Lo stipendio dei docenti italiani è di 1.700 euro netti al mese (meno d’un impiegato)

0 views
Skip to first unread message

mik...@iol.it

unread,
Sep 11, 2025, 4:27:06 AM (12 days ago) Sep 11
to precarisc...@googlegroups.com, cobasscuo...@googlegroups.com, istruzion...@googlegroups.com
 

https://www.tecnicadellascuola.it/lo-stipendio-dei-docenti-italiani-e-di-1-700-euro-netti-al-mese-meno-di-un-impiegato-urgono-aumenti-e-piu-risorse-rispetto-ad-altri-comparti-non-paragoni-impropri

Lo stipendio dei docenti italiani è di 1.700 euro netti al mese (meno d’un impiegato): urgono aumenti e più risorse, no paragoni impropri

 
 
Hanno fatto discutere addetti ai lavori, e non solo, i dati stipendiali sul personale della scuola, rielaborati e proposti alcuni giorni fa dalla Tecnica della Scuola, relativi al Rapporto Eurydice Teacher and School Head Salaries: 2022‑2023, che valuta i salari lordi annui in Parità di Potere d’Acquisto (PPA).
Secondo il report, avevamo scritto, in Italia i dirigenti scolastici della scuola secondaria di primo e secondo grado percepiscono mediamente 82.272 euro (lordi), valore superiore a quello registrato in gran parte degli altri Paesi europei. Al contrario, i docentipercepiscono una media di soli 32.306 euro (lordi), tra le retribuzioni più basse nel confronto continentale.
 
La studio Indire/Eurydice ha di fatto appurato che “in Italia lo stipendio minimo di un dirigente è più che doppio rispetto a quello di un docente con 15 anni di anzianità. In termini relativi, gli stipendi dei capi d’istituto italiani risultano tra i più alti in Europa, mentre quelli dei docenti restano ai livelli più bassi”.
 
Diversi insegnanti reputano il gap rispetto ai loro presidi eccessivo e quindi ingiusto. Il punto, a nostro avviso, però è un altro. Partendo da fatto che le responsabilità, anche penali, e l’impegno del dirigente scolastico sono profondamente diverse da quelle degli insegnanti, il confronto andrebbe realizzato con gli altri insegnanti europei: si evidenzierebbe che un docente austriaco, a parità di anzianità di servizio, porta a casa ogni anno oltre 20mila euro l’anno in più dei nostri. E uno olandese quasi 30mila.
Se si vuole guardare, invece, alla media dei dipendenti pubblici italiani, il gap è di almeno 4mila euro l’anno. Rispetto ai militari, ad esempio, oltre 10mila.
 
Ecco, la domanda da porre a chi governa in Italia e siede in Parlamento è questa: perché un insegnante italiano deve avere uno stipendio medio (comprensivo di indennità e compensi accessori) di 1.700 euro netti? È giusto così? Per tutti la risposta è ovvia, ma nessun Governo, compreso l’attuale, riesce ad andare oltre agli aumenti, in percentuale, previsti per tutti gli altri dipendenti pubblici. Così, paradossalmente, il gap aumenta, anziché ridursi.
 

 

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages