché "sovrapponibili", cosa che non può avvenire se i pentodi ed i triodi delle due 7199 hanno caratteristiche e prestazioni differenti.

 

PS: Ovviamente le stesse considerazioni sono valide anche per gli altri amplificatori a valvole Dynaco essendo progettati usando la stessa filosofia progettuale.

 

Tiziano D.N.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Dynaco Dynakit Tube Audio Forum" di Google Gruppi.

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a dynaco-dynakit-tube-audio-forum+unsubscribe@googlegroups.com.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages