> Fra il sistema operativo, Java, Leiningen, Emacs e Slime e il singiolo
> progetto a cui si lavora l'ultima volta che ci ho provato ho constatato una
> difficoltá notevole.
Tralasciando sistema operativo e Java, iniziare a sviluppare in
Clojure e' davvero semplice se ignori i tutorial che si dilungano nel
setup di Emacs/Slime, a meno che tu non sia gia' un utente dei
suddetti.
Il mio consiglio e' quindi di:
1) Installare Leiningen, per il quale basta il download di uno script
e la sua esecuzione.
2) Lanciare la REPL con "lein repl" ed iniziare a prendere confidenza
col linguaggio (magari provando gli esempi di qualche buon libro).
3) Trovare il plugin Clojure per il tuo IDE/editor di fiducia per fare
qualcosa di piu' complesso.
Buon divertimento ;)
Sergio B.
--
Sergio Bossa
http://www.linkedin.com/in/sergiob
Il consiglio di Sergio mi sembra molto ragionevole, a meno che tu voglia proprio usare Emacs? (Nulla in contrario, ovviamente! Io uso Emacs)
Ciao
--
Giorgio Valoti
3) Trovare il plugin Clojure per il tuo IDE/editor di fiducia per fare
qualcosa di piu' complesso.
Il consiglio di Sergio mi sembra molto ragionevole, a meno che tu voglia proprio usare Emacs? (Nulla in contrario, ovviamente! Io uso Emacs)
> ecco, io non ho un IDE di fiducia. Sai suggerirmene uno ?
Se dovessi iniziare da zero, userei: http://www.sublimetext.com/2
> 2012/4/12 Catonano <cato...@gmail.com>:
>
>> ecco, io non ho un IDE di fiducia. Sai suggerirmene uno ?
>
> Se dovessi iniziare da zero, userei: http://www.sublimetext.com/2
Interessante. Quali sono secondo te i suoi punti di forza, in particolare rispetto ai text editor come Vim/Emacs?
Ciao
--
Giorgio Valoti
Ciao,
la cosa più semplice, imho, è utilizzare Leiningen per il setup dei
progetti, la doc di Lein è abbastanza chiara.
Per quanto riguarda l'editor, so che Eclipse ha un buon plugin per
Clojure. Io personalmente utilizzo Emacs, la mia attuale
configurazione la trovi qui:
https://github.com/kra1iz3c/kral-emacs
ed è un fork della configurazione utilizzata dagli sviluppatori di
Overtone, che trovi qui:
https://github.com/overtone/live-coding-emacs
HTH,
--
Marco Dalla Stella
web: http://thediracsea.org
twitter: http://twitter.com/kra1iz3c
> Interessante. Quali sono secondo te i suoi punti di forza, in particolare rispetto ai text editor come Vim/Emacs?
Non ho mai usato nessuno dei tre in maniera professionale quindi il
mio giudizio e' limitato, ma ritengo Emacs eccessivamente ostico senza
trovarne vantaggi alcuni, se escludiamo quello di entrare nella
cerchia degli utenti Emacs ;)
> 2012/4/12 Giorgio Valoti <gior...@me.com>:
>
>> Interessante. Quali sono secondo te i suoi punti di forza, in particolare rispetto ai text editor come Vim/Emacs?
>
> ritengo Emacs eccessivamente ostico senza
> trovarne vantaggi alcuni, se escludiamo quello di entrare nella
> cerchia degli utenti Emacs ;)
effettivamente...
comunque io ho visto che se butti nel paniere 10 strumenti, poi i programmatori si usano quello con cui si trovano meglio, e molto spesso la scelta è tutt'altro che maggioritaria. la variazione genetica è la ricchezza della vita.
mimmo
Ho usato tanti anni Vim e poi sono passato ad Emacs. Ho affrontato
diversi IDE (Eclipse, NetBeans, Komodo) ma a tutti quanti manca una
cosa essenziale: sono solo parzialmente customizzabili.
Il grosso punto di forza di Emacs e` quello di essere sostanzialmente
un interprete EmacsLisp che si trova a fare da editor. E'
completamente programmabile, per cui flessibile al 100%.
Secondo me, perderci un po' di tempo per studiarlo non e` tempo buttato.
Just my two cents,
Ciao.
--
Il 12 aprile 2012 09:08, Catonano <cato...@gmail.com> ha scritto:
> A partire dal contributo di ognuno di voi: cosa usate ? Come avete fatto aCiao,
> installarlo e configurarlo ?
la cosa più semplice, imho, è utilizzare Leiningen per il setup dei
progetti, la doc di Lein è abbastanza chiara.
Per quanto riguarda l'editor, so che Eclipse ha un buon plugin per
Clojure. Io personalmente utilizzo Emacs, la mia attuale
configurazione la trovi qui:
https://github.com/kra1iz3c/kral-emacs
ed è un fork della configurazione utilizzata dagli sviluppatori di
Overtone, che trovi qui:
https://github.com/overtone/live-coding-emacs
HTH,