Ho deciso di mettere a disposizione degli iscritti al forum traducendole in lingua italiana una serie di informazioni reperite in rete prevalentemente in lingua inglese sui diffusori Dynaco Dynakit.
Il magnifico e longevo Dynaco A-25
Oltre 600.000 A-25 sono stati venduti dalla loro introduzione. Questo risultato lo classifica in modo indiscutibile come il diffusore di qualità più popolare di tutti i tempi. In prima battuta si dubitò delle affermazioni pretenziose con le quali lo si presentava, poi invece stupì tutti con le sue prestazioni; successivamente destò ammirazione per la facilità con la quale si lasciava ascoltare ad in fine suscitò rispetto per la quantità di unità che vennero prodotte.
Questa accoglienza da parte del pubblico audiofilo e non, spinse Dynaco a sviluppare altri modelli con maggiori raffinatezze per soddisfare una più ampia varietà di esigenze e gusti personali. A differenza di alcune aziende di diffusori che sembra si battano per fornire un sound diverso per ogni modello prodotto, le caratteristiche sonore di tutti i diffusori Dynaco sono strettamente correlate tra loro. Tutti i progetti mostrano trasparenza, dolcezza, precisione e sopratutto…. qualità.
Dal momento che gli intenti di progettazione sono una traslazione letterale delle performance originali, o riproduzione letterale, l'ascoltatore medio in un primo momento non percepirà alcuna differenza tra alcuni modelli a moderati volumi d'ascolto. Ad un ascolto più attento, cosa molto importante nella scelta di un sistema di diffusori, si distingueranno le differenze con i progetti successivi anche se l'originario A-25 non è risultato perdente in questi confronti.
Ogni progetto di diffusori deve sottostare ad alcuni compromessi ed è il giusto peso di questi, uniti all'orecchio e al portafogli di chi ascolta a determinarne o meno il successo. Dynaco ha concentrato la sua attenzione sulla fluidità di risposta, la definizione, la coesione dell'immagine ed una efficiente e sensata capacità di gestione della potenza. Il costo doveva essere basso in modo da garantire un alto volume di vendite.
L'A-25 è stato introdotto sul mercato quando Dynaco sentiva di aver raggiunto (confrontandolo con altoparlanti di 2 o 3 volte il suo costo) un equilibrio sonoro tale da soddisfare la maggior parte delle esigenze di ascolto utilizzando un diffusore da scaffale da meno di 100$.
Quanto bene ci siano riusciti venne indicato da Gordon Holt nella rivista Stereophile: "Avrete delle serie difficoltà quando cercherete di acquistare un diffusore di qualsiasi livello di prezzo con più musicalità e naturalezza dell'A-25… questo diffusore è molto probabilmente il miglior acquisto in alta fedeltà che si può fare oggi." Come da Julian Hirsch in Stereo Review: "Quando la musica contiene l'estremo basso… il Dynaco A-25 non lascia dubbi sulle sue capacità…. Nulla che noi abbiamo testato si è mai comportato meglio nella risposta ai transienti." E da Audio Magazine: "L'A-25 produce la più raffinata risposta tonale di qualsiasi diffusore testato in questo modo, indipendentemente dal prezzo."
I vari modelli Dyna risultano molto simili ad un esame ravvicinato. E' logico, alla luce del successo raggiunto dal progetto originale. Ci possono essere delle differenze di dettaglio nei driver che non sono evidenti ad un esame superficiale. O le reti dei crossover possono essere differenti ma la frequenza di taglio è solo un aspetto. Anche le differenze strutturali dei cabinet hanno un peso determinante per le raffinatezze sonore. Dal momento che le differenze tra i diffusori non sono facilmente quantificate e sono in gran parte soggettive, Dynaco ha utilizzato le proprie competenze dove i risultati sono più evidenti.
Tutti i diffusori Dynaco sono diffusori a due vie (l'A-50 impiega due woofer identici) per evitare i problemi di crossover complessi e per ridurre al minimo gli effetti che generano degli altoparlanti differenti quando riproducono le stesse frequenze. Mentre il diffusore ideale è una sorgente unica, le limitazioni fisiche nella realtà precludono questi sistemi. La costruzione attenta dei driver Dynaco per le caratteristiche di banda elimina la necessità di reti complesse, assicura una transizione ai medi senza sbalzi e riduce al minimo tempi di ritardo e distorsioni di fase.
Un unico tweeter ad ampio spettro fornisce omogeneità sonora e una dispersione eccellente con minimi effetti di interferenza. Usiamo una cupola non rigida appositamente trattata per ridurre gli effetti di risonanza nelle cavità. Ove possibile è situata al centro del pannello per ridurre al minimo le aberrazioni d'interferenza ai bordi.
Indagini approfondite hanno dimostrato che un woofer da 25,4 cm offre la combinazione ottimale per generare basse frequenze con una bassa massa in movimento, un adeguata rigidità strutturale per evitare la rottura del cono e una più dolce fusione di incrocio alle medie frequenze.
Il principio del progetto aperiodico
Il progetto brevettato del woofer aperiodico (essenzialmente non risonante) un condotto molto smorzato (non un reflex) la cui resistenza è molto attentamente controllata. La sua elevata azione di resistenza allo sfiato abbassa il "Q" del sistema e riduce la variazione dell'impedenza di risonanza nei diffusori Dynaco a 2:1, in contrasto con il 400% o più riscontrato nella maggioranza dei sistemi. I vantaggi sono una risposta più dolce con un basso più definito e una ridotta distorsione Doppler, oltre a un più efficiente trasferimento di potenza dall'amplificatore (i diffusori Dynaco possono suonare più forte rispetto ad altri con la stessa efficienza a parità di amplificatore) dal momento che l'amplificatore lavora con un carico più vicino a un carico resistivo. Tutti i diffusori Dynaco hanno un'impedenza nominale di 8 ohm (minimo 7 ohms) che permette il collegamento in parallelo di più coppie.
L'A25VW è rivestito in un attraente finitura noce con un panno griglia multicolor marrone scuro che offre un'alternativa al tradizionale lino beige. Sotto altri aspetti è simile all'A-25 ma non è disponibile in tutti i paesi. Tutti gli altri diffusori Dynaco sono in noce impiallacciato.
Il meno conosciuto diffusore A-35
L'A-35 è un perfezionamento sonoro dell'A-25 in un cabinet leggermente più grande e complesso, con un crossover diverso per un suono sottilmente più dolce, più ampio e più articolato. Anche se al primo ascolto alcuni credono che l'A-25 abbia più basso, ad un ascolto più approfondito, verrà fuori l'autenticità di estensione del basso, più stretto, fine e meglio definito dell'A-35. La transizione percettibilmente più dolce ai medi produce un'immagine unitaria chiara ed è la chiave della risoluzione dei dettagli dell'A-35. Audio Magazine descrisse l'A-35 come "discreto" ed è l'aggettivo più appropriato. E' considerato da molti il diffusore più accurato Dynaco.
L'A-35 e l'A-50 utilizzano lo stesso tweeter e woofer simili in un cabinet esclusivo a doppio vano (anche nell'A-40XL) che pone il woofer in una sezione che è scaricata internamente dall'altra metà. Così si combinano i vantaggi aperiodici di azione variabile di volume per lo smorzamento critico alla risonanza con i vantaggi di un cabinet più grande sigillato per una distorsione minima alle frequenze più basse.
Il corpulento diffusore A-50
L'equilibrio sonoro dell'A-50 tende a favorire la gamma sonora dei medi e dei bassi profondi ed emula la qualità sonora di uno dei diffusori compatti più costosi e considerati. L'A-50 con doppi woofer fornisce 1/3 di superficie radiante in più rispetto a un cono da 25,4 cm con una risposta ai transienti superiore ed un eccezionale capacità di tenuta in potenza. La bassa profondià del cabinet offre l'opportunità unica, per un sistema della sua capacità, di essere istallato in divisori o incassato in normali scaffalature. Il montaggio in alto dei woofer minimizza un eccessivo estremo basso che potrebbe insorgere se l'A-50 fosse istallato sul pavimento. Come altri nostri diffusori, la riproduzione più realistica si ottiene quando viene collocato all'altezza delle orecchie. Tutti i nostri diffusori, tranne L'A-50, sono provvisti di ganci per il montaggio a parete. L'efficienza dell'A-50 è come l'A-25 e l'A-35 ma diventa il migliore quando pilotato da un amplificatore di alta potenza come lo Stereo 400. Allora, come disse Norman Eisenberg alla rivista High Fidelity Magazine, "Presto ci siamo trovati…. ad ascoltare il programma musicale anziché le apparecchiature".
L'A-25XL si differenzia per due aspetti: l'efficienza e la risposta alle alte frequenze. Con circa 3dB di efficienza in più dell'A-25, è come avere un amplificatore di potenza doppia. Questo cambiamento significativo ha richiesto un grande sforzo per assicurare la conservazione del carattere sonoro. La versione XL utilizza un tweeter a cupola morbida di nuova concezione che ha una maggiore capacità di tenuta in potenza, una estensione di circa 3 KHz
sulla risposta alle alte frequenze e una migliore dispersione polare. La serie XL è anche in grado di gestire livelli continui di potenza sensibilmente superiori. La rivista High Fidelity ha scritto: "Se ti è piaciuto l'A-25 originale, la nuova versione ti piacerà almeno quanto quella. Offre più dettaglio agli estremi di banda rispetto al suo predecessore, ma il suono delle due versioni è così simile che dovrebbero farsi eccellente compagnia"
L'ultimo arrivato, l'A-40XL, aveva l'intento di combinare le migliori caratteristiche dell'A-25 e dell'A-25XL. Utilizzando un cabinet a camera doppia offriva un accurato estremo basso, maggiore efficienza, driver con più alta tenuta in potenza e una diversa rete crossover. L'A-40XL è caratterizzato da un suono dolce ma robusto ed un estremo acuto particolarmente esteso e uniformemente distribuito.
La serie XL è stata appositamente progettata per offrire le massime prestazioni a livelli di volume d'ascolto "popolari" e con gli inadeguati amplificatori e ricevitori spesso utilizzati. L'A-25XL ha un prezzo popolare e gli L'A-40XL offrono più che sottili perfezionamenti ad un costo leggermente superiore.
Gli utenti che cercano sistemi dalle massime prestazioni, che sono rimasti impressionati dalla solidità dei diffusori di base Dynaco, hanno mostrato un crescente entusiasmo per i molteplici modelli simili. Due, quattro ed anche sei altoparlanti per canale sono stati impiegati quando si ricercava una straordinaria tenuta in potenza, una maggiore dispersione e versatilità a costi contenuti. Gli A-25 sono probabilmente maggiormente scelti per il costo e la loro adattabilità alla perequazione. Le A-25XL sono da preferire quando la proiezione, potenza d'uscita massima e libertà dai sovraccarichi sono le caratteristiche che si cercano.
Due parole sulle potenze dei diffusori. Non ci sono attualmente degli standard negli USA. Le specifiche sono fornite seguendo lo standard Tedesco DIN spec #45500. In parole povere, questo standard definisce un segnale di rumore, uniforme tra 50 e 5.000 Hz, applicato ciclicamente. Secondo la nostra valutazione, tutti gli altoparlanti dovrebbero essere valutati così. Dovrebbe ovviare ai picchi di potenza e musicali che confondono solo l'acquirente.
La gamma di amplificatori di potenza consigliati è una indicazione di massima sul potenziale del diffusore, fino alla potenza massima generalmente considerata sicura a livelli di ascolto normali. Amplificatori di potenza di minor potenza possono riprodurre il suono altrettanto forte, ma sarà distorto. Il funzionamento con amplificatori di range al di sopra di quello indicato è ammissibile, e di fatto il diffusore restituisce una migliore qualità audio, ma il diffusore deve essere adeguatamente protetto con un fusibile.
Su segnali massimali la protezione dei diffusori è garantita solo da fusibili a basso amperaggio. Molti non si rendono conto che un fusibile fonde solo con un segnale sostenuto di 20 secondi o più, al doppio della loro corrente nominale. Le variazioni di impedenza della maggioranza dei diffusori troppo ampie alterano le potenze apparenti sulla base di semplici calcoli del fusibile e il clipping degli amplificatori di bassa potenza ha una maggiore probabilità di danneggiare un altoparlante rispetto a un amplificatore di grande potenza.
La risposta in frequenza è mancante dalle nostre specifiche tecniche perché è una sfida a una significativa quantificazione. L'unico confronto utile è un grafico preciso fatto sotto le medesime condizioni ed anche così sono difficili da equiparare all'ascolto. Il vostro orecchio è sempre il miglior giudice. E ricordatevi di equalizzare i livelli di volume perché il diffusore che suona più forte impressiona sempre di più in un primo momento. L'ascolto prolungato può alterare la sensazione iniziale.
Il successo di Dynaco nel campo dei diffusori è basato sugli stessi fattori che ne hanno sancito il successo nel campo delle elettroniche. Come scrisse Julian Hirsch in Stereo Review "Dynaco è stato a lungo conosciuto per lo sviluppo di componenti a basso costo capaci di risultati di massima qualità…. siamo felici di constatare che l'A-25 è all'altezza delle nostre aspettative."
I driver di un diffusore A-40XL.
Specifiche Tecniche:
Progettato da:
A-25 originariamente progettato da M. Stauning della SEAS Fabrikker.
Ed Laurent è stato direttore dello Sviluppo Diffusori alla Dynaco dal 1970-1976.
Commenti:
I diffusori Dynaco sono stati progettati con i driver SEAS e importati negli Stati Uniti sotto il nome Dynaco. È interessante notare che il primo A-25 usava driver Scanspeak utilizzati e aveva lo sbocco aperiodico sopra il tweeter, ma questo è stato ben presto cambiato con i più conosciuti driver SEAS e lo sbocco spostato sotto il woofer.
Alle unità di produzione è stata conferita una grande escursione, un'onda quadra di 5 Hz è stata inviata nell'unità e strati di fibra di vetro sono stati inseriti nel corpo del cabinet, finché non c'era una sovra elongazione minima, che si traduceva in una risposta massimamente piatta ai 50 Hz e oltre.
Le informazioni di cui sopra cortesemente offerte da Steven L. Bender.
Le date Mark McNally e Ed Laurent. Informazioni addizionali da Jim Elliot e Mark Korda.
Ed Laurent rileva che oltre 1.000.000 di A-25 sono stati poi venduti; Dynaco importerebbe i diffusori finiti in container di 1100 unità spediti via nave ai concessionari e rivenditori. Circa un container a settimana è passato attraverso il reparto spedizioni per diversi anni!.
Il cambiamento più importante fatto all'originale A-25 era che Ed ha insistito che fossero realizzati in modo tale da avere una impedenza nominale di 8 Ohm invece dei 4 ohm forniti dai primi prototipi.
Mentre Ed Laurent era responsabile della progettazione dei diffusori, i Phase 3 Systems (allineamenti-fase sistemi a torre) sono stati progettati e rilasciati. I dati su questi diffusori sono scarsi, ma spero di aggiungere una nuova sezione dedicata a loro in un prossimo futuro.
Alla fine del 1970, lo sviluppo dei diffusori è stato rilevato da Fred Shavarabi e i sistemi LMS (Serie Monitor da Laboratorio) sono stati rilasciati. Progettati principalmente da Kingsbridge Electronics in Canada, la serie LMS non incontrò il plauso universale delle A-25 e A-35. Le informazioni sugli altoparlanti LMS sono anche scarse, ma non appena raccolte, anche loro saranno disponibili in questa pagina.
A partire circa dal 1981, Panor Corporation, ha apparentemente rilasciato una nuova serie di apparecchiature Dynaco attraverso i loro uffici Hauppauge NY. Non è chiaro come sia "collegata" con il marchio di proprietà di Stereo Cost Cutters / Sound Values, ma una serie di diffusori Dynaco chiamati A-150, A-250 e A-350 sono stati venduti negli Stati Uniti nel corso del 1980. Sono stati costruiti nella periferia di Boston, nei pressi della fabbrica di Advent, e sembra che sono stati sostituiti da una nuova serie tra cui l A15, A38, e "l'Amazing Bass" subwoofer nel corso del 1990. Se le informazioni sui diffusori LMS sono scarse, informazioni su queste unità sono praticamente inesistenti salvo per annunci frammentari e frammenti di recensioni che sono state fornite da visitatori del sito. Un tentativo di aggiungere una conoscenza di base per questi diffusori verrà fatto.
Per coloro che desiderano sostituire i driver si loro diffusori vintage Dynaco del 1970, visitate www.morel.co.il per un sostituto drop-in del Tweeter A-25, l' MDT20; o www.madisound.com per parti generiche o per ricostruirlo. Vale anche la pena indagare sul sito www.soundvalves.com.
Traduzione: Tiziano D. N.
Fonte http://home.indy.net/~gregdunn/dynaco/components/speakers/index.html
Nella loro apparente spartana semplicità costruttiva, questi diffusori sono sempre attuali , a conferma della indiscussa validità del progetto. Non tutte le casse possono vantare altrettanta longevità.
Circa trent’anni fa acquistai una coppia di A25 e forse a causa della carente amplificazione che disponevo, a transistor, le cedetti per acquistare le Miller & Krysel che necessitavano di minor potenza.
Grande errore cedere le A25, perché non erano loro l’anello debole della catena! Di recente ho recuperato una coppia di A25X, (non A25XL che montano un Twiter da 25 mm). In questa versione mi sembra che l’emissione sia più equilibrata, con la gamma media più presente rispetto alle A25. Ma forse si tratta di dettagli o sbaglio? Perché non hai citato questa versione nell’elenco delle casse Dynaco? Forse non meritano attenzione? Non dimenticare un accenno anche al tuner FM3. Credimi meritano molta, molta attenzione e ne riparleremo. Ciao Giovanni
Da: dynaco-dynakit-...@googlegroups.com [mailto:dynaco-dynakit-...@googlegroups.com] Per conto di Tiziano D. N.
Inviato: giovedì 31 gennaio 2013 18:50
A: dynaco-dynakit-...@googlegroups.com
Oggetto: I Diffusori Dynaco
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Dynaco Dynakit Tube Audio Forum" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a dynaco-dynakit-tube-a...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Lo ScanSpeak Tweeter ha il tipico anello di plastica attorno (guarda la foto dov'è privo del coperchio in plastica).
L' A25 prima versione (A25X) ha il condotto aperiodico collocato in alto (un bass-reflex smorzato, una sorta di via di mezzo tra la sospensione pneumatica e un bass-reflex classico), sopra il tweeter; Il controllo di livello del tweeter ha 5 posizioni disponibili. Si tratta di una unità a cupola da 38mm con magnete in alnico.
Anche il woofer ha il magnete in alnico. Il crossover è 6db/ott per il tweeter e woofer lasciato libero (taglio meccanico).
La seconda e più diffusa versione dell'A25 ha il condotto sotto il woofer e utilizza driver SEAS (confronta foto). Tweeter con magnete sempre in alnico ;
Il controllo posteriore ha sempre 5 posizioni, come la prima serie, stesso crossover.
Vi è una terza versione che utilizza lo stesso tweeter della seconda e un woofer con magnete ceramico, controllo degli acuti sempre a 5 posizioni ma senza manopolina. Condensatore da 6 uF invece che 8 uF sul tweeter, woofer sempre libero.
Indubbiamente ci sono anche delle sottili differenze soniche tra le tre versioni ma non ho mai avuto modo di fare confronti diretti... poi è una questione di gusti.
Spero di aver chiarito meglio le cose.
Tiziano D. N.