[coordinamento-regionale-acqua-pubblica-lazio] Presidio regionale - Aggiornamenti e organizzazione

5 views
Skip to first unread message

elisa...@libero.it

unread,
Jan 28, 2014, 9:07:16 AM1/28/14
to prcsanta...@googlegroups.com, gaetanoa...@alice.it, andreab...@live.it, alessand...@yahoo.it, bixi...@hotmail.it, elisa...@libero.it, cassand...@virgilio.it, paolo.p...@gmail.com, giuliano...@gmail.com, lot...@gmail.com, stampi...@hotmail.it, giulio.d...@gmail.com, giuliano....@gmail.com, ip...@hotmail.it, anto...@libero.it, amar...@hotmail.it, lup...@libero.it, mol...@gmail.com, comitatosi...@googlegroups.com, renda...@libero.it, lor...@segnidisegni.it, raffy....@tiscali.it, francesca musella, Carmen minieri, g.panuss...@tiscali.it, sebastia...@libero.it

Per chi viene con me il 30 al presidio alla Pisana o per chi voglia andare per conto suo: giovedì il raduno è alle ore 16.00. Forse possiamo partire anche alle 14.30.

Vi giro la mail del Comitato Regionale acqua pubblica.

Elisa

 

Inviato da iPhone


Inizio messaggio inoltrato:

Da: simona savini <savini...@gmail.com>
Data: 27 gennaio 2014 12:03:58 PM CET
A: coordinamento FORUM LAZIO <coordinamento-regional...@yahoogroups.com>,  crap <crap_mai...@yahoogroups.com>
Oggetto: [coordinamento-regionale-acqua-pubblica-lazio] Presidio regionale - Aggiornamenti e organizzazione
Rispondi a: coordinamento-regional...@yahoogroups.com

  Ciao a tutt*,

un pò di aggiornamenti sul presidio e alcune note su questioni organizzative ancora da mettere a punto.

Come condiviso alla riunione del 15, alcune realtà romane si sono attivate per affiancare l'apertura del presidio a momenti di musica che servano anche ad attirare un pò di gente.
Si pensava quindi, anche per favorire la partecipazione, di diffondere una sorta di "programma" più dettagliato della tre giorni. Di seguito quanto proposto finora, vediamo se condividamo lo schema, con l'idea comunque di fare aggiornamenti anche in tempo reale su sito e social network.
In corsivo le cose dubbie, alle quali dovremmo rispondere in lista esprimendoci, in modo da decidere

Programma

Mercoledì 29 - Apertura presidio ore 17.00
ore 17.00 - Interventi di comitati e amministratori (chiamiamo i "nostri" sindaci)
ore 18.00 - Apertura punto ristoro
ore 19.00 - Musica con:
Rastablanco (Radici nel Cemento)
Samba Social Club

Giovedì 30 - Acea e vertenze territoriali
ore 10.00 - Presidio sotto Acea (Ple Ostiense)
ore 13.00 - Punto ristoro presidenza Lazio (da decidere, potrebbe essere una buona mossa x autofinanziamento e intercettare personale della Regione)
ore 16.00 - Arrivo delle delegazioni territoriali
ore 17.00 - Presentazione e dibattito su vertenze territoriali (Arsenico, depurazione, etc...)
ore 19.00 - Punto ristoro (questo è in dubbio: riusciamo a portare un pò di cose dai territori per organizzarlo?)

Venerdì 31 - Comunicazione territoriale e assemblea in difesa dei territori
ore 10.00 - Comunicazione (volantinaggi, striscionate, etc...)
ore 13.00 - Punto ristoro presidenza Lazio (da decidere, potrebbe essere una buona mossa x autofinanziamento e intercettare personale della Regione)
ore 17.00 - Assemblea pubblica in difesa dei territori


Il programma ci serve anche per organizzarci tra di noi. In particolare per gli inviti (sindaci, stampa, etc...) e il momento specifico dedicato alle vertenze sparse della regione (30 pomeriggio) in cui sarebbe bello avere una rappresentazione "multipla" di cosa si muove in regione. Nella tre giorni dovrà anche esserci il momento di incontro con Refrigeri e Zingaretti, già richiesto. Se non verrà concesso dovremo capire insieme come muoverci per ottenerlo.
Ovviamente portiamo striscioni, cartelli, materiale, etc.... Per dare l'idea della complessità della situazione del servizio idrico nel Lazio (ci sarà anche la cartina degli Ato sulla quale attaccare i postit).
Comunichiamoci quindi chi ci sarà e quando, considerando anche che un pò di presenza notturna è opportuna.

Mi sembra tutto... ah no! Importante! E' stato realizzato uno spot molto carino... facciamolo girare sia alle radio amiche che sui social network!

Ascolta lo spot
Scarica qui il file

 

__._,_.___
Attività recenti:
.

__,_._,___


elisa...@libero.it

unread,
Jan 30, 2014, 7:22:30 PM1/30/14
to carmen...@gmail.com, giulio.dangelo83, prcsanta...@googlegroups.com, gaetanoa...@alice.it, Andrea Bianchi, Alessandro Cangini, bixi...@hotmail.it, cassand...@virgilio.it, paolo.p...@gmail.com, giuliano...@gmail.com, lot...@gmail.com, stampi...@hotmail.it, Giuliano Varchetta, ip...@hotmail.it, anto...@libero.it, amar...@hotmail.it, lup...@libero.it, mol...@gmail.com, Comitato Referendario, renda...@libero.it, lor...@segnidisegni.it, raffy....@tiscali.it, francesca musella, g.panuss...@tiscali.it, Sebastian Amelio

Infatti siamo andati sulla Cristoforo Colombo.

 

REPORT INCONTRO REGIONE LAZIO CON L’ASSESSORE REFRIGERI

 

Oggi ci siamo recati in quattro al presidio del CRAP (Comitato Regionale Acqua Pubblica) in Regione Lazio (Elisabetta Gallo, Andrea Bianchi, Giulio D’Angelo ed Antonio De Paoli).

Abbiamo preso parte alla delegazione che ha incontrato l’Assessore Refrigeri. L’oggetto dell’incontro sono state le linee guida deliberate in giunta regionale il 28 gennaio 2014.

Simona Savini ha ricordato le ragioni dei tre giorni di presidio da parte dei Comitati in Regione Lazio: dopo la Conferenza tenutasi il 12 novembre 2013 a Via della Pisana, il Comitato Regionale non aveva avuto altre occasioni di confronto con l’assessore e la Commissione Ambiente. Visto l’avvicinarsi del 24 marzo si voleva capire dove la legge si fosse arenata.

L’assessore Refrigeri ha rassicurato che la legge è in fase di stesura, con la collaborazione al testo del Prof. Lucarelli (promulgatore dell’Agenzia Bene Comune di Napoli). Le linee guida, approvate il giunta il 28/1, riprendono 7 punti dei 10 proposti dalla legge di iniziativa popolare. Le principali sono le seguenti: demanialità ed inalienabilità delle strutture idriche, la costituzione di un unico ambito regionale, la libertà da parte dei comuni di non entrare nell’ambito unico ed il mancato obbligo da parte dei Comuni di privatizzare (un vincolo Costituzionale vieta l’obbligo di gestione pubblica dell’acqua).

Proprio l’ambito unico è uno dei due punti di maggiore distanza tra le linee guida proposte e dalla Giunta regionale e quelle della proposta di legge, dove si parla di ambiti di gestione integrata in base ai bacini idrografici. Un’ATO unificata di fatto priverebbe gli enti locali di ogni potere decisionale sulla gestione dell’acqua, un po’ come accade nell’assemblea dei sindaci di ATO 2 (dal valore non vincolante). Il secondo punto disatteso dalla delibera di Giunta riguarda la rilevanza economica del servizio idrico, prevista dalle linee di indirizzo regionale ed esclusa dalla proposta di legge sull’acqua pubblica. Se la Regione snaturasse la proposta di legge eliminando questi due punti cardine, ai comitati non resterebbe che imboccare la strada del referendum regionale. Inoltre non prevedere un fondo regionale per la ripubblicizzazione dell’acqua o la manutenzione della rete costringerebbe i Comuni a ricorrere a gestori privati, ritrovandoci in una situazione non dissimile dall’attuale.

Refrigeri qui comincia ad arrampicarsi un po’ sugli specchi sostenendo che la Regione si rende conto della antieconomicità della gestione di alcuni ATO (es. ATO 5) e che non intende procedere senza consultare i comitati, che verranno coinvolti nel tavolo tecnico con frequenti audizioni. Inoltre promette una nuova delibera dove si specifichi meglio la questione della rilevanza economica. Lo scrupolo della Regione è quello di dar vita ad un testo di legge che sia giuridicamente inattaccabile. All’assessore viene però replicato che il testo di legge presentato in Regione  dai Comitati (che vede tra i suoi estensori anche il Prof. Lucarelli) è già un testo che tiene conto di tutte le possibili obiezioni, e si farebbe molto prima ad accoglierne le linee guida piuttosto che procedere a successive delibere di aggiustamento.

Nella riunione si accenna anche al problema di Civitavecchia. Refrigeri non vede nella moratoria, approvata come o.d.g. dal Consiglio Regionale, una concreta possibilità di annullamento delle sentenze (che impongono al Comune di Civitavecchia di entrare in ATO 2). Certamente la moratoria equivale ad una sospensiva. La nuova Legge Regionale ridefinirà il quadro normativo, azzerando le situazioni pregresse.

Ci si lascia quindi con un impegno da parte del CRAB di produrre osservazioni scritte sulla delibera di giunta. Si invita inoltre Refrigeri a partecipare al Consiglio Comunale di Ciampino, venerdì 7 febbraio, alle ore 10.00, a cui prederanno parte tutti i comuni firmatari della legge d’iniziativa popolare.

Vi allego la delibera della giunta regionale. Vi invito a confrontarla con il testo di legge prodotto dalla Giunta Polverini e firmata dall’allora assessore Mattei, che vi allego. Anche quella proposta di legge prevedeva l’ambito di gestione unificato regionale (ATOU), la rilevanza economica della gestione idrica. Obbligava però i comuni a far parte dell’ATOU, diversamente dalla delibera della giunta Zingaretti.

 

Elisa

 

----Messaggio originale----
Da: carmen...@gmail.com
Data: 28/01/2014 17.53
A: "giulio.dangelo83"<giulio.d...@gmail.com>
Cc: "Elisabetta Gallo"<elisa...@libero.it>, <prcsanta...@googlegroups.com>, <gaetanoa...@alice.it>, "Andrea Bianchi"<andreab...@live.it>, "Alessandro Cangini"<alessand...@yahoo.it>, <bixi...@hotmail.it>, <cassand...@virgilio.it>, <paolo.p...@gmail.com>, <giuliano...@gmail.com>, <lot...@gmail.com>, <stampi...@hotmail.it>, "Giuliano Varchetta"<giuliano....@gmail.com>, <ip...@hotmail.it>, <anto...@libero.it>, <amar...@hotmail.it>, <lup...@libero.it>, <mol...@gmail.com>, "Comitato Referendario"<comitatosi...@googlegroups.com>, <renda...@libero.it>, <lor...@segnidisegni.it>, "raffy....@tiscali.it"<raffy....@tiscali.it>, "francesca musella"<francesc...@yahoo.it>, <g.panuss...@tiscali.it>, "Sebastian Amelio"<sebastia...@libero.it>
Ogg: Re: [comitatoacquapubblica] [coordinamento-regionale-acqua-pubblica-lazio] Presidio regionale - Aggiornamenti e organizzazione

scusate ma la Presidenza della regione non è il palazzo rosa della cristoforo Colombo?



Il giorno 28 gennaio 2014 15:22, giulio.dangelo83 <giulio.d...@gmail.com> ha scritto:
Io direi che possiamo partire anche alle 15 visto che per arrivare alla pisana non ci si impiega più di 40 minuti.
ci vediamo dopo al castello

Giulio

------------------------------------
Sent from my Prestigio MultiPad
------------------------------------

elisa...@libero.it ha scritto:
Proposta Mattei_Legge_ATO_bozza_rev_3_dic_2010[1].doc
Lnee guida Sistema idrico integrato Lazio.pdf
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages