CS Il Senato approva il DDL Madia: un nuovo attacco ai referendum sull'acqua

1 view
Skip to first unread message

elisa...@libero.it

unread,
Apr 30, 2015, 4:58:54 PM4/30/15
to comitatosi...@googlegroups.com
----Messaggio originale----
Da: acquapu...@googlegroups.com
Data: 30/04/2015 21.38
A: "Acqua Pubblica Cv"<acquapu...@googlegroups.com>
Ogg: [Acqua Pubblica Civitavecchia] I: [coordinamento-regionale-acqua-pubblica-lazio] CS Il Senato approva il DDL Madia: un nuovo attacco ai referendum sull'acqua


e tanto per mandarci di traverso il primo maggio!!!!!
----Messaggio originale----
Da: coordinamento-regional...@yahoogroups.com
Data: 30/04/2015 17.52
A: "CRAP"<crap_mai...@yahoogroups.com>, "acquapubblica lazio"<coordinamento-regional...@yahoogroups.com>
Ogg: [coordinamento-regionale-acqua-pubblica-lazio] CS Il Senato approva il DDL Madia: un nuovo attacco ai referendum sull'acqua

 




COMUNICATO STAMPA


Il Senato approva il DDL Madia: un nuovo attacco ai referendum sull'acqua e i servizi pubblici


Oggi il Senato ha approvato il disegno di legge delega Madia sulla pubblica amministrazione.
Nei mesi scorsi più volte abbiamo denunciato come dietro questo provvedimento si celi un nuovo attacco all'esito referendario consegnando di fatto una delega in bianco al Governo con precise indicazioni volte al rilancio della privatizzazione dell'acqua e dei servizi pubblici locali.

Infatti, le norme inserite negli articoli 13 e 14 puntano a limitare drasticamente la possibilità di gestione pubblica, incentivano i processi di aggregazione tra aziende intorno ai quattro colossi multiutilities attuali - A2A, Iren, Hera e Acea - già collocati in Borsa, oltre a favorire la perdita del controllo pubblico dei soggetti gestori. Il processo tramite il quale s'intende raggiungere la discesa della partecipazione pubblica in Hera dal 51 % al 38 % ne è la concreta e drammatica conferma. Processo contro cui è in atto una forte mobilitazione dei comitati per l'acqua dell'Emilia Romagna.

Appare evidente, dunque, come tutto ciò sia in esplicita contraddizione con la volontà popolare espressa nei referendum. Un vulnus democratico che l'attuale Governo sta approfondendo sempre di più.

Come movimento per l'acqua dichiariamo da subito che nel passaggio alla Camera rilanceremo la mobilitazione affinchè il testo venga modificato e ci teniamo a sottolineare che un'altra strada è praticabile, come dimostra l'esperienza di Napoli in cui il servizio idrico è stato ripubblicizzato e quella di Reggio Emilia dove è in dirittura di arrivo un percorso anch'esso volto ad una gestione pubblica.

Richiediamo, inoltre, con forza l'approvazione della legge d'iniziativa popolare "Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico" che rimane indiscussa in Parlamento dal 2007 e depositata nuovamente a marzo 2013 dall'intergruppo parlamentare.

Roma, 30 Aprile 2015.


Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua






__._,_.___

Inviato da: Paolo Carsetti <paoloc...@gmail.com>
Rispondi post su web Rispondi a mittente Rispondi a gruppo Crea nuovo argomento Messaggi sullo stesso tema (1)

.

__,_._,___


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Acqua Pubblica Civitavecchia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a acquapubblica...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a acquapu...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages