VOLERE LA LUNA newsletter n. 347

3 views
Skip to first unread message

Marcella De Negri

unread,
May 13, 2025, 1:34:23 PMMay 13
to deporta...@googlegroups.com
il primo articolo è quello di Tomaso Montanari e spero che la mia grande amica Maria Trionfi possa leggerlo
con un abbraccio antifa a tutte / tutti
marcella
Inviato da iPhone

Inizio messaggio inoltrato:

Da: VOLERE LA LUNA <newsl...@volerelaluna.it>
Data: 9 maggio 2025, 10:48:33 CEST
A: marcella...@gmail.com
Oggetto: newsletter n. 347


newsletter n. 347 vedi online

Buongiorno a tutte/i.

Oggi è il 9 maggio, la giornata dell'Europa, di un'Europa complice del genocidio in atto a Gaza. Per reagire a questa situazione Volere la Luna è impegnata, in coerenza con una posizione risalente, nell'iniziativa lanciata, tra gli altri, da Tomaso Montanari e Francesco Pallante "perché non sia l'ultimo giorno di Gaza". Abbiamo pubblicato lunedì scorso - e richiamiamo qui - le modalità per essere partecipi di questa mobilitazione. Perché - come scrive oggi Montanari - "Gaza sta morendo, uccisa da un Governo criminale e dalla complicità dell’Occidente. A noi, cittadini di stati alleati con Israele, verrà chiesto conto di Gaza, della sua morte. E i nostri figli, i nostri nipoti, ci chiederanno: 'ma voi dove eravate, cosa facevate, che dicevate, mentre Gaza si avviava alla soluzione finale?'. Allora prendiamo la parola, in prima persona, prima che sia davvero troppo tardi". Nella speranza che vada in questa direzione l'invocazione di "una pace disarmata e disarmante" con cui ha esordito il papa appena nominato.
Le tragedie che attraversano il mondo sono alla base delle migrazioni contrastate violentemente dai nostri governi. Anche qui c'è chi reagisce. Per esempio, al confine tra la Valle di Susa e la Francia, i volontari e gli operatori del Rifugio Massi di Olux con cui ci vedremo in via Trivero, in un incontro di conoscenza, di solidarietà e di aiuto materiale, il prossimo 14 maggio.
Ultimi articoli pubblicati
Image
09/05/2025
9 maggio 2025: perché non sia l’ultimo giorno di Gaza!
Autori: Tomaso Montanari -
Gaza sta morendo, uccisa da un Governo criminale e dalla complicità dell’Occidente. A noi, cittadini di stati alleati con Israele, verrà chiesto conto di Gaza, della sua morte. E i nostri figli, i nostri nipoti, ci chiederanno: «ma voi dove eravate, cosa facevate, che dicevate, mentre Gaza si avviava alla soluzione finale?». Allora prendiamo la parola, in prima persona, prima che sia davvero troppo tardi.
Leggi di più
Image
09/05/2025
“Voci lontane”: diario di un professore in carcere
Autori: Marco Pozzi -
Un libro, l’ennesimo libro, su un carcere in cui i detenuti continuano ad aumentare anche se i reati diminuiscono. Un libro, questa volta, di un professore che nel carcere insegna e che attinge alle parole, ai pensieri, ai sentimenti delle persone detenute incontrate. E una riflessione anche sull’organizzazione e sul senso della scuola all’interno di una struttura carceraria.
Leggi di più
Image
09/05/2025
Lee Mordechai: «A Gaza si consuma anche l’imbarbarimento del popolo di Israele»
Autori: Roberto Della Seta -
«L’orrore che si consuma a Gaza porta con sé l’imbarbarimento diffuso del popolo di Israele: medici che inneggiano ai bombardamenti sugli ospedali, diffusione sui social dell’immagine di un bambino con paralisi cerebrale morto di fame come sequel del film “ET”, invocazioni all’annientamento del popolo palestinese. Ed è un fatto devastante».
Leggi di più
Image
08/05/2025
Disabilità. L’utopia è la direzione verso cui andare
Autori: Gianfranco Vitale -
Intorno alla disabilità ruota un vero e proprio business. E, contemporaneamente, in tante strutture i casi più complessi vengono frettolosamente respinti. Per cambiare le cose, serve un impegno consapevole che i diritti e il benessere delle persone più fragili non sono un lusso ma un obbligo costituzionale. Utopia? Forse. Ma l’utopia non è un sogno impossibile: è una direzione da seguire.
Leggi di più
Image
08/05/2025
Germania. Die Linke e il ritorno della sinistra radicale
Autori: Nicola Carella -
Le elezioni tedesche hanno stravolto il quadro politico: alla vittoria della destra estrema nell’ex Germania Est ha corrisposto, a Berlino, il successo della sinistra radicale di Die Linke, che ha ottenuto il 20% dei voti. La Linke ha stravinto nei quartieri popolari con una campagna basata sulla speranza: casa, diritti, libertà, mostrando che la democrazia si difende con inclusione e giustizia sociale, non con repressione e austerità.
Leggi di più
Image
08/05/2025
Il corpo come campo politico
Autori: Patrizio Pacifico -
Oggi il corpo è il primo manifesto politico. In un tempo in cui i linguaggi sono saturi, e la parola pubblica è screditata, è sul corpo che si imprimono i messaggi. Il saluto romano non ha bisogno di spiegazioni. Il manganello agitato non ha bisogno di retorica. La camicia nera non ha bisogno di rivendicazioni. Il corpo è campo di dominio, ma può anche essere campo di liberazione. Di disobbedienza. Di contro-narrazione.
Leggi di più
Image
07/05/2025
Fra un mese si vota: un Sì per vivere da cittadini e lavorare con dignità
Autori: Autori/Autrici vari/e -
Negli ultimi anni l’incertezza e la precarietà sono state aggravate anche da interventi legislativi inadeguati. Diventare cittadini italiani è diventato più difficile per chi è di origine straniera. Le tutele del lavoro sono state ridotte, con effetti negativi su qualità dell’occupazione, salari, disparità tra uomini e donne, sicurezza. L’8 e 9 giugno, votando sì nei referendum, si possono cancellare alcune di queste misure.
Leggi di più
Image
07/05/2025
Il silenzio sui referendum: un attacco alla democrazia
Autori: Francesco Pallante -
C’è la rimozione della destra, da sempre subalterna ai poteri forti e ai loro privilegi. E c’è l’ipocrisia di partiti e intellettuali “progressisti” che continuano a subordinare i diritti alle esigenze del mercato. Il risultato è un silenzio tombale sui referendum dell’8 e 9 giugno. Ciò rende doppiamente importante il raggiungimento del quorum: per ripristinare alcuni dei diritti violati e per dare un segnale politico in controtendenza.
Leggi di più
Image
07/05/2025
I referendum dell’8 e 9 giugno: contro un sistema di sfruttamento
Autori: Marco Omizzolo -
Lo sfruttamento dei lavoratori, in particolare dei migranti impiegati in settori produttivi in genere faticosi, poco pagati e socialmente poco apprezzati, ha carattere strutturale nel sistema capitalistico contemporaneo. Per questo sostenere, nei referendum, i diritti del lavoro e della cittadinanza ha anche un significato politico generale e può diventare un ostacolo reale al consolidarsi di una democrazia illiberale e autoritaria.
Leggi di più
Image
07/05/2025
Due referendum per chiudere la stagione del jobs act
Autori: Anna Luisa Terzi -
I referendum in tema di licenziamenti, pur nei limiti strutturali di un intervento solo abrogativo, hanno un obiettivo chiaro: chiudere la stagione del jobs act e della preminenza delle ragioni del mercato su ogni altro valore, ripristinando un contesto contrattuale idoneo, in ragione della forza dissuasiva della sanzione prevista per il licenziamento illegittimo, a tutelare i diritti e la dignità dei lavoratori.
Leggi di più
Image
06/05/2025
La sinistra e il papa
Autori: Sergio Labate -
È coerente, per la sinistra, l’apprezzamento diffuso per il papa scomparso? Lo è. Non solo perché una sinistra che continui a prendersela con la religione anziché col capitalismo sembra all’ultimo giapponese che combatte una guerra già finita. Ma anche perché quel papa è, della sinistra, la cattiva coscienza, per il modo in cui ha affrontato con coerenza temi da essa elusi come il capitalismo, la credibilità, la modernità.
Leggi di più
Image
06/05/2025
In Italia sta andando tutto bene? TeleMeloni e la realtà
Autori: Rocco Artifoni -
Secondo la presidente del Consiglio tutto va bene nel Belpaese. Stando al Documento di Finanza Pubblica presentato alla Commissione Europea c’è da dubitarne. Nel 2024, infatti, i soli aumenti significativi hanno riguardato la pressione fiscale, il debito pubblico e la spesa per interessi. E nei prossimi anni si prevede un peggioramento.
Leggi di più
Image
06/05/2025
“L’ombra del giorno”, ovvero “Casablanca” ad Ascoli Piceno
Autori: Francesca Marcellan -
Il titolo di questa recensione non è una “diminutio” del bel film di Giuseppe Piccioni. Come a Casablanca nel 1942, anche ad Ascoli Piceno nel 1938 ci si può rintanare disillusi nel proprio locale, per poi essere ripresi per i capelli dalla storia e dall’amore, scoprendo che vale ancora la pena di scegliere da che parte stare. Da vedere.
Leggi di più
Image
05/05/2025
9 maggio. L’Europa contro il genocidio
Autori: #ultimogiornodigaza #gazalastday -
Il 9 maggio è la Giornata dell’Europa: ma è anche l’ultimo giorno di Gaza. Perché il tempo sta finendo, per questa terra nostra. Senza il mondo Gaza muore. E senza Gaza siamo noi a morire. Noi, italiani, europei, umani. Per rompere il silenzio colpevole useremo la rete, che è il solo mezzo attraverso cui possiamo vedere e ascoltare Gaza. Inondiamo il web di post. Condividiamo gli hashtag #ultimogiornodigaza #gazalastday.
Leggi di più
Image
05/05/2025
L’inganno delle grandi opere
Autori: Domenico Gattuso -
Le grandi opere sono per lo più estremamente impattanti e fonte di gravi rischi senza una corrispondente utilità sociale e con ricadute occupazionali ridotte. Un caso per tutti: rinunciando al ponte di Messina e assumendo l’impegno finanziario previsto di 15 miliardi di euro per politiche di mobilità sostenibili, si potrebbe far fare un salto enorme di civiltà e vivibilità a tutto il territorio calabrese e siciliano.
Leggi di più
Image
05/05/2025
Israele deve rinunciare all’arma della fame
Autori: le Monde -
Nulla può giustificare un blocco di due mesi degli aiuti umanitari vitali a una popolazione in difficoltà. Mai. Il blocco imposto all'enclave palestinese a Gaza dal 2 marzo è la prova di un crollo morale senza precedenti da parte dello Stato ebraico e della comunità internazionale. Israele sta smarrendo l'anima e devono essere messi in atto tutti i mezzi disponibili per fermarlo.
Leggi di più
modifica l'iscrizione   |   vedi online
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages