Programmazione Cinema Cappuccini (dal 30 gennaio)

1 view
Skip to first unread message

Cinema Cappuccini

unread,
Jan 29, 2020, 4:45:33 AM1/29/20
to cinema-c...@googlegroups.com
E con giovedì inizia il nostro film della settimana nel nome di Agatha Cristhie e del giallo di una volta: CENA CON DELITTO. Ancora in sala il toccante LA RAGAZZA D'AUTUNNO e il curioso BOTERO. UNA RICERCA SENZA FINE. Per chi se lo fosse perso, ancora una proiezione, e questa volta serale, di L'ESTATE PIU' BELLA. Non perdetevelo!
Con grande piacere diamo inizio alla terza edizione della rassegna in collaborazione con l'Associazione di Psicologia Clinica: LA LEGGE DEL FORTE. MATEO è il film di apertura, sincero e appassionante ambientato in una Colombia divisa tra arte e malavita. Come ogni anno, la serata è arricchita con l' aperitivo curato da Cascina Castello che vi delizierà con i suoi grani antichi e la passione per la cucina contadina (menù nella mail) e con l'interessante commento e la chiacchierata finale a cura dell'Associazione.
Per i più piccoli: FROZEN II. IL SEGRETO DI ARENDELLE.
In fondo alla mail i prossimi appuntamenti da non perdere!
Buon cinema a tutti!

Programmazione Film (dal 30 gennaio)


FILM DELLA SETTIMANA_IMAGE.pngFILM DELLA SETTIMANA

●  giovedì 30 ore 16.00, venerdì 31 ore 16.30 e 21.15, sabato 1 febbraio ore 17.30 e 21.15, domenica 2 ore 17.30 e 21.15, martedì 4 ore 18.45, mercoledì 5 ore 21.15
CENA CON DELITTO
Regia: Rian Johnson. Cast: Daniel Craig, Chris Evans, Ana de Armas, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon (II). 
Azione, Drammatico | USA, 2019 | 131'

Harlan Thrombey è un agiato romanziere. Quando viene trovato morto, in circostanze misteriose, nella sua proprietà la mattina dopo la festa per il suo 85esimo compleanno, il celebre detective Benoit Blanc, uomo di straordinario intuito e carisma, è incaricato del caso, e sospetta si tratti di un omicidio. Tutti i familiari, nessuno escluso, sono potenziali sospettati. Un giallo divertito e divertente, che gira a meraviglia come quelli di una volta. Un classico non rivisitato che riesce nel difficile intento di non essere mai polveroso o datato; al contrario. Un trattenuto, suggerito, eppure molto presente sotto testo che guarda alla società contemporanea, al trumpismo, alle criticità dell’integrazione, alla difficoltà dell’essere all’altezza dei grandi vecchi, alle differenze tra generazioni affiora nelle parole di personaggi che indossano maschere riconoscibili, costruite attraverso segni e vezzi interpretativi ma evitando con sorpresa il gigionismo attoriale. Un film da vedere e da godere in cui l’intelligenza e il divertimento riescono a procedere con passo fermo e sicuro nel nome di Agatha Cristhie.
QUI la recensione


FESTIVAL_IMAGE.pngLA LEGGE DEL PIU' FORTE - rassegna in collaborazione con Associazione Psicologia Clinica
30 gennaio | 20 febbraio| 12 marzo | 2 aprile ore 20.30 - dalle 19 aperitivo
QUI il programma completo
Aggressività, competitività, prepotenza, ostilità e violenza appartengono all’esperienza di ciascuno di noi. Si riflettono nelle nostre relazioni creando talvolta situazioni conflittuali complesse in cui, in misura diversa, coesistono elementi vitali e distruttivi.
Attraverso questa rassegna, l’Associazione Psicologia Clinica desidera promuovere riflessioni su questo tema, proponendo quattro film che potranno stimolare il confronto tra i relatori e il pubblico. Al termine di ogni proiezione, seguiranno un intervento di commento e il dibattito con il pubblico.
● primo appuntamento: giovedì 30 gennaio ore 20.30 | ore 19 aperitivo con Cascina Castello (menù: Misò di Mostardella di Cabannina, torte salate, focaccia con farina di grani antichi e vino) commenta A.M. Rosso
MATEO 
Regia: Maria Gamboa. Un film con Carlos Hernández, Felipe Botero, Miriam Gutiérrez, Samuel Lazcano, Leidy Nino. 
Colombia, Francia, 2014| 86' | prima visione | VO sott. ITA

