CHE STORIA | due docufilm e Syusy Bladi in sala

0 views
Skip to first unread message

Cinema Cappuccini

unread,
Nov 15, 2019, 7:16:12 AM11/15/19
to cinema-c...@googlegroups.com
Doppio appuntamento al Cinema Cappuccini con CHE STORIA!
I due docu-film firmati dei registi bolognesi Melluso e Schiavo ritornano...volta ma anche con i protagonisti! In sala: Syusy Blady.


●  giovedì 21 ore 19:00IL CONTE MAGICO  il film sul più famoso degli sconosciuti bolognesi del 1800;

●  venerdì 22 ore 21.15: LA SIGNORA MATILDE. GOSSIP DAL MEDIOEVO. -  Matilde di Canossa come non è mai stata raccontata finora. Con la presenza in sala di Susy Blady e i registi in sala - evento in collaborazione con il Festival dell'Eccellenza Femminile.

I due film ironici e contemporanei, inaugurano un genere cinematografico totalmente nuovo, che  racconta la Storia in modo avvincente con l'utilizzo di un linguaggio moderno.

74592146_2526548477459811_6765641576552071168_o.jpg

● IL CONTE MAGICO
di Marco Melluso e Diego Schiavo
conIvano Marescotti, Luciano Manzalini, Antonio Pisu, Eraldo Tutta, Roberta Giallo
Italia, 2019 | 84'

L’innovativa serie cinematografica di biografie di personaggi, illustri nella storia d’Italia e celebri nel mondo, prosegue con la vita di Cesare Mattei e la storia della sua Rocchetta, sospesa tra storia e leggenda, narrata con umorismo e garbo, alla scoperta delle meraviglie di un territorio ricco di sorprendenti attrattive. 

Trama: Stefano Pagliani è un video blogger quarantenne decisamente originale che gestisce su YouTube l’insolito “Risorgimental channel”. Arriva alla Rocchetta Mattei in compagnia del suo timido operatore Arturo Leoni per realizzare un servizio. Una volta pubblicato il video, un commento anonimo colpisce Pagliani: “hai trovato molti dei simboli che popolano la Rocchetta, ma non li hai saputi capire”. Cosa intende dire il commentatore e chi è? Quali sono i misteri legati alla vita del Conte, ai simboli che popolano la sua Rocchetta e alla cura che lo rese celebre nel mondo: l’elettromeopatia?
Pagliani decide quindi di indagare assieme ad altri due amici youtubers: la giovane e intraprendente Dory e l’azzimato appassionato di enigmistica Lucio Lattanzi. Seguendo le tracce del Conte, i quattro si avventurano in un secolo elettrizzante tra Galvani e Marconi, scoppi di battaglie e sbuffi di treni a vapore, rivivendo l’emozione della nascita dell’era moderna. I video-commenti postati sul canale YouTube e l’incontro con esperti aiuteranno i Nostri a fare chiarezza su un passato familiare eppure pieno di sorprese inaspettate.

➽ "Il conte magico affonda le radici in classici della cinematografia  che vanno da "Il mago di Oz", a "Frankestein Junior", da "Hugo Cabret" alla sagra di Harry Potter, rivisitato in chiave Miyazaki. La magia, il mistero e il viaggio avventuroso verso un castello incantato vengono reinterpretati in un estetica steampunk, lo stile che mescola l'amore per un immaginario vintage a un universo moderno e tecnologico, con un risultato eccentrico. Esattamente come quell'Ottocento su cui Mattei ha lasciato la sua firma indelebile".


● LA SIGNORA MATILDE - GOSSIP DAL MEDIOEVO
di Marco Melluso e Diego Schiavo
conSyusy Blady (presente in sala), Luciano Manzalini,
Italia, 2017| Docucommedia | 75'

Vicende, successi e gossip di Matilde di Canossa in un film dallo stile ironico, brillante e sorprendente in cui passato e presente, storia e gossip si fondono.

Trama: Documentario e finzione si mescolano in un film dai toni divertenti che racconta vicende, successi e gossip di Matilde di Canossa, una delle donne più potenti e glamour della Storia. Il film intende raccontare la Storia e i suoi protagonisti in un’ottica nuova e con un taglio ironico, con l’obiettivo di coinvolgere e avvicinare alla Storia il grande pubblico, anche quello più giovane.
Syusy Blady è un’esperta di marketing, appassionata di marchi e firme, che dal castello in cui abita prende e parte per un viaggio sulle tracce della Grancontessa. La accompagna un Luciano Manzalini trasformista, che veste i panni di buffi personaggi che la donna incontra sul suo cammino.
Lungo il viaggio, che attraverso i territori matildici va da Verona a Bologna, prende vita la storia della Signora Matilde, il cui nome è diventato, a sua volta, un vero e proprio brand, una griffe dell’anno mille che si è imposta sul mercato tra i due colossi dell’epoca, la SacroRomanoImpero e la Papato Spa. In quest’ottica, la lotta per le investiture diventa uno scontro tra multinazionali e lo scacchiere di rocche matildiche si trasforma nel tweetter dell’appennino; i rapporti dinastici di Matilde e dell’imperatore Enrico IV finiscono negli articoli scandalistici del magazine Novello 1000.

➽ “Di fronte alla vita di Matilde di Canossa, figura che continua ad avere un enorme fascino per la sua modernità e per le sue innumerevoli sfaccettature, ci siamo resi conto di una forte discrepanza tra la fama del personaggio, l’interesse che immediatamente il nome suscita e la difficoltà nel trovare un taglio narrativo che, nel restituirle freschezza e attualità, possa far breccia in un pubblico anche poco interessato alla Storia.
Riassumere un periodo come quello in cui si muove Matilde è un’impresa difficile. È complesso, frazionato in battaglie, date e nomi che rischiano di restituire l’idea di una Storia ostica, difficile da digerire. Eppure, il fascino, l’allure dell’immagine di Matilde, unica donna in un Medioevo declinato al maschile, continuava a mal sposarsi ai nostri occhi con l’apparente pesantezza del racconto. Nasce così l’idea di rileggere l’intera storia di Matilde come la creazione di un brand di se stessi, dapprima, e come l’affermazione e il perdurare di esso nel corso dei secoli. Se oggi multinazionali e politici usano qualunque strategia per accaparrarsi consensi, quello di Matilde diventa un caso, sbalorditivo per i risultati ottenuti, un caso studio da analizzare ed emulare. Si è pensato così che la scelta della figura chiamata a narrare di un personaggio unico nel suo genere non potesse che cadere su Maurizia Giusti, in arte Syusy Blady, che con il suo portato di personaggio televisivo amato, ci sembra possa restituire con brio e leggerezza vicende e contesti all’apparenza difficili“. (I registi Marco Melluso e Diego Schiavo)


☛ Per saperne di più sui regista: 
Marco Melluso: avvocato e docente universitario di diritto romano. Affascinato dalla storia, ha una vera passione nel raccontare storie. Per il cinema, il teatro e per malacopia.it ha curato la regia di vari spettacoli tra cui "Parto" con Lella Costa. "La Signora Matilde" (Premio Francovich 2019) è la sua prima docummedia. Ha scritto il romanzo "Anche solo Klop"con Andrea Meli e Diego Schiavo.

Diego Schiavo: come sound designer ha collaborato tra gli altro per e con: Peter Greenaway, Emir Kusturica, Giuseppe Bertolucci, Giorgio Diritti, Davide Ferraio, Vasco Rossi, Lucio Dalla, Lella Costa...I suoi lavori hanno ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. "La Signora Matilde" (Premio Francovich 2019) è la sua prima docummedia. Ha scritto il romanzo "Anche solo Klop"con Andrea Meli e Diego Schiavo.






--
Piazza dei Cappuccini, 1 - Genova | Tel: 010880069; 3287099193
sito: www.cinemacappuccini.com | email: cinemaca...@gmail.com
pagina Facebook: CinemaCappuccini

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages