Daky
unread,Apr 12, 2011, 2:17:40 PM4/12/11Sign in to reply to author
Sign in to forward
You do not have permission to delete messages in this group
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to CSU Salerno
Vi allego qui di seguito le proposte uscite fuori dall'assemblea degli
studenti d'ingegneria, per quanto riguarda lo Statuto:
Proposte degli studenti di Ingegneria in merito alle modifiche
statutarie in corso
Gli studenti della Facoltà di Ingegneria si sono riuniti in Assemblea
il giorno 8 aprile 2011 presso le aule della Facoltà, per discutere a
riguardo delle modifiche allo Statuto dell’Università degli studi di
Salerno, attualmente affidate alla Commissione Statuto, istituita in
ottemperanza alla Legge 240/2010.
L’obbiettivo che l’Assemblea si è data è stato giungere ad una serie
di principi condivisi e compatibili con la Legge 240/2010, da proporre
alla suddetta Commissione.
A valle di un dibattito vivace e variegato, che ha coinvolto le
diverse componenti studentesche della Facoltà, sono state elaborate e
condivise alcune proposte, di seguito elencate e motivate.
Alcune di esse sono precise, poiché riguardano sezioni che
ragionevolmente resteranno immutate rispetto allo Statuto vigente; le
proposte che riguardano sezioni non ancora approfondite dalla
Commissione, indicano invece dei principi.
La componente studentesca della Facoltà di Ingegneria, come emerso
dall'assemblea, non si sente pienamente rappresentata dagli studenti
in Commissione, Vincenzo Sansone e Filippo Caggiano, per un mancato
coinvolgimento nella scelta degli stessi.
Inoltre ci si aspettava un tentativo di coinvolgimento da parte di
tali rappresentanti, in virtù della responsabilità che il loro ruolo
riveste, e si auspica che ciò avvenga in vista delle prossime riunioni
della Commissione.
Proposte
“Strutture di raccordo, comunque denominate”
Si ritiene opportuna e doverosa l’introduzione delle “strutture di
raccordo, comunque denominate” tra più Dipartimenti, per consentire
alla Facoltà di Ingegneria di mantenere la propria identità, storica e
culturale.
Inoltre vi sono una serie di peculiarità appartenenti a tutti i CdL di
Ingegneria, che la struttura di raccordo permetterebbe di coordinare e
razionalizzare:
• insegnamenti di base in comune: Matematica, Fisica, Chimica,
Informatica
• altri insegnamenti in comune, in alcuni casi anche caratterizzanti:
Disegno, Fisica Tecnica, Scienza delle Costruzioni, Elettrotecnica,
Tecnologie dei Materiali, Fluidodinamica etc.
• servizi comuni, quali l’orientamento in ingresso e in uscita, le
attività di tutorato, la gestione dei tirocini ed il rapporto col
mondo del lavoro
Momenti assembleari
Si propone di istituire il diritto a richiedere momenti assembleari
tra studenti e Organi Collegiali su specifiche tematiche, indicate
dagli studenti, garantendo la possibilità di partecipazione da parte
del corpo studentesco.
Consultazione referendaria
Si propone l’istituzione del principio di consultazione referendaria
della comunità universitaria su specifiche tematiche, indicate dagli
studenti, con modalità e ambiti da definire.
Rappresentanza studentesca
Si richiede che la rappresentanza studentesca sia garantita in tutti
gli Organi Collegiali, in misura maggiore o uguale al 15% dei
componenti degli Organi Collegiali, così come stabilito dalla Legge
236/1995.
Rappresentanza studentesca in Dipartimento
Si propone che, anche in seno al Consiglio di Dipartimento, sia
presente una Rappresentanza Studentesca elettiva, considerate le
tematiche strettamente legate agli studenti che i Dipartimenti
affronteranno a seguito della Legge 240/2010.
Commissioni paritetiche
La Legge 240/2010 sancisce che le commissioni paritetiche docenti-
studenti siano presenti o nei dipartimenti, o nelle strutture di
raccordo. Si propone pertanto che sia istituita una commissione
paritetica afferente alla struttura di raccordo, e che l’elezione dei
rappresentanti degli studenti in tale commissione avvenga tra tutti i
rappresentanti eletti nei Consigli di Dipartimento aggregati nella
strutture di raccordo, nonchè tra i rappresentanti eletti nell’organo
deliberante della struttura di raccordo stessa.
Consiglio degli Studenti
Si propone il mantenimento del Consiglio degli Studenti, inteso come
contenitore di discussione democratica della rappresentanza
studentesca, e momento di confronto tra tutte le realtà dell’Ateneo,
così come concepito.
La forma del Consiglio rimane quella prevista dallo Statuto vigente.
La ripartizione dei posti in Consiglio avviene tra le varie strutture
di raccordo.
Tale organo deve essere inteso come interconnessione tra le strutture
di raccordo e la Governance d’Ateneo. Pertanto è opportuno che si
porti la linea politica discussa e definita dal Consiglio degli
Studenti in Senato Accademico, fatte salve le attuali prerogative del
Consiglio degli Studenti.
Componente studentesca in Senato Accademico sulla base delle
aggregazioni di Aree scientifico-disciplinari
Lo Statuto vigente assegna la rappresentanza dei Docenti in Senato
Accademico sulla base delle Aggregazioni di aree scientifico-
disciplinari definite dallo Statuto stesso. Si propone di assegnare la
quota di rappresentanza Studentesca in seno al Senato Accademico con
la medesima modalità, in quanto tale ripartizione
• garantirebbe la pluralità di idee, punti di vista e forma mentis
derivanti dalle profonde differenze di formazione culturale tra gli
studi nelle varie aree, valorizzandone le diverse peculiarità nella
risoluzione dei problemi della classe studentesca
• porterebbe in tale organo un maggior assortimento di problematiche,
tra loro diverse, legate al modo differente di vivere l’Ateneo degli
studenti nelle varie aree
Accessibilità delle informazioni
Si propone di inserire, all’Art.8. Informazione dello Statuto vigente,
la possibilità per la Rappresentanza Studentesca di accedere nel
rispetto della normativa vigente, alla documentazione e ai dati
statistici necessari per l’esplicazione dei compiti ad essa
attribuiti, così come riportato nell’Art.2 comma 2 lettera i) della
Legge 240/2010.
Criteri di decadenza dei Rappresentanti
Si propone di definire meccanismi di decadenza e sostituzione delle
cariche elettive di rappresentanza studentesca in caso di assenteismo
cronico.
Assemblea di Ateneo, 11 Aprile 2011
Gli studenti di Ingegneria