<ARCHIVIO> 25 NOVEMBRE - COMUNICATO STAMPA

0 views
Skip to first unread message

Arese Difendiamo

unread,
Dec 1, 2009, 4:42:44 AM12/1/09
to difendiamoarese
<MESSAGGIO ARCHIVIATO>
COMUNICATO STAMPA inviato ai giornali



ARESE- 24 NOVEMBRE

Tutto esaurito ieri sera alla Biblioteca Comunale, in occasione
della
prima Assemblea cittadina organizzata dal neo-comitato Difendiamo
Arese
per affermare la propria opposizione al progetto della nuova
strada di
collegamento tra il polo fieristico Rho-Pero e l'area ex-Alfa
Romeo,
inserita nell'Accordo di Programma per la riqualificazione
dell'area
ex- Alfa Romeo, il cui tracciato dovrebbe costeggiare l'autostrada
A8
Milano-Laghi in aree agricole a ridosso delle abitazioni di Arese
e si
dovrebbe collegare al centro di Arese con un ulteriore tratto
stradale.

La sala era colma all'inverosimile, diverse centinaia i presenti,
molti dei quali in piedi, e tra loro alcuni esponenti di
associazioni ambientaliste come Legambiente e Lac, nonché di
alcuni
consiglieri comunali di Pd e Lega Nord. Dei sindaci e gli
amministratori
di Arese, Rho, Lainate e Garbagnate,formalmente invitati, solo il
sindaco di Lainate
si è fatto vivo giustificando la sua assenza con altri impegni,
gli altri,
a cominciare dal sindaco Fornaro, non si sono fatti vedere ne
hanno delegato alcun
rappresntante.

L'assemblea coordinata da Gianluigi Forloni di Legambiente che ha
partecipato
all'organizzazione della serata, ha visto l'intervento
introduttivo di Sara Belluzzo
presidente del Comitato che ha illustrato il problema ai
partecipanti: "Come molti
di voi, anch'io ho scoperto per caso pochi mesi fa l'esistenza di
questo
progetto, approvato nelle sue linee generali dalla giunta
Regionale,
dalla Provincia e dai Comuni interessati (eccetto Garbagnate
rientrato nell'accordo di Programma poche settimane fa), il 28
maggio
scorso a una settimana dalle elezioni Amministrative di Arese (e
al
cui
tavolo per Arese sedeva l'ex sindaco Perferi). E insieme a molti
semplici cittadini come me ho cominciato a informarmi meglio
dell'impatto che questa nuova strada comporterebbe per il nostro
paese:
un disastro ambientale. Non solo perché il tracciato è a ridosso
di
molte abitazioni (le più coinvolte sono quelle intorno alla
rotonda di
via degli Orti, via Gran Paradiso, via Varzi, Largo Ungaretti, Via
delle Groane, la zona del Plan). Ma anche perché il percorso
dovrebbe
tagliare una zona agricola e boschiva che fa parte del Progetto
Dorsale
Verde Nord della Provincia nonché polmone di compensazione contro
lo
smog portato dall'autostrada: un vero sterminio per molte specie
di
uccelli rari e per il resto della fauna che qui trova riparo. E un
guaio vero anche per i nostri polmoni, già messi a dura prova da
un
inquinamento che nella maggior parte dell'anno supera
abbondantemente
i
limiti stabiliti dalla Ue. Tutto ciò per collegare il nuovo Centro
Commerciale previsto dal progetto di Riqualificazione dell'Alfa
Romeo
nell'area dell'ex silos. Senza contare il mega parcheggio per
oltre 3
mila auto, sempre previsto su terreni agricoli nel Parco delle
Groane,
proprio dietro la Villa di Valera. Perché noi cittadini non siamo
stati
interpellati su un progetto che in pochi anni potrebbe stravolgere
le
nostre vite? Per fortuna il PGT (Piano Gestione Territorio) è
ufficializzato
ma non definitivo, e i
cittadini hanno facoltà di fare osservazioni e chiedere modifiche
entro 60 giorni. E' quello che abbiamo appena fatto col comune di
Rho
(le richieste di variazioni al Piano sono state depositate oggi e
sono
state sottoscritte anche da otto associazioni ambientaliste: LAC -
Lega
per l’Abolizione della Caccia, il WWF Lombardia, l’Associazione
Italiana per la Wilderness (AIW) Onlus, il Gruppo Ornitologico
Lombardo
(GOL) Onlus, Lipu Lombardia, Italia Nostra Milano Nord Ovest,
Legambiente Lombardia, Fai – Fondo per l’ambiente Italiano) e che
abbiamo intenzione di fare anche per l'Accordo di Programma Alfa
Romeo
ad Arese e negli altri comuni interessati entro il 10 Gennaio, col
contributo di tutti. Nel frattempo stiamo raccogliendo firme con
una
petizione popolare indirizzata al Sindaco, che non potrà non
ascoltarci
(le adesioni sono già tantissime, ma la raccolta continua nei
banchetti
al mercato e col passaparola). Insomma, non arrendiamoci". Tra le
altre voci del Comitato (costituitosi il 2 ottobre), quelle di
Paolo
Venutti, che ha descritto il possibile impatto sulla viabilità (un
aumento del 30% del traffico in 25 anni, secondo lo studio di
Valutazione ambientale dell'Accordo di Programma Alfa Romeo: molto
di
più e in pochi anni, se si guarda all'esperienza in zone analoghe
come
la Bolognina di Roma, con un traffico di 12 mila veicoli al giorno
diretti al centro commerciale). E quella dell'architetto Maurizio
Pietrantonio: "Vent'anni fa ho scelto di uscire da Milano e di
venire
ad abitare ad Arese per la tranquillità, il verde, l'assetto
urbanistico a misura d'uomo. Che ne sarà di tutto questo? Perché
far
passare sotto silenzio scelte che riguardano il futuro di tutti
noi?
".
Mentre Gianluigi Forloni, di Legambiente, ha sottolineato
l'efficacia
di queste mobilitazioni, ricordando che anche nel passato i
cittadini
di Arese hanno vinto una battaglia ambientale contro
l'inquinamento
causato dalle vernici dell'Alfa (poi convertite in vernici ad
acqua).
Tra gli interventi finali quello di Giuseppe Augurusa, Consigliere
Comunale del Partito Democratico (uno dei partiti d'opposizione
all'attuale Giunta): "E' stata istituita una Commissione
Consigliare
sul nuovo progetto. Ciò che conta, ora, è portare proposte
alternative:
noi siamo contrari a questa nuova strada ma favorevoli al progetto
di
Metrotranvia leggera che collegherebbe Arese con la Fiera di Rho
Pero
e
con le Ferrovie Nord, migliorando la rete del trasporto pubblico
senza
inquinare. Il progetto giace da tempo in Regione, ma nel nuovo
Accordo
di Programma Alfa Romeo è del tutto scomparso". Tantissime infine
le
domande e gli interventi indignati dei singoli cittadini. Prossimo
appuntamento (oltre ai banchetti di raccolta firme): il Consiglio
Comunale del 30 novembre, come sempre aperto al pubblico. Una
folla
numerosa potrà testimoniare al neoeletto sindaco Gianluigi
Fornaro, e
alla sua Giunta, quanto stiano a cuore agli aresini le questioni
ambientali e la vivibilità nel paese.

COMITATO DIFENDIAMO ARESE

Indirizzo mail: difendi...@fastwebnet.it

ALLEGATI UTILI DA CONSULTARE

La valutazione ambientale del PGT di Rho (attenzione : doc v
oluminoso (225MB).
http://www.comune.rho.mi.it/Engine/RAServePG.php/P/50931RHO0600/M/57701RHO0605

L'accordo di programma per l'area Fiat Alfa
http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/jsp/procedimenti/schedaProcedimento.jsf?IdPiano=5905&idTipoProcedimento=1
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages