Giovedì 10 ottobre alle ore 17.30 presso la Sala del Camino di Palazzo Martinengo delle Palle in via San Martino della Battaglia18 a Brescia, a cura della Cooperativa cattolico-democratica di cultura, sarà presentato il libro Vite da ariani (Damiani editore, 2024) nel quale Guido Dalla Volta racconta la tragedia delle famiglie di suo nonno Guido e suo padre Paolo.
Negli anni Trenta Guido Dalla Volta vive a Brescia con la moglie Emma e i due figli, Alberto e Paolo. È un uomo onesto e rispettato, perfettamente integrato nel suo contesto sociale, che fonda la sua esistenza sui valori della tradizione: lavoro, famiglia, patria. I Dalla Volta hanno origini ebraiche, mentre Emma presagisce il pericolo, Guido non vuole credere al peggio, finché le leggi razziali non gli aprono sotto i piedi una voragine che lo inghiotte insieme al figlio maggiore Alberto, compagno di prigionia ad Auschwitz di Primo Levi (https://www.ccdc.it/10-ottobre-presentazione-del-libro-vite-da-ariani-di-guido-dalla-volta/).
Con l’autore ne discutono: Paolo Corsini, Università di Parma; Stefano Levi Della Torre, saggista; David Kertzer, Brown University, Providence, Rhode Island (USA); Marino Ruzzenenti, Fondazione “Luigi Micheletti”.
Giovedì 10 ottobre alle ore 17.30 pressola Sala del Camino di Palazzo Martinengo delle Palle in via San Martino dellaBattaglia18 a Brescia, a cura della Cooperativa cattolico-democratica di cultura, sarà presentato il libro Vite da ariani (Damianieditore, 2024) nel quale Guido Dalla Volta racconta la tragedia dellefamiglie di suo nonno Guido e suo padre Paolo. Negli anni Trenta Guido Dalla Voltavive a Brescia con la moglie Emma e i due figli, Alberto e Paolo. È un uomoonesto e rispettato, perfettamente integrato nel suo contesto sociale, chefonda la sua esistenza sui valori della tradizione: lavoro, famiglia, patria. IDalla Volta hanno origini ebraiche, mentre Emma presagisce il pericolo, Guidonon vuole credere al peggio, finché le leggi razziali non gli aprono sotto ipiedi una voragine che lo inghiotte insieme al figlio maggiore Alberto,compagno di prigionia ad Auschwitz di Primo Levi (https://www.ccdc.it/10-ottobre-presentazione-del-libro-vite-da-ariani-di-guido-dalla-volta/). Con l’autore ne discutono: Paolo Corsini, Università di Parma; Stefano LeviDella Torre, saggista; David Kertzer, Brown University, Providence, RhodeIsland (USA); Marino Ruzzenenti, Fondazione “Luigi Micheletti”. | | Privo di virus.www.avast.com |