Ciao Don, come promesso ecco qui qualche informazione rispetto al Progetto del Bando di Regione Lombardia per la messa a norma del Delfino.
La situazione
Il Delfino è in deroga dall’Agibilità da diversi anni, con il rischio di essere chiusi al primo controllo, oltre alle implicazioni in caso di incidenti.
Negli scorsi anni abbiamo provato a partecipare ad un bando, ma con senza riuscirci e in mancanza di un computo metrico definito non eravamo neanche in grado di avere un preventivo di spesa realistico
Negli ultimi anni abbiamo sfruttato alcune donazioni per incaricare un professionista di redigere un progetto dettagliato e un computo metrico dei lavori minimi necessari per poter avere l’agibilità. Il costo preventivato è di 405.000€
Per sommi capi le opere previste sono:
- Realizzazione di zone sicure in prossimità delle uscite di sicurezza e dotazione di impianto di allarme per rivelazioni fumi ed eventuale evacuazione
- Realizzazione impianto di riscaldamento e raffreddamento, separandoci da quello della chiesa e frazionabile fra camerini, Foyer e sala
- Rifacimento infissi nei corridoi
- Rifacimento bagni e creazione bagni disabili
- Realizzazione ascensore/montacarichi nel foyer
- Compartimentazione ascensore della chiesa e sala
- Ricertificazione e adeguamento impianto elettrico
- Rifacimento palco (ad oggi senza nessuna certificazione e prova di carico)
- Installazione rig ad appoggio delle americane per i fari (niente di appeso)
- Ricertificazione tessuti e poltrone
Negi scorsi anni abbiamo continuato la nostra attività di Sala della Comunità con un crescente apprezzamento di pubblica e senza mai pesare sulle casse della Parrocchia. (Ti allego il bilancio 2024) Attualmente il conto corrente del Delfino ha circa 90.000
€
Il Bando attuale
E’ uscito un bando di Regione Lombardia che potrebbe fornire il
70% a fondo perduto per un massimo costo di progetto di 500.000 (quindi 350.000).
Da una conversazione con l’assessore è stato escluso una possibile replica di bandi del genere (è già il quinto negli ultimi sette anni)
Troviamo che sia un’occasione imperdibile per poter mettere in sicurezza e a norma la sala, per poter donare alla comunità un sala parrocchiale per almeno i prossimi 50 anni
😊
Le tempistiche
- Scadenza bando: 25 settembre 2025
-
Aggiudicamento bando: Dicembre 2025
-
Fine lavori e Rendicontazione: Ottobre 2026
-
Deposito fondi stimato Dicembre 2026
La gestione del bando
Per la gestione del bando e della rendicontazione ci affideremo a Carlo Barazzetta, il responsabile della Sala della Comunità di Carugate. Ha già partecipato ai diversi bandi di regione Lombardia per la loro sala, ed ha una grande esperienza, oltre a capire
bene le dinamiche di una Sala della Comunità. Il compenso che ci ha chiesto è il 3% del finanziato, senza costi per la partecipazione. Oltre ad essere esperto per quanto serve a noi è un ottima offerta visto che altre proposte prevedevano 1.500€ per la stesura
del bando e il 5% del finanziato.
I prossimi passaggi
Visto che i tempi sono molto stretti dobbiamo essere sicuri di riuscire a finire i lavori nei tempi necessari.
E’ quindi verosimile che il Delfino venga chiuso nel 2026, nonostante si sia già iniziato a programmare la stagione teatrale.
Ci troveremo nella prima settima di settembre con tutti gli attori (direttore lavori, noi, Responsabile Mecenate per la stagione teatrale, responsabile Bando) per definire quale sia la data di chiusura necessaria da un lato, possibile dall’altro per
avere la certezza di poter terminare e rendicontare in tempo.
Dopo di chè partiranno filoni paralleli che di porteranno alla presentazione del Bando e in preparazione all’eventuale inizio lavori:
Lato Parrocchia
- il supporto documentale a Carlo per il bando e la firma dei documenti
- Presentazione ed approvazione del progetto al CP e il CAE (considerando che la partecipazione al bando non è vincolante, e che quindi ci fossero delle criticità nonostante i
soldi siano stati assegnati, potremmo rinunciare)
Lato Bando
-
Stesura e sottomissione bando
-
Raccolta documenti
Lato Lavori
- La presentazione del progetto ai Vigili del Fuoco
- Il riperimento delle imprese e la preparazione dei documenti (SCIA e quant’altro)
- La definizione degli ultimi aspetti tecnici del progetto per renderlo esecutivo (progetto impianto elettrico)
- La nomina della direzione lavori
Lato
Delfino
- Il
supporto al bando per quanto strettamente legato alla gestione
- In
previsione del cantiere, svuotare i locali interessati ai lavori (tutti, praticamente)
Questo
è dove siamo arrivati ad oggi :-)
Cerco
di vedere se riesco a trovare riscontro per la data dell’incontro
di settembre dalle altre persone e ti faccio sapere.
Buone
Vacanze…ne
abbiamo bisogno visto quello che ci aspetta 😊
Andrea