Kick off: usate Clojure?

60 views
Skip to first unread message

Marco Abis

unread,
Mar 26, 2012, 9:46:43 AM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com
Tema classico per far partire una mailing list: usate Clojure? hobby?
lavoro? come ci siete arrivati? cosa vi attrae? cosa non vi e'
chiaro/ispira?

Inizio io: verso Novembre avevo in mente di sviluppare un'idea ma non
scrivevo codice per lavoro da qualche anno ormai nonostante mi fossi
comunque sempre tenuto aggiornato giocando man mano con nuovi
linguaggi/tecnologie.

Mi sono guardato intorno e tantissimi amici ed ex-colleghi che stimo
molto erano innamorati di Clojure quindi mi sono detto: devo comunque
(ri)studiare e togliere un po' di ruggine, perche' non farlo cambiando
anche paradigma? almeno sara' qualcosa di totalmente nuovo (non avendo
mia fatto FP prima a parte qualche ora di Haskel anni fa che non
contano) e non rischiero' di annoiarmi rivedendo cose che gia' conosco
:-)

Ha aiutato anche il fatto che un paio di colleghi recenti (tra cui
Carlo che e' iscritto anche qui), spingevano molto internamente per
Clojure.

--
Marco Abis

Carlo Sciolla

unread,
Mar 26, 2012, 10:00:51 AM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com
Il giorno 26 marzo 2012 15:46, Marco Abis <marco...@gmail.com> ha scritto:
Ha aiutato anche il fatto che un paio di colleghi recenti (tra cui
Carlo che e' iscritto anche qui), spingevano molto internamente per
Clojure.
Ed eccomi qua, infatti. Gia' che ci sono mi presento.

Ho conosciuto Clojure grazie all'estrema passione di un ex-collega, poco piu' di due anni fa. E' stato il mio primo linguaggio di programmazione funzionale, ed il mio primo Lisp anche. Inutile dire che, una volta raccolti i frantumi del mondo cosi' come un Javista come me lo vedeva, mi sono innamorato di Clojure e dei suoi effetti psicotropi: a partire dal suo essere Lisp, passando per l'STM e l'accento sull'immutabilita' delle strutture dati, non ho piu' pensato alla programmazione allo stesso modo.

Da allora ho avuto la fortuna di applicare Clojure, ancora da inesperto a dir la verita', in un'avventura commerciale, e da quasi sempre sono tra gli organizzatori dell'Amsterdam Clojurian Meetup, che nei sui due anni e mezzo di vita non ha mai saltato un meeting. Pochi tra i meetup di Amsterdam possono vantare questo risultato (e giuro che di meetup qua ce ne sono almeno 100 piu' di quanti potreste aspettarvi), ed e' tutto merito della comunita' che si sviluppa e si e' sviluppata attorno ad un linguaggio di programmazione, semplicemente, sensato.

Al momento uso Clojure solo per i miei pet projects, ma ho i miei piani per introdurlo nella mia azienda in un time frame di uno/due anni (lavoriamo con le banche, concedetemi la roadmap rilassata!).

Essendo emigrato da qualche anno, sono molto curioso di leggere esperienze italiane dal mondo Clojure!

Ciao,
c.

--
Carlo Sciolla

--==(A)==--
Linux User #372086
My personal blog: http://www.skuro.tk
Follow me on twitter: http://twitter.com/skuro
Fork me on Github: http://github.com/skuro
My LinkedIn profile: http://nl.linkedin.com/in/carlosciolla
--==(A)==--

Product Lead at Backbase - Next Generation Portal Software for Financials & Large Enterprises (http://www.backbase.com)

Marco Dalla Stella

unread,
Mar 26, 2012, 10:07:22 AM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com
Il 26 marzo 2012 15:46, Marco Abis <marco...@gmail.com> ha scritto:
> Tema classico per far partire una mailing list: usate Clojure? hobby?
> lavoro? come ci siete arrivati? cosa vi attrae? cosa non vi e'
> chiaro/ispira?

Io sono sempre stato un amante di Lisp e dei suoi dialetti.
In quest'ultimo posto di lavoro mi è capitato di dover imparare Java,
per cui mi sono avvicinato alla JVM.
Scoprire che c'era un dialetto Lisp dedicato ha acceso in me la frenesia!
Purtroppo alla fine non l'abbiamo adottato per il progetto su cui sto
attualmente lavorando, ma ho dei side-project per i quali credo
utilizzerò Clojure.

Un paio di progetti futuri:

- Una piattaforma di blogging alla Jekill
(https://github.com/mojombo/jekyll/wiki)
- Utilizzarlo per gli esercizi di nlp-class.org
- Scrivere un clone di fail2ban un po' più flessibile (http://www.fail2ban.org/)

Ciao,
--
Marco Dalla Stella
web: http://thediracsea.org
twitter: http://twitter.com/kra1iz3c

Alessio Stalla

unread,
Mar 26, 2012, 10:40:24 AM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com
On Mon, Mar 26, 2012 at 3:46 PM, Marco Abis <marco...@gmail.com> wrote:
> Tema classico per far partire una mailing list: usate Clojure? hobby?
> lavoro? come ci siete arrivati? cosa vi attrae? cosa non vi e'
> chiaro/ispira?

Io sono un po' un infiltrato :D nel senso che non uso Clojure, ma da
tempo ne seguo la mailing list con interesse. Da diversi anni sviluppo
per hobby in Common Lisp, mentre il mio primo linguaggio serio e
quello che tuttora uso per lavoro è Java. Da questo connubio è nata
prima la partecipazione al progetto ABCL (implementazione di Common
Lisp sulla JVM), poi il mio interesse per Clojure (e altre piccole
cose come Dynaspring, al momento purtroppo un po' dormiente).

Devo dire che, essendo più orientato al Common Lisp, certe scelte di
Clojure non mi trovano personalmente molto d'accordo. D'altro canto,
apprezzo la sperimentazione di soluzioni nuove e l'avvicinamento al
mondo Lisp di persone che magari, altrimenti, non l'avrebbero mai
preso in considerazione, per cui la mia opinione netta di Clojure è
senz'altro molto positiva.

Ciao,
Alessio

Giacomo Cosenza

unread,
Mar 26, 2012, 11:01:36 AM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com
On Mar 26, 2012, at 3:46 PM, Marco Abis wrote:

> Tema classico per far partire una mailing list:

eccomi

> usate Clojure?

si

> hobby?

beh, anche....

> lavoro?

si

> come ci siete arrivati?

da metà degli anni 80 fino ai primi anni 90 programmavo in lisp sulle lisp-machine. devo dire che a tutt'oggi ancora non vedo un ambiente di programmazione paragonabile per produttività.

per mandato aziendale tengo controllo un po' tutte le tecnologie di sviluppo, quindi anche i linguaggi. li ho guardati un poco tutti. detesto php. mi piaciucchia ruby, bello python, decente groovy, mi fa abbastanza schifo scala, mentre haskell ha un fascino tutto particolare.

clojure lo metto sopra tutti, ma forse solamente perché le mie dita si ricordano a memoria lisp e emacs.

> cosa vi attrae?
molte cose, cito solamente le principali:
- immutabilità/STM
- dinamicità
- interoperabilità spinta con jva
- sequence abstraction
- macro (ma con molta parsimonia, perché rischiano di diventare quella che qualcuno chiama una complessità incidentale)

La verità è che mi interessa una sola cosa, ma che devo ancora consolidare: la produttività.


> cosa non vi e'
> chiaro/ispira?
>

la cosa che mi piace meno è la sintassi dei namespace (una palla ricordarsi sempre che è differente se sei nel repl rispetto a quando sei nei sorgenti)
Sto per partire con una paio di progetti piuttosto significativi in ambito machine-learning.

Spero tantissimo di clojurescript, perché detesto xml/html,css.javascritpt e in generale tutte le tecnologie che si sono sviluppate sul front-end, davvero non se ne può più ;-)

mimmo


Marco Dalla Stella

unread,
Mar 26, 2012, 11:05:03 AM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com
Il 26 marzo 2012 17:01, Giacomo Cosenza <mimmo....@gmail.com> ha scritto:
> Spero tantissimo di clojurescript, perché detesto xml/html,css.javascritpt e in generale tutte le tecnologie che si sono sviluppate sul front-end, davvero non se ne può più ;-)

+1 :D

Giorgio Valoti

unread,
Mar 26, 2012, 11:55:25 AM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com

Il giorno 26/mar/2012, alle ore 15:46, Marco Abis ha scritto:

> Tema classico per far partire una mailing list: usate Clojure? hobby?

Lo uso per hobby da circa due anni; mese più, mese meno.

> lavoro?

Il primo progetto pilota (web app semplice semplice) ha festeggiato un anno di vita. Ho un’altro paio di applicazioncine sviluppate negli ultimi mesi. I risultati sono molto buoni e ci sono all’orizzonte un paio di progetti più importanti in cui penso di proporlo di nuovo.

> come ci siete arrivati?

Prima di allora ho lavorato quasi sempre in Java, poi attraverso varie vicissitudini para-didattiche sono arrivato a Clojure via Haskell e poi Scheme. Dopo aver visto qualche presentazione di Rich Hickey ho deciso che valeva la pena approfondire.

> cosa vi attrae?

Il fatto che sia un lisp; gestione dello stato; l’ecosistema, in cui comprendo anche la comunità, che ha un giusto mix fra praticità e “accademia”.

> cosa non vi e'
> chiaro/ispira?

I namespaces (un classico, credo). Le macro non mi sembrano sofisticate come in Scheme, ma non sono assolutamente un esperto.

Roberto Mannai

unread,
Mar 26, 2012, 12:00:25 PM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com
Io l'ho usato per hobby/studio, stufo di vedere le /solite/ librerie
Java (sotto)utilizzate nei /soliti/ progetti Web.
Quello che mi ha catturato è stato l'approccio alla programmazione
funzionale, in un mix che è facilmente interoperabile con la JVM.

Nonostante l'abbia studiato non appena uscito (nel 2009 credo), l'ho
messo da parte e ripreso più volte negli anni; l'ho incominciato a
"capire" solo una volta letto il bellissimo "Structure and
Interpretation of Computer Programs" e soprattutto dopo aver
programmato patch audio in Max/MSP.
Penso che, tempo permettendo, tenterò di utilizzare Overtone nel mio
progettino "codesounding" (www.codesounding.org).

Quello che non mi piace di Clojure è l'assenza di un IDE di
riferimento, che senz'altro ne blocca l'adozione ai meno motivati.
Emacs + leiningen in ambiente Windows si è stabilizzato solo
recentemente.

Ciao,
Roberto


2012/3/26 Marco Abis <marco...@gmail.com>

Marco Abis

unread,
Mar 26, 2012, 12:03:30 PM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com
> "capire" solo una volta letto il bellissimo "Structure and
> Interpretation of Computer Programs"

Anche se e' focalizzato sugli internals "The Joy of Clojure" e' il mio
libro tecnico del 2011. Davvero una gioia :-)

> Quello che non mi piace di Clojure è l'assenza di un IDE di
> riferimento, che senz'altro ne blocca l'adozione ai meno motivati.
> Emacs + leiningen in ambiente Windows si è stabilizzato solo
> recentemente.

nulla a che vedere con Emacs a cui sono tornato solo per Clojure ma
IntelliJ + LaClojure e' "decente"

--
Marco Abis

Carlo Sciolla

unread,
Mar 26, 2012, 12:04:55 PM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com
Il giorno 26 marzo 2012 18:03, Marco Abis <marco...@gmail.com> ha scritto:
nulla a che vedere con Emacs a cui sono tornato solo per Clojure ma
IntelliJ + LaClojure e' "decente"
+1 su entrambe le cose :-)

Giacomo Cosenza

unread,
Mar 26, 2012, 12:19:01 PM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com
On Mar 26, 2012, at 6:03 PM, Marco Abis wrote:

"capire" solo una volta letto il bellissimo "Structure and
Interpretation of Computer Programs"
per chi volesse, ecco il link


suggerisco anche On Lisp: 



Anche se e' focalizzato sugli internals "The Joy of Clojure" e' il mio
libro tecnico del 2011. Davvero una gioia :-)

si, bello. ma non come primissimo libro. forse è meglio cominciare da Programming Clojure (la nuova versione è per clojure 1.3) e poi passare a joy. 


Quello che non mi piace di Clojure è l'assenza di un IDE di
riferimento, che senz'altro ne blocca l'adozione ai meno motivati.

non saprei. certo che quando si lavora molto anche con le lib di java in clojure, un IDE diventa quasi fondamentale se non si conosce bene emacs, forse anche se lo si conosce bene.

nulla a che vedere con Emacs a cui sono tornato solo per Clojure ma
IntelliJ + LaClojure e' "decente"

speriamo sia meglio di eclipse/ccw.

mimmo

Roberto Mannai

unread,
Mar 26, 2012, 12:24:49 PM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com
C'è anche il progetto SICP in Clojure, anche se sembra "morto":

http://sicpinclojure.com/

2012/3/26 Giacomo Cosenza <mimmo....@gmail.com>:

Marco Abis

unread,
Mar 26, 2012, 12:28:31 PM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com
> per chi volesse, ecco il link
>
> http://mitpress.mit.edu/sicp/

c'e' anche il progetto ancora acerbo http://sicpinclojure.com/

> si, bello. ma non come primissimo libro. forse è meglio cominciare da
> Programming Clojure (la nuova versione è per clojure 1.3) e poi passare a
> joy.

Per chi non li conoscesse:

- il "what": Programming Clojure, a breve esce la nuova edizione.
- il "how": Clojure in Action, anche se ormai un po' datato
- il "why": The Joy of Clojure

a cui si aggiungono: Practical Clojure e il nuovo Clojure Programming
che uscira' a Aprile


--
Marco Abis

Giorgio Valoti

unread,
Mar 26, 2012, 1:06:00 PM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com

Il giorno 26/mar/2012, alle ore 18:28, Marco Abis ha scritto:

>> per chi volesse, ecco il link
>>
>> http://mitpress.mit.edu/sicp/
>
> c'e' anche il progetto ancora acerbo http://sicpinclojure.com/
>
>> si, bello. ma non come primissimo libro. forse è meglio cominciare da
>> Programming Clojure (la nuova versione è per clojure 1.3) e poi passare a
>> joy.
>
> Per chi non li conoscesse:
>
> - il "what": Programming Clojure, a breve esce la nuova edizione.
> - il "how": Clojure in Action, anche se ormai un po' datato
> - il "why": The Joy of Clojure

Sì, Clojure in action non è un granché, soprattutto se uno ha già letto joy of clojure. La nuova edizione di programming clojure mi sembra buona.

>
> a cui si aggiungono: Practical Clojure e il nuovo Clojure Programming
> che uscira' a Aprile

Qualcuno ha già visto come sono?


--
Giorgio Valoti

Piergiuliano Bossi

unread,
Mar 26, 2012, 2:04:02 PM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com
On Mon, Mar 26, 2012 at 9:46 AM, Marco Abis <marco...@gmail.com> wrote:
Tema classico per far partire una mailing list: usate Clojure? hobby?
lavoro?

Sono un assoluto hobbista, ma credo anche molto nel principio dei PragProg "learn a new programming language every year", quindi in senso lato sono convinto che se anche non scrivero' mai una riga di Clojure in ambito professionale ne trarro' comunque degli effetti positivi.
E poi ho molta liberta' d'azione dove lavoro, per cui penso proprio che qualche esperimento in Clojure prima o poi verra' alla luce.
 
come ci siete arrivati?

1. Lavoro in Java da un pezzo e francamente ho abbastanza le scatole piene
2. Penso che Java come linguaggio abbia ben poco da dare per il futuro, anche considerando Java 8 (come si suol dire: "too little, too late")
3. Viceversa la JVM e' una piattaforma fantastica, sia per via di HotSpot che per l'abbondanza di librerie, per cui guardo con molta speranza a Scala, JRuby, ecc.
4. Ho un po' di esperienza Ruby e volevo provare qualcosa di nuovo, piu' decisamente spinto verso la programmazione funzionale. 
5. Scala mi attira ma la comunita' di Clojure e' a mio avviso piu' interessante
6. Quando ho studiato Lisp all'universita' mi sono divertito un sacco (sul SICP ovviamente)
 
cosa vi attrae?

Vedi sopra: Lisp+FP+JVM
 
cosa non vi e'
chiaro/ispira?


Troppo presto per dirlo.

Sto leggendo Clojure in Action.

Ciao,
Giuliano




--
Piergiuliano Bossi
Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/
Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English)
Twitter: http://twitter.com/scatolapensante (Italiano)

Luca Grulla

unread,
Mar 26, 2012, 3:26:25 PM3/26/12
to Italian Clojure User Group
On Mar 26, 2:46 pm, Marco Abis <marco.a...@gmail.com> wrote:
> Tema classico per far partire una mailing list: usate Clojure? hobby?
> lavoro? come ci siete arrivati? cosa vi attrae? cosa non vi e'
> chiaro/ispira?




ok, mio turno.

Dato che e' il mio primo post saluto tutti: immagino che post dopo
post ci conosceremo meglio :-)

Uso Clojure al lavoro, dove abbiamo gia' Clojure deployato live per un
paio di sistemi diversi.
Ci sono arrivato direi per inerzia :-) il team con cui lavoro ora
aveva gia' un sistema live scritto in clojure quando mi sono unito a
loro, quindi quando un nuovo sistema dove clojure era un ottimo fit e'
apparso...e' stato molto facile partire a farlo in clojure.

Ho ancora molta poca esperienza(alla fine sono 4 mesi scarsi che ho
iniziato a lavorarci con una certa continuita'), ma sicuramente mi
piace molto l'estrema sinteticita' del linguaggio: pochi costrutti
combinati adeguatamente ti permettono di esprimere concetti complessi.


Di cose che ancora non mi sono chiare ce ne sono fin troppe...questa
mail non basta ;-)

ciao,
Luca

Sergio Bossa

unread,
Mar 26, 2012, 4:44:22 PM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com, clojur...@googlegroups.com
Ciao,

é bello vedere tanto interesse italiano per Clojure, sia in patria che all'estero :)

Rispondendo al topic, uso Clojure da circa un anno per passione, ed ho cercato di introdurlo nelle aziende in cui ho lavorato e lavoro, con scarsi risultati nel primo caso, e migliori nel secondo, in UK, dove stiamo costruendo l'infrastruttura di metrics analysis e visibility dei sistemi di produzione su un tool sviluppato in Clojure ed ovviamente open source.

Per quanto riguarda consigli vari, in molti ne hanno giá dati di validissimi, il mio é: prendete un progetto Clojure open source che vi interessa, ed iniziate a parteciparvi ... oppure fondatene uno vostro ... fa la differenza.

Alla prossima :)

Sergio Bossa
Sent by iPhone

Giacomo Cosenza

unread,
Mar 26, 2012, 1:19:11 PM3/26/12
to clojur...@googlegroups.com
On Mar 26, 2012, at 7:06 PM, Giorgio Valoti wrote:

>> a cui si aggiungono: Practical Clojure e il nuovo Clojure Programming
>> che uscira' a Aprile

>
> Qualcuno ha già visto come sono?

io ho l'abbonamento a mysafaribooksonline quindi ho avuto modo di dare un'occhiata anche alle beta dei libri. personalmente ritengo che programming clojure e the joy of clojure siano più che suff.

piuttosto meglio spaccarsi un poco la testa sul SICP. in particolare tutto quello che riguarda la scrittura di interpreti interpretati di interpreti compilati, di compilatori interpretati e di compilatori compilati. anche onlisp è decisamente di altissimo livello. certo che da una parte c'è da impararsi un po di scheme e dall'altra un po' di lisp.

e poi ci sono i sorgenti di clojure stesso. da li si imparano un sacco di cose una volta imparate le basi di clojure.

mimmo


>
>
> --
> Giorgio Valoti
>

Marco Dalla Stella

unread,
Mar 27, 2012, 5:06:15 AM3/27/12
to clojur...@googlegroups.com
Il 26 marzo 2012 19:19, Giacomo Cosenza <mimmo....@gmail.com> ha scritto:
> piuttosto meglio spaccarsi un poco la testa sul SICP

Io ricordo sempre con piacere la citazione che e` riportata sul primo
dei capitoli:

"The acts of the mind, wherein it exerts its power over simple ideas,
are chiefly these three: 1. Combining several simple ideas into one
compound one, and thus all complex ideas are made. 2. The sec-
ond is bringing two ideas, whether simple or complex, together,
and setting them by one another so as to take a view of them at
once, without uniting them into one, by which it gets all its ideas of
relations. 3. The third is separating them from all other ideas that
accompany them in their real existence: this is called abstraction,
and thus all its general ideas are made."

— John Locke, An Essay Concerning Human Understanding (1690)

Credo sia un po' il cuore di quello che dovrebbe essere il pensiero di
ogni programmatore.

Ciao,

Giorgio Valoti

unread,
Mar 27, 2012, 6:01:57 AM3/27/12
to clojur...@googlegroups.com

Il giorno 26/mar/2012, alle ore 19:19, Giacomo Cosenza ha scritto:

> On Mar 26, 2012, at 7:06 PM, Giorgio Valoti wrote:
>
>>> a cui si aggiungono: Practical Clojure e il nuovo Clojure Programming
>>> che uscira' a Aprile
>
>>
>> Qualcuno ha già visto come sono?
>
> io ho l'abbonamento a mysafaribooksonline quindi ho avuto modo di dare un'occhiata anche alle beta dei libri. personalmente ritengo che programming clojure e the joy of clojure siano più che suff.
>
> piuttosto meglio spaccarsi un poco la testa sul SICP.

Il SICP non vale! ;)

--
Giorgio Valoti

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages