Mi piacerebbe che fossimo almeno 4/5, per cominciare. Gli obiettivi del primo incontro almeno per quanto mi riguarda e senza alcuna pregiudiziale a sostituirli integralmente con quelli eventualmente proposti da voi, potrebbero essere i seguenti:
a) Reciproca conoscenza (ovvio)
b) Esperienze perosnali/aziendali con clojure
c) Eventuali strategie di promozione di clojure sul territorio
d) Prossimi passi
Da parte mia sto andando avanti (lentamente, ma avanti) con la preparazione di un corso introduttivo su clojure per il Dipartimento di Matematica della Statale di Milano che, presumibilmente, terrò verso maggio e per il quale verrano riconosciuti anche dei crediti agli studenti (sto usando marginalia e come testo di riferimento Programming Clojure)
Un saluto a tutti
mimmo
Marco
Se non fossi cosi lontano verrei volentieri :-) pero' diffondo la voce
volentieri una volta che avete deciso data e ora
Il giorno 04 aprile 2012 18:08, Marco Abis <marco...@gmail.com> ha scritto:+1 a tutte e due le cose!Se non fossi cosi lontano verrei volentieri :-) pero' diffondo la voce
volentieri una volta che avete deciso data e ora
Purtroppo credo che tutte le persone che ho invitato non vivano in Italia :-(
Marco
Purtroppo credo che tutte le persone che ho invitato non vivano in Italia :-(
una volta decisa la data ci sono tante persone iscritte qui che sono
ben inserite in quei gruppi
> Avete idee in proposito? Intendo per la promozione di clojure sul territorio
> attraverso interventi introduttivi?
preparare una presentazione (usando l'incontro di questo gruppo) e poi
proporla ai meetup degli altri gruppi (in particolare Agili e XP) e
poi eventi come quelli organizzati dai ragazzi di
http://www.webdebs.org/ (tutti nei vari XPUG)
--
Marco Abis
> Quindi, a parte Mimmo (e me, diciamo… ma io sono un muratore bergamasco) non
> c’è nessuno sull’area di MI?
Io sono a Vicenza e in altri momenti potrei venire a Milano, ma in
questo periodo non mi contate.
Uffa.
Io partecipo al code retreat che hanno organizzato per il 14/04. Hai qualche contatto da segnalarmi con cui parlare di questa cosa?
--
Giorgio Valoti
>
>
> --
> Marco Abis
Io ci sarei per l'incontro a Milano. Ma sono un curioso in questo momento più che un entusiasta :)
A
> Io sono a Vicenza e in altri momenti potrei venire a Milano, ma in
> questo periodo non mi contate.
Anch'io sono di Vicenza! :)
Cmq una transferta a Milano per me non è un problema.
Anzi, un meeting (anche all'interno di altri eventi) credo sia uno dei
punti più importanti del gruppo.
Saluti,
--
Marco Dalla Stella
web: http://thediracsea.org
twitter: http://twitter.com/kra1iz3c
> Cmq una transferta a Milano per me non è un problema.
> Anzi, un meeting (anche all'interno di altri eventi) credo sia uno dei
> punti più importanti del gruppo.
Bene, cominciamo ad essere 4, in potenza. Naturalmente credo che almeno altri 3/4 sinapsiani riesco a tirarli dentro, ma così è vincere facile ;-). Credo che l'indicazione "all'interno di altri incontri" proveniente da più parti, sia la strada da percorrere. Di materiale in giro da cui "copiare" ce n'è parecchio, certo ci vuole il physique du role per far fare bella figura a clojure in quei contesti.....
Giorgio, che dici io e te ce la possiamo fare? Viceversa, ci sono altri candidati a reggere il confronto?
mimmo
Mai tenuto talk in vita mia ed ho una propensione al panico! :D
> Il 05 aprile 2012 09:23, Giacomo Cosenza <mimmo....@gmail.com> ha scritto:
>> Giorgio, che dici io e te ce la possiamo fare? Viceversa, ci sono altri candidati a reggere il confronto?
Sempre disponibile (anche a fare una figuraccia ma ho sempre gli ansiolitici con me).
Come ci organizziamo?
>
> Sempre disponibile (anche a fare una figuraccia ma ho sempre gli ansiolitici con me).
bravo Giorgio. anche io sono disponibile a fare figuracce.
>
> Come ci organizziamo?
beh, direi prima di tutto di scegliere il contesto in cui fare la presentazione in modo da poterla declinare opportunamente. poi magari cominciamo a buttare giù la struttura della presentazione e ci dividiamo i compiti. poi la giriamo qui, così se qualcuno vuole ci corregge il tiro. secondo me anche in presentazione possiamo essere in due se ci articoliamo bene le parti.
io oggi pomeriggio parto e torno lunedi sera, quindi comincerei a lavorarci la prossima settimana.
mimmi
>
> Mai tenuto talk in vita mia ed ho una propensione al panico! :D
te lo faremo passare quando sarà il tuo turno ;-)
mimmo
>
> On Apr 5, 2012, at 9:45 AM, Giorgio Valoti wrote:
>
>>
>> Sempre disponibile (anche a fare una figuraccia ma ho sempre gli ansiolitici con me).
>
> bravo Giorgio. anche io sono disponibile a fare figuracce.
>
>>
>> Come ci organizziamo?
>
> beh, direi prima di tutto di scegliere il contesto in cui fare la presentazione in modo da poterla declinare opportunamente. poi magari cominciamo a buttare giù la struttura della presentazione e ci dividiamo i compiti. poi la giriamo qui, così se qualcuno vuole ci corregge il tiro. secondo me anche in presentazione possiamo essere in due se ci articoliamo bene le parti.
>
> io oggi pomeriggio parto e torno lunedi sera, quindi comincerei a lavorarci la prossima settimana.
Credo che il punto fondamentale sia capire a chi si parla. Se si tratta di gente che in un modo o nell’altro usa o conosce un po’ Clojure non è il caso di spiegare cos’è una cella di cons; se ci rivolgiamo a persone che arrivano da Java, il taglio dev’essere più basico.
--
Giorgio Valoti
>>>
>>> Come ci organizziamo?
>>
>> beh, direi prima di tutto di scegliere il contesto in cui fare la presentazione in modo da poterla declinare opportunamente. poi magari cominciamo a buttare giù la struttura della presentazione e ci dividiamo i compiti. poi la giriamo qui, così se qualcuno vuole ci corregge il tiro. secondo me anche in presentazione possiamo essere in due se ci articoliamo bene le parti.
>>
>> io oggi pomeriggio parto e torno lunedi sera, quindi comincerei a lavorarci la prossima settimana.
>
> Credo che il punto fondamentale sia capire a chi si parla. Se si tratta di gente che in un modo o nell’altro usa o conosce un po’ Clojure non è il caso di spiegare cos’è una cella di cons; se ci rivolgiamo a persone che arrivano da Java, il taglio dev’essere più basico.
Si, certo. In una presentazione introduttiva assumerei che non ci siano profondi conoscitori di clojure. Se ci fossero, probabilmente sarebbero iscritti alla mlist di clojure e quindi conoscerebbero anche l'esistenza del gruppo italiano. Stavo solamente pensando che se presentassimo ad un gruppo java, probabilmente dovremmo anche confrontare clojure con Groovy e con Scala, non solo con java (inevitabile, credo, che ci faranno domande sui vari linguaggi per la jvm, compresi, credo, jruby e jython) e forse dovremmo spingere di più sull'uso delle libreria java e forse anche sugli ambienti di sviluppo comunemente utilizzati in java. Comunque terrei un taglio che abbia come obiettivo quello di fare venire la voglia di iscriversi al gruppo italiano e di giocare un poco con clojure per annusarne la veridicità delle promesse.
Se invece dovessimo presentare ad un gruppo agile, forse dovremmo spingere di più verso i temi che stanno loro a cuore, compreso il TDD.
Appena torno dalla vacanzina provo a buttare giù un primissima versione dell'agenda della presentazione.
Secondo voi che durata dovrebbe avere? 1 ora? meno? di più?
mimmo
>
>
> --
> Giorgio Valoti
>
Stimo di essere uno dei piu' lontani da Milano in assoluto per cui non se ne parla.Mi/vi chiedo: varrebbe la pena di registrare il tutto / fare streaming su uno dei soliti canali per i remoti come me?
[…]