I: Fwd: [coordinamento-regionale-acqua-pubblica-lazio] Acqua pubblica nel Lazio. Martedì 16/12, ore 16.00 - Assemblea Pubblica presso la Sede del Consiglio Regionale del Lazio

2 views
Skip to first unread message

elisa...@libero.it

unread,
Dec 11, 2014, 4:40:27 AM12/11/14
to comitatosi...@googlegroups.com, Giovanni Dani, giovan...@surf.it
Vi giro questo. E' importatnte.
E

coordinamento-regional...@yahoogroups.comOggetto: Re: [coordinamento-regionale-acqua-pubblica-lazio] Acqua pubblica nel Lazio. Martedì 16/12, ore 16.00 - Assemblea Pubblica presso la Sede del Consiglio Regionale del LazioRispondi a: coordinamento-regionale-acqua-
 

questa la versione definitiva dell'invito: 



Acqua pubblica nel Lazio. Dove siamo a 6 mesi dall'approvazione della legge 5/2014?

 

Assemblea Pubblica presso la Sede del Consiglio Regionale del Lazio
Via della Pisana, 1301

 

Martedì 16 dicembre 2014, ore 16.00



La legge regionale n. 5 del 4 aprile2014, licenziata dal Consiglio regionale con voto unanime, ha ad oggetto la “tutela, governo e gestione pubblica delle acque”, frutto di una positiva interlocuzione con i movimenti e comitati locali e i consigli comunali.

L'articolato di legge approvato contiene una serie di scadenze per la stesura di ulteriori atti legislativi fondamentali, quali la legge sugli ambiti di bacino idrografico e la nuova convenzione di cooperazione tipo.

Su queste scadenze la Regione è in preoccupante ritardo, così come preoccupanti sono le dichiarazioni di alcuni esponenti politici, che sembrano andare in direzione contraria a quella stabilita dalla legge stessa. 

 

Il 31 dicembre 2014 scade il termine (prorogato dal 2012) entro cui è prevista la cessazione degli affidamenti non conformi, mentre approvando la legge attuativa è possibile procedere alla definizione degli ambiti di bacino idrografico ed istituire gli enti di governo degli stessi.

 

E’ urgente quindi approvare gli schemi attuativi della legge in oggetto e apportare le modifiche migliorative della stessa volte a frenare le capziose e inconsistenti impugnative del Governo Renzi. 

Per questo, nel frattempo i comitati non sono stati fermi: il lavoro congiunto di geologi e ricercatori ha infatti portato ad una concreta proposta di suddivisione del territorio regionale in ABI (Ambiti di Bacino Idrico), che intendiamo presentare pubblicamente proprio nella sede della Consiglio Regionale, per avviare un confronto partecipato con Sindaci, associazioni, cittadini e istituzioni regionali.

La legge regionale n. 5/2014 può e deve essere applicata, nel rispetto di tutte e tutti coloro che l'hanno sostenuta e dei milioni di cittadini che hanno votato il referendum del 2011.


Coordinamento Regionale acqua pubblica Lazio

 


Il giorno 10 dicembre 2014 10:17, simona savini savini...@gmail.com [coordinamento-regionale-acqua-pubblica-lazio] <coordinamento-regional...@yahoogroups.com> ha scritto:
 

va bene con integrazione. Puoi mandare tu versione definitiva? La proposta non so se mandarla..per adesso la farei girare solo in lista e userei proprio il 16 x renderla pubblica. Però valutiamo insieme. Dobbiamo anche organizzare un minimo la gestione dell'Assemblea, lo facciamo via mail? Penso comunque che sarebbe opportuno vedersi il 16 almeno un'ora prima in regione.a presto. Simona

Il 10/dic/2014 10:04 "Luisa Montoni luisam...@gmail.com [coordinamento-regionale-acqua-pubblica-lazio]" <coordinamento-regional...@yahoogroups.com> ha scritto:

 

va bene il testo dell'invito, aggiungerei solo della scadenza del 31/12 che è fondamentale.
potrebbe essere: "Su quelle scadenze la regione è in preoccupante ritardo, il 31 dicembre 2014 scade il termine prorogato dal 31/12/2012  entro cui è prevista la cessazione degli affidamenti non conformi mentre approvando la legge attuativa possiamo procedere alla definizione degli ambiti di bacino idrografico ed istituire gli enti di governo degli stessi."

alleghiamo all'invito la proposta di ABI?    

Il giorno 9 dicembre 2014 15:11, simona savini savini...@gmail.com [coordinamento-regionale-acqua-pubblica-lazio] <coordinamento-regional...@yahoogroups.com> ha scritto:
 

Ciao a tutt*, visto che manca solo una settimana, questa la bozza d'invito da far girare. direi di condividerla e iniziare a mandarla domani. Entro oggi Pablo manderà in lista anche la carta degli Abi, che presenteremo il 16 per avviare un confronto partecipato. come si diceva anche all'ultima riunione regionale, la carta degli ABI è, in questo momento, una "scusa" per smuovere la regione e sventare l'Ato unico. Sui dettagli dei confini degli ABI potremo continuare a confrontarci anche dopo il 16. Anzi, il 16 può essere proprio un'occasione di allargamento del confronto



Acqua pubblica nel Lazio. Dove siamo a 6 mesi dall'approvazione della legge 5/2014?

Martedì 16/12, ore 16.00 - Assemblea Pubblica presso la Sede del Consiglio Regionale del Lazio
Via della Pisana, 1301

La legge n. 5 del marzo di quest’anno, licenziata dal Consiglio regionale con voto unanime, aveva ad oggetto la “tutela, governo e gestione pubblica delle acque”, frutto di una positiva interlocuzione con movimenti e consigli comunali.

L'articolato di legge approvato contiene una serie di scadenze per la stesura di ulteriori atti legislativi fondamentali, quali la legge sugli ambiti di bacino idrografico e la nuova convenzione di cooperazione tipo.

Su quelle scadenze la Regione è in preoccupante ritardo, così come preoccupanti sono le dichiarazioni di alcuni esponenti politici, che sembrano andare in direzione contraria a quella stabilita dalla Legge.

Abbiamo quindi poco tempo per approvare gli schemi attuativi della legge e ad apportare quelle modifiche migliorative della stessa volte a frenare le capziose e inconsistenti impugnative del Governo Renzi.
Per questo, nel frattempo i comitati non sono stati ad attendere: il lavoro congiunto di geologi e ricercatori ha infatti portato ad una concreta proposta di suddivisione del territorio regionale in ABI (Ambiti di Bacino Idrico), che intendiamo presentare pubblicamente proprio nella sede della Regione, per avviare un confronto partecipato con Sindaci, comitati, cittadini e istituzioni regionali.

La legge 5/2014 può e deve essere applicata, nel rispetto di tutte e tutti coloro che l'hanno sostenuta e dei milioni di cittadini che hanno votato ai referendum del 2011


Coordinamento Regionale acqua pubblica Lazio









__._,_.___

Inviato da: Luisa Montoni <luisam...@gmail.com>
Rispondi post su web Rispondi a mittente Rispondi a gruppo Crea nuovo argomento Messaggi sullo stesso tema (4)

.

__,_._,___


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages