Se avessimo almeno n. 150 di giornate di apertura sarebbe un bel contributo. Ciao. Gilberto
Oggetto: | Bando NEXT ed. 2025/2026 – LINEA F Cinema |
---|---|
Data: | Thu, 31 Jul 2025 17:13:20 +0200 |
Mittente: | SdC Milano <acecdioc...@gmail.com> |
A: | SdC Milano <acecdioc...@gmail.com> |
Gentili referenti delle Sdc diocesane,
si trasmette in allegato il Bollettino Ufficiale n°29 del 15 luglio 2025 con le specifiche dell’Avviso Pubblico per la selezione di soggetti nell'ambito del progetto NEXT LINEA F - Sostegno alle sale cinematografiche per la programmazione sul territorio lombardo, edizione 2025/2026.
Saranno sostenute le sale cinematografiche che promuovono
contenuti culturali, con particolare attenzione a target
specifici di pubblico in quanto rappresentano presidi
culturali sui territori e centri di aggregazione che
favoriscono la socializzazione e la coesione delle
comunità. Si intendono sostenere le azioni per promuovere
il riavvicinamento del pubblico alle sale e incentivare la
fruizione culturale.
Soggetti ammissibili
a) soggetti privati non ecclesiastici, comprese le ditte individuali;
b) enti e istituzioni ecclesiastiche.
Sono ammissibili le micro, piccole e medie imprese, sono invece esclusi: enti pubblici, enti partecipati o convenzionati con Regione Lombardia, grandi imprese.
Ogni soggetto richiedente potrà presentare una domanda per ciascuna struttura gestita.
Requisiti di accesso
essere organismi professionali legalmente costituiti (atto costitutivo e statuto); essere in possesso di Partita IVA e del codice ATECO 59.14.00; avere sede operativa in Lombardia; essere in possesso di agibilità fissa per attività di pubblico spettacolo e con titolarità dei permessi SIAE; essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperante gli obblighi dei CCNL; svolgere documentata attività di gestione e programmazione continuativa di sala cinematografica al chiuso; avere la gestione di una sala o struttura cinematografica al chiuso situata sul territorio lombardo; aver svolto nell’anno solare 2024 almeno n. 150 di giornate di apertura dedicate esclusivamente ad attività cinematografica; impegnarsi a svolgere nell’anno solare 2025 almeno n. 150 di giornate di apertura dedicate esclusivamente ad attività cinematografica.
Contributo a fondo perduto
Il contributo viene concesso con il metodo del “funding gap”: l’intervento regionale è finalizzato a coprire il deficit di progetto. L’importo non potrà in ogni caso essere superiore al 50% del costo di progetto.
L’entità del contributo sarà: minimo 4.000€ - massimo 18.000€ per struttura.
Nel caso di più domande presentate per differenti strutture da uno stesso soggetto o da imprese collegate, la somma dei contributi assegnati non potrà superare la soglia massima di 70.000€.
Il contributo sarà erogato in due tranche:
- acconto 90% del contributo all’approvazione della graduatoria;
- saldo 10% a seguito della validazione della rendicontazione finale del progetto finanziato.
La dotazione complessiva della misura è pari a 500.000€.
Progetto
Il progetto deve avere natura culturale e può riguardare la programmazione di film di qualità e/o la promozione della cultura cinematografica. Sono considerati ammissibili rassegne, ma anche incontri, laboratori, attività educative e di avvicinamento del pubblico con particolare attenzione a target specifici. I progetti dovranno svolgersi nel corso del 2025, dal 1° gennaio al 31 dicembre.
Il progetto per ciascuna struttura dovrà avere un costo complessivo compreso tra 15.000€ e € 45.000€.
→ La domanda di partecipazione dovrà essere presentata sulla piattaforma www.bandi.regione.lombardia.it da giovedì 17 luglio 2025 ore 10.00 ed entro giovedì 18 settembre 2025 ore 16.30.
Grazie per l’attenzione.
Cordiali saluti