Tratto da una storia vera, la malavita colombiana dal punto di vista di un adolescente, narrato dalla regista con passione e sincerità.
Una storia di scelte difficili affrontate da un sedicenne colombiano, diviso tra la necessità di sopravvivere, il lavoro per conto della criminalità organizzata, il fascino della creatività e della libertà trovata nel gruppo teatrale diretto da un coraggioso sacerdote, con il quale Cineclub Internazionale intende rendere omaggio alla memoria di don Pino Puglisi e di don Peppe Diana.
Mateo, 16 anni, raccoglie denaro frutto di estorsioni per conto dello zio, ed usa il suo compenso per aiutare sua madre, la quale accetta a malincuore e per necessità quei soldi guadagnati in maniera illecita. Madre e figlio vivono da soli in un quartiere povero e violento, lungo la valle del fiume Magdalena, in Colombia. Per non essere espulso dalla scuola, Mateo accetta di frequentare un gruppo teatrale del posto. Il gruppo è diretto da un sacerdote coraggioso, Padre David, molto attivo nel recupero sociale degli adolescenti. Mentre il ragazzo si scopre affascinato dalla libertà e dalla creatività che si sprigionano dallo stile di vita praticato dal gruppo, suo zio insiste nel chiedergli di trovare informazioni incriminanti sugli attori. Messo sotto pressione, Mateo dovrà compiere scelte difficili. Il drammatico film della colombiana María Gamboa, vincitore del Grifone di Cristallo al Giffoni Film Festival 2014, il Premio della Giuria al Festival Internazionale di Cartagena 2014, il Premio Opera Prima Ispano-Americana ed il Premio Jordan Alexander Kressler alla migliore sceneggiatura al Miami Film Festival 2014.



PRIMAVISIONE_IMAGE.pngreplica piccolo.pngLA PRIMA VISIONE | ANCORA IN SALA

● venerdì 31 ore 18.45, mercoledì 5 febbraio ore 16.00
LA RAGAZZA D'AUTUNNO 
Regia: Kantemir Balagov. Cast: Viktoria Miroshnichenko, Vasilisa Perelygina, Andrey Bykov, Igor Shirokov, Konstantin Balakirev.
Drammatico | Russia, 2019 | 137'

La folgorante opera seconda del giovanissimo Kantemir Balagov (Tesnota) premiata con la Miglior Regia a Cannes 2019 nel concorso Un Certain Regard.
Leningrado, 1945. La guerra è finita ma l’assedio nazista è stato feroce e la città è in ginocchio. Iya è una ragazza bionda, timida e altissima, che ogni tanto si blocca, per un trauma da stress. Lavora come infermiera in un ospedale e si occupa del piccolo Pashka. Ma quando la vera madre del bambino, Masha, torna dal fronte, lui non c’è più. Spinta psicologicamente al limite dal dolore e dagli orrori vissuti, Masha vuole un altro figlio e Iya dovrà aiutarla, a tutti i costi.
"È importante che la storia sia ambientata nel 1945: i miei personaggi, come la città in cui vivono, sono straziati da una guerra spaventosa, vivono in una città che ha resistito, sfidando il più orrendo assedio della storia moderna. Il mio film parla di loro e delle persone che incontrano a Leningrado, degli ostacoli che devono superare e del trattamento che la società riserva loro. Menomati dalle ferite psicologiche inferte dalla guerra, ritornare alle consuetudini di una vita normale richiederà loro tempo. Mi interessa il destino delle donne e, in particolare, di quelle che hanno combattuto nella seconda guerra mondiale: stando ai dati a nostra disposizione, è stata la guerra che ha visto in assoluto la più massiccia partecipazione da parte delle donne. Come autore, mi interessa trovare una risposta alla domanda: cosa succede a una persona che la natura ha previsto per creare la vita, dopo essere sopravvissuta alle prove della guerra?" (la regista Kantemir Balagov)
Il cineasta prende il tempo necessario per farci entrare negli eventi e nei personaggi, conserva un ritmo narrativo senza sussulti fatto di piani sequenza fissi o in movimento, quanto basta per farti percepire lo spazio. In primo luogo ha capito benissimo, come i suoi maestri (Sukurov, Tarkovskji, Bresson) che il cinema è una questione di sguardi. Ancora più sorprendente è la fotografia. Il cromatismo delle sue immagini vivide, in contrasto con la durezza dei fatti narrati, dà al film un colorito inatteso che lo rende indimenticabile.
Un dramma dalla regia perfetta...
QUI la recensione



DOCUMENTARIO_LETTER.pngreplica piccolo.pngI DOCUMENTARI | ANCORA IN SALA

ARTE
● giovedì 30 ore 18.30, sabato 1 febbraio ore 19.45, domenica 2 ore 19.45, mercoledì 5 ore 19
BOTERO. UNA RICERCA SENZA FINE 
Regia: Don Millar
Canada 2018 | 84' 

Fernando Botero è l'artista colombiano più famoso nel mondo. Nato a Medellin nel 1932, ha vissuto a Firenze negli anni '50, a New York nei '60 e nei '70 a Parigi. Le sue sculture giganti e le sue forme naif, sensuali e sinuose sono riconoscibili a prima vista e ben note ai pubblici d'Europa e degli Stati Uniti. Nel 2015 ha esposto per la prima volta in Cina e di recente ha donato la sua collezione alla città di Bogotà, nel Museo che porta il suo nome e nel Museo de Antioquia. Ma di come si sia avvicinato all'arte da autodidatta e dei principi che animano il suo fare artistico, si sa molto poco. Attraverso un dialogo continuo tra l'artista e i suoi tre figli, Lina, Fernando e Juan-Carlos e gli interventi di critici d'arte e galleristi, il regista canadese Don Millar scopre i temi e i traumi ricorrenti nell'opera di un creativo instancabile e controverso per la sua popolarità e accessibilità. Innamorato dell'Italia, dove ha preso casa negli anni '80, di Piero della Francesca e della pittura rinascimentale.
Un film-documentario-manifesto sull'ardore di vivere, sulla fame di cercare, credere, creare, sperimentare, non averne mai abbastanza di quello che può offrire la vita.
QUI la recensione

SOCIETA' | DISABILITA'
● martedì 4 ore 21.15
L'ESTATE PIU' BELLA
Regia: Gianni Vukaj
Italia, 2018 | 50'

Un viaggio nel mondo della disabilità raccontato da coloro che 50 anni fa scelsero di schierarsi dalla parte di un gruppo di ragazzi nati con disabilità gravi, facendoli sbarcare su una delle spiagge più esclusive d’Italia, Forte dei Marmi, per vivere una vacanza indimenticabile. Da allora, quella straordinaria esperienza si ripete ogni anno coinvolgendo protagonisti sempre nuovi e ricreando l’incanto di quel primo incontro. Il docu-film racconta con realismo e poesia il mondo della disabilità e di chi alla disabilità si dedica con amore, naturalezza, coraggio ed un pizzico di quella follia che permette ai sogni di diventare realtà e di ribaltare il concetto di normalità.
"L’estate più bella è uno straordinario racconto di coraggio, battaglie vinte e perse, amori, carezze, albe, tramonti, mamme e figli diversamente abili. Senza nessun filtro e pregiudizio ho provato ad avvicinarmi il più possibile alle anime dei protagonisti, dimenticandomi delle loro sedie a rotelle. Io credo profondamente che la disabilità e la diversità siano temi molto importanti dove accendere la luce, oggi più che mai, in una società dove la soglia di concentrazione è di solo otto secondi. Questo docufilm è stato pensato e girato con l’obiettivo di sensibilizzare, rallentare, per poi fare riflettere sul passato, presente e futuro del mondo della disabilità e non solo".(Il regista)
QUI la recensione



FESTIVAL_IMAGE.pngSTORIE LIBERE | Film per un nuovo immaginario educativo
● DAL 28 OTTOBRE AL 6 FEBBRAIO
QUI il programma completo.
● ultimo appuntamento: giovedì 6 febbraio ore 21.15 con la presenza in sala di Emily Mignanelli | dalle 18 workshop "Non sarò mai come mia mamma!" | ore 20 cineaperitivo
THE GOOD INTENTIONS di Beatrice Segolini
Dopo 7 anni passati lontano, Beatrice torna a casa con la sua film crew. La sua è una missione difficile: rompere il tabù
che vige sulla violenza del padre. Ma parlarne con la madre e i fratelli maggiori non è semplice: l'argomento è delicato, tutti temono di ferire il padre assente, e presto l'intera famiglia comincia a mettere in dubbio le intenzioni di Beatrice. Ma lei continua a domandarsi: perché si continua a negare l'evidenza? Perché nessuno ha mai parlato della violenza e della manipolazione psicologica? Di cosa ci si sente in colpa? È possibile fare pace con il passato?


DAL 6 FEBBRAIO
PINOCCHIO
UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK

11 FEBBRAIO ORE 21.15 in occasione di CIAK SIPARIO - una nuova collaborazione tra Teatro della Tosse e Cinema Cappuccini - incontri, proiezioni e spettacoli tra teatro e cinema.
I'M THE REVOLUTION di Benedetta Argentieri
in collaborazione con Non Una Di Meno - Genova



DAL 13 FEBBRAIO 
IL LAGO DELLE OCHE SELVATICHE
ALLA MIA PICCOLA SAMA

19 FEBBRAIO ore 21.15 con la presenza in sala del regista
CATERINA di Francesco Corsi
Un viaggio alle radici del folk italiano attraverso le immagini e le parole di una delle sue più grandi interpreti: Caterina Bueno.


PROSSIMAMENTE
IL TERZO OMICIDIO
LE MANS 66
IL PARADISO PROBABILMENTE
IL MISTERO DI HENRI PICK
SOLA L MIO MATRIMONIO
NESSUN NOME NEI TITOLI DI CODA
THE MILKY WAY


- - - - - - - - - - - - - - - 


FILMPERRAGAZZI_IMAGE.pngProgrammazione film per ragazzi


● sabato 1, domenica 2 ore 15:30 | martedì 4 ore 17.00
FROZEN II. IL SEGRETO DI ARENDELLE
Regia: Jennifer Lee, Chris Buck. 
Animazione, Avventura, Commedia | USA, 2019 | 103'

Ora che Arendelle e la sua famiglia vivono in armonia, Elsa non vorrebbe per nessun motivo turbare la quiete di entrambe, ma sente una voce, che nessun altro ode, che le mostra frammenti del suo passato e le promette risposte riguardo alla sua identità. Per seguire questo richiamo e trovare una spiegazione ai suoi poteri, decide di viaggiare attraverso la foresta incantata di cui le parlava il padre, nonostante questo significhi dover dominare gli spiriti dell’Aria, dell’Acqua, del Fuoco e della Terra. Anna la segue, determinata a proteggere la sorella, e naturalmente Kristoff, Sven e Olaf si uniscono all’impresa.

DAL 6 FEBBRAIO
PINOCCHIO

PROSSIMAMENTE
LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
ZOG E IL TOPO BRIGANTE


MAIL CALENDARIO FB 30_5febbr.jpg





------------------------------
Ingresso: € 4,00 (con Tessera annuale ACEC)
Biglietto Intero: € 6,00 (Prime visioni: 7€)
Biglietto Ridotto: € 5,00 (under 18; over 65; universitari) (Prime visioni: 6€)
Tessera Annuale ACEC: € 7,00
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